Politiche attive del lavoro, patto di servizio e "strategia delle obbligazioni reciproche"

Journal title GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI
Author/s Anna Alaimo
Publishing Year 2013 Issue 2013/139
Language Italian Pages 18 P. 507-525 File size 772 KB
DOI 10.3280/GDL2013-139007
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

The paper discusses the changes in welfare and active labour market policies, focusing in particular on “jobseeker’s agreement” (JSC). Contracts with job-seeking clients are practised in many countries and even so in Italy. With the rapidly spreading use of contracting in employment services, a great number of legal question emerge. Jobseeker’s agreement is a real contract? What link exists between the jobseeker’s agreement on the one hand and the unemployment benefits on the other? The conclusion is that in Italy the welfare and active labour market policies have become more conditional with respect to the past but the JSC remain a top-down instrument containing mostly obligations and guaranteeing no rights for the jobseeker.

Keywords: Active labour market policies; Activation principles; Employment services; Jobseeker’s agreement; Principle of "mutual obligations".

  1. Lodigiani R. (2008). Welfare attivo. Apprendimento continuo e nuove politiche occupazionali in Europa. Trento: Edizioni Erickson.
  2. Cantalupi M., Demurtas M., a cura di (2009). Politiche attive del lavoro, servizi per l’impiego e valutazione. Esperienze e percorsi in Italia e in Europa. Bologna: il Mulino.
  3. Clasen J. (2004). Regno Unito. In: Porcari S., a cura di, Sistemi di welfare e gestione del rischio economico di disoccupazione. Roma: Franco Angeli, p. 103 ss.
  4. Corazza L. (2013). Il principio di condizionalità (al tempo della crisi). DLRI, in questo fascicolo.
  5. Di Domenico G. (2006). Servizi pubblici per l’impiego e sistemi di welfare. Integrazione tra politiche del lavoro e misure socio-assistenziali in Europa. DRI, p. 300 ss.
  6. Eichenhofer E., Westerveld M. (2005). Contractualism: A Legal Perspective. In: Sol E., Westerveld M., eds., Contractualism in Employment Services. A New Form of Welfare State Governance. The Hague: Kluwer Law International, p. 21 ss.
  7. Ferrera M. (2004). La protezione contro la disoccupazione in Europa: osservazioni comparate e implicazioni per l’Italia. In: Porcari S., a cura di, Sistemi di welfare e gestione del rischio economico di disoccupazione. Roma: Franco Angeli, p. 13 ss.
  8. Filì V. (2012). Politiche attive e servizi per l’impiego. In: Carinci F., Miscione M., a cura di, Commentario alla Riforma Fornero, Supplemento a DPL n. 33/2012, p. 192 ss.
  9. Freedland M., Countouris N. (2005). Diritti e doveri nel rapporto tra disoccupati e servizi per l’impiego in Europa. DLRI, p. 557 ss.
  10. Freedland M., King D. (2005). Client Contractualism Between the Employment Service and Jobseekers in the United Kingdom. In: Sol E., Westerveld M., eds., Contractualism in Employment Services. A New Form of Welfare State Governance. The Hague: Kluwer Law International, p. 119 ss.
  11. Garofalo D. (2006). Lo status di disoccupazione tra legislazione statale e provvedimenti regionali. DRI, p. 637 ss.
  12. Gualmini E., Rizza R. (2011). Attivazione, occupabilità e nuovi orientamenti nelle politiche del lavoro: il caso italiano e tedesco a confronto. SM, p. 195 ss.
  13. Handler J.F. (2008). The Rise and Spread of Workfare, Activation, Devolution, Privatization, and the Changing Status of Citizenship. UCLA School of Law – Public Law & Legal Theory Research Paper Series – Research Paper No. 08-05. --Testo disponibile al sito: http://www.resqresearch.org/uploaded_files/publications/handler1.pdf (consultato l’8.7.2013).
  14. http://www.resqresearch.org/uploaded_files/publications/handler1.pdf (consultato l’8.7.2013).
  15. Immervoll H., Scarpetta S. (2012). Activation and Employment Support Policies in OECD Countries. An Overview of Current Approaches. --Testo disponibile al sito: http://www.izajolp.com/content/1/1/9 (consultato l’8.7.2013).
  16. Lagala C. (2005). Precariato e welfare in Italia. Roma: Ediesse.
  17. La Macchia C. (2000). La pretesa al lavoro. Torino: Giappichelli.
  18. Liso F. (2004). Appunti sulla trasformazione del collocamento da funzione pubblica a servizio.
  19. In: De Luca Tamajo R., Rusciano M., Zoppoli L., a cura di, Mercato del lavoro. Riforma e vincoli di sistema. Napoli: Editoriale scientifica, p. 365 ss.
  20. Liso F. (2008). La recente giurisprudenza della Corte Costituzionale in materia di stato di disoccupazione. DRI, p. 330 ss.
  21. Marocco M. (2005). I regolamenti regionali in materia di incontro tra domanda e offerta di lavoro. Prime indicazioni sul nuovo status di disoccupazione. RIDL, I, p. 641 ss.
  22. Marocco M. (2008). Teoria e prassi nell’attivazione dei disoccupati: il patto di servizio. DLRI, p. 533 ss.
  23. Marocco M. (2009). Il ruolo dei servizi pubblici per l’impiego nella strategia di flexicurity. DRI, p. 496 ss.
  24. Melillo A.L. (2009). Il patto di servizio e la sua natura giuridica. DRI, p. 1121 ss.
  25. Monateri P.G. (2003). Ripensare il contratto. Verso una visione antagonistica del contratto. RDC, p. 409 ss.
  26. Napoli M., Occhino A., Corti M. (2010). I servizi per l’impiego. Milano: Giuffrè.
  27. OECD (2005). Labour Market Programmes and Activation Strategies: Evaluating the Impacts. --Testo disponibile al sito: http://www.oecd.org/els/emp/36780874.pdf (consultato l’8.7.2013).
  28. Paci M. (2005). Nuovi lavori, nuovo welfare. Sicurezza e libertà nella società attiva. Bologna: il Mulino.
  29. Paci N. (2006). La tutela dei disoccupati e le politiche di workfare. RGL, I, p. 819 ss.
  30. Paci N. (2013). La condizionalità. In: Cinelli M., Ferraro G., Mazzotta O., a cura di, Il nuovo mercato del lavoro dalla riforma Fornero alla legge di stabilità 2013. Torino: Giappichelli, p. 582 ss.
  31. Pascucci P. (2012). Servizi per l’impiego, politiche attive, stato di disoccipazione e condizionalità nella legge n. 92 del 2012. RDSS, p. 453 ss.
  32. Pizzetti F. (2004). La tutela multilivello dei diritti nei livelli sub statuali. In: Bilancia P., De Marco E., a cura di, La tutela multilivello dei diritti. Punti di crisi, problemi aperti, momenti di stabilizzazione. Milano: Giuffrè.
  33. Rosato S. (2003). Stato di disoccupazione. In: Tiraboschi M., a cura di, La riforma del collocamento e i nuovi servizi per l’impiego. Commentario al d.lgs. 19 dicembre 2002, n. 297 e prospettive di attuazione dell’articolo 1 della legge 14 febbraio 2003, n. 30. Milano: Giuffrè, p. 271 ss.
  34. Rusciano M. (1999). Il lavoro come diritto: servizi per l’impiego e decentramento amministrativo. RGL, I, p. 26 ss.
  35. Sciarra S. (2013a). Monitoraggio e valutazione: la riforma nella prospettiva delle politiche occupazionali europee. In Chieco P., a cura di, Flessibilità e tutele nel lavoro. Commentario della legge 28 giugno 2012, n. 92. Bari: Cacucci, p. 37 ss.
  36. Sciarra S. (2013b). Flessibilità e politiche attive del lavoro. Note critiche sulla riforma Monti-Fornero. DLRI, in questo fascicolo.
  37. Sol E., Westerveld M., eds. (2005). Contractualism in Employment Services. A New Form of Welfare State Governance. The Hague: Kluwer Law International.
  38. Spattini S. (2008). Il governo del mercato del lavoro tra controllo pubblico e neocontrattualismo. Analisi storico-comparata dei sistemi di regolazione e governo attivo del mercato del lavoro. Milano: Giuffrè.
  39. Tergeist P., Grubb D. (2006). Activation Strategies and the Performance of Employment Services in Germany, the Netherlands and the United Kingdom. OECD Social, Employment and Migration Working Papers No. 42. --Testo disponibile al sito: http://www.oecd.org/els/emp/37848464.pdf (consultato l’8.7.2013).
  40. Tullini P. (2011). Ragioni e filosofie della collaborazione tra pubblico e privato nel mercato del lavoro. DLM, p. 575 ss.
  41. Valkenburg B. (2005). Verso l’individualizzazione delle politiche di attivazione? Un’introduzione. RPS, p. 7 ss.
  42. Vanberkel R. (2005). La diffusione degli approcci individuali nelle politiche europee di attivazione. Alcune conclusioni. RPS, p. 233 ss.
  43. Vanberkel R., Borghi V. (2008). The Governance of Activation, Social Policy & Society. --Testo disponibile al sito: http://www.resqresearch.org/uploaded_files/publications/rik2.pdf (consultato l’8.7.2013).
  44. Viscomi A. (2007). Servizi per l’impiego: i “patti di servizio”. DLM, p. 63 ss.
  45. Zoppini A. (2008). Il contratto asimmetrico tra parte generale, contratti di impresa e disciplina della concorrenza. RDC, p. 515 ss.

  • L'assegno di ricollocazione nelle sue prime applicazioni Giovanni Di Corrado, in GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI 152/2017 pp.707
    DOI: 10.3280/GDL2016-152007
  • I livelli essenziali concernenti i servizi per l'impiego e la sfida della "garanzia per i giovani" Pier Antonio Varesi, in GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI 142/2014 pp.185
    DOI: 10.3280/GDL2014-142001
  • Il difficile cammino della riforma dei servizi per il lavoro. Profili costituzionali, riforme istituzionali e attribuzione delle funzioni e dei compiti amministrativi in materia di politiche attive del lavoro Giuseppe Lella, in GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI 149/2016 pp.185
    DOI: 10.3280/GDL2016-149009
  • Flessibilità e politiche attive del lavoro. Note critiche sulla riforma monti-fornero Silvana Sciarra, in GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI 139/2013 pp.471
    DOI: 10.3280/GDL2013-139005

Anna Alaimo, Politiche attive del lavoro, patto di servizio e "strategia delle obbligazioni reciproche" in "GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI " 139/2013, pp 507-525, DOI: 10.3280/GDL2013-139007