Parenting in the mirror labyrinth: self-work of psychotherapist as a tool to intervene on adoptive families in familian psychotherapy

Journal title RIVISTA DI PSICOTERAPIA RELAZIONALE
Author/s Cristina Cimmino, Anna Maria Rapone, Francesca Bressi
Publishing Year 2017 Issue 2017/45
Language Italian Pages 24 P. 44-67 File size 210 KB
DOI 10.3280/PR2017-045003
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

In this paper, the authors deal with the delicate issue of the foster family in psychotherapy according to the family systems approach. The first part of the paper deals with the subjects of parenthood, with a special focus on the life cycle phase of families with teenage children and highlighting similarities and differences between natural parenthood and foster parenthood. The second part highlights the features that characterize a family systems psychotherapist. The authors also relied on the tool of the supervision to better attain this goal. The last part presents a clinical case that exemplifies the psychotherapeutic pathway of a foster family with teenage children. During the supervision it emerged as natural to reflect together on the subject of parenting, from the standpoint of the complex system "foster family/therapeutic pair/supervisor" hence the concept of "the mirror labyrinth" that inspired the title. The authors, through this paper, intend to share with the reader some reflections in order to propose not only possible technical elements of intervention, but also working modality in family psychotherapy. Such a working modality takes into account the complexity of the emerging issues through the use of the self of the therapist.

Keywords: Adolescence, belongingness, adoption, foster family, parenthood, individuation, self, psychotherapy, family systems, supervision

  1. Ammanniti M. (1992). La gravidanza tra fantasia e realtà. Roma: Il Pensiero Scientifico.
  2. Attili G. (2007). Attaccamento e costruzione evoluzionistica della mente. Milano: Raffaello Cortina.
  3. Baldascini L. (1999). Le configurazioni spaziali del legame intergenerazionale. In Loriedo C., Solfaroli Camillocci D., Micheli M. (a cura di), Genitori. Individui e relazioni intergenerazionali nella famiglia. Milano: Franco Angeli.
  4. Bateson G. (1976). Verso un'ecologia della mente. Milano: Adelphi.
  5. Bateson G. (1984). Mente e Natura. Milano: Adelphi.
  6. Biancardi M. (1989). L’adolescenza difficile dei bambini adottati. Prospettive assistenziali, n. 87, luglio-settembre.
  7. Bogliolo C. (2012). Dalla scultura alla rappresentazione spaziale della famiglia. Roma: Armando.
  8. Bowlby J. (1976). Attaccamento e perdita. Torino: Bollati Boringhieri.
  9. Bowlby J. (1982). Costruzione e rottura dei legami affettivi. Milano: Raffaello Cortina.
  10. Bowlby J. (1989). Una base sicura. Applicazioni cliniche della teoria dell'attaccamento. Milano: Raffaello Cortina.
  11. Bowen M. (1979). Dalla famiglia all'individuo. La differenziazione de sé nel sistema familiare. Roma: Astrolabio.
  12. Boszormenyi-Nagy I., Spark G.M. (1988). Lealtà invisibili. La reciprocità nella terapia familiare intergenerazionali. Roma: Astrolabio.
  13. Bramanti D., Rosnati R. (1998). Il patto adottivo. Milano: Franco Angeli.
  14. Cardinali F., Guidi G. (1988). Supervisione e Terapia: due processi paralleli. Rivista Terapia Familiare, 26:5-18. DOI: 10.1712/1399.15561
  15. De Pascale A., Vella G. (1994). Adolescenza e ciclo vitale della famiglia. In Bassoli F., Mariotti M., Onnis L. (a cura di), L’adolescente e i suoi sistemi, Roma: Kappa.
  16. D’Andrea A. (1999). La coppia adottante. In Andolfi M. (a cura di). La crisi della coppia. Una prospettiva sistemico relazionale. Milano: Raffaello Cortina.
  17. De Bono I. (2012). Dal trauma all’esperienza adottiva. --http://ilpostadozione.org
  18. De Rienzo E., Saccoccio C., Tonizzo F., Viarengo G. (1999). Storie di figli adottivi. L’adozione vista dai protagonisti. Milano: UTET.
  19. Dell’Antonio A., (1986). Le problematiche psicologiche dell’adozione nazionale e internazionale. Milano: Giuffrè.
  20. Dell’Antonio A.M. (1979). Dinamiche depressive e conflittualità con il nucleo di origine in bambini proposti per l'adozione. Neuropsichiatria Infantile, 211-212.
  21. Dell’Antonio A.M., Molina P. (1980). Atteggiamenti ed aspettative di coniugi che desiderano adottare un bambino. Neuropsichiatria infantile, 222-223.
  22. Dell’Antonio A.M. (1986). Le problematiche psicologiche dell'adozione nazionale ed internazionale. Milano: Giuffrè.
  23. Di Giuseppe S. (2002). L’allievo terapeuta e la percezione della dimensione multigenerazionale della Psicoterapia. Rivista di Psicoterapia Relazionale, 16:61-69.
  24. Farri Monaco M., Niro M.T. (1999). Adolescenti e adozione. Un’odissea verso l’identità. Milano: Ermes.
  25. Galimberti U. (1999). Dizionario di Psicologia. Milano: UTET.
  26. Guidi D., Tosi M. (1996). Genitori di bambini adottati: una sfida per costruire il nuovo romanzo famigliare, ovvero una storia famigliare condivisa. In Scabini E., Donati P. (1996). Famiglia e adozione internazionale. Esperienze normative e servizi. Milano: Vita e Pensiero.
  27. Grimaldi S., Maltese A. (1985). Adolescenza e Adozione. Psichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza, vol. 52.
  28. Gurman A., Kniskern D. (1995). Manuale di terapia della Famiglia. Torino: Boringhieri.
  29. Kübler-Ross E. (1969). On death and dying, Macmillan. Riedito come On Death and Dying. What the Dying Have to Teach Doctors, Nurses, Clergy and Their Own Families, Taylor & Francis, 40ª ed. 2008.Trad. it.: La morte e il morire, Assisi, Cittadella, 1976. 13ª ed.: 2005.
  30. Lamarque V. (1992). I bambini persi, in Il signore degli spaventati. Firenze: Pegaso.
  31. Lebovici S., Weil-Halpern F. (1994). Perché la psicopatologia del neonato? In Lebovici S., Weil-Halpern F. (a cura di), Psicopatologia della prima infanzia. Torino: Boringhieri.
  32. Lombardi R. (2003). La famiglia adottiva al “banco di prova” dell’adolescenza, specchio che amplifica e confonde. In Percorsi problematici dell’adozione internazionale, Studi e Ricerche, collana della Commissione per le adozioni internazionali. Firenze: Istituto degli Innocenti di Firenze.
  33. Loriedo C., (1978). Terapia relazionale. Le tecniche e i terapeuti. Roma: Astrolabio.
  34. Loriedo C., Picardi A. (2000). Dalla teoria generale dei sistemi alla teoria dell’attaccamento. Percorsi e modelli della psicoterapia sistemico-relazionale. Milano: Franco Angeli.
  35. Loriedo C., Acri F. (2009). Il setting in psicoterapia. Lo scenario dell’incontro terapeutico nei differenti modelli clinici di intervento. Milano: Franco Angeli.
  36. Madanes C. (1987). Per una terapia familiare strategica. Roma: La Nuova Italia Scientifica.
  37. Madonna G. (2003). La psicoterapia attraverso Bateson. Torino: Bollati Boringhieri.
  38. Menning B.E. (1975). The infertile couple: a plan for advocacy. Child Welfare, 54: 454-460.
  39. Minuchin S. (1976). Famiglie e terapia della famiglia. Roma: Astrolabio.
  40. Minuchin S. (1999). Lavorare con le famiglie. Una guida alla psicoterapia della famiglia. Milano: Franco Angeli.
  41. Montagano S., Pazzaglia A. (1989). Il genogramma: teatro di alchimie familiari. Milano: Franco Angeli.
  42. Morin E. (1993). Introduzione al pensiero complesso. Milano: Sperling &Kupfer Editori.
  43. Nissi C. (2011). Il vissuto emotivo dell’adozione. I colloqui di idoneità, le aspettative, l’incontro e l’inserimento del bambino. --http://www.humantrainer.com
  44. Paradiso L. (2007). Stress post adozione e depressione post-adottiva: una distinzione importante. --www.adozionepercorsi.it
  45. Prieur B. (1998). Le fratture del tempo nelle famiglie adottive. Ecologia della mente, 1:21.
  46. Renik O. (2001). Giocare a carte scoperte, il problema della self-disclosure. Ricerca Psicoanalitica, XII:3. DOI: 10.3280/RPR2016-00200
  47. Scabini E., Cigoli V. (2000). Il familiare. Legami, simboli e transizioni. Milano: Raffaello Cortina.
  48. Scabini E., Iafrate R. (2003). Psicologia dei legami familiari. Bologna: Il Mulino.
  49. Solfaroli Camillucci D. (2010). Up & down. Solitudine e potere nella coppia. Milano: Franco Angeli.
  50. Sorosky A.D., Baran A., Pannor R. (1984). Adoption Triangle: Sealed or Opened Records: How They Affect Adoptees, Birth Parents, and Adoptive Parents by Arthur D. Sorosky. Anchor Books.
  51. Vadilonga F. (2004). Abbandono e adozione. Terapia Familiare, 74: 67-95.
  52. Vella G. (1994). Adolescenza e relazioni familiari, in Bassoli F., Mariotti M., Onnis L. (a cura di), L’adolescente e i suoi sistemi, Roma: Kappa.
  53. Vinci M., (1999). Genitorialità e relazioni intergenerazionali: normalità e patologia nel percorso di costituzione dell’identità personale. In Loriedo C., Solfaroli Camillocci D., Micheli M. (a cura di). Genitori. Individui e relazioni intergenerazionali nella famiglia. Milano: Franco Angeli.
  54. Watzlawick P., Weakland J.H., Fisch R. (1974). Change. Sulla formazione e la soluzione dei problemi. Roma: Armando.
  55. Winnicott D.W. (1971). La famiglia e lo sviluppo dell'individuo. Roma: Armando.
  56. Whitaker C.A., Bumberry W.M. (1988). Danzando con la famiglia. Un approccio simbolico-esperienziale. Roma: Astrolabio.
  57. Whitaker C.A. (1990). Considerazioni notturne di un terapeuta della famiglia. Roma: Astrolabio.
  58. Whitaker C.A., Malone T. (1998). Le radici della psicoterapia: fondamenti, metodi e tecniche. Milano: Franco Angeli.

Cristina Cimmino, Anna Maria Rapone, Francesca Bressi, La genitorialità nel labirinto degli specchi: il lavoro sul sé dello psicoterapeuta come strumento di intervento in psicoterapia familiare con le famiglie adottive in "RIVISTA DI PSICOTERAPIA RELAZIONALE " 45/2017, pp 44-67, DOI: 10.3280/PR2017-045003