Alleged innocence: the mimetic co-implication of criminality and social normativity

Journal title SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI
Author/s Emanuele Morandi
Publishing Year 2015 Issue 2015/2
Language English Pages 27 P. 49-75 File size 187 KB
DOI 10.3280/SISS2015-002005
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

  1. Ammannati R. (2010). Rivelazione e storia. Ermeneutica dell’Apocalisse. Massa: Transeuropa.
  2. Anastasia S. (2012). Metamorfosi penitenziarie Carcere, pena e mutamento sociale. Roma: Ediesse.
  3. Antonello P., Fornari G., eds. (2009). Identità e desiderio. La teoria mimetica e la letteratura italiana. Massa: Transeuropa.
  4. Archer M.S. (1997). La morfogenesi della società. Milano: FrancoAngeli.
  5. Archer M.S. (2006). La conversazione interiore. Come nasce l’agire sociale. Trento: Erickson.
  6. Archer M.S. (2007). Essere umani. Il problema dell’agire. Genova-Milano: Marietti 1820.
  7. Barberi M.S., ed. (2006). La spirale mimetica. Dodici studi per René Girard. Massa: Transeuropa.
  8. Barberi M.S., Morigi S., eds. (2010). Religioni, laicità, secolarizzazione. Il cristianesimo come “fine del sacro” in René Girard. Massa: Transeuropa.
  9. Bobbio N., Bovero M. (1984). Società e stato nella filosofia politica moderna. Milano: Il Saggiatore.
  10. Borradori G. (1991). Conversazioni americane. Roma-Bari: Laterza.
  11. Carrara A. (1985). Violenza, sacro, rivelazione biblica. Il pensiero di René Girard. Milano: Vita e Pensiero.
  12. Casini F. (2006). La ricezione del pensiero di René Girard in Italia dagli anni Sessanta ad oggi. Nuova Corrente, 53: 129-158.
  13. Catino M. (1997). La mafia come fenomeno organizzativo. Quaderni di sociologia, 4: 83-98.
  14. Cellini G. (2013). Controllo sociale, servizio sociale e professioni di aiuto. Una ricerca nel sistema penitenziario. Milano: Ledizioni.
  15. Ceruti M., Fornari G. (2005). Le due paci. Cristianesimo e morte di Dio nel mondo globalizzato. Milano: Raffaello Cortina.
  16. Cimmino L., ed. (1997). Alasdair MacIntyre. Studi Perugini, 3.
  17. Cipolla C. (1998). Epistemologia della tolleranza. Vol. 4. Milano: FrancoAngeli.
  18. Colombo G. (2013). Il perdono responsabile. Perché il carcere non serve a nulla. Milano: Ponte alle Grazie.
  19. Colozzi I. (2004). Sociologia della morale. Padova: Cedam.
  20. Corleone F., Pugiotto A., eds. (2013). Volti e maschere della pena. Opg e carcere duro, muri della pena e giustizia ripartiva. Roma: Ediesse.
  21. Della Bella A. (2014). Emergenza carceri e sistema penale. Torino: Giappichelli.
  22. Dino A., La Spina A., Santoro S., Sciarrone R. (2009). L’analisi sociologica della mafia oggi. Rassegna italiana di Sociologia, 2: 302-330.
  23. Donati P. (2000). La cittadinanza societaria. Roma-Bari: Laterza. Donati P. (2010). La società dell’umano. Genova-Milano: Marietti 1820.
  24. Etzoni A. (1993). The Spirit of Community: Rights, Responsibilities, and the Communitarian Agenda. New York: Crow.
  25. Ferrara A., ed. (1992). Comunitarismo e liberalismo. Roma: Editori Riuniti.
  26. Ferrara A. (1998). Democrazia e teoria sociale: un ponte ancora da costruire. Riflessioni sul saggio di A. Honneth. Fenomenologia e società, 3: 28-36.
  27. Fornari G. (2006). Da Dioniso a Cristo. Conoscenza e sacrificio nel mondo greco e nella civiltà occidentale. Genova-Milano: Marietti; it is being translated and edited by Routledge: London and New York.
  28. Foucault M. (1993). Sorvegliare e punire. Nascita della prigione. Torino: Einaudi.
  29. Foucault M. (1998). Archivio Foucault 3. Milano: Feltrinelli.
  30. Foucault M. (2001a). La volontà di sapere. Milano: Feltrinelli.
  31. Foucault M. (2001b). Biopolitica e liberalismo: detti e scritti su potere ed etica, 1974-1984. Milano: Medusa.
  32. Foucault M. (2010). Bisogna difendere la società. Milano: Feltrinelli.
  33. Gambetta D. (1992). La mafia siciliana. Un’industria della protezione privata. Torino: Einaudi.
  34. Gerhardt V. (1971). Rollenanalyse als Kritische Soziologie. Ein konzeptueller Rahmen zur empirischen und methodologischen Begründung einer Theorie der Vergesellschaftung. Neuwied-Berlin: Luchterhand.
  35. Girard R. (1977). Violence and the Sacred. Baltimore: Johns Hopkins University Press, 1972 (it. tr.: La violenza e il sacro. Milano: Adelphi, 1977).
  36. Girard R. (1981). Menzogna romantica e verità romanzesca. Milano: Bompiani (orig. ed.: Mensonge romantique et verité romanesque. Paris: Grasset, 1961).
  37. Girard R. (1986). The Scapegoat. Baltimore: The Johns Hopkins University Press, 1982 (it. tr.: Il capro espiatorio. Milano: Adelphi, 1987).
  38. Girard R. (1987a). Dostoevskij dal doppio all’unità. Milano: SE, 1963.
  39. Girard R. (1987b). Things Hidden since the Foundation of the World: Research undertaken in collaboration with Jean-Michel Oughourlian and G. Lefort. Stanford: Stanford University Press, 1978 (it. tr.: Delle cose nascoste sin dalla fondazione del mondo. Milano: Adelphi, 1983).
  40. Girard R. (1994). L’antica via degli empi. Milano: Adelphi, 1985.
  41. Girard R. (1998a). La vittima e la folla. Violenza del mito e cristianesimo. Fornari G., ed., Treviso: Santi Quaranta.
  42. Girard R. (1998b). Shakespeare. Il teatro dell’invidia. Milano: Adelphi, 1990.
  43. Girard R. (1999). Il risentimento. Lo scacco del desiderio nell’uomo contemporaneo. Tomelleri S., ed., Milano: Raffaello Cortina.
  44. Girard R. (2000). La pietra scartata. Antigiudaismo cristiano e antropologia evangelica. Signorini A., ed., Magnano: Qiqajon.
  45. Girard R. (2001). I see Satan fall like lightning. New York: Orbis Books (it. tr.: Vedo Satana cadere come la folgore. Milano: Adelphi, 2001).
  46. Girard R. (2004). La pietra dello scandalo. Milano: Adelphi, 2001.
  47. Girard R. (2005a). Miti d’origine. Persecuzione ed ordine culturale. Antonello P., Fornari G., eds., Massa: Transeuropa.
  48. Girard R. (2005b). Quando queste cose cominceranno. Conversazioni con Michel Treguer. Roma: Bulzoni, 1994.
  49. Girard R. (2006a). La voce inascoltata della realtà. Milano: Adelphi, 2002.
  50. Girard R. (2006b). Il pensiero rivale. Dialoghi su letteratura, filosofia e
  51. antropologia. Antonello P., ed., Massa: Transeuropa. Girard R. (2008a). Portando Clausewitz all’estremo. Milano: Adelphi, 2007.
  52. Girard R. (2008b). Evolution and Conversion: Dialogues on the Origins of Culture. London: Continuum, 2002 (it. tr.: Origine della cultura e fine della storia. Dialoghi con Pierpaolo Antonello e Joao Cezar de Castro Rocha. Milano: Raffaello Cortin a, 2003).
  53. Girard R. (2009). Edipo liberato. Massa: Transeuropa.
  54. Girard R., Fornari G. (2002). Il caso Nietzsche. La ribellione fallita dell’Anticristo. Genova-Milano: Marietti 1820.
  55. Habermas J. (1996). Fatti e norme. Contributi a una teoria del diritto e della democrazia. Milano: Guerini e Associati.
  56. Habermas J. (1998). L’inclusione dell’altro. Studi di teoria politica. Milano: Feltrinelli.
  57. Honneth A. (1998). Democrazia come cooperazione riflessiva. J. Dewey e l’odierna teoria della democrazia. Fenomenologia e società, 3: 4-27.
  58. Illich I. (2005a). Nello specchio del passato. Milano: Boroli.
  59. Illich I. (2005b). Nemesi medica. L’espropriazione della salute. Milano: Red.
  60. Illich I. (2009a). Descolarizzare la società. Milano: Mimesis.
  61. Illich I. (2009b). I fiumi al nord del futuro. Testamento raccolto da David Cayley. Macerata: Quodlibet.
  62. Illich I. (2009c). La perdita dei sensi. Firenze: Libreria Editrice Fiorentina.
  63. Illich I. (2013). Genere e sesso. Per una critica storica dell’uguaglianza. Vicenza: Neri Pozza.
  64. La Spina A. (2005). Mafia, legalità debole e sviluppo del mezzogiorno. Torino: Einaudi.
  65. Matteini M. (1995). MacIntyre e la rifondazione dell’etica. Roma: Città Nuova.
  66. Morandi E. (2010a). La società è un “uomo in grande”. Milano-Genova: Marietti.
  67. Morandi E. (2010b). L’inviolabile tensione. Le “forme” del potere e le relazioni del sociale. In: Morandi E. (2010a).
  68. Napoli G. M. (2012). Il regime penitenziario. Torino: Giuffrè.
  69. Paoli L. (2000). Fratelli di mafia. Bologna: il Mulino.
  70. Parsons T. (1996). Il sistema sociale. Milano: Edizioni Comunità.
  71. Portinaro P.P. (1996). Sub voce: Legalità (principio di) e Legittimità. In: Enciclopedia delle Scienze Sociali. Vol. 5. Roma: Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani: 217-225, 235-245.
  72. Prandini R., ed. (1998). Talcott Parsons. Milano: Bruno Mondadori.
  73. Prandini R., ed. (1999). I dilemmi dell’inclusione sociale. Sociologia e Politiche sociali, 3.
  74. Privitera W. (2001). Sfera pubblica e democratizzazione. Roma-Bari: Laterza.
  75. Rawls J. (1971). A Teory of Justice. Cambridge Mass.: The Belknap Press of Harvard University Press (it. tr.: Una teoria della giustizia. Milano: Feltrinelli, 1982).
  76. Ruggiero V. (2011). Il delitto, la legge, la pena. La contro-idea abolizionista.
  77. Milano: Edizioni Gruppo Abele.
  78. Santoro M. (2007). La voce del padrino. Verona: Ombre Corte.
  79. Wacquant L. (2013). Iperincarcerazione. Neoliberismo e criminalizzazione della povertà negli Stati Uniti. Verona: Ombrecorte.
  80. Weber M. (1980). Economia e Società. Voll. 2 e 3. Milano: Edizioni Comunità (orig. ed. 1974).

Emanuele Morandi, Alleged innocence: the mimetic co-implication of criminality and social normativity in "SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI" 2/2015, pp 49-75, DOI: 10.3280/SISS2015-002005