Riforme costituzionali (in nome) del popolo sovrano

Journal title DEMOCRAZIA E DIRITTO
Author/s Gianpaolo Fontana
Publishing Year 2014 Issue 2013/1-2
Language Italian Pages 14 P. 301-314 File size 544 KB
DOI 10.3280/DED2013-001015
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

  1. Ainis M. (2003), La libertà perduta, Roma-Bari.
  2. Azzariti G. 2009, “La crisi dei partiti come crisi della loro capacità rappresentativa”, in Scritti in onore di Lorenza Carlassare. Il diritto costituzionale come regola e limite al potere, vol. V, Napoli, p. 1777-1800.
  3. Bin R. (2004), “Le riforme costituzionali: un ‘mito’ fuorviante, www.forumcostituzionale.it.
  4. Brunelli G. (2013), “Ancora attuale. Le ragioni giuridiche della perdurante vitalità della Costituzione”, www.osservatoriosullefonti.it, 1.
  5. Carlassare L. (2005), “Costituzione e democrazia nell’alterazione degli equilibri”, in Studi in onore di Gianni Ferrara, vol. I, Torino.
  6. Carlassare L. (2011), Conversazioni sulla Costituzione, III ed., Padova.
  7. Carnevale P. (2013), “La revisione costituzionale nella prassi del ‘terzo millennio’. Una rassegna problematica”, Rivista Aic, 1.
  8. Cecchetti M. (2007), “Le leggi costituzionali e di revisione costituzionale (1996-2006)”, in P. Caretti (a cura di), Osservatorio sulle fonti 2006. Le fonti statali: gli sviluppi di un decennio, Torino, pp. 1-31.
  9. Cheli E. (2012), Nata per unire. La costituzione italiana tra storia e politica, Bologna. Di Giovine A. (2001), Democrazia diretta e sistema politico, Padova.
  10. Dogliani M. (2012), “Costituzionalismo intransigente, costituzionalismo indignato e cinismo costituzionaledi fronte al dilemma: la democrazia fondata sulla politica organizzata è una causa persa?”, Democrazia e diritto, n. 1-2, p. 15-25.
  11. Elia L. (2008), “Discorso in occasione del sessantesimo anniversario della Costituzione della Repubblica italiana”, www.issirfa.cnr.it, 29 febbraio.
  12. Elia L. (2009), “Forma di governo e revisione costituzionale”, in Aa. Vv., Il valore della costituzione, a cura di M. Fioravanti, Roma-Bari, p. 65-75.
  13. Ferrajoli L. (2011), Poteri selvaggi. La crisi della democrazia italiana, Roma-Bari.
  14. Ferrara G. (2012), “La costituente per abrogare la Costituzione”, Il Manifesto, 6 luglio.
  15. Lippolis V., Pitruzzella G. (2007), Il bipolarismo conflittuale, Soveria Mannelli.
  16. Luciani M. (2000), “Il paradigma della rappresentanza di fronte alla crisi del rappresentato”, in Aa. Vv., Percorsi e vicende attuali della rappresentanza e della responsabilità politica, Milano, p. 109-117.
  17. Luciani M. (2006), “Danaro, politica e diritto”, Rivista di diritto costituzionale, p. 3-26.
  18. Luciani M. (2013), “Del moto delle Costituzioni e vicende della costituzione repubblicana”, Rivista Aic, 1.
  19. Mastropaolo A. (2011), La democrazia è una causa persa?, Torino.
  20. Meny Y., Surel Y. (2000), Populismo e democrazia, Bologna.
  21. Mezzanotte C. (1993), “Referedum e legislazione”, relazione al convegno annuale dell’Associazione Italiana dei costituzionalisti, sul tema Democrazia maggioritaria e referendum.
  22. Pace A. (2013), “Il fantasma della convenzione”, La Repubblica, 16 maggio.
  23. Pinelli C. (2008), “L’incivilimento degli italiani e la Costituzione della Repubblica”, Giornale di Storia costituzionale, p. 29-38.
  24. Pompbeni P. (2004), “Ma le riforme costituzionali sono davvero un ‘mito’?”, www.forumcostituzionale.it.
  25. Prospero M. (2012), Il partito politico. Teorie e modelli, Roma.
  26. Rescigno G. U. (1994), “A proposito di Prima e Seconda repubblica”, Studi parlamentari e di politica costituzionale, n. 103, p. 5-26.
  27. Revelli M. (2013), Finale di partito, Torino.
  28. Ridola P. (2009), “L’evoluzione storico-costituzionale del partito politico” in Annuario 2008 Associazione italiana dei costituzionalisti. Partiti politici e società civile a sessant’anni dall’entrata in vigore della costituzione, Atti
  29. del XXIII Convegno annuale, Alessandria, 17-18 ottobre 2008, Napoli, pp. 7 e ss.
  30. Ruotolo M. (2003), “Crisi della legalità e forma di governo”, Riv. Dir. Cost., p. 140-188.
  31. Salvadori M. L. (2001), Storia d’Italia e crisi di regime, III ed., Bologna.
  32. Scaccia G. (2002), “Revisione di maggioranza e ‘qualità’ della Costituzione”, Teoria del diritto e dello Stato, n. 1, 117-128. Spadaro A. (2009), “Costituzionalismo versus populismo (Sulla cd deriva ppopulistico-plebiscitaria delle democrazie costituzionali contemporanee)”, in Scritti in onore di Lorenza Carlassare. Il diritto costituzionale come regola e limite al potere, vol. V, Napoli, p. 2007-2042.
  33. Staiano S. (2006), “La legge di revisione: crisi e trasfigurazione del modello costituzionale”, in Aa. Vv., La garanzia delle opposizioni parlamentari nella democrazia maggioritaria, a cura di V. Baldini, Napoli, p. 21-5.
  34. Tarchi M. (2003), L’Italia populista. Dal qualunquismo ai girotondi, Bologna, 2003.
  35. Volpi M. (2001), “Crisi della rappresentanza politica e partecipazione popolare”, in Aa. Vv., Percorsi e vicende attuali della rappresentanza e della responsabilità politica, Milano, p. 119-130.
  36. Volpi M. (2009), “L’evoluzione del sistema di governo tra costituzione vigente e prassi presidenzialistica”, in Scritti in onore di Lorenza Carlassare, vol. II, Napoli, p. 757-784.

Gianpaolo Fontana, Riforme costituzionali (in nome) del popolo sovrano in "DEMOCRAZIA E DIRITTO" 1-2/2013, pp 301-314, DOI: 10.3280/DED2013-001015