L'educazione all'altruismo per la promozione della solidarietà

Journal title AFFARI SOCIALI INTERNAZIONALI
Author/s Domenico Rubinacci
Publishing Year 2002 Issue 2002/3
Language Italian Pages 12 P. File size 39 KB
DOI
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

La ricerca psicopedagogia ed autorevoli esperienze nel campo hanno dimostrato ampiamente quanto sia importante intervenire efficacemente nell’educazione non soltanto attraverso la prevenzione del disagio e della devianza, ma anche mediante il dialogo intergenerazionale e interculturale, come strumento indispensabile per un’educazione alla pace ed alla solidarietà internazionale, da intendersi non soltanto come assenza di guerra, ma anche come capacità di superare la paura dell’altro e di operare per una cultura della solidarietà, Si comprende allora quanto sia determinante non soltanto la qualità del rapporto educativo instaurato all’interno della famiglia e con ciascuno dei figli, ma anche l’alfabetizzazione affettiva tra i banchi di scuola. Il clima affettivo-emozionale nella scuola è dunque una variabile di primo piano per lo sviluppo del comportamento altruistico. Mai come in questi tempi di globalizzazione il rispetto dell’altro si impone come scelta necessaria, frutto di una maggiore consapevolezza che il benessere di ciascuno poggia sul contributo e sulla cooperazione di tutti. Educare all’altruismo e alla solidarietà: è questa la fida dei nostri tempi per una nuova paideia ed un rinnovato umanesimo.

Domenico Rubinacci, L'educazione all'altruismo per la promozione della solidarietà in "AFFARI SOCIALI INTERNAZIONALI" 3/2002, pp , DOI: