Some reflections on the "Recommendations for suicide prevention".

Journal title PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE
Author/s Pietro Pellegrini, Euro Pozzi
Publishing Year 2013 Issue 2013/4
Language Italian Pages 16 P. 657-672 File size 107 KB
DOI 10.3280/PU2013-004005
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

In two separate interventions, two psychiatrists of the public sector (Pietro Pellegrini and Euro Pozzi) discuss the "Recommendations for suicide prevention" promulgated in 2012 by the Italian region Emilia-Romagna. The issue of suicide is complex. Already in 1897 Émile Durhkeim argued that suicide cannot be reduced to psychopathology, but is related to the quality of "social bond", and it has to be seen as a "social fact". The relationship between suicide and mental disorder is discussed in light of the DSM’s oversimplified conception of psychopathology, and of the gaps between theoretical and real predictability and between recommendations and actual clinical work. Suicide is not only a psychiatric problem. In order to avoid the practice of a "defensive psychiatry", mental health system cannot compensate for other systems (social, economical, etc.).

Keywords: Suicide, guidelines in psychiatry, social bond, responsibility, sentinel event

  1. Angell M. (2011). The epidemic of mental illness: Why? The New York Review of Books, 58, 11 (23 giugno): 20-22; The illusions of psychiatry. The New York Review of Books, 58, 12 (14 luglio): 20-22 (trad. it. di entrambi gli articoli: L’epidemia di malattie mentali e le illusioni della psichiatria. Psicoterapia e Scienze Umane, 2012, XLVI, 2: 263-282. DOI: 10.3280/PU2012-002008
  2. Angelozzi A., Bassi M., Cappellari L., Favaretto G., Ferrannini L., Fioritti A., Munizza C., Peloso P., Perozziello F., Pirfo E., Rossi I., Scapati F. & Zuccolin M. (2005). Documento sullo stato e sulle prospettive della psichiatria italiana. Psicoterapia e Scienze Umane, XXXIX, 3: 293-306.
  3. APA (American Psychiatric Association) (2003). Practice Guideline for the Assessment and Treatment of Patients with Suicidal Behaviors. Washington, D.C.: APA. Internet: http://www.renepca.com/docs1/pg_suicidalbehaviors.pdf.
  4. Camus A. (1942). Le mythe de Sisyphe. Paris: Gallimard (trad. it.: Il mito di Sisifo. Milano: Bompiani, 1947).
  5. Canegalli F. (2006). Sullo stato e sulle prospettive della psichiatria italiana. Psicoterapia e Scienze Umane, XL, 1: 97-98.
  6. Cardinali A. (2007). Sullo stato e sulle prospettive della psichiatria italiana. Psicoterapia e Scienze Umane, XLI, 3: 381-384.
  7. Cardinali A. (2011). Una psichiatria “inutile”. Psicoterapia e Scienze Umane, XLV, 4: 551-558. DOI: 10.3280/PU2011-004011
  8. Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, Istituto Superiore di Studi Penitenziari (ISSP) (2011). La prevenzione dei suicidi in carcere. Contributi per la conoscenza del fenomeno. Quaderni ISSP, 8 (dicembre). Internet: http://www.giustizia.it/resources/cms/documents/La_prevenzione_dei_suicidi_in_carcere.pdf.
  9. Durkheim É. (1897). Le Suicide. Étude de sociologie. Paris: PUF (trad. it.: Il suicidio. Torino: UTET, 1969; Milano: Rizzoli, 1987).
  10. Galli P. F. (2005). Appunti sulla leadership nella psichiatria italiana. Psicoterapia e Scienze Umane, XXXIX, 3: 307-311.
  11. Galli P.F. (2006). L’aziendalizzazione nei Dipartimenti di Salute Mentale. Psicoterapia e Scienze Umane, XL, 1: 87-94.
  12. Gallino L. (1983). Dizionario di Sociologia. Torino: UTET.
  13. ISTAT (Istituto Nazionale di Statistica) (2012). I suicidi in Italia: tendenze e confronti, come usare le statistiche. Nota Informativa ISTAT, 8 agosto 2012. Internet: http://www.istat.it/it/files/2012/08/nota-informativa-SUICIDI.pdf.
  14. Messina G. (2006). Sullo stato e sulle prospettive della psichiatria italiana. Psicoterapia e Scienze Umane, 2006, XL, 1: 95-97.
  15. Migone P. (2005). Farmaci antidepressivi nella pratica psichiatrica: efficacia reale. Psicoterapia e Scienze Umane, XXXIX, 3: 312-322. Una versione del 2009 su Internet: http://www.psychomedia.it/pm/modther/probpsiter/ruoloter/rt112-09.htm.
  16. Ministero della Salute, Dipartimento della Qualità, Ufficio III (2008). Prevenzione del suicidio di paziente in ospedale. Raccomandazione n. 4, Marzo 2008. Internet: http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_592_allegato.pdf.
  17. Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, Dipartimento della Qualità, Ufficio III (2009). Protocollo per il Monitoraggio degli Eventi Sentinella. Internet: http://www.salute.gov.it/imgs/c_17_pubblicazioni_1783_allegato.pdf.
  18. NZGG (New Zealand Guidelines Group) (2003). The Assessment and Management of People at Risk of Suicide. Wellington (NZ): Ministry of Health. Internet: http://www.health.govt.nz/publication/assessment-and-management-people-risk-suicide.
  19. Pellegrini P. (2006a). Sullo stato e sulle prospettive della psichiatria italiana. Psicoterapia e Scienze Umane, XL, 2: 221-224.
  20. Pellegrini P. (2006b). Sullo stato e sulle prospettive della psichiatria italiana. Psicoterapia e Scienze Umane, XL, 4: 797-800.
  21. Pellegrini P. (2008). Sulla responsabilità in psichiatria. Psicoterapia e Scienze Umane, XLII, 3: 295-300.
  22. Pellegrini P. (2009). Riflessioni sull’identità degli operatori in psichiatria. Psicoterapia e Scienze Umane, XLIII, 4: 545-558. DOI: 10.3280/PU2009-004006
  23. Pellegrini P. (2010). Ancora sulla responsabilità in psichiatria. Psicoterapia e Scienze Umane, XLIV, 2: 207-228. DOI: 10.3280/PU2010-002005
  24. Pellegrini P. (2013). Alcune riflessioni sulle “Raccomandazioni per la prevenzione delle condotte suicidarie”. Psicoterapia e Scienze Umane, XLVII, 4: 658-662.
  25. Pozzi E. (2008). Responsabilità in psichiatria: una nota. Psicoterapia e Scienze Umane, XLII, 2: 219-223.
  26. Regione Emilia-Romagna, Servizio Salute Mentale, Dipendenze Patologiche Salute, nelle Carceri, a cura di (2012a). Raccomandazioni per la prevenzione delle condotte suicidarie in ospedale. Bologna: Regione Emilia-Romagna. Internet: http://www.saluter.it/documentazione/leggi/regionali/lineeguida/raccomandazioni_prevenzion_suicidi_ospedale.pdf/view?searchterm=suicidio.
  27. Regione Emilia-Romagna, Servizio SaluteMentale, Dipendenze Patologiche, Salute nelle Carceri, a cura di (2012b). Raccomandazioni per la prevenzione delle condotte suicidarie nel territorio (a cura di C. Ravani, M. Ferri, G. Garaffoni, M. Martinelli, F. Marzullo, A. Mosca, G. Nappi, A. Saponaro, S. Sforza, S. Ventura, E. Verdini & M. Vescovi). Bologna: Regione Emilia-Romagna. Internet: http://www.saluter.it/documentazione/leggi/regionali/lineeguida/raccomandazioni_prevenzione_suicidi_territorio.pdf.
  28. Romano P. (2006). Sullo stato e sulle prospettive della psichiatria italiana. Psicoterapia e Scienze Umane, XL, 4: 795-797.
  29. Spitzer R.L. & Frances A. (2011). Guerre psicologiche: critiche alla preparazione del DSM-5. Psicoterapia e Scienze Umane, XLV, 2: 247-262. DOI: 10.3280/PU2011-002007
  30. Venturini E. (2009). Prendersi cura della cura. Psicoterapia e Scienze Umane, XLIII, 3: 381-398. DOI: 10.3280/PU2009-003006
  31. Viano C.A. (2013). Eutanasia e suicidio. In: “Questione di vita e di morte”. MicroMega, 4: 61-75.

  • Riflessioni sulla direzione di un dipartimento di salute mentale Andrea Angelozzi, in PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE 2/2014 pp.267
    DOI: 10.3280/PU2014-002004
  • Considerazioni sulle prospettive della salute mentale in Italia: appunti di lavoro Pietro Pellegrini, in PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE 3/2014 pp.493
    DOI: 10.3280/PU2014-003008

Pietro Pellegrini, Euro Pozzi, Dibattiti in "PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE" 4/2013, pp 657-672, DOI: 10.3280/PU2013-004005