Lo Stato palestinese

Journal title AFFARI SOCIALI INTERNAZIONALI
Author/s Alberto Ramasso Valacca
Publishing Year 2002 Issue 2002/2
Language Italian Pages 4 P. File size 15 KB
DOI
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

La visione di uno stato palestinese risale nientemeno al 1947-8 quando l’Onu, allora nella sua infanzia, ne auspicò formalmente la creazione, parallelamente a quella di uno stato ebraico, parimenti sito in Palestina. Come noto, tale seconda ipotesi si avverò al termine della prima guerra arabo-israeliana, cioè nel 1948. Quella relativa alla nascita di uno stato palestinese rimase invece sulla carta. Infatti, le nazioni islamiche del Medio Oriente sceglievano l’opzione alternativa del conflitto permanente con Israele finalizzato alla distruzione di tale stato. Solo successivamente si sarebbe dovuto dar vita ad uno stato palestinese, sulle ceneri di quello israeliano. In risposta Tel Aviv escludeva l’eventualità del sorgere di uno stato palestinese, il che in tali condizioni appariva logico. In termini, però, di diritto internazionale il rifiuto delle due parti delk dettato delle Nazioni Unite indica una loro corporeità nella mancata nascita, sino ad oggi, di una piccola nazione palestinese.

Alberto Ramasso Valacca, Lo Stato palestinese in "AFFARI SOCIALI INTERNAZIONALI" 2/2002, pp , DOI: