Social alarm and migrants: An experience of social housing in Naples amid inclusion and segregation

Journal title ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI
Author/s Gabriella Esposito De Vita, Antonio Acierno
Publishing Year 2015 Issue 2015/114
Language Italian Pages 24 P. 73-96 File size 1824 KB
DOI 10.3280/ASUR2015-114004
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

In Italy the multicultural dimension is grafted on the inadequacy of the "modernists" planning in meeting the demand of the city. Starting by the definition of "permanent slums" by Jane Jacobs characterized, frequently, by inadequate interactions between original inhabitants and newcomers, the case study of Rione Traiano in Naples has been developed in order to understand the process of social inclusion regarding migrants and nomads communities.

Keywords: Migrants, nomads, social housing, densification, diffuse interest.

  1. Carchedi F. (2010). Schiavitù di ritorno. Il fenomeno del lavoro gravemente sfruttato: le vittime, i servizi, il quadro normativo. Roma: Maggioli.
  2. Carchedi F., Mottura G. e Pugliese E., a cura di (2003). Il lavoro servile e le nuove schiavitù. Vol. 8. Milano: FrancoAngeli.
  3. Caritas-Migrantes (2012). Immigrazione Dossier Statistico 2012 XXII Rapporto. Roma: IDOS.
  4. Castles S. (2000). Ethnicity and globalisation: From migrant worker to transnational citizen. London: SAGE Publications.
  5. Cesareo V. e Bichi R., a cura di (2010). Per un’integrazione possibile. Periferie urbane e processi migratori. Milano: FrancoAngeli.
  6. Clemente M. e Esposito De Vita G. (2008). Città Interetnica: spazi, forme e funzioni per l’aggregazione e per l'integrazione. Napoli: Editoriale Scientifica.
  7. Cozzi T. (2011). Il business del nuovo caporalato. La Repubblica Napoli.it. Testo disponibile al sito:http://napoli.repubblica.it/cronaca/2011/05/04/news/il_ business_del_nuovo_caporalato-15756428/, ultimo accesso 28/07/2013.
  8. Cremaschi M. (2008). Dopo il neoliberismo: quali politiche?, Territorio, 46: 118-122.
  9. Crosta P.L. (2006). Interazioni: pratiche, politiche e produzione di pubblico. Un percorso attraverso la letteratura con attenzione al conflitto. Critica Della Razionalità Urbanistica, 19: 27-52.
  10. Davis M. (2006). Il pianeta degli slum. Milano: Feltrinelli Editore.
  11. de Filippo E. e Strozza S. (2012). Lavorare da immigrati in una delle realtà del Mezzogiorno a maggiore presenza straniera: il caso della provincia di Caserta. Mondi Migranti, 3: 81-101.
  12. Do Rio Caldeira T.P. (2001). City of walls: Crime, segregation, and citizenship in São Paulo. Los Angeles: University of California Press.
  13. Esposito De Vita G. and Ragozino S. (2013). Civic activation, vulnerable subjects and public space: the case of the park of Rione Traiano in Naples. TRIA Territorio della Ricerca su insediamenti e ambiente – Rivista Internazionale di cultura urbanistica, 10: 173-188.
  14. Esposito De Vita G. (2014). Segregative power of violence in Belfast and Naples. Exploring the role of public spaces reconnecting divided societies. In: Madanipour
  15. A., Knierbein S. and Degros A., eds., Public Space and the Challenges of Urban Transformation in Europe. Londra: Routledge. 169-182.
  16. Frediani G. (1989). Il quartiere Traiano di Marcello Canino. Distruzione di un modello. ArQ, 2: 67-77.
  17. Fregolent L. e Indovina F., a cura di (2002). Un futuro amico: sostenibilità ed equità. Milano: FrancoAngeli.
  18. Gaber J. and Gaber S.L. (2004). If you could see what I know: Moving planners’ use of photographic images from illustrations to empirical data. Journal of Architectural and Planning Research, 21(3): 222-238.
  19. Gasparrini C. (2003). Il ripensamento di un progetto urbano interrotto nella città pubblica del dopoguerra. In: Stenti S., a cura di, Riprogettare la periferia. Napoli:
  20. Clean. Jacobs J. (1961). The Death and Life of Great American Cities. New York, Vol. 71. New York: Random House.
  21. Lo Piccolo F., a cura di (2013). Nuovi abitanti e diritto alla città: un viaggio in Italia. Firenze: Altralinea edizioni.
  22. Madanipour A. (2011). Social Exclusion and Space. In: LeGates R.T. and Stout F., eds., The City Reader. Londra: Routledge. 186-194.
  23. Martiniello M. (2000). Le società multietniche. Bologna: Il Mulino.
  24. Norsa A. e De Matteis M. (2011). Strategie di rigenerazione urbana e progetti sullo spazio aperto per i quartieri pubblici. Teoria e Pratica Professionale, 6: 40-45.
  25. Penninx R., Kraal K., Martiniello M. and Vertovec S., a cura di (2004). Citizenship in European cities: Immigrants, local politics, and integration policies. Aldershot: Ashgate Publishing Ltd.
  26. Piroddi E., Brunori L. e Di Berardino C. (2002). Scenari per l’Europa delle città, vol. 36. Milano: FrancoAngeli.
  27. Savino M., a cura di (2003). Nuove forme di governo del territorio. Temi, casi, problemi, Vol. 97. Milano: FrancoAngeli.
  28. Schiattarella M. (2003). The case of Naples. In: UN-Habitat. Understanding slums: Case Studies for the Global Report on Human Settlements.
  29. Sciortino G. e Colombo A., a cura di (2003). Un’immigrazione normale. Bologna: il Mulino.
  30. Shaftoe H. (2008). Convivial Urban Spaces: Creating Effective Public Spaces. London: Earthscan.
  31. Acierno A. (2003). Dagli spazi della paura all’urbanistica per la sicurezza. Firenze: Alinea.
  32. Acierno A. (2012). Abitare la città protetta. Profilo storico e disegno urbano. Napoli: E.S.I.
  33. Acocella A. e Cusmano M.G. (1980). L’edilizia residenziale pubblica in Italia dal 1945 ad oggi. Padova: CEDAM.
  34. Allam K. F., Martiniello M. e Tosolini A. (2004). La città multiculturale: identità, diversità, pluralità. Bologna: EMI.
  35. Amaturo E. (2004). Profili di povertà e politiche sociali a Napoli. Vol. 7. Napoli: Liguori.
  36. Ambrosini M. (2005). Sociologia delle migrazioni. Bologna: il Mulino.
  37. Amendola G. (2010). Tra Dedalo e Icaro: la nuova domanda di città. Bari-Roma: Laterza.
  38. Atkinson R. (2003). Addressing urban social exclusion through community involvement in urban regeneration. In: Imrie R., Raco M., eds., Urban Renaissance? New Labour, Community and Urban Policy. Bristol: Policy Press. 101-119.
  39. Bastenier A. e Dassetto F. (1990). Italia, Europa e nuove immigrazioni. Torino: Fondazione Giovanni Agnelli.
  40. Beguinot C., a cura di (2006). Città europea interetnica cablata. La formazione dei Manager. Governo delle trasformazioni urbane. Vol. 28, Tomo Quarto, Collana Studi Urbanistici. Napoli: Giannini.
  41. Belfiore P. e Gravagnuolo B. (1994). Napoli: architettura e urbanistica del Novecento. Roma-Bari: Laterza.
  42. Blakely E.J. and Snyder M.G. (1997). Divided we fall: Gated and walled communities in the United States. In: Ellin N. and Blakely E.W., eds., Architecture of fear. New York: Princeton Architectural Press. 85-99.
  43. Body-Gendrot S. and Martiniello M., eds. (2000). Minorities in European cities: the dynamics of social integration and social exclusion at the neighbourhood level. Basingstoke and New York: MacMillan & St. Martin’s Press.
  44. Boschiero N. (2010). Lo sfruttamento economico dei lavoratori migranti: vecchie o nuove forme di schiavitù nell’era della “private economy”?. Diritti Umani e Diritto Internazionale, 2: 344-366.
  45. Brancaccio L. (2009). Guerre di camorra: i clan napoletani tra faide e scissioni. In: Gribaudi G., a cura di, Traffici criminali. Camorra mafie e reti internazionali dell’illegalità. Torino: Bollati Boringhieri. 65-89.
  46. Bricocoli M. (2006). Lontani e pur così vicini. Slum e periferie in una prospettiva di azione pubblica. Parolechiave ‘Periferie’, 36: 73-95, Carocci, Roma.
  47. Calvino I. (1972). Le città invisibili. Torino: Einaudi. Calzolaretti M. (2011). La rigenerazione dei quartieri di edilizia residenziale pubblica: il caso di Tor Bella Monaca. AR Bimestrale dell’ordine degli Architetti di Roma e Provincia.
  48. Solivetti L.M. (2013). Immigrazione, società e crimine. Bologna: Il Mulino.
  49. Somma P. (1991). Spazio e razzismo: strumenti urbanistici e segregazione etnica. Milano: FrancoAngeli.
  50. Tulumello S. (2013). Marchiare per escludere: i Rom e i processi contemporanei di esclusione urbana a Palermo e a Napoli. In Lo Piccolo F., Nuovi abitanti e diritto alla città: Un viaggio in Italia, Firenze: Altralinea edizioni. 131-146.
  51. UNAR – Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali (2012). Strategia Nazionale d’Inclusione dei Rom, dei Sinti e dei Caminanti. Attuazione Comunicazione Commissione Europea n.173/2011.
  52. UNAR – Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali (2013). Immigrazione Dossier Statistico 2013. Rapporto UNAR dalle discriminazioni ai diritti. Roma.
  53. UN-Habitat, (2004) The Challenge of Slums: Global Report on Human Settlements 2003. Management of Environmental Quality: An International Journal, 15(3): 337-338.
  54. Wassenberg F., Van Meer A. and Van Kempen R. (2007). Strategies for upgrading the physical environment in deprived urban areas: Examples of good practice in Europe. The Hague: EUKN Secretariat/Nicis Institute.
  55. Zanfrini L. (2004). Sociologia della convivenza interetnica. Roma-Bari: Laterza.

Gabriella Esposito De Vita, Antonio Acierno, Allarme sociale e migranti: l’esperienza di un quartiere CEP a Napoli tra inclusione e segregazione in "ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI" 114/2015, pp 73-96, DOI: 10.3280/ASUR2015-114004