Imprese sociali operanti in ambito sanitario: un’indagine esplorativa sui requisiti di aziendalità

Journal title MECOSAN
Author/s Federica Bandini, Enrico Supino
Publishing Year 2015 Issue 2015/93
Language Italian Pages 22 P. 115-136 File size 1062 KB
DOI 10.3280/MESA2015-023007
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

The paper aims to analyse the financial requirements of social enterprises operating in the health sector, so as to test their sustainability and duration. This is required to assess the possibility of integrating the supply of public health supply and of not-for-profit organisations within a subsidiarity framework. In the first part of the paper, the actual demand for private health services is highlighted. In the second part, the paper presents a multivariate analysis of financial indicators of social enterprises (belonging to a wellknown network) and of a sample of private companies. The focus of the paper is to point out the gap in the financial performances between for-profit and not-forprofit companies regarding only the conditions for the existence of the latter.

Keywords: Social enterprise, financial requirements, principal component analysis, private health care demand

  1. Airoldi G. (1996). Aziende non profit: definizioni e classificazioni in AA.VV., Le aziende non profit tra Stato e mercato (Atti del XVIII convegno AIDEA, Roma, 1995). Bologna: Clueb.
  2. Airoldi G., Brunetti C., Coda V. (1994). Economia Aziendale. Bologna: il Mulino.
  3. Airoldi G., Brunetti C., Coda V. (2005). Corso di economia aziendale. Bologna: il Mulino.
  4. Alleanza Cooperative Italiane (2012). Primo rapporto sulla Cooperazione in Italia. Censis.
  5. Alleva F. (2007). L’impresa sociale italiana. Milano: Giuffre.
  6. Amigoni F., Miolo Vitali P. (2004). Misure multiple di performance. Milano: Egea.
  7. Andreaus M. (2002). Le organizzazioni non governative: profili aziendalistici e problematiche gestionali.
  8. Milano: Giuffre.
  9. Anselmi L. (2014). Percorsi aziendali per le pubbliche amministrazioni. Torino: Giappichelli Anthony R.N., Young D.W. (2003). Management control in nonprofit organizations. New York: McGraw-Hill.
  10. Bandini F. (a cura di) (2013). Economia e management delle aziende non profit e delle imprese sociali. Padova: CEDAM.
  11. Bernardoni A. (2008). Imprese cooperative sociali – Identità, responsabilità, governance, accountability. Santarcangelo di Romagna: Maggioli Editore.
  12. Bertini U. (1995). Scritti di politica aziendale. Torino: Giappichelli.
  13. Bianchi Martini S. (2009). Introduzione all’analisi strategica dell’azienda. Torino: Giappichelli.
  14. Birchall J., Ketilson L.H. (2009). Resilience of the Cooperative Business Model in Times of Crisis. Geneva: International Labour Organization (ILO).
  15. Bonfante G. (2011). Manuale di diritto cooperativo. Bologna: Zanichelli.
  16. Borgonovi E. (1994). Dalla storicizzazione dei fini e dalla flessibilità dei mezzi. Il contributo delle aziende
  17. non profit al progresso tecnologico e sociale. In L’elasticità dell’azienda di fronte al cambiamento (Atti del XVI convegno AIDEA, Torino 1993). Bologna: Clueb.
  18. Borgonovi E. (2000). La spesa sanitaria: investimento per lo sviluppo o consumo. L’Industria: 427-48. DOI: 10.1430/2284
  19. Borgonovi E. (2003). La funzione dell’azienda non profit come trasformatore di valori individuali in valore economico sociale: elementi di teoria aziendale. In Bandini F. (a cura di). Manuale di economia delle aziende non profit. Padova: CEDAM.
  20. Borzaga C. (2013). Social enterprise. In Bruni L., Zamagni S. Handbook on the Economics of Reciprocity and Social Enterprise. London: Edward Elgar Publishing. DOI: 10.4337/9781849804745
  21. Bruni G. (1999). L’azienda come sistema convertitore di valori economici in valori culturali. Il peculiare ruolo delle fondazioni comunitarie.Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale.
  22. Capaldo P. (1996). Appunti sul non profit. In Le aziende non profit tra Stato e mercato (Atti del XVIII Convegno AIDEA Roma 1995), Bologna: Clueb.
  23. Caramiello C., Di Lazzaro F., Fiori G. (2003). Indici di bilancio. Strumenti per l’analisi della gestione aziendale. Milano: Giuffre.
  24. Castellano N. (2011). Modelli e misure di performance aziendale: analisi della letteratura e spunti di ricerca. Management Control, 1 (1): 41-63. DOI: 10.3280/MACO2011-001003
  25. Cavenago D. (2004). Senza scopo di lucro. Un modello aziendale delle istituzioni senza scopo di
  26. lucro. Torino: Giappichelli. Charron N. et al. (2013). Regional Governance Matters: Quality of Government within European Union Member States. RegionalStudies, 48 (1): 68-90. DOI: 10.1080/00343404.2013.770141
  27. D’Angela D. (2012). Capitolo 5°a – Indicatori di performance: aggiornamenti sull’impatto equitativo della crisi finanziaria. In Spadonaro F., VIII Rapporto Sanità-CEIS, Opzioni di Welfare e integrazione delle politiche. Roma: Edizioni Health Communication.
  28. Dees J.G, Elias J. (1998).The challenge of combining social and commercial enterprise. Business Ethics Quarterly, Volume 8 (01): 165-178. DOI: 10.1017/S1052150X00003754
  29. Dees J.G., Emerson J., Economy P. (2001). Enterprising Nonprofits, A toolkit for social entrepreneurs. New York: Wiley Nonprofit Series.
  30. Defourny J., Hulgard L., Pestoff V. (2014). Social Enterprise and the Third Sector: Changing European Landscapes in a Comparative Perspective. Routledge.
  31. Del Vecchio M. et al. (2013). I consumi privati in sanità. In Cergas Bocconi (a cura di). L’aziendalizzazione della sanità in Italia: Rapporto OASI 2013. Milano: Egea.
  32. Del Vecchio M. et al. (2014). I consumi privati in sanità. In Cergas Bocconi (a cura di). L’aziendalizzazione della sanità in Italia: Rapporto Oasi 2014. Milano: Egea.
  33. Di Marco I., De Pascale R. (2013). Studio sulle cooperative. Commissione Nazionale UNGDCEC.
  34. Euricse (II Rapporto). (2014). La cooperazione italiana negli anni della crisi. Trento: Euricse.
  35. Fenech L., Panfili A. (2013). L’evoluzione del ticket in Italia. Gli effetti delle politiche sulla spesa sanitaria delle famiglie e prospettive future. Salute e Territorio, 198: 129-137.
  36. Ferraris Franceschi R. (2000). Processi evolutivi dei sistemi di supporto al governo aziendale. Tre aziende che hanno attraversato la storia d’Italia. Torino: Giappichelli.
  37. Ferrero G., Dezzani F. (1979). Manuale delle analisi di bilancio. Milano: Giuffre. Ferrero G., Dezzani F., Pisoni P., Puddu R. (2003).
  38. Le analisi di bilancio. Indici e flussi. Milano: Giuffre. Fiorentini G. (2006). L’Impresa Sociale e la sussidiarietà. Milano: FrancoAngeli.
  39. Fiorentini G., Calo F. (2013). Impresa sociale & innovazione sociale. Imprenditorialità nel terzo settore e nell’economia sociale: il modello IS&IS: 17-73; 280-292. Milano: FrancoAngeli.
  40. Fiorentini G., Sapelli G., Vittadini G. (2014).
  41. Imprenditore: risorsa o problema? Impresa e bene comune: 260-334. Milano: BUR Biblioteca Universitaria Rizzoli.
  42. Fondazione Cariplo (a cura di) (2013). La finanza al servizio dell’innovazione sociale? Quaderni dell’osservatorio n°11. Francesconi A. (2007). Comunicare il valore dell’Azienda Non Profit. Padova: CEDAM.
  43. Freeman R.E., Reed D.L. (1983). Stockholders and stakeholders: A new perspective on corporate
  44. governance. California Management Review, 25 (3): 88-106. DOI: 10.2307/41165018
  45. Grumo M. (2007). (Commissione Pubblica Utilita, Sociale ed Enti Non Profit) Bilancio e misurazione della performance delle organizzazioni non profit: principi e strumenti. I Quaderni. Milano: Scuola di Alta Formazione.
  46. Husson F., Josse J., Pages J. (2011). Multiple imputation in principal component analysis. Advances in data analysis and classification, 5 (3): 231-246. DOI: 10.1007/s11634-011-0086-7
  47. Husson F., Josse J., Le S., Mazet J. (2014). FactoMineR: Multivariate Exploratory Data Analysis and Data Mining with R. R package version 1.29.
  48. Testo disponibile al sito: http://CRAN.R-project. org/package=FactoMineR.
  49. Istat (2013). L’Italia del censimento. Struttura demografica e processo di rilevazione e successivi aggiornamenti.
  50. Istat (2014). Tendenze demografiche e trasformazioni sociali, nuove sfide per il sistema di welfare, capitolo
  51. 4.
  52. Jolliffe I.T. (2002). Principal Component Analysis. New York: Springer.
  53. Kaiser H.F. (1958). The varimax criterion for analytic rotation in factor analysis. Psychometrika, 23 (3): 187-200. DOI: 10.1007/BF02289233
  54. Kaiser H.F. (1960). The application of electronic computers to factor analysis. Educational and Psychological Measurement, 20: 141-151.
  55. Kaiser H.F. (1970). A second generation Little Jiffy. Psychometrika, 35: 401-417. DOI: 10.1007/bf02291817
  56. Maggi D. (2013). Il bilancio delle aziende non profit: aspetti economico-aziendali. In Bandini F. (a cura di). Economia e management delle aziende non profit e delle imprese sociali. Padova: CEDAM.
  57. Masini C. (1978). Lavoro e risparmio Torino: Utet.
  58. Matacena A. (1990). Impresa cooperativa: obiettivi finalizzanti, risultati gestionali e bilancio d’esercizio. Bologna: Clueb.
  59. Matacena A. (1998). Il sistema informativo obbli gatorio delle Onlus. Finalismo aziendale e informazione: un nesso inscindibile. Non profit, dirittomanagement-servizi di pubblica utilità, 4 (1): 9-38.
  60. Rimini: Maggioli.
  61. Matacena A. (a cura di) (1999). Azienda non profit. Scenari e strumenti per il terzo settore. Milano: Egea.
  62. Matacena A. (2007). Accountability e social reporting nelle imprese sociali. Impresa sociale, 76 (1): 13-39.
  63. Matacena A. (2008). Responsabilita sociale delle imprese e accountability: alcune glosse. In Note e ricerche. Rimini: Diapason. DOI: 10.6092/unibo/amsacta/2596
  64. Matacena A., Del Baldo M. (a cura di) (2009).
  65. Responsabilità sociale d’impresa e territorio. Milano: FrancoAngeli.
  66. Matacena A. (2012). Prefazione. In Resilienza del modello cooperativo in tempi di crisi. Collana: Prassi
  67. Cooperative. Faenza: Homeless Book. Testo originaleBirchall J., Ketilson L.H. (2009). Resilience of the cooperative business model in time of crisis. Geneva: International Labour Organization (ILO). Ministero dell’economia e delle finanze (Dipartimento della ragioneria generale dello stato) (2014). Il monitoraggio della spesa sanitaria 2014.
  68. Molteni M. (1997). Le misure di performance nelle aziende non profit di servizi alla persona. Padova: CEDAM.
  69. Montefiori M. (2002). Liberta di scelta e contratti prospettici: l’asimmetria informativa nel mercato delle cure sanitarie ospedaliere, Workingpaper POLIS – Economic Series n. 29.
  70. Moreschi B. (2013). Le cooperative sociali aderenti alla Lega delle Cooperative: un’analisi dei dati Istat. In Bernardoni A. (a cura di). Imprese cooperative sociali – Identità, responsabilità, governance, accountability. Santarcangelo di Romagna: Maggioli Editore.
  71. Mosca M., Villani S. (2011). Da Beni confiscati a beni comuni. COMMUNITAS, 51. Paganelli O. (1987). Il sistema aziendale. Bologna: Clueb.
  72. Paganelli O. (1991). Analisi di bilancio. Indici e flussi. Torino: UTET.
  73. Parolini C. (2005). Un modello di sintesi: le determinazioni dei risultati reddituali e patrimoniali. In Airoldi G., Brunetti C., Coda V. (a cura di). Corso di economia aziendale (18). Bologna: il Mulino Perrini F. (a cura di) (2007). Social Entrepreneurship. Milano: Egea.
  74. Powell M. (2007). The mixed economy of welfare and the social division of welfare. In Understanding the Mixed Economy of Welfare: 1-23. Policy Press/Social Policy Association.
  75. R Core Team (2014). R: A language and environment for statistical computing. R Foundation for Statistical Computing, Vienna, Austria.
  76. Randazzo R. (2013). Gli assetti istituzionali degli enti non profit: implicazioni dal punto di vista civilistico. In Bandini F. (a cura di). Economia e management delle aziende non profit e delle imprese sociali. Padova: CEDAM.
  77. Revelle W. (2014). Psych: Procedures for Personality and Psychological Research, Northwestern University, Evanston, Illinois, USA. Testo disponibile al sito: http://CRAN.R-project.org/package=psych Version = 1.4.5.
  78. Sacconi L. (2002). Impresa non profit: efficienza, ideologia e codice etico. In Cafaggi F. (a cura di). Modelli di Governo, riforma dello stato sociale e ruolo del terzo settore. Bologna: il Mulino.
  79. Salvatori G. (2012). La cooperazione ai tempi della crisi. Euricse Working Paper, n. 37.
  80. Santi M. (2001). Il controllo multidimensionale integrato.
  81. Aspetti teorici e applicativi. Bologna: Dupress. Santi M. (2005). Le fondazioni bancarie. Dal controllo multidimensionale al bilancio di missione. Bologna: Clueb.
  82. Santuari A. (2012). Le organizzazioni non profit. Padova: CEDAM.
  83. Sawhill J., Williamson D. (2001). Measuring what matters in nonprofits. The McKinseyQuarterly, 2.
  84. Tieghi M., Gigli S. (2009). Gli strumenti per le analisi del bilancio di esercizio. Bologna: il Mulino.
  85. Travaglini C. (1997). Le cooperative sociali tra impresa e solidarietà. Bologna: Clueb.
  86. Venturi P., Zandonai F. (a cura di) (2014). Ibridi organizzativi. L’innovazione sociale generata dal Gruppo cooperativo CGM. Bologna: il Mulino.
  87. Venturi P., Zandonai F. (a cura di) (2014). L’impresa sociale in Italia, identità e sviluppo in un quadro di riforma. Rapporto Iris Network.
  88. Zamagni S. (2010). Nuovo welfare, sussidiarieta e terzo settore. In Aretè – Quadrimestrale dell’Agenzia per le ONLUS, 3: 5-9.
  89. Zamagni S. (2013). Impresa responsabile e mercato civile. Bologna: il Mulino.
  90. Zangrandi A. (a cura di) (2000). Economicita nelle aziende non profit: per promuoverne lo sviluppo. In Aziende non profit le condizioni di sviluppo. Milano: Egea.

Federica Bandini, Enrico Supino, Imprese sociali operanti in ambito sanitario: un’indagine esplorativa sui requisiti di aziendalità in "MECOSAN" 93/2015, pp 115-136, DOI: 10.3280/MESA2015-023007