Leopardi and Law. Forms of Government, Laws and Codes

Journal title AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI
Author/s Francesco Adornato
Publishing Year 2016 Issue 2014/3
Language Italian Pages 32 P. 95-126 File size 141 KB
DOI 10.3280/AIM2014-003005
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

This essay explores the relationship between Leopardi and law. Although Leopardi is best known as a poet and philosopher, his unwavering relationship with his own era and therefore with history made him also an astute theorist on politics, society and institutions. Laws, codes and justice as well as forms of government have an important place in Leopardi’s reflections which are contained, in particular, in Zibaldone di pensieri, written between 1817 and 1832. These legal observations were made in a defined historical period which, with the Congress of Vienna, saw the start of the Restoration and then, with the riots of 1820-1821, the resumption of the constitutional movement. The author is aware that the complexity, depth and perhaps contradictory nature of Leopardi’s thought as a whole, but more specifically on topics like the monarchy, democracy and republic, is such that it cannot be simplified or oriented in any preconceived direction. He thus reconstructs through the most salient passages of Zibaldone Leopardi’s considerations on: the absolute monarchy, the republican democratic state, Europe, the law and the legislation of the time, the status of foreigners and of the subject, gender equality. In this way he reveals, not only their outdated aspects compared to the debate of Leopardi’s time, but also their surprising modernity and ability to speak even to our contemporary society.

Keywords: Leopardi, Law, Forms of Government, Codes.

  1. Adornato F. (1993), voce «Zucchero», in Enc. dir., XLVI, Milano.
  2. Ainis M. (2015), Un’Europa più svizzera, in La Lettura/Corriere della Sera, 26 luglio.
  3. Allen S.L. (2009), La tazzina del diavolo. Viaggio intorno al mondo sulle Vie del caffè, Feltrinelli, Milano.
  4. Ascarelli A. (1936), Importanza dei criteri tecnici nella sistemazione delle discipline giuridiche e il diritto agrario, in Atti del 1° Congresso nazionale di diritto agrario, Ricci, Firenze.
  5. Astuti G. (1970-1973), «Il “Code Napoléon” in Italia e la sua influenza sui codici degli Stati italiani successori», in Annali di storia del diritto, Anno XIV-XVII.
  6. Bauman Z. (2007), Dietro la globalizzazione. Le conseguenze sulle persone, Laterza, Roma-Bari.
  7. Bin R., Caretti P., Pitruzzella G. (2015), Profili costituzionali dell’Unione europea, il Mulino, Bologna.
  8. Bonaiuti G. (2011), voce «Popolo», in A.M. Banti, A. Chiavistelli, L. Mannori, M. Meriggi (a cura di), Atlante culturale del Risorgimento. Lessico del linguaggio politico dal Settecento all’Unità, Laterza, Roma-Bari.
  9. Candeloro G. (1994), Storia dell’Italia moderna, II, Dalla Restaurazione alla rivoluzione nazionale, Feltrinelli, Milano, 4a ed.
  10. Capuzza V. (2011), Giacomo Leopardi, Monaldo e l’idea della legge. Studi leopardiani su una fonte inedita dello Zibaldone (1820-1821): l’Essai di Félicité de Lamennais, Aracne, Roma.
  11. Cassese S. (2003), Lo spazio giuridico globale, Laterza, Roma-Bari.
  12. Castronovo V. (a cura di) (1999), Storia dell’economia mondiale, vol. 3: L’età della rivoluzione industriale, Laterza, Roma-Bari.
  13. Cazzetta G. (2012), Codice civile e identità giuridica nazionale, Giappichelli, Torino.
  14. Chieppa R. (1990), «Leopardi, le problematiche della legge e istituzioni giuridiche», in AA.VV. (a cura di), Leopardi e noi. La vertigine cosmica, Studium, Roma.
  15. Cingari G. (1976), Mezzogiorno e Risorgimento. La Restaurazione a Napoli dal 1821 al 1830, Laterza, Roma-Bari, 2a ed.
  16. Citati P. (2010), Leopardi, Mondadori, Milano.
  17. Colombo P. (2011), voce «monarchia/Repubblica», in A.M. Banti, A. Chiavistelli, L. Mannori, M. Meriggi (a cura di), Atlante culturale del Risorgimento. Lessico del linguaggio politico dal Settecento all’Unità, Laterza, Roma-Bari.
  18. De Saint-Pierre B. (1773), Voyage to Isle de France, Isle de Bourbon, The Cape of Good Hope. With New Osservations on Nature and Markind by an Officier of the King, Elisabeth Sifton Books, New York, vol. I.
  19. Ferrante R. (2012), «Il problema della codificazione», in Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti. Il contributo italiano alla storia del pensiero, VIII appendice, Treccani, Roma.
  20. Ferrarese M.R. (2005), «Il successo dell’istituzione giudiziaria», in U. Vincenti (a cura di), Inchiesta sulla legge nell’Occidente giuridico, Giappichelli, Torino.
  21. Ghisalberti C. (1991a), Dall’antico regime al 1848. Le origini costituzionali dell’Italia moderna, Laterza, Roma-Bari, 4a ed.
  22. Ghisalberti C. (1991b), Storia costituzionale d’Italia, 1848/1948, Laterza, Roma-Bari.
  23. Ghisalberti C. (2007), Unità nazionale e unificazione giuridica in Italia, Laterza, Roma-Bari.
  24. Giddens A. (1994), Le conseguenze della modernità. Fiducia e rischio, sicurezza e pericolo, il Mulino, Bologna.
  25. Grossi P. (2003), Prima lezione di diritto, Laterza, Roma-Bari.
  26. Held D. (2005), Governare la globalizzazione. Un’alternativa democratica al mondo unipolare, il Mulino, Bologna.
  27. Hespaña A.M. (1999), Introduzione alla storia del diritto europeo, il Mulino, Bologna.
  28. Lacchè L. (2001), «“All’antica sua patria”. Pellegrino Rossi e Simonde de Sismondi: relazioni intellettuali fra Ginevra e la Toscana», in F. Sofia (a cura di), Sismondi e la civiltà toscana, atti del Convegno internazionale di studio, Pescia, 13-15 aprile 2000, Sansoni, Firenze.
  29. Lacchè L. (2011), voce «Responsabilità ministeriale», in A.M. Banti, A. Chiavistelli, L. Mannori, M. Meriggi (a cura di), Atlante culturale del Risorgimento. Lessico del linguaggio politico dal Settecento all’Unità, Laterza, Roma-Bari.
  30. Lacchè L. (2012), «Il costituzionalismo liberale», in Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti. Il contributo italiano alla storia del pensiero, VIII appendice, Istituto dell’Enciclopedia italiana, Roma.
  31. Leopardi G. (1824), Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl’Italiani, edizione diretta e introdotta da M.A. Rigoni, testo critico di M. Dondero, commento di R. Melchiori, Bur Classici, Milano, 2015, 4a ed.
  32. Leopardi G. (1995), Dissertazioni filosofiche, a cura di T. Crivelli, Cedam, Padova.
  33. Leopardi G. (2011), Zibaldone di pensieri, a cura di A.M. Moroni, Mondadori, Milano, vol. 2.
  34. Lepre A. (1974), Storia del Mezzogiorno nel Risorgimento, Editori Riuniti, Roma, 2a ed.
  35. Luciani M. (2012), “L’Italia ritrovata grazie ad un poeta? Politica e forme di governo nel pensiero di Giacomo Leopardi”, in E. Montali (a cura di), Leopardi, gli italiani, l’Italia, Ediesse, Roma.
  36. Luporini C. (1980), Leopardi progressivo, Editori Riuniti, Roma.
  37. Luporini C. (1989), «Introduzione al pensiero politico di Giacomo Leopardi», in AA.VV, Il pensiero storico e politico di Giacomo Leopardi, atti del VI Convegno internazionale di studi leopardiani (Recanati, 9-11 settembre 1984), Sansoni, Firenze.
  38. Mannozzi L. (2011), voce «Costituzione», in A.M. Banti, A. Chiavistelli, L. Mannori, M. Meriggi (a cura di), Atlante culturale del Risorgimento. Lessico del linguaggio politico dal Settecento all’Unità, Laterza, Roma-Bari.
  39. Melchiori R. (2015), Commento a “Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl’Italiani” di G. Leopardi, edizione diretta e introdotta da Mario Andrea Rigoni, testo critico di Marco Dondero, Rizzoli, Milano, 5a ed.
  40. Melosi L. (2014), «Socrate, Momo, Tristano. Considerazioni sulla civiltà nelle Operette Morali», in B. Alfonzetti, G. Baldassarri, E. Bellini, S. Costa, M. Santagata (a cura di), Per civile conversazione. Con Amedeo Quondam, Roma, vol. 2.
  41. Melosi, L. (2015), E di giustizia amor: idee leopardiane sulla legge, intervento al Convegno «Ius Leopardi. Legge, natura, civiltà», Università di Macerata, 16 ottobre 2015, in corso di pubblicazione.
  42. Meriggi M. (2011), Gli Stati italiani prima dell’Unità, il Mulino, Bologna.
  43. Mintz S.W. (1999), Storia dello zucchero tra politica e cultura, Einaudi, Torino.
  44. Pascal B. (1993), Pensieri, II, Bompiani, Milano.
  45. Prete A. (2006), Il pensiero poetante. Saggio su Leopardi, Feltrinelli, Milano, ed. ampliata.
  46. Rebora C. (1910), «Per un Leopardi mal noto», Rivista d’Italia, XIII, 9.
  47. Rebora C. (1992), Per un Leopardi mal noto, a cura di L. Barile, Scheiwiller, Milano.
  48. Rebora C. (1994), Arche di Noè. Le prose fino al 1930, a cura di C. Giovannini, Jaca Book, Milano.
  49. Rigoni M.A. (1993), «Introduzione» e «Commento e note a Leopardi G.», in La strage delle illusioni. Pensieri sulla politica e sulla civiltà, Adelphi, Milano.
  50. Romeo R. (1950), Il Risorgimento in Sicilia, Laterza, Roma-Bari.
  51. Rossi G. (2006), Il gioco delle regole, Adelphi, Milano.
  52. Rossi P. (1997), La nascita della scienza moderna in Europa, Laterza, Roma-Bari.
  53. Salvatorelli L. (1942), Il pensiero politico italiano dal 1700 al 1870, Einaudi, Torino, 3a ed.
  54. Santoro L. (2013), Musica e politica nell’Italia unita. Dall’Illuminismo alla repubblica dei partiti, Marsilio, Venezia.
  55. Scarano F.A. (1999), «L’economia di piantagione in America latina e nei Caraibi», in V. Castronovo (a cura di), Storia dell’economia mondiale, Laterza, Roma-Bari.
  56. Severino E. (2010), Macigni e spirito di gravità. Riflessioni sullo stato attuale del mondo, Rizzoli, Milano.
  57. Solmi S. (1969), «La vita e il pensiero di Leopardi», in Scritti leopardiani, Scheiwiller, Milano.
  58. Talamo G. (1989), «Leopardi e la storia d’Italia a lui contemporanea», in AA.VV, Il pensiero storico e politico di Giacomo Leopardi, atti del VI Convegno internazionale di studi leopardiani (Recanati, 9-11 settembre 1984), Sansoni, Firenze.
  59. Teubner G. (2005), La cultura del diritto all’epoca della globalizzazione. L’emergere delle Costituzioni civili, Armando, Roma.
  60. Torresetti G. (a cura di) (2008), Diritto, politica e realtà sociale, Macerata.
  61. Tucidide (1974), Guerra del Peloponneso, trad. it. di E. Savino, Garzanti, Milano.
  62. Van Caenegem R.C. (1995), Introduzione storica al diritto privato, il Mulino, Bologna.
  63. Vincenti U. (2005), «La legge occidentale tra passato e presente», in U. Vincenti (a cura di), Inchiesta sulla legge nell’Occidente giuridico, Giappichelli, Torino.

  • L’infinita vanità del tutto. Sul politico e giuridico nel pensiero di Leopardi Alberto Scerbo, in Forum Italicum: A Journal of Italian Studies /2019 pp.389
    DOI: 10.1177/0014585819836663

Francesco Adornato, Leopardi e il diritto. Forme di governo, leggi e codici in "AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI " 3/2014, pp 95-126, DOI: 10.3280/AIM2014-003005