La prova scientifica nella cultura della sicurezza: nuovi strumenti, nuovi ragionamenti

Journal title SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI
Author/s Marina Dobosz
Publishing Year 2014 Issue 2014/2
Language Italian Pages 13 P. 47-59 File size 110 KB
DOI 10.3280/SISS2014-002005
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

The issue of security, which is usually dealt with in terms of prevention and risk management, covers the whole social context, in which the term safety is ill-suited to reality of the common man. The objective is therefore to highlight the uncertainty of scientific knowledge, the risk associated with technological applications and the consequences - more or less serious - in judicial reasoning that arise from lack of knowledge of the most appropriate means of evidence evaluation.

  1. Barreca G. (2005). L’utilitarismo. Milano: CUEM.
  2. Bayes T. (1763). An essay towards solving a problem in the doctrine of chances. Philosophical Transactions of the Royal Society of London, 53: 370-418. DOI: 10.1098/RSTL.176.0053
  3. Beck U. (2001). La società globale del rischio. Trieste: Asterios.
  4. Canzio G. (2005). Prova Scientifica, ricerca della “verita” e decisione giudiziaria nel processo penale. In Decisione giudiziaria e verità scientifica, Quaderno n. 8 della Rivista Trimestrale di Diritto e Procedura Civile: 55-79.
  5. Conti C. (2008). Ludex peritus peritorum e ruolo degli esperti nel processo penale. In Tonini P., a cura di, Dossier “La prova scientifica nel processo penale”, allegato Dir. pen. proc., 6: 29-36.
  6. Crescentini A., Sada A., Giossi L., a cura di (2007). Elogio della sicurezza. Aspetti multidisciplinari tra scienza e pratica. Milano: Vita e Pensiero.
  7. Dominioni O. (2005). La prova penale scientifica. Milano: Giuffre.
  8. Fiori A. (1999). Perizie sbagliate, false perizie e false accuse in Medicina legale della responsabilità medica. Milano: Giuffre.
  9. Fiori A. (2002). Il nesso causale e la medicina legale: un chiarimento indifferibile. Disponibile su www.pillole.org.
  10. Gigerenzer G. (2003). Quando i numeri ingannano. Imparare a vivere con l’incertezza. Milano: Raffaello Cortina.
  11. Introna F., Rubini L. (2002). Dossier nazionale sui consulenti tecnici d’ufficio. Riv. It. Med. Leg, XXIV: 831-843.
  12. Lorusso S. (2011). Il contributo degli esperti alla formazione del convincimento giudiziale. Archivio Penale, 3: 807-820.
  13. Jonas H. (2002). Il principio responsabilità. Un’etica per la civiltà tecnologica. Roma: Biblioteca Einaudi.
  14. Nobili M. (1974). Il principio del libero convincimento del Giudice. Milano: Giuffre.
  15. Pascali V.L. (2011). Causalità ed inferenza nel Diritto e nella prassi giuridica. Milano: Giuffre.
  16. Popper K. (1985). Congetture e confutazioni. Bologna: il Mulino.
  17. Stella F. (2003). Giustizia e modernità. Milano: Giuffre.
  18. Taroni F., Bozza S., Biedermann A., Garbolino P., Aitken C. (2010). Bayesian Data Analysis in forensic science: A Decision-theoretic Perspective. Chichester: Wiley. DOI: 10.1002/9780470665084
  19. Tuzet G. (2010). Dover decidere. Diritto, incertezza e ragionamento. Roma: Carocci.
  20. Valli M. (2011). La rivoluzione di Bayes. Milano: il Saggiatore, disponibile solo in formato e-book.ma-Bari: Laterza.

Marina Dobosz, La prova scientifica nella cultura della sicurezza: nuovi strumenti, nuovi ragionamenti in "SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI" 2/2014, pp 47-59, DOI: 10.3280/SISS2014-002005