Brief psychodynamic psychotherapy and Mental Health Services in a period of economic crisis

Journal title RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA
Author/s Giuseppe Riefolo
Publishing Year 2014 Issue 2014/1
Language Italian Pages 20 P. 15-34 File size 756 KB
DOI 10.3280/RSF2014-001002
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

Brief therapies can be a useful response to the progressive overload, or saturation of public mental health services. However, on the one hand service saturation should not be handled with symmetric solutions, as it represents the crisis point of a system that requires structural changes and not concrete solutions. On the other hand brief therapies - that focus on the demand - only partially solve service saturation. Nonetheless, during the admission-assessment phase, this technique can be a useful treatment modality that provides answers to a large number of demands.

Keywords: Brief therapy; focal therapy; mental health services; assessment; overload; limits

  1. [1] Riefolo G. Saturazione e servizio pubblico. Fogli di Informazione 1995; XXIII:16-25.
  2. [2] Riefolo G. Psichiatria prossima. La psichiatria territoriale in un’epoca di crisi. Torino: Bollati Boringhieri; 2001.
  3. [3] Boccara P, De Sanctis R, Riefolo G. Lo psicoanalista e le sue istituzioni. La posizione dell’analista nei servizi pubblici e nella stanza di analisi. Rivista di Psicoanalisi 2005; LI, 1: 69-86.
  4. [4] Maturana HR, Varela FJ. (1980). Autopoiesi e cognizione. La relazione del vivente. Venezia: Marsilio; 1985.
  5. [5] Bion WR. (1963). Gli elementi della psicoanalisi. Roma: Armando; 1973.
  6. [6] Bion WR. (1987). Seminari Clinici. Milano: Cortina; 1989.
  7. [7] Racamier PC. (1992). Il genio delle origini. Milano: Cortina; 1993.
  8. [8] Sassolas M. (1997). Terapia delle psicosi. Roma: Borla; 2001.
  9. [9] Sassolas M. Riflessioni sulla funzione curante delle strutture medico-sociali. In: Leo G, Riefolo G, ed., Psicoanalisi e luoghi della riabilitazione. Lecce: Freins Zero; 2013, p. 181-204.
  10. [10] Correale A. Il campo istituzionale. Roma: Borla; 1991.
  11. [11] Winnicott DW. (1966). La madre normalmente devota. In: I bambini e le loro madri. Milano: Cortina; 1987, p. 1-11.
  12. [12] Riefolo G. Scenari e cose dei servizi riabilitativi. In: Leo G, Riefolo G, ed. Psicoanalisi e luoghi della riabilitazione. Lecce: Freins Zero, 2013, p. 94-137.
  13. [13] Boston Change Process Study Group. (2010). Il cambiamento in psicoterapia. Milano: Cortina; 2012.
  14. [14] Bordi S. Lo stato attuale del concetto di neutralità analitica. Rivista di Psicoanalisi 1995; XLI, 3:373-90.
  15. [15] Modell A. (1990). Per una teoria del trattamento psicoanalitico. Milano: Cortina; 1994.
  16. [16] Riefolo G, Andreoli P, Amorfini G, Faccenda N. La funzione di accoglienza del servizio pubblico. Prospettive Psicoanalitiche nel Lavoro Istituzionale 1996; 14, 3:310-322.
  17. [17] Riefolo G, Faccenda N, Zagaglia S. Ottimizzazione del colloquio psicologico di accoglienza-valutazione. In: De Giacomo P, e coll, ed. Ottimizzazione della visita psichiatrica. Milano: F. Angeli; 1997, p. 273-9.
  18. [18] Riefolo G. Il vero e il falso. Riflessioni in margine al processo di autenticità. Rivista di Psicoanalisi 2013; LIX, 4: (in stampa).
  19. [19] Jaspers K. (1919). Psicologia delle visioni del mondo. Roma: Astrolabio; 1950.
  20. [20] Cahn R. (2002). La fine del divano? Roma: Borla; 2004.
  21. [21] Rangel L. Psychoanalysis and dynamic psychotherapy. Similarity and differences twenty years later. Psychoanalytic Quarterly 1981; 50, 4: 665-693.
  22. [22] Gill M. Psychoanalysis and psychotherapy: a revision. International Review of Psychoanalysis 1984; 11, 2:161-180.
  23. [23] Bleger J. (1967). Psicoanalisi del setting psicoanalitico. In: Genovese C, ed. Setting e processo psicanalitico. Milano: Cortina; 1988, 243-256.
  24. [24] Guimon J, Weber-Rouget B, ed. (2002). Terapie di gruppo brevi. Roma: Borla; 2004, p.35.
  25. [25] Freud S. Il problema dell’analisi condotta da non medici. Conversazione con un interlocutore imparziale. (1926). In: O.S.F.; Vol. 10, p.351-416.
  26. [26] Bollas C. (1987). L’ombra dell’oggetto. Roma: Borla; 1989.
  27. [27] Borgogno F. Spoilt children. L’intrusione e l’estrazione parentale come fattore di distruttività. In: Psicoanalisi come percorso. Torino: Bollati-Boringhieri; 1999, p. 90-115.
  28. [28] Bleger J. (1966). Psicoigiene e psicologia istituzionale; Loreto: Lauretana; 1989.
  29. [29] Vygorskij LS. (1934). Pensiero e linguaggio. Bari: Laterza; 1990.
  30. [30] Freud S. Dalla storia di una nevrosi infantile (Caso clinico dell’uomo dei lupi). (1914). O.S.F.; Vol. 7, p.487-593.
  31. [31] Freud S. Nuovi consigli sulla tecnica della psicoanalisi (1913-14) O.S.F.; Vol. 7, p. 333-80.
  32. [32] Malan DH. (1963). Uno studio di psicoterapia breve. Roma: Astrolabio; 1973.
  33. [33] Gilliéron E. (1983). Psicoterapie brevi e d’urgenza, Roma: Edizioni Universitarie Romane; 1991.
  34. [34] Fredenrich-Muhlebach A. Gruppo psicodinamico di crisi. In: Guimon J, Weber-Rouget B, ed. (2002). Terapie di gruppo brevi. Roma: Borla; 2004.
  35. [35] Guimon J. (2001). Introduzione alle terapie di gruppo. Roma: Borla; 2002.
  36. [36] Winnicott WD. (1962). I fini del trattamento psicoanalitico. In: Sviluppo affettivo e ambiente. Roma: Armando; 1970.
  37. [37] Ogden Th H. Thomas H. Ogden in conversation with Luca Di Donna. Rivista di Psicoanalisi 2013; LIX, 3: 625-41.
  38. [38] Gaddini E. (1984). Se e come sono cambiati i nostri pazienti fino ai nostri giorni. In: Scritti. Milano: Cortina; 1989, p. 644-62.

Giuseppe Riefolo, Il modello delle terapie psicoanalitiche brevi e i servizi in un’epoca di crisi. Cultura di base ed organizzazione: il problema del limite e dell’equità; le nuove domande di cura in "RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA" 1/2014, pp 15-34, DOI: 10.3280/RSF2014-001002