Torrente, "Adapting to life in prison". Practices of resistance (and survival) of immigrant inmates

Journal title SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
Author/s Giovanni Torrente
Publishing Year 2016 Issue 2016/1
Language Italian Pages 25 P. 109-133 File size 235 KB
DOI 10.3280/SD2016-001005
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

This article publishes the results of a research project that investigated the processes whereby foreign inmates adapt to life in prison. The study was conducted by means of a period of direct observation, during which the researcher worked as a penitentiary educator in a penal institution in northern Italy. The results on the one hand confirm that, with rare exceptions, migrant foreigners are excluded from access to the penitentiary benefits of the system of alternative measures. This exclusion is practised primarily by all those who are involved in executing sentences, who share the image of the foreigner as an untrustworthy individual to whom it is impossible in practice to apply the penalty’s function of resocialisation. On the other hand, the researcher observed survival strategies that enable some to endure the period of detention without suffering anything worse. Lastly, the attitude to the prison system adopted by the migrant population is illustrated by three models whose purpose is to describe the relationship between penitentiary practices in the new millennium and resulting forms of resistance

Keywords: Sociology of criminal law - Migrants detained - Prison ethnography - Qualitative research

  1. Anastasia, Stefano, 2012. Metamorfosi penitenziarie. Carcere, pena e mutamento sociale. Roma: Ediesse.
  2. Baratta, Alessandro, 1982. Criminologia critica e critica del diritto penale. Bologna: il Mulino.
  3. Bauman, Zygmunt, 2010. Modernità e olocausto. Bologna: il Mulino.
  4. Becker, Howard, 1987. Outsider: saggi di sociologia della devianza. Torino: Edizioni Gruppo Abele.
  5. Berzano, Luigi, 1994. La pena del non lavoro. Milano: FrancoAngeli.
  6. Blumberg, Abraham, 1967. The Practice of Law as Confidence Game: Organizational Cooptation of a Profession. Law & Society Review, 2, 1: 15-39.
  7. Bonzano, Luce, & Valeria Verdolini, 2013. Raccontare il visibile e cercare l’invisibile. Resoconto etnografico di una visita alla Casa circondariale di Monza (27 giugno 2013). Antigone. Quadrimestrale di critica del sistema penale e penitenziario, 8, 2: 36-44.
  8. Bottoms, Anthony, 1995. The Philosophy and Politics of Punishment and Sentencing. In Charlie Clarkson & Robert Morgan (a cura di), Alternative to Prison: Options for an Insecure Society, Cullompton, Willan.
  9. Buffa, Pietro, 2013. Prigioni. Amministrare la sofferenza. Torino: Edizioni Gruppo Abele.
  10. Cardano, Mario, 2001. Etnografia e riflessività. Le pratiche riflessive costrette nei binari del discorso scientifico, Rassegna italiana di sociologia, 42, 2: 173-204.
  11. ―, 2011. La ricerca qualitativa. Bologna: il Mulino. DOI: 10.1423/2564
  12. Chambliss, William, 1976. The Saints and the Roughnecks. In William Chambliss & Milton Mankoff (a cura di), Whose Law? What Order? A Conflict Approach to Criminology, New York, John Wiley.
  13. Clemmer, Donald, 1997. La comunità carceraria. In Emilio Santoro (a cura di), Carcere e società liberale. Torino: Giappichelli..
  14. Cohen, Stanley, 2002. Stati di negazione. La rimozione del dolore nella società contemporanea. Roma: Carocci.
  15. ―, & Laurie Taylor, 1972. Psychological Survival: The Experience of Long Term Imprisonment. Harmondsworth: Penguin.
  16. Cottino, Amedeo, & Claudio Sarzotti (a cura di),1995. Diritto, uguaglianza e giustizia penale. Torino: L’Harmattan Italia.
  17. Crewe, Ben, 2009. The Prisoner Society: Power, Adaptation, and Social Life in an English Prison. Oxford: Oxford University Press.
  18. Dal Lago, Alessandro, 1999. Non persone. L’esclusione dei migranti in una società globale. Milano: Feltrinelli.
  19. ―, & Rocco De Biasi, 2002. Un certo sguardo. Introduzione all’etnografia sociale. Roma-Bari: Laterza.
  20. De Giorgi, Alessandro, 2000. Zero tolleranza. Strategie e pratiche della società del controllo. Roma: DeriveApprodi.
  21. ―, 2002. Il governo dell’eccedenza: postfordismo e controllo della moltitudine. Verona: Ombre Corte.
  22. Drake, Deborah, 2012. Prison, Punishment and the Pursuit of Security. London: Palgrave MacMillan.
  23. Feeley, Malcolm M., & Jonathan Simon, 1992. The New Penology: Notes on the Emerging Strategy of Corrections and its Implications. Criminology, 30: 449-474. DOI: 10.1111/j.1745-9125.
  24. Foucault, Michel, 1976. Sorvegliare e punire. La nascita della prigione. Torino: Einaudi.
  25. ―, 2004. L’ordine del discorso. Torino: Einaudi.
  26. Fraser, Simon, 2003. From Discipline to Flexibilisation? Re-reading Foucault in the Shadow of Globalization. Constellations, 10, 2: 160-171.
  27. Garfinkel, Harold, 1956. Conditions of Successful Degradation Ceremonies. American Journal of Sociology, 61, 5: 420-424.
  28. Garland, David, 2004. La cultura del controllo. Crimine e ordine sociale nel mondo contemporaneo. Milano: Il Saggiatore.
  29. Goffman, Erving, 1961. Le istituzioni totali: i meccanismi dell’esclusione e della violenza. Tr. it. Torino: Einaudi.
  30. ―, 1969. La vita quotidiana come rappresentazione. Tr. it. Bologna: il Mulino.
  31. King, Roy D., & Alison Liebling 2008. Doing Research in Prisons. In Roy D. King & Emma Wincup (a cura di), Doing Research on Crime and Justice, Oxford, Oxford University Press.
  32. Lanza, Enrico, 2007. Stranieri e misure alternative alla detenzione carceraria. Considerazioni sulla sentenza della Corte Costituzionale n. 78 del 2007. Rassegna penitenziaria e criminologica, 2: 27-93.
  33. Lemert, Edwin, 1967. Devianza, problemi sociali e forme di controllo. Tr. it. Milano: Giuffrè.
  34. Liebling, Alison, 2001. Whose Side Are We On? Theory, Practice and Allegiances in Prisons Research. British Journal of Criminology, 41, 3: 472-484. DOI: 10.1093/bjc/41.3.47
  35. Materia, Simona, 2013. Spazi e quotidianità detentiva nel carcere di Capanne. Antigone. Quadrimestrale di critica del sistema penale e penitenziario, 8, 2: 63-73.
  36. Matthews, Roger, 2009. Doing Time. An Introduction to the Sociology of Imprisonment. Basingstoke: Palgrave Macmillan.
  37. Matza, David, 1976. Come si diventa devianti. Tr. it. Bologna: il Mulino.
  38. ―, & Gresham Sykes, 1957. A Theory of Delinquency, American Sociological Review, 22, 6: 646-670.
  39. Melossi, Dario, 2002. Stato, controllo sociale, devianza. Teorie criminologiche e società tra Europa e Stati Uniti. Milano: Bruno Mondadori.
  40. ―, 2008. Il giurista, il sociologo e la “criminalizzazione” dei migranti: che cosa significa “etichettamento” oggi?. Studi sulla questione criminale, 3, 3: 9-24. DOI: 10.7383/70703
  41. Mosconi, Giuseppe, 1998. Dentro il carcere, oltre la pena. Padova: CEDAM.
  42. ―, & Dario Padovan (a cura di), 2005. La fabbrica dei delinquenti. Processo penale e meccanismi sociali di costruzione del condannato. Torino: L’Harmattan Italia.
  43. Palidda, Salvatore, 2001. Devianza e vittimizzazione tra i migranti. Milano: ISMU.
  44. ―, (a cura di), 2009. Razzismo democratico. La persecuzione degli stranieri in Europa. Milano: Agenzia X.
  45. Pannarale, Luigi (a cura di), 2014. Passaggi di frontiera. Osservatorio sulla detenzione amministrativa degli immigrati e l’accoglienza dei richiedenti asilo in Puglia. Pisa: Pacini.
  46. Pavarini, Massimo, 1997. La criminalità punita: processi di carcerizzazione nell’Italia del XX secolo. In Luciano Violante (a cura di), Storia d’Italia. Annali 12. La criminalità. Torino: Einaudi.
  47. ―, 2006. La neutralizzazione degli uomini inaffidabili. La nuova disciplina della recidiva e altro ancora sulla guerra alle Unpersonen. Studi sulla questione criminale, 1, 2: 7-29. DOI: 10.7383/71561
  48. Phillips, Coretta, & Rod Earle, 2010. Reading Difference Differently? Identity, Epistemology and Prison Ethnography. British Journal of Criminology, 50, 2: 360-378. DOI: 10.1093/bjc/azp08
  49. Pollner, Melvin, 1995. La ragione mondana. La realtà nella vita quotidiana e nel discorso sociologico. Bologna: il Mulino.
  50. Pratt, John, 2007. Penal Populism. London: Routledge.
  51. Quassoli, Fabio, 1999. Immigrazione uguale criminalità. Rappresentazioni di senso comune e pratiche organizzative degli operatori del diritto. Rassegna italiana di sociologia, 40, 1: 43-75.
  52. Rahola, Federico, 2003. Zone definitivamente temporanee. I luoghi dell’umanità in eccesso. Verona: Ombre Corte.
  53. Re, Lucia, 2006. Carcere e globalizzazione. Il boom penitenziario negli Stati Uniti e in Europa. Roma-Bari: Laterza.
  54. Robert, Philippe, 1995. L’uguaglianza degli imputati di fronte alla giustizia penale. In Amedeo Cottino & Claudio Sarzotti (a cura di), Diritto, uguaglianza e giustizia penale, Torino, L’Harmattan Italia.
  55. Ronco, Daniela, 2012. Spazio, tempo e relazioni nella quotidianità detentiva in Piemonte. Antigone. Quadrimestrale di critica del sistema penale e penitenziario, 7, 1: 28-36.
  56. Rusche, Georg, & Otto Kirchheimer, 1968. Pena e struttura sociale. Tr. it. Bologna: il Mulino.
  57. Sarzotti, Claudio, 2007. Processi di selezione del crimine. Procure della Repubblica e organizzazione giudiziaria. Milano: Giuffrè.
  58. ―, 2010a. Il campo giuridico del penitenziario: appunti per una ricostruzione. In Franz Belvisi, Alessandra Facchi, Tamar Pitch, Emilio Santoro & Claudio Sarzotti, Diritto come questione sociale, Torino, Giappichelli.
  59. ―, 2010b. Gli UEPE come attori del campo giuridico dell’esecuzione penale. Antigone. Quadrimestrale di critica del sistema penale e penitenziario, 5, 2-3: 181-201.
  60. ―, 2012. La carogna da dentro a me. Torino: Edizioni Gruppo Abele.
  61. Sbraccia, Alvise, 2007. Migranti tra mobilità e carcere. Storie di vita e processi di criminalizzazione. Milano: FrancoAngeli.
  62. ―, 2012. Schegge etnografiche dai penitenziari dell’Emilia-Romagna. Antigone. Quadrimestrale di critica del sistema penale e penitenziario, 7, 1: 48-58.
  63. Scandurra, Alessio, 2013. Rimettere i conti in ordine. Antigone. Quadrimestrale di critica del sistema penale e penitenziario, 8, 2: 25-35.
  64. Semi, Giovanni, 2010. L’osservazione partecipante. Una guida pratica. Bologna: il Mulino.
  65. Simon, Jonathan, 2008. Il governo della paura. Guerra alla criminalità e democrazia in America. Milano: Cortina.
  66. Sparks, Richard, Antony Bottoms & Will Hay, 1996. Prisons and the Problem of Order. Oxford: Clarendon Press.
  67. Sudnow, David, 1983. Reati normali. Aspetti sociologici del codice penale nella difesa d’ufficio. In Pier Paolo Giglioli & Alessandro Dal Lago (a cura di), Etnometodologia, Bologna, il Mulino: 145-176.
  68. Sykes, Gresham, 1997. La società dei detenuti. Studio su un carcere di massima sicurezza. In Emilio Santoro (a cura di), Carcere e società liberale, Torino, Giappichelli: 223-237.
  69. Torrente, Giovanni, 2007. Le storie organizzative di due Procure della Repubblica tra obbligatorietà dell’azione penale e selezione del crimine. In Claudio Sarzotti, Processi di selezione del crimine. Procure della Repubblica e organizzazione giudiziaria, Milano, Giuffrè: 227-356.
  70. ―, 2009. Pena e recidiva: tendenze in atto e stato della ricerca. In Giuseppe Campesi, Lucia Re & Giovanni Torrente (a cura di), Dietro le sbarre e oltre, Torino, L’Harmattan Italia: 224-287.
  71. Verga, Massimiliano, 2013. “Sono ventuno!”. Appunti sulla visita al carcere di Gorgona. Antigone. Quadrimestrale di critica del sistema penale e penitenziario, 8, 2: 57-62.
  72. Vianello, Francesca, 2012. In carcere nel Triveneto. Antigone. Quadrimestrale di critica del sistema penale e penitenziario, 7, 1: 37-47.
  73. ―, & Elton Kalica, 2013. Il Due Palazzi, Casa di reclusione di Padova. Antigone. Quadrimestrale di critica del sistema penale e penitenziario, 8, 2: 45-56.
  74. Wacquant, Loïc, 2000. Parola d’ordine: tolleranza zero. La trasformazione dello Stato penale nella società neoliberale. Milano: Feltrinelli.
  75. ―, 2002. The Curious Eclipse of Prison Ethnography in the Age of Mass Incarceration. Ethnography, 3, 4: 371-397. DOI: 10.1177/1466138102003004012
  76. ―, 2006. Punire i poveri: il nuovo governo dell’insicurezza sociale. Roma: DeriveApprodi.
  77. Young, Jock, 2003. Merton with Energy, Katz with Structure: The Sociology of Vindictiveness and the Criminology of Transgression. Theoretical Criminology, 7, 3: 388-414. DOI 10.1177/13624806030073007.

  • Legal culture and professional cultures in the prison system Alvise Sbraccia, Francesca Vianello, in Oñati Socio-Legal Series /2022 pp.1463
    DOI: 10.35295/osls.iisl/0000-0000-0000-1324
  • The "left" and "right" arm of the prison: Prison work and the local legal culture of the penitentiary Alessandro Maculan, Luca Sterchele, in Oñati Socio-Legal Series /2022 pp.1492
    DOI: 10.35295/osls.iisl/0000-0000-0000-1310
  • L’enseignement universitaire en milieu carcéral Francesca Vianello, Elton Kalica, pp.47 (ISBN:9791034606399)

Giovanni Torrente, "Saper farsi la galera". Pratiche di resistenza (e di sopravvivenza) degli immigrati detenuti in "SOCIOLOGIA DEL DIRITTO " 1/2016, pp 109-133, DOI: 10.3280/SD2016-001005