Il sistema di protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati SPRAR: tre casi tra criticità e best practices

Journal title SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI
Author/s Daniele Ferretti
Publishing Year 2016 Issue 2016/1
Language Italian Pages 12 P. 151-162 File size 212 KB
DOI 10.3280/SISS2016-001011
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

In Italy, cities play a fundamental role to face the highly complex challenges caused by the increase of the number of migrants. Local governments respond to this phenomenon with the System of Protection of Refugees And Asylum Seekers (SPRAR), which is the principal tool of social inclusion of foreign people. Therefore, in this paper will be illustrated the action of SPRAR in 3 urban contexts: Bergamo, Pesaro, Matera.

Keywords: SPRAR; urban security; reception; migration; inclusion.

  1. Ambrosini M., Marchetti C., a cura di (2008). Cittadini possibili. Un nuovo approccio all’accoglienza e all’integrazione dei rifugiati. Milano: FrancoAngeli.
  2. Ambrosini M., Abbatecola E., a cura di (2009). Migrazioni e società. Una rassegna di studi internazionali. Milano: FrancoAngeli.
  3. Ambrosini M. (2011). Sociologia delle migrazioni. Bologna: il Mulino.
  4. Anci, Caritas Italiana, Cittalia, Fondazione Migrantes, SPRAR, UNHCR (2015). Rapporto sulla protezione internazionale in Italia 2015. Roma.
  5. Barbagli M. (2008). Immigrazione e sicurezza in Italia. Bologna: il Mulino. Battistelli F. (2011). Sicurezza urbana: il paradosso dell’insicurezza e il dilemma della prevenzione. Rassegna Italiana di Sociologia, 57, 201-228.
  6. Benedetti E. (2010). Il diritto d’asilo e la protezione dei rifugiati nell’ordinamento comunitario dopo l’entrata in vigore del Trattato di Lisbona. Padova: Cedam.
  7. Bichi, R., Cesareo V., a cura di (2010). Per un’integrazione possibile. Periferie urbane e processi migratori. Milano: FrancoAngeli.
  8. Bonifazi C. (1998). L’immigrazione straniera in Italia. Bologna: il Mulino.
  9. Bonifazi C. (2014). L’Italia delle migrazioni. Bologna: il Mulino.
  10. Capello C., Cingolani P., Vietti F. (2014). Etnografia delle migrazioni. Temi e metodi di ricerca. Roma: Carocci.
  11. Caponio T. (2006). Città italiane e immigrazione. Discorso pubblico e politiche a Milano, Bologna,
  12. Napoli. Bologna: il Mulino.
  13. Castells F., Miller M. J. (1993). The age of migration. International population movements in the modern world. Hampshire: Palgrave Macmilland (trad. it: L’era delle migrazioni. Popoli in movimento nel mondo contemporaneo. Milano: Odoya, 2012).
  14. Catarci M. (2012). L’integrazione dei rifugiati. Formazione e inclusione nelle rappresentazioni degli operatori sociali. Milano: FrancoAngeli.
  15. Cesareo V. (2015). La sfida delle migrazioni. Milano: Vita e Pensiero.
  16. Cnel (2012). Le strade dell’integrazione. Ricerca quali-quantitativa sull’integrazione dei titolari di protezione internazionale presenti in Italia da almeno tre anni. Roma.
  17. Collinson S. (1993). Europe and International Migration. London: Plinter (trad. it: Le migrazioni internazionali e l’Europa. Bologna: il Mulino, 1993).
  18. Dal Lago A. (1999). La tautologia della paura. Rassegna Italiana di Sociologia, 40, 5-41.
  19. Dal Lago A. (2012). Non persone. L’esclusione dei migranti in una società globale. Milano: Feltrinelli.
  20. Eurobarometro (2014). Public Opinion in the European Union. November, --Testo disponibile al sito: http://ec.europa.eu/public_opinion/archives/eb/eb82/eb82_first_en.pdf.
  21. Ferretti D. (2015). Immigrazione e insicurezza. Situazioni di conflitto nella periferia di Roma. Il caso di Tor Sapienza. In: Saborio S. (a cura di) Sicurezza in città. Pratiche di controllo all'interno dello spazio urbano. Milano: Le Edizioni.
  22. Franceschetti L. (2010). L’integrazione degli immigrati tra rescaling istituzionale e sussidiarietà orizzontale. Il caso di Roma. Roma: Aracne.
  23. Galantino M.G. (2015). Immigration as a threat for security? The Italian media debate and the Lybian crisis. Paper presented at the SGRI conference 2015. Trento.
  24. Giddens A. (1999). Runaway World: how globalization is reshaping our lives. London: Profile books (trad. it: Il mondo che cambia. Come la globalizzazione ridisegna le nostre vite. Bologna: il Mulino, 2000).
  25. Golini A. (2006). L’immigrazione straniera: indicatori e misure di integrazione. Bologna: il Mulino.
  26. Held D., McGrew A., Goldblatt D., Perraton J. (1999). Global Transformations. Politics, economics and culture. Stanford: Stanford University Press.
  27. Istat (2015). Statistiche stranieri residenti al primo gennaio 2014. --Materiale disponibile al sito: www.istat.it.
  28. Kaldor M. (1999). Le nuove guerre. La violenza organizzata nell’età globale. Carocci: Roma.
  29. Koser K. (2005). Irregular migration, state security and human migration. Paper prepared for the Policy
  30. Analysis and Research Programme of the Global Commission on International Migration. –Testo disponibile al sito: http://www.childtrafficking.com/Docs/koser_05_migration_sec_0708.pdf.
  31. Lee E. S. (1966). A theory of migration. Demography, 3: 47-57. DOI: 10.2307/206006
  32. Lucciarini S. (2011). Le città degli immigrati. Ambienti etnici urbani di inizio millennio. Milano: FrancoAngeli.
  33. Marinucci R., Ugolini C. (2015). “Il quinto anno di accoglienza”. Perché no?. 5: 4-5. --Disponibile al sito: http://www.labirinto.coop/files/rivista-perche-no.pdf.
  34. Piore M. (1979). Birds of passage. Cambridge. Cambridge University Press.
  35. Pugliese E. (2006). L’Italia tra migrazioni internazionali e migrazioni interne. Bologna: il Mulino.
  36. Sayad A. (1999). La double absence. Des illusions de l’émigré aux soffrances de l’immigré. Paris: editions du Seuil (trad. it: La doppia assenza. Dalle illusioni dell’emigrato alle sofferenze dell’immigrato. Milano: Cortina).
  37. Selmini R., a cura di (2004). La sicurezza Urbana. Bologna: il Mulino.
  38. Servizio Centrale SPRAR (2008). Manuale operativo per l’attivazione e la gestione di servizi di accoglienza e integrazione per richiedenti e titolari di protezione internazionale. Roma.
  39. Servizio Centrale SPRAR (2012). Tessere l’inclusione: territori, operatori, rifugiati. Roma.
  40. Solivetti L. (2012). Immigrazione, società e crimine. Dati e considerazioni sul caso Italia. Bologna: il Mulino.
  41. SPRAR (2014). Rapporto annuale SPRAR. Roma.
  42. Stuppini A. (2013). Tra centro e periferia: le politiche locali per l’integrazione. In: Saraceno C., Sartor N., Sciortino G. Stranieri e disuguali. Le disuguaglianze nei diritti e nelle condizioni di vita degli immigrati, Bologna: il Mulino.
  43. Tacchi E. M. (2010). Problemi e prospettive dell’integrazione sociale nelle aree urbane deboli. In: Bichi, R., Cesareo V., a cura di, Per un’integrazione possibile. Periferie urbane e processi migratori. Milano: FrancoAngeli.
  44. Zincone G. (2009). Immigrazione: segnali di integrazione: sanità, scuola e casa. Bologna: il Mulino.
  45. Zuffi M., Mazzali A., Hassan S. (2012). L’impatto delle primavere arabe sui flussi migratori regionali verso l’Italia. Osservatorio di Politica Internazionale. n. 59.

Daniele Ferretti, Il sistema di protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati SPRAR: tre casi tra criticità e best practices in "SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI" 1/2016, pp 151-162, DOI: 10.3280/SISS2016-001011