L’attuazione del metodo democratico all’interno dei partiti politici: analisi della normativa vigente e spunti per una legge sui partiti

Journal title DEMOCRAZIA E DIRITTO
Author/s Edoardo Caterina
Publishing Year 2017 Issue 2016/3
Language Italian Pages 39 P. 61-99 File size 305 KB
DOI 10.3280/DED2016-003002
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

  1. Aa.Vv., Annuario AIC 2008. Partiti politici e società civile a sessant’anni dall’entrata in vigore della Costituzione, Napoli, 2009.
  2. Aa.Vv., Camera dei Deputati, I Commissione, resoconto stenografico della seduta del 15 marzo 2012.
  3. W. Abendroth, “Innerparteiliche und innerverbandliche Demokratie als Voraussetzung der politischen Demokratie”, in Politische Vierteljahresschrift, 1964, pp. 307 ss.
  4. A. Barbera, “commento all’art. 2 Cost.”, in G. Branca (a cura di), Commentario della Costituzione, vol. 1, Bologna, 1975, pp. 50 ss.
  5. A. Barbera, “Relazione di sintesi”, in Aa.Vv., Annuario AIC 2008. Partiti politici e società civile a sessant’anni dall’entrata in vigore della Costituzione, Napoli, 2009, pp. 362 ss.
  6. P. Barile, voce Associazione (diritto di), in Enciclopedia del diritto, vol. 3, Milano 1958, pp. 838 ss.
  7. L. Basso, “Intervento”, in Rassegna parlamentare, 1963 I-II, pp. 22 ss.
  8. F. Biondi, Il finanziamento pubblico dei partiti politici: profili costituzionali, Milano, 2012.
  9. F. Biondi, “L’abolizione del finanziamento pubblico diretto ai partiti politici e le regole introdotte dalla l. n. 13 del 2014”, in Studium iuris 2014, pp. 1284 ss.
  10. F. Biondi, “Finanziamento pubblico e regolazione dei partiti dopo il decreto-legge n. 149 del 2013”, in G. Tarli Barbieri, F. Biondi (a cura di), Il finanziamento della politica, Napoli, 2016, pp. 51 ss.
  11. R. Borrello, “Partiti politici” in Enciclopedia giuridica del Sole 24 ore, 2009, vol. 10, pp. 705 ss.
  12. A. Cardone, “Il controllo sui bilanci dei partiti ‘registrati’ tra ‘delusioni’ della prassi e riforme che si susseguono”, in G. Tarli Barbieri, F. Biondi (a cura di), Il finanziamento della politica, Napoli, 2016, pp. 73 ss.
  13. H. Caroli Casavola, “La disciplina della politica. Il finanziamento della politica”, in Riv. trim. dir. pubbl., 2015 II, pp. 293 ss.
  14. E. Cheli, “Intorno al problema della regolazione dei partiti politici”, in Studi senesi, 1958, pp. 234 ss.
  15. E. Cheli, “Una legge quadro per i partiti”, in Il Mulino, 2011 VI, pp. 932 ss.
  16. V. Crisafulli, “I partiti nella Costituzione”, in Studi per il ventesimo anniversario dell’Assemblea costituente, vol. 2, Firenze, 1969, pp. 107 ss.
  17. C. Cudia, Funzione amministrativa e soggettività della tutela, Milano, 2008.
  18. A. Custodero, M. Rubino, “Riforma dei partiti, stop al M5s: sì all’obbligo di democrazia interna”, La Repubblica,18.05.2016, consultabile su http://www.repubblica.it
  19. M. D’Antonio, G. Negri (a cura di), Il partito politico di fronte allo Stato di fronte a se stesso, Milano, 1983.
  20. G. Demuro, “Il dibattito sui partiti: per un diritto individuale di partecipazione politica”, in Quaderni costituzionali, 2008, pp. 144 ss.
  21. R. Dickmann, “La contribuzione su base volontaria ai partiti politici prevista dal decreto legge n 149 del 2013. Molte novità ed alcuni dubbi di costituzionalità”, in Federalismi.it, 2014, V.
  22. F. Di Mascio, D.R. Piccio, “La disciplina della politica. La regolazione dei partiti”, in Riv. Trim. di diritto pubblico, 2015 II, pp. 379 ss.
  23. L. Elia, “Per una legge sui partiti”, in Studi in memoria di Franco Piga, vol. 1, Milano, 1992, pp. 407 ss.
  24. C. Esposito, La Costituzione italiana. Saggi, Padova, 1954.
  25. A. Falcone, “Disciplina del finanziamento ai partiti, diritti di partecipazione politica e comunità locali”, in Le Regioni, 2014 III, pp. 423 ss.
  26. P. Femia, “Politica e libertà di contratto. I partiti politici nel pensiero di Francesco Galgano”, in N. Lipari (a cura di), Partiti politici e ordinamento giuridico, Napoli, 2015, pp. 25 ss.
  27. L. Ferrajoli, Principia iuris, vol. 2, Bari-Roma, 2007.
  28. G. Ferrara, “Le risultanze della Commissione Bozzi: un giudizio”, in Democrazia e diritto, 1985 I, pp. 5 ss.
  29. G.D. Ferri, Studi sui partiti politici, Roma, 1950.
  30. M. Francaviglia, “La decretazione d’urgenza alla luce della vicenda dell’abolizione del finanziamento pubblico ai partiti”, in Rivista Aic, 2014 I, pp. 1 ss.
  31. C. Fusaro, “Elezioni primarie: prime esperienze e profili costituzionali”, in Quaderni dell’Osservatorio elettorale della Regione Toscana, 2006 I, pp. 43 ss.
  32. F. Galgano, “Partiti e sindacati nel diritto comune delle associazioni”, in Rivista di diritto civile, 1966 I, pp. 507 ss.
  33. M. Gallagher, M. Marsh (a cura di), Candidate selection in comparative perspective. The secret garden of politics, London, 1988.
  34. G. Grasso, Democrazia interna e partiti politici a livello europeo: qualche termine di raffronto per l’Italia?, in Politica del diritto, 2010 IV, pp. 609 ss.
  35. M. Gregorio, Parte totale. Le dottrine costituzionali del partito politico in Italia tra Otto e Novecento, Milano, 2013.
  36. T. Groppi, A. Simoncini, Introduzione allo studio del diritto pubblico e delle sue fonti, Torino 2013.
  37. J. Habermas, Fatti e Norme, Bari, 2013.
  38. J. Habermas, Nella spirale tecnocratica, Bari, 2014.
  39. F. Lanchester, “Le elezioni primarie dirette di partito (o di coalizione) e la loro regolazione pubblicistica”, in Percorsi costituzionali, 2011 I, pp. 83 ss.
  40. G. Leibholz, Strukturprobleme der modernen Demokratie, Karlsruhe, 1967.
  41. M. Manetti, “Partito politico” in M. Ainis (a cura di), Dizionario costituzionale, Roma-Bari, 2000, pp. 335 ss.
  42. F. Di Mascio, D. R. Piccio, “La disciplina della politica. La regolazione dei partiti” in Rivista trimestrale di diritto pubblico, 2015 II, pp. 379 ss.
  43. F. Maiolo, “Brevi cenni sul partito politico come soggetto di diritto privato”, in G. Tarli Barbieri, F. Biondi (a cura di), Il finanziamento della politica, Napoli, 2016, 189 ss.
  44. S. Merlini, “I partiti politici, il metodo democratico e la politica nazionale”, in Annuario AIC 2008, Napoli 2009, pp. 103 ss.
  45. G. Negri, “Gli statuti dei partiti ed i nuovi orientamenti della vita politica italiana”, in M. D’Antonio, G. Negri (a cura di), Il partito politico di fronte allo Stato di fronte a se stesso, Milano, 1983, pp. 29 ss.
  46. A. Pace, Problematica delle libertà costituzionali, vol. 2, Padova, 1992.
  47. G. Pasquino, [commento all’art. 49 Cost.], in A. Pizzorusso (a cura di), Commentario della Costituzione, Rapporti politici, vol.1, Bologna, 1992, pp. 2 ss.
  48. G. Pasquino, “Democrazia, partiti, primarie”, in Quaderni dell’osservatorio elettorale della Regione Toscana, 2006 (55), pp. 20 ss.
  49. C. Pinelli, “Possibilità e limiti di intervento dei giudici nelle controversie interne ai partiti nella recente esperienza italiana”, in Giurisprudenza costituzionale, 1991, pp. 2994 ss.
  50. A. Predieri, “I partiti politici”, in Commentario sistematico alla Costituzione italiana (a cura di P. Calamandrei, A. Levi ), vol.1, Firenze, 1950, pp. 171 ss.
  51. A. Predieri, “Democrazia nei partiti nella determinazione della politica nazionale”, in Studi politici, 1960, pp. 288 ss.
  52. M. Prospero, Il partito politico, Roma 2012.
  53. F. Rescigno, “I partiti politici”, in R. Nania, P. Ridola (a cura di), I diritti costituzionali, Torino, 2006, pp. 727 ss.
  54. P. Ridola, “Partiti politici”, in Enciclopedia del diritto, vol. XXXII, Milano 1982, pp. 66 ss.
  55. P. Ridola, “Dalla Repubblica dei partiti alla Repubblica dei cittadini. L’attuazione dell’art. 49 della Costituzione”, in N. Lipari (a cura di), Partiti politici e ordinamento giuridico, Napoli, 2015, pp. 11 ss.
  56. G. Rizzoni, “commento all’art. 49 Cost.”, in M. Olivetti, R. Bifulco, A Celotto (a cura di), Commentario della Costituzione, Torino 2006, pp. 981 ss.
  57. E. Rossi, Le formazioni sociali nella Costituzione italiana, Padova, 1989.
  58. E. Rossi (a cura di), Democrazia nei partiti, Milano, 2010.
  59. A. Ruggeri, “Note minime in tema di democrazia interna ai partiti politici”, in Rivista AIC, 2010 I, consultabile su www.rivistaaic.it
  60. C. Schmitt, Dottrina della costituzione, Milano, 1984.
  61. G. Tarli Barbieri, “Il finanziamento privato ai partiti nel decreto-legge n. 149 del 2013: limiti e garanzie di trasparenza”, in G. Tarli Barbieri, F. Biondi (a cura di), Il finanziamento della politica, Napoli, 2016, pp. 99 ss.
  62. E.V. Towfigh, Das Parteien-Paradox, Tübingen, 2015
  63. G. Troccoli, “La giurisprudenza italiana in tema di partiti, introduzione”, in M. D’Antonio, G. Negri (a cura di), Il partito politico di fronte allo Stato di fronte a se stesso, Milano, 1983, 445 ss.
  64. P. Virga, Il partito nell’ordinamento giuridico, Milano, 1948.
  65. G. Volpe Putzolu, La tutela dell’associato in un sistema pluralista, Milano, 1977.
  66. G. Volpe Putzolu, “Il giudice e le associazioni: un rapporto sempre difficile”, in Contratto e impresa, 1994 III, pp. 1053 ss.

  • Die Zweite Italienische Republik. Eine qualitative Messung der Demokratiequalität intermediärer Interessenvermittlung Simon Bein, in DNGPS Working Paper /2015 pp.1
    DOI: 10.3224/dngps.v1i1.01

Edoardo Caterina, L’attuazione del metodo democratico all’interno dei partiti politici: analisi della normativa vigente e spunti per una legge sui partiti in "DEMOCRAZIA E DIRITTO" 3/2016, pp 61-99, DOI: 10.3280/DED2016-003002