L’insegnante di sostegno nel contesto della scuola secondaria di II grado: profilo e competenze. Una ricerca sul campo

Journal title EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES
Author/s Elisabetta Grieco
Publishing Year 2015 Issue 2014/1
Language Italian Pages 18 P. 64-81 File size 95 KB
DOI 10.3280/ERP2014-001004
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

The topic of the present contribution is a study of the special needs teacher in the high school. The aim of the study is to investigate the elements which concur in shaping the professional profile of the special needs teacher, the connections between these factors and the ways in which they are expressed in professional practice. In particular, some questions have guided the study: what is the professional epistemology (in terms of knowledge and competences) of the special needs teacher in the context of the high school? What are his/her practices? What elements and/or subjects of the school system influence his/her role and practice? What are his/her needs in terms of professional training and development? The study, the outcomes of which are discussed in the essay, has been organized into two phases: the ‘macro’ phase, which has had an explorative character, and the ‘micro’ phase, which has had a hermeneuticinterpretative character.

  1. Alheit, P., & Bergamini, S. (1996). Storie di vita. Metodologia di ricerca per le scienze sociali. Milano: Guerini Studio.
  2. Atkinson, R. (2002). L’intervista narrativa. Raccontare la storia di sé nella ricerca formativa, organizzativa e sociale. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  3. Booth, T., & Ainscow, M. (2008). L'index per l'inclusione. Promuovere l'apprendimento e la partecipazione nella scuola. Trento: Edizioni Erickson.
  4. Bruner, J. (1988). La mente a più dimensioni. Roma-Bari: Laterza. Bruner, J. (2001). La cultura dell’educazione. Nuovi orizzonti per la scuola. Milano: Saggi Universale Economica Feltrinelli.
  5. Canevaro, A., d’Alonzo, L., Ianes, D., & Caldin, R. (2011). L’integrazione scolastica nella percezione degli insegnanti. Trento: Erickson.
  6. de Mennato, P. (2003). Il sapere personale. Un’epistemologia della professione
  7. docente. Milano: Guerrini Scientifica. Farr, R.M., & Moscovici S. (1989). Rappresentazioni sociali. Bologna: il Mulino.
  8. Gattico, E., & Mantovani, S. (Eds.). (1998). La ricerca sul campo in educazione: Vol. 2: I metodi quantitativi. Milano: Mondadori.
  9. Mantovani, S. (1998). La ricerca sul campo in educazione: Vol.1: I metodi qualitativi. Milano: Mondadori.
  10. Moè, A., Pazzaglia, F., & Friso, G. (2010). MESI – Motivazioni, Emozioni, Strategie e Insegnamento. Questionari metacognitivi per insegnanti. Trento: Centro Studi Erickson.
  11. Schön, D.A. (2006). Formare il professionista riflessivo. Per una prospettiva della formazione e dell’apprendimento nelle professioni. Milano: FrancoAngeli.
  12. Sità, C. (2012). Indagare l’esperienza, L’intervista fenomenologica nella ricerca educativa. Roma: Carocci.
  13. SPSS Inc. (1999). SPSS Base 10.0 for Windows User’s Guide. Chicago IL.
  14. Striano, M. (2005). La narrazione come dispositivo conoscitivo ed ermeneutico. Pratiche narrative per la formazione, M@gm@, III, pp.17-20.
  15. Strollo, M.R. (Eds.) (2014). La motivazione nel contesto scolastico. Percorsi di ricerca e prospettive di intervento pedagogico nel territorio della Campania. Milano: FrancoAngeli.
  16. Viganò, R. (2002). Pedagogia e sperimentazione. Metodi e strumenti per la ricerca educativa. Milano: Vita e Pensiero.
  17. Wenger, E. (2006). Comunità di pratica. Apprendimento, significato e identità. Milano: Raffaello Cortina.
  18. Documenti legislativi e di indirizzo
  19. Legge 30 marzo 1971, n. 118, Nuove norme in favore dei mutilati ed invalidi civili, Art. 5.
  20. Ministero della Pubblica istruzione “Relazione conclusiva della Commissione Falcucci concernente i problemi scolastici degli alunni handicappati” del 1975.
  21. Legge 4 agosto 1977, n. 517, Norme sulla valutazione degli alunni e sull’abolizione degli esami di riparazione nonché altre norme di modifica dell’ordinamento scolastico, Artt. 2, 7.
  22. Legge del 5 febbraio 1992, n. 104, Legge quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate, Artt. 12, 13, 14, 15.
  23. D.P.R. 24 febbraio 1994, Atto di indirizzo e coordinamento relativo ai compiti delle unità sanitarie locali in materia di alunni portatori di handicap, Artt.4 e 5.
  24. Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Linee guida per l’integrazione scolastica degli alunni con disabilità, 4 agosto 2009. Legge 8 ottobre 2010, n. 170, Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.
  25. D.M. 27 dicembre 2012, Strumenti di intervento per gli alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica.

Elisabetta Grieco, L’insegnante di sostegno nel contesto della scuola secondaria di II grado: profilo e competenze. Una ricerca sul campo in "EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES" 1/2014, pp 64-81, DOI: 10.3280/ERP2014-001004