La rinuncia alla vendetta e l'uscita dalla torre: Edipo oggi da Hofmannsthal a Calderon

Journal title COSTRUZIONI PSICOANALITICHE
Author/s Roberto Carnevali
Publishing Year 2001 Issue 2001/1
Language Italian Pages 16 P. File size 39 KB
DOI
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

Il titolo del lavoro di Voltolin, "Transitabili utopie", prende spunto da un saggio di Massimo Cacciari che accompagna l’opera teatrale di Hugo von Hofmannsthal La torre nell’edizione Adelphi, e che si intitola "Intransitabili utopie". La vicenda narrata nel dramma di Hofmannsthal è la stessa di un’altra celebre opera teatrale di tre secoli prima, La vita è sogno di Pedro Calderón de la Barca. Il fine ultimo di questo lavoro è contestualizzare storicamente le metafore del potere che i due drammi propongono, per arrivare a sviluppare alcune considerazioni su come l’utopia non più intransitabile renda plausibile, ai giorni nostri, l’offerta di una risposta psicoterapeutica psicoanalitica alla domanda d’aiuto che da nuovi strati della popolazione del mondo attuale viene rivolta a chi opera nel sociale. Una lettura psicoanalitica di La vita è sogno ci permette di vedere in Sigismondo la metafora di un uomo che, dopo aver subìto gli attacchi educativi di un padre che lo ha confinato in spazi troppo angusti, compie un suo percorso attraverso il quale conquista una saggezza che gli permette di rinunciare alla vendetta. La società di oggi ci impone di riscoprire il valore "terapeutico" dell’analisi, per dare una risposta concreta in chiave psicoanalitica a una domanda d’aiuto che si fa pressante, da strati sociali che in passato si sarebbero rivolti altrove, e che oggi invece possono attingere validamente alla conoscenza di sé come spinta al cambiamento. Viene infine proposto, a conclusione, un esempio, ancora preso dal mondo letterario, di un giovane di fine millennio che si dibatte fra problematiche edipiche, e che, come Sigismondo, trova la sua strada rinunciando alla vendetta. Il romanzo cui si fa riferimento s’intitola L’ombra e la meridiana, ed è di un Autore italiano, Paolo Maurensig.

Roberto Carnevali, La rinuncia alla vendetta e l'uscita dalla torre: Edipo oggi da Hofmannsthal a Calderon in "COSTRUZIONI PSICOANALITICHE" 1/2001, pp , DOI: