Journal title PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Author/s Suzanne M. Miller, Kerry A. Sherman, Joanne S. Buzaglo, Michelle Rodoletz
Publishing Year 1 Issue 2000/3
Language Italian Pages 12 P. File size 145 KB
DOI
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation
click here
Below, you can see the article first page
If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits
FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.
Nel corso dell’ultimo decennio la ricerca nell’ambito della psicologia della salute ha utilizzato con successo concetti psicologici basilari nell’intento di ampliare l’attuale comprensione del ruolo delle differenze individuali nella gestione di sfide e stressor connessi allo stato di salute (es. Lazarus, 1991; Rothman e Salovey, 1997; Taylor, 1990). In questo lavoro applicheremo alla psicologia della salute una cornice teorica composita, ovvero l’approccio "cognitivo-affettivo" alle differenze individuali (Miller et al., 1996d), che integra una serie di dati e riflessioni teoriche provenienti da diverse aree delle scienze cognitivo-comportamentali e dalla valutazione di interventi di consulenza e comunicazione (es. Carver e Scheier, 1981; Sarason, 1979). Iniziamo con una panoramica su questa cornice cognitivo-affettiva, che delinea il processo attraverso il quale gli individui elaborano cognitivamente e affettivamente le informa-zioni riguardanti minacce alla propria salute (Miller e Schnoll, 2000). In particolare, vogliamo evidenziare due stili caratteristici (monitoring e blunting) di risposta alle minacce alla sa-lute, utilizzando come esempio il contesto oncologico. Il cancro offre un paradigma ideale per lo studio delle risposte a sfide connesse alla salute, dal momento che le minacce legate al can-cro sono spesso realistiche e complesse; richiedono dunque la capacità continuativa di prendere decisioni, l’aderenza e la modulazione dell’ansia nel tempo (Miller e Diefenbach, 1998a). Inol-tre, il contesto oncologico tocca un’ampia gamma di situazioni, da individui sani con rischio medio di cancro, a individui con alto rischio (ad esempio per predisposizione genetica, o per una precedente esposizione a elementi cancerogeni, o per svantaggio socio-demografico), a in-dividui ai quali è stato già diagnosticato il cancro, a individui che sono sopravvissuti al cancro.
Suzanne M. Miller, Kerry A. Sherman, Joanne S. Buzaglo, Michelle Rodoletz, Gli stili comportamentali di monitoring e blunting nella gestione delle minacce alla salute: l'esempio del rischio e della malattia oncologica in "PSICOLOGIA DELLA SALUTE" 3/2000, pp , DOI: