Fisiopatologia e significato dell’addiction: indicazioni per il trattamento psicoterapeutico

Journal title IPNOSI
Author/s Franco Badii, Teresa Mainiero, Renzo Balugani
Publishing Year 2014 Issue 2014/2
Language Italian Pages 15 P. 5-19 File size 149 KB
DOI 10.3280/IPN2014-002001
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

I disturbi da uso di sostanze vengono presentati all’interno di una cornice fisiopatologica, in cui particolare rilievo è dato al significato individuale conferito alle sostanze ed in cui è descritta brevemente l’influenza relativa del contesto socio-culturale nella determinazione di tale significato. Un approccio al trattamento che deriva da questo modello viene proposto in modo critico, mettendo in risalto i fattori chiave dell’agenzialità, del controllo e della consapevolezza, e si offre una declinazione possibile di tali fattori all’interno dell’approccio ericksoniano. Ad esemplificazione dei concetti teorici trattati viene presentato un caso clinico.

Keywords: Drug use, ericksonian psychotherapy, physiopathology of addiction, meaning

  1. Alonso-Fernandez F. (1999). Le altre droghe. Roma: Edizioni Universitarie Romane.
  2. Badii F. (2013). Un modello fisiopatologico e clinico dell’addiction. Dal Fare al Dire, Suppl. n° 3.
  3. Badii F. (2013). Sintomi correlati alla dipendenza: elementi per una diagnostica differenziale con i disturbi di personalità. Rivista di psichiatria, 48 (5). DOI: 10.1708/1356.1506
  4. Bauman Z. (2002a). Modernità Liquida. Bari: Laterza.
  5. Bauman Z. (2002b). Il disagio della postmodernità. Milano: Bruno Mondatori Bauman Z. (1999). La società dell’incertezza. Bologna: Il Mulino.
  6. Benasayag M., Schmit G. (2004). L’epoca delle passioni tristi. Milano: Feltrinelli.
  7. Bromberg M.P. (2007). Clinica del trauma e della dissociazione. Milano: Raffaello Cortina.
  8. Carter A., Wayne H., Nutt D. (2010). Addiction neurobiology: ethical and social implications. EMCDDA Monograph, Luxembourg. DOI: 10.2810/4867
  9. Cerrato G., Badii F. (1983). Studio psicologico su un gruppo di tossicodipendenti ospedalizzati per epatite acuta. Minerva Psichiatrica, 24 (2), aprile-giugno.
  10. Ciaramelli F. (2000). La distruzione del desiderio. Bari: Dedalo.
  11. Erickson M.H. (1958). Tecniche naturali dell’ipnosi, in Opere, Vol. I – La natura dell’ipnosi e della suggestione, Roma: Astrolabio, 1982, pp. 206-215.
  12. Gatti C., Celata C., Mollica R., Grosso G. (2008). Prevo.Lab: ricerca – studio “previsione dell’evoluzione dei fenomeni di abuso”, disponibile all’indirizzo http://www.ored-lombardia.org/uploads/Anno%202008%20-%20%20Report%20di%20Ricerca.zip
  13. Janiri L., Frustaci A. (2006). Impulsività tra bisogno e desiderio: il modello psicologico del craving, in L. Janiri, a cura di, Impulsività e compulsività: psicopatologia emergente. Milano: Franco Angeli.
  14. La Barbera D. (2006). Le Dipendenze patologiche: tra impulsività, dissociazione, alessitimia, in L. Janiri, a cura di, Impulsività e compulsività: psicopatologia emergente. Milano: Franco Angeli.
  15. Loriedo C., Di Leone F.G. (2014). L’approccio naturalistico: come realizzare la pratica ipnotica nel rispetto del soggetto, dei suoi contesti e dei suoi modelli di relazione. In Mammini C., Balugani R., a cura di, La psicoterapia naturalistica di Milton Erickson. Milano: Franco Angeli.
  16. Mammini C., Balugani R., a cura di (2014). La psicoterapia naturalistica di Milton Erickson. Milano: Franco Angeli.
  17. Nakken C. (1999). Personalità Viziose. Milano: Edizioni Tecniche Nuove.
  18. Robinson T.E., Berridge K.C. (2000). The psychology and neurobiology of addiction. Addiction 95 (2):91-117.
  19. Sarno L., Epifanio M.S. (2005). Il piacere tossico, in V. Caretti, D. La Barbera, a cura di, Le dipendenze patologiche. Milano: Raffaello Cortina.
  20. Steiner J. (1996). I rifugi della mente. Torino: Boringhieri.
  21. Yapko M.D. (2001). Hypnosis in Treating Symptoms and Risk Factors of Major Depression. America Journal of Clinical Hypnosis, 44(2): 97-108. Disponibile all’indirizzo: http://www.yapko.com/wp-content/uploads/2013/09/Hypnosis_in _ Treating_Symptoms_and_Risk_Factors_of_Major_Depression.pdf

  • Le due porte d'ingresso dell'ipnosi nelle dipendenze patologiche: l'alessitimia e la memoria del piacere Nicolino Rago, Federica Volpi, Mario Marazzi, in IPNOSI 1/2021 pp.27
    DOI: 10.3280/IPN2021-001002

Franco Badii, Teresa Mainiero, Renzo Balugani, Fisiopatologia e significato dell’addiction: indicazioni per il trattamento psicoterapeutico in "IPNOSI" 2/2014, pp 5-19, DOI: 10.3280/IPN2014-002001