Diritto all’abitare e immigrazione: territori, geografie e attori

Journal title ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI
Author/s Elena Ostanel, Adriano Cancellieri
Publishing Year 2015 Issue 2015/114
Language Italian Pages 19 P. 141-159 File size 99 KB
DOI 10.3280/ASUR2015-114007
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

  1. Alietti A. (2012). Stigmatizzazione territoriale, stato di eccezione e quartieri multietnici: una riflessione critica a partire dal caso di Milano. In: Cancellieri A. e Scandurra G., a cura di. Tracce urbane. Alla ricerca della città. Milano: FrancoAngeli.
  2. Alietti A. (1998). La convivenza difficile. Torino: Harmattan.
  3. Anderson E. (1990). Code of the Street. New York: W.W. Norton and Company.
  4. Arrigoni P. (2011). Terre di nessuno. Come nasce la paura metropolitana. Milano: Melampo.
  5. Annunziata S. e Fioretti C. (2015). Casa e immigrazione nei piccoli comuni, tra inclusione abitativa e sviluppo locale, Paper presentato alla Conferenza SIU Venezia.
  6. Attili G. (2008). Rappresentare la città dei migranti. Storie di vita e pianiicazione urbana. Milano: JacaBook
  7. Avallone G. (2015). Società, rapporti ecologici e segregazione: l’approccio della Scuola di Chicago. Sociologia Urbana e Rurale, 1: 53-60.
  8. Balbo M. (a cura di) (2015). Immigrazione e piccoli comuni. Milano: FrancoAngeli.
  9. Barberis E. e Cancellieri A. (2012). Urbino2. Doppi muri ai margini dei distretti industriali. Osti G. e Ventura F., a cura di. Stranieri in aree fragili. L’integrazione dei migranti nei piccoli comuni. Napoli: Liguori.
  10. Barberis E. e Pavolini E. (2015). Settling outside gateways: The state of the art, and the issues at stake. Sociologica (in stampa).
  11. Barberis E. e Violante A. (2013b). La frammentazione in azione: la segregazione scolastica in quattro aree metropolitane. In: Kazepov Y. e Barberis E., a cura di. Le dimensioni regionali del welfare italiano. Tra disallineamento e desincronizzazione verso un federalismo frammentato. Roma: Carocci Editore.
  12. Boccagni P. (2009). Tracce transnazionali. Milano: FrancoAngeli.
  13. Boccagni P. (2014). What’s in a (migrant) house? Changing domestic spaces, the negotiation of belonging and home-making in Ecuadorian migration. Housing, Theory and Society, 31(3): 277-93.
  14. Borlini B. e Memo F., 2009. L’insediamento degli immigrati nello spazio urbano. Un’analisi esplorativa sulla concentrazione degli alunni di origine straniera a Milano. Sociologia Urbana e Rurale, 90: 89-113.
  15. Briata P. (2014). Spazio urbano e immigrazione in Italia. Milano: FrancoAngeli.
  16. Briata P. (2011). Dall’immigrazione come risorsa alle risorse dei quartieri multietnici. In: Espanet Conference, Innovare il welfare, Milano, 29 settembre-1 ottobre.
  17. Brighenti A.M. (2012). Spazi Pubblici. Introduzione. In: A. Cancellieri e G. Scandurra, a cura di, Tracce urbane. Alla ricerca della città. Milano: Franco Angeli.
  18. Brighenti A. e Mattiucci C. (2012). Visualising the riverbank. City, 16: 1-2.
  19. Cancellieri A. (2016). Making home in Hotel House. Journal of Housing and Built Environment (forthcoming).
  20. Cancellieri A. (2015a). Small Cities of Difference: An Exploratory Inquiry in Three European Countries. SSIIM Paper Series, 2 (forthcoming).
  21. Cancellieri A. (2015b). Urban Conflicts and Immigration.Resources and Risks for Social Innovation. In: The Challenge of Diversity: Does Urban Diversity Contribute to the Ideal City?, STREAM H-Well-being in cities, RC21 International Conference, 27-29 agosto.
  22. Cancellieri A. (2013). Hotel House. Etnografia di un condominio multietnico. Trento: Professionaldreamers.
  23. Cancellieri A. (2012). Etnografie urbane e differenza. Potenzialità e percorsi di una new wave italiana. Lo Squaderno, 24. Cancellieri A. (2011). Differenti Urbanità. Neodemos, 9 febbraio, http://www.neodemos.info/differenti-urbanit.
  24. Cancellieri A. (2010). Come sopravvivere alla differenza. Etnografia e ricerca qualitativa, 1: 11-36.
  25. Cancellieri A. e Saint-Blancat C. (2012). La scrittura religiosa della città. In: Cancellieri A. e Scandurra G., a cura di. Tracce urbane. Alla ricerca della città. Milano: FrancoAngeli.
  26. Cancellieri A., Marconi, G. e Tonin S., (2014), Migrazioni, politiche e territorio in Veneto. Rapporto di Ricerca PRIN Piccoli comuni e coesione sociale: politiche e pratiche urbane per l’inclusione sociale e spaziale degli immigrati, Università IUAV di Venezia.
  27. Cancellieri A, Marzadro M. e Ostanel E. (2015), Hotel House, Cita e ‘Via Anelli’. Risorse, percorsi e rischi di tre condomini multietnici, Sociologia Urbana e Rurale, 107 (in stampa).
  28. Caritas Italiana (2014). False partenze. Rapporto Caritas Italiana 2014 su povertà e esclusione sociale in Italia. Caritas Italiana.
  29. Chaddha A. and Wilson, W.J. (2011). Way Down in the Hole’: Systemic Urban Inequality and The Wire. Critical Inquiry, 38(1): 164-188.
  30. Cingolani P. (2009). Spazi urbani e immigrazione in Italia. In: Corti P. e Sanilippo M., a cura di. Annali della Storia d’Italia. Torino: Einaudi.
  31. Cingolani P. (2006). L’imprevedibile familiarità della città: luoghi e percorsi significativi dei migranti nigeriani a Torino. In: Decimo F. e Sciortino G., a cura di. Stranieri in Italia. Reti migranti. Bologna: il Mulino.
  32. Cingolani P. (2003). Koming from Naija to Torino: esperienze nigeriane di immigrazione e di fede. In: Sacchi P. e Viazzo P.P., a cura di. Più di un sud. Studi antropologici sull’immigrazione a Torino. Milano: FrancoAngeli.
  33. Cingolani P. (2012). Un quartiere in cambiamento. Raccontare e vivere le differenze all’interno degli spazi urbani. In: Cancellieri A. e Scandurra G., a cura di. Tracce urbane. Alla ricerca della città. Milano: FrancoAngeli.
  34. Clifford J. (1999). Strade. Viaggio e traduzione alla fine del secolo XX. Torino: Bollati Boringhieri.
  35. Cognetti F. (2007). Il quartiere Isola: azione collettiva e prospettive di cambiamento. Milano: FrancoAngeli.
  36. Cognetti F. (2014), Il ruolo dello spazio nelle dinamiche di segregazione scolastica. Quale giustizia spaziale?. In: Cancellieri A. e Ostanel E., Immigrazione e giustizia spaziale. Pratiche, politiche e immaginari, Mondi Migranti, 1.
  37. Cologna D. (2002). La Cina sotto casa. Milano: FrancoAngeli.
  38. Colombo E. e Semi G., a cura di (2007). Multiculturalismo quotidiano. Milano: FrancoAngeli.
  39. Cottino P. (2003). La città imprevista. Il dissenso nell’uso dello spazio urbano. Milano: Eleuthera.
  40. Crosta P., Mariotto A. e Tosi A. (2000). Immigrati, territorio e politiche urbane. Il caso italiano, Dossier di ricerca per Migrazioni. Scenari per il XXI secolo Roma. Roma: Agenzia romana per la preparazione del Giubileo, vol. II: 1219-1294.
  41. Davis M. (2000). Magical Urbanism. Latinos reinvent U.S. City. London-New York: Verso.
  42. Dangschat, J. (1994). Concentration of Poverty in the Landscapes of ‘Boomtown’ Hamburg: The Creation of a New Urban Underclass? Urban Studies, 31(7): 1133-1147.
  43. Dikeç M. (2009). Space, Politics and (In)justice. Justicespatiale|Spatialjustice, 1, testo disponibile al sito: http://www.jssj.org.
  44. Donolo C. (2005). Dalle politiche pubbliche alle pratiche sociali nella produzione di beni pubblici? Osservazioni su una nuova generazione di policies. Stato e Mercato, 1: 33-66
  45. Eve M. (2001). Una sociologia degli altri e un’altra sociologia: la tradizione di studio sull’immigrazione, Quaderni storici, 36(1).
  46. Fava F. (2008). Lo Zen di Palermo. Antropologia dell’esclusione. Milano: Franco-Angeli.
  47. Fioretti C. (2011). Torpignattara: banlieue italiana o spazio della coabitazione multietnica? In: XIV Conferenza della Società Italiana degli Urbanisti, Torino 24-26 marzo.
  48. Fregolent L. e Torri R., a cura di (in stampa). L’Italia senza casa. Primi risultati di un’indagine sull’abitare in tempi di crisi. Milano: FrancoAngeli.
  49. Gans H.J. (1962). The urban villagers: group and class in the life of Italian-Americans. New York: Free Press of Glencoe.
  50. Gans H.J. (2008). Involuntary Segregation and the Ghetto: Disconnecting Process and Place. City and Community, 7(4).
  51. Gelli F. (2005), La democrazia locale tra rappresentanza e partecipazione. Milano: FrancoAngeli.
  52. Giovannetti M. e Zorzella N. (2010). Lontano dallo sguardo, lontano dal cuore delle città: la prostituzione di strada e le ordinanze dei sindaci. Mondi Migranti, 1: 47-82.
  53. Gotham K.F. and Staples W.G. (1996). Narrative analysis and the new historical sociology. Sociological Quarterly, 37(3): 481-501.
  54. Grandi F. e Tanzi E. (2007). La città meticcia. Riflessioni teoriche e analisi di alcuni casi europei per il governo locale delle migrazioni. Milano: FrancoAngeli.
  55. Hannerz U. (1969).Soulside: Inquiries into Ghetto Culture and Community. New York: Columbia University.
  56. Lauscomes P. e Le Galés P. (2009), Gli strumenti per governare. Mondadori, Milano.
  57. Lobao L. (1996). A sociology of the periphery versus a peripheral sociology: rural sociology and the dimension of space. Rural Sociology, 61(1): 77-102.
  58. Maher V. (2005). Immigrazione e tessuto urbano in due città italiane. DiPAV –Quaderni, 14, 117-136.
  59. Mantovan C. e Ostanel, E. (2015). Quartieri contesi. Convivenza, conflitti e governance nelle zone stazione di Padova e Mestre. Milano: FrancoAngeli.
  60. Manzo L.K.C. (2012). Paesaggi ibridi della (nella) città diffusa. Via (da) Paolo Sarpi. Una ricerca etnografica nella Chinatown di Milano. In: Zanni F., a cura di. Urban Hybridization. Milano: Maggioli Editore.
  61. Marconi G. and Ostanel O., eds. (2015). The Intercultural City: Migration, Minorities and the Management of Diversity. London: IB Tauris (forthcoming).
  62. Marra L. (2012). La casa degli immigrati. Famiglie, reti, trasformazioni sociali. Milano: FrancoAngeli. Minelli A.R. (2004). La politica per la casa. Le politiche pubbliche in Italia. Bologna: il Mulino.
  63. Mingione E. (1989). Prefazione. In: Saunders, P., a cura di, Teoria sociale e questione urbana. Roma: Edizioni Lavoro.
  64. Mouffe C. (1999). Deliberative Democracy or Agonistic Pluralism?. Social Research, 66, 3: 745-758.
  65. Newman K.S. and Massengill R.P. (2006). The texture of hardship: Qualitative Sociology of Poverty, 1995-2005. Annual Review of Sociology. 32: 423-446.
  66. Ostanel E. (2012). Forme di home-making tra pratiche di resistenza e politiche di dispersione. Il caso di Via Anelli a Padova. Lo Squaderno, 7, 23.
  67. Ostanel E. (2013). Via Anelli a Padova: l’ambivalenza di vivere ai margini, Mondi Migranti, 2: 107-122.
  68. Ostanel E., (2014). Immigrazione e giustizia spaziale. Pratiche, politiche e immaginari, Mondi Migranti, 1; 25-38.
  69. Ostanel E. (2015). Moving toward a just intercultural city space. In: Marconi G. and Ostanel E., eds., The Intercultural City: Migration, Minorities and the Management of Diversity. London: IB Tauris (forthcoming).
  70. Park R.E., Burgess W. and McKenzie R.D. (1925). The City. Chicago: University of Chicago Press.
  71. Pastore F. e Ponzo I. (2012). Concordia discors: Convivenza e conflitto nei quartieri di immigrazione. Roma: Carocci.
  72. Pétonnet C. (1968). Ces gens là. Paris: Maspero.
  73. Massey D. and Pile, S. (1999). City Worlds. New York: Routledge.
  74. Pompeo F., a cura di (2011). Pigneto-Banglatown. Migrazioni e conlitti di cittadinanza in una periferia storica romana. Roma: Meti.
  75. Ponzo I. (2009). L’accesso degli immigrati all’abitazione: disuguaglianze e percorsi. In: Brandolini A., Saraceno C. e Schizzerotto A., a cura di. Dimensioni della disuguaglianza in Italia: povertà, salute, abitazione. Bologna: il Mulino.
  76. Postiglione M. (2011). Usi sociali degli spazi nella città contemporanea come fenomeni di trasformazione urbana: il caso del quartiere Pigneto a Roma. Tesi di dottorato in Tecnica Urbanistica. Università di Roma “La Sapienza”.
  77. Riccio B. (2007). “Toubab” e “vu cumprà”: transnazionalità e rappresentazioni nelle migrazioni senegalesi in Italia. Padova: CLEUP.
  78. Ronzon F. (2008). Il senso dei luoghi. Indagini etnografiche. Roma: Meltemi.
  79. Ruiz-Tagle J. (2013). A Theory of Socio-spatial Integration: Problems, Policies and Concepts from a US Perspective. International Journal of Urban and regional research, 37(2): 388-408.
  80. Saint-Blancat C. and Cancellieri A. (2014). From Invisibility to Visibility?The appropriation of public space through a religious ritual. The Filipino procession of Santacruzan in Padua, Italy. Social and Cultural Geography, 15(6): 645-663.
  81. Saitta P. (2006). Economie del sospetto. Le comunità maghrebine in Centro e Sud Italia e gli italiani. Soveria Mannelli: Rubbettino.
  82. Saraceno C., Sartor N. e Sciortino, G., a cura di (2013), Stranieri e disuguali. Le disugaglianze nei diritti e nelle condizioni di vita degli immigrati. Bologna: il Mulino.
  83. Scandurra G. (2007). Il Pigneto. Un’etnografia fuori le mura di Roma. Padova:
  84. Cleup Scandurra G. (2009). La produzione di conflitti. Il caso di Piazza Verdi a Bologna. In: Ilardi, M., a cura di. Il potere delle minoranze. Milano-Udine: Mimesis.
  85. Scandurra G. (2012). Piazza Verdi: lo spazio pubblico e le minoranze. In: Cancellieri A. e Scandurra G., a cura di. Tracce urbane. Alla ricerca della città. Milano: FrancoAngeli.
  86. Scarpelli F. (2009). Il rione incompiuto. Antropologia urbana dell’Esquilino. Roma: CISU.
  87. Semi G. (2004). Il quartiere che (si) distingue. Un caso di ‘gentrification’ a Torino. Studi culturali, 1.
  88. Semi G. (2012). Differenze, intersezionalità e sintesi mancate: classi, individui e città. In: Cancellieri A. e Scandurra G., a cura di. Tracce urbane. Alla ricerca della città. Milano: FrancoAngeli.
  89. Semprebon M. (2012), Le trasformazioni di uno spazio pubblico conteso nell’era dell’emergenza securitaria: il caso dei phone centres a Modena, in Cancellieri A. e Scandurra G., a cura di. Tracce Urbane. Alla ricerca della città. Milano: FrancoAngeli.
  90. Simon P. (1992). Banlieues: de la concentrationau ghetto. Esprit, 182: 58-64.
  91. Small M.L. (2004). Villa Victoria: The Transformation of Social Capital in a Boston Barrio. Chicago: University of Chicago Press.
  92. Sunia (2009), Gli immigrati e la casa, Rapporto di ricerca.
  93. Suttles G.D. (1968). The Social Order of the Slum: Ethnicity and Territory in the Inner City. Chicago: University of Chicago Press.
  94. Vianello F. (2006). Ai margini della città. Roma: Carocci.
  95. Virgilio G. (2012). Le nuove forme del disagio abitativo tra crisi e inefficacia dell’intervento pubblico. Archivio di Studi Urbani e Regionali, 105: 102-113.
  96. Vitale T., a cura di (2012). Conflitti urbani nei percorsi di cittadinanza degli immigrati. Partecipazione e conflitto, 5(3).
  97. Wacquant L. (2008). Urban Outcasts: A Comparative Sociology of Advanced Marginality. Malden, MA: Polity Press.
  98. Wacquant L. (2007). Territorial Stigmatization in the Age of Advanced Marginality. Thesis Eleven, 91.
  99. Wacquant L. (1997). Three Pernicious Premises in the Study of the American Ghetto. International Journal of Urban and Regional Research, 20(2): 341-353.
  100. Whyte W.F. (1943). Street Corner Society. Chicago: University of Chicago Press.
  101. Wirth L. (1938). Urbanism as a Way of Life. American Journal of Sociology, 44.
  102. Zorbaugh H.W. (1929). The Gold Coast and the Slum: A Sociological Study of Chicago’s Near North Side. Chicago: University of Chicago Press.

  • Evoluzioni di un piano di recupero: quartiere gentrificato o multiculturale? Il caso del Carmine a Brescia Anna Richiedei, Anna Frascarolo, in ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI 123/2018 pp.99
    DOI: 10.3280/ASUR2018-123005

Elena Ostanel, Adriano Cancellieri, Diritto all’abitare e immigrazione: territori, geografie e attori in "ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI" 114/2015, pp 141-159, DOI: 10.3280/ASUR2015-114007