A psychoanalytic approach to communicating with teachers. Training in how to read emotions,

Journal title INTERAZIONI
Author/s Sara Micotti
Publishing Year 2016 Issue 2016/1 Language Italian
Pages 14 P. 56-69 File size 171 KB
DOI 10.3280/INT2016-001005
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

Ideally, school is a place where young people develop their cognitive and emotional skills within an ever-changing world. The classroom is a microcosm of society where the following mental states are engendered: passions, sharing, friendship, exclusion and - on a deeper level - identification movements, splitting, projection and integration. I held Balint Groups in Milan, Italy, for Elementary and Middle school teachers with the aim of improving rapport with their students. We used film clips as tools to develop contact with emotions: the groups watched them and shared their observations and reflections. This article describes how these groups worked on both transforming the emotions and experiences of counter-transference evoked in teachers by their relationship with students, and opening their minds to new ways of understanding. There is also a comment by the Headteacher of the school I collaborated with, which provides an educational framework connecting the experience described in this article with other recent studies on the same topic. Lastly, the Headteacher’s comments describe the changes that are taking place in the field of Education, clarifying the goals, teaching objectives, students’ achievements and current challenges.

Keywords: Balint Group with teachers, the emotional experience of learning and teaching, cinema, how to read emotions

  1. Adamo S. (2001). Osservare e creare legami. In: Progetto infanzia zero-sei anni del Comune di Napoli (a cura di), Passaggi. Bergamo: Junior.
  2. Balint M. (1957). Medico Paziente e Malattia. Milano: Feltrinelli, 1961.
  3. Balint E. et al. (1993). The doctor the patient and the group: Balint revisited. London: Routledge.
  4. Baricco A. (2008). I barbari. Milano: Feltrinelli.
  5. Bion W.R. (1970). Attenzione e interpretazione. Roma: Armando, 1973.
  6. Bondioli A., Ferrari M. (2004) (a cura di). Educare la professionalità degli operatori per l’infanzia. Bergamo: Junior.
  7. Ciavaldini A., Ruffiot A. (1999). La prima consultazione familiare e l’indicazione. Interazioni, 2: 19-26.
  8. Collovà M. (2013). Il setting come luogo delle trasformazioni possibili. In: Ferro A., Psicoanalisi oggi. Roma: Carocci Editore.
  9. Dartington T., et al. (1992). Bambini in ospedale. Napoli: Liguori, 1992.
  10. De Vita C., Grassi L. (2015). Nostalgia e migrazione: sospensioni e transizioni identitarie. Relazione presentata alla Giornata di studio “La trama delle prime relazioni: rotture e trasformazioni”, Milano, CBDI ONLUS, 9 ottobre 2015.
  11. Ferro A. (1995). Giocare e pensare. In: Noziglia M. (a cura di), Giocare e pensare. L’osservazione del bambino come momento di formazione. Milano: Edizioni Angelo Guerini.
  12. Ferro A. (2002). Fattori di malattia fattori di guarigione. Genesi e cura della sofferenza psichica. Milano: Raffaello Cortina.
  13. Ferro A. (2009). Contenibilità ed incontenibilità delle emozioni. Decostruzione e rinarrazione. In: Pellicanò W. (a cura di), Aggressività, Trasformazione e Contenimento. Un seminario con Antonino Ferro. Roma: Borla.
  14. Ferro A. (2013). Modello onirico della mente. In: Ferro A., Psicoanalisi oggi. Roma: Carocci.
  15. Ferro A. (2014). Le viscere della mente. Milano: Raffaello Cortina.
  16. Ferruta A. (2010). Il Seminario clinico di gruppo come esperienza analitica, accanto all’analisi e alla supervisione. In: Gabbriellini G. (a cura di), Giovanni Hautmann e il pensiero gruppale. Pisa: Felici Editore.
  17. Freud S. (1914). La psicologia del ginnasiale. OSF, vol. 7. Torino: Bollati Boringhieri.
  18. Gallese V., Guerra M. (2015). Lo Schermo Empatico. Cinema e Neuroscienze. Milano: Raffaello Cortina.
  19. Giori F. (1998) (a cura di). Adolescenza e rischio. Milano: FrancoAngeli.
  20. Holmes J. (1993). La teoria dell’attaccamento. Milano: Raffaello Cortina, 1994.
  21. Kaës, R. (2003). Aspetti del complesso fraterno nel gruppo dei primi psicoanalisti. In: Algini M.L. (a cura di), Fratelli. Quaderni di Psicoterapia Infantile, 47. Roma: Borla.
  22. Kernberg P. et al. (2000). I Disturbi della personalità nei bambini e negli adolescenti. Roma: Giovanni Fioriti, 2001.
  23. Lancini M. (2004). Ascolto a scuola. La consultazione con l’adolescente. Milano: FrancoAngeli.
  24. Lancini M. (2015). Adolescenti navigati. Come sostenere la crescita dei nativi digitali. Trento: Erickson.
  25. Levine H.B. (2013). The colourless canvas: representation, therapeutic action, and the creation of mind. In: Levine H.B., Reed G.S., Scarfone D., Unrepresented states and the construction of meaning. London: Karnac.
  26. Meltzer D. (1991). Introduzione. In: Costantino A., Noziglia M., Osservazione del bambino e formazione degli educatori. Milano: Unicopli.
  27. Meltzer D., Harris M. (1983). Il ruolo educativo della famiglia. Torino: Centro Scientifico Editore, 1986.
  28. Menzies Lyth I. (1988). Containing Anxiety in Istitutions. London: Free Association Books.
  29. Midgley N., Vrouva I. (2012). La Mentalizzazione nel ciclo di vita. Interventi con bambini, genitori e insegnanti. Milano: Raffaello Cortina, 2014.
  30. Moroni A.A. (2011). Giovani a disagio. Psicopatologia dell’individuo e del gruppo nell’adolescente di oggi. Forlì: Foschi.
  31. Noziglia M. (1986). Le alternative dell’asilo nido: adattamento o crescita del bambino. Milano: Hoepli.
  32. Ogden T. (2005). L’arte della psicoanalisi. Sognare sogni non sognati. Milano: Cortina, 2008.
  33. Ogden T. (2008). Riscoprire la psicoanalisi. Pensare e sognare, imparare e dimenticare. Milano: CIS, 2009.
  34. Rossi-Doria M. (2011) (a cura di). Genitori e insegnanti. Roma: Astrolabio.
  35. Salzberger-Wittenberg I. et al. (1983). L’esperienza emotiva nel processo di insegnamento e di apprendimento. Napoli: Liguori, 1993.
  36. Salzberger-Wittenberg I. (2013). Sulla fine e sull’inizio. Roma: Astrolabio, 2015.
  37. Vallino Macciò D. (1995). Il gioco di immaginazione dei bambini con l’educatrice che osserva, ascolta e aiuta. In: Noziglia M. (a cura di), Giocare e pensare. L’osservazione del bambino come momento di formazione. Milano: Edizioni Angelo Guerini.
  38. Viola M. (1991). Dal disagio alle nuove competenze: un metodo e una prospettiva per l’identità dell’educatore. In: Costantino A., Noziglia M., Osservazione del bambino e formazione degli educatori. Milano: Unicopli.

Sara Micotti, Dialogare con gli insegnanti, un approccio psicoanalitico. Tirocinio di lettura delle emozioni in "INTERAZIONI" 1/2016, pp 56-69, DOI: 10.3280/INT2016-001005