Made in... where? Territories and Identity in the Construction of the Value of the Commodities

Journal title SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Author/s Veronica Redini
Publishing Year 2017 Issue 2017/146
Language Italian Pages 16 P. 56-71 File size 132 KB
DOI 10.3280/SL2017-146004
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

The political-economic approaches to global trade flows known as global value chains and global production networks offer powerful insights into the coordination and location of globally stretched supply chains. However, social conflicts and negotiations through which they articulate at local level the value chains, often remain unexplored. Focusing on production delocalization from Italy to Romania and Moldova and on plants in Tuscany of luxury global firms, the aim of this paper is to analyse this dimension and in particular spatial and identitary processes of construction of the value of the commodities and its impact on labor conditions.

Gli approcci politico-economici ai flussi commerciali mondiali, attraverso le nozioni di catene del valore e produzione a rete, offrono spunti importanti per ana-lizzare il coordinamento e la posizione delle catene di approvvigionamento a livel-lo globale. Tuttavia, i conflitti e le negoziazioni attraverso i quali si articolano le catene del valore a livello locale, rimangono spesso inesplorati. Concentrandosi sulla delocalizzazione italiana in Romania e Moldova e sulle rilocalizzazioni in Toscana di aziende globali del lusso, l'obiettivo di questo lavoro è quello di analiz-zare questa dimensione, più precisamente il ruolo attribuito allo spazio e all’identità nei processi di valorizzazione delle merci e il loro impatto sulle condi-zioni di lavoro.

Keywords: Theory of value, global value chains, production delocalization, backreshoring

  1. Appadurai A. (2001). Modernità in polvere. Roma: Meltemi.
  2. Azmeh S. (2014). Labour in global production networks: workers in the qualifying industrial zones (QIZs) of Egypt and Jordan. Global Networks, 4: 495-513.
  3. Berta G. (2013). L’Italia delle fabbriche. La parabola dell’industrialismo italiano nel Novecento. Bologna: il Mulino.
  4. Bourdieu P. (2000), Les structures sociales de l’économie. Paris: Éditions du Seuil.
  5. Carswell G., De Neve G. (2013). Labouring for global markets: conceptualizing labour agency in global production networks. Geoforum, 44: 62-70.
  6. Castells M. (2002). La nascita della società in rete. Milano: Università Bocconi Editore.
  7. Clean Clothes Compaign, a cura di (2014). Quant’è vivibile l’abbigliamento in Italia? Clean Clothes Compaign.
  8. Coe N.M. (2011). Unpacking globalization: Changing geographies of the global economy. In: Leyshon A., Lee R., McDowell L., Sunley P., a cura di, The SAGE Handbook of Economic Geography. London: Sage.
  9. Crestanello P., Dalla Libera P.E. (2003). La delocalizzazione produttiva all’estero nell’industria della moda: il caso di Vicenza. Economia e società regionale, XXI, 2: 5-46.
  10. Crestanello P., Tattara G. (2006). Connessioni e competenze nei processi di delocalizzazione delle industrie venete di abbigliamento-calzature in Romania. In: Tattara G., Corò G., Volpe M., a cura di, Andarsene per continuare a crescere. La delocalizzazione internazionale come strategia competitiva. Roma: Carocci.
  11. Deleuze G., Guattari F. (1975). L’anti-Edipo. Capitalismo e schizofrenia. Torino: Einaudi.
  12. Drahokoupil J. (2008). The Investment-Promotion Machines: The Politics of Foreign Direct Investment Promotion in Central and Eastern Europe. Europe-Asia Studies, 60(2): 197-225. DOI: 10.1080/09668130701820085
  13. Fratocchi L., Di Mauro C., Barbieri P., Nassimbeni G., Zanoni A. (2014). When Manufacturing Moves Back: Concepts and Questions. Journal of Purchasing and Supply Management, 20, 1: 54-59.
  14. Gambino F., Sacchetto D. (2007). Forme e limiti della mobilità tra Italia e Romania dopo la caduta del muro di Berlino. In: Gambino F., Sacchetto D., a cura di, Un arcipelago produttivo. Migranti e imprenditori tra Italia e Romania. Roma: Carocci.
  15. Garavaglia V. (2014). L’osservatorio di Uniclub sul back-reshoring. A volte ritornano. Pambianco Magazine, 17 giugno 2014: 48-52.
  16. Gereffi G., Korzeniewicz M., a cura di (1994). Commodity Chains and Global Capitalism. Westport (CT): Praeger.
  17. Gill S. (1995). Globalization, Market Civilization and Disciplinary Neoliberalism. Millenium. Journal of International Studies, 24(3): 399-423. DOI: 10.1057/9780230519381_7
  18. Gomirato E. (2004). La delocalizzazione dell’abbigliamento in Romania: il caso Stefanel. Economia e Società Regionale, 2: 63-91.
  19. Gramsci A. (1975). Quaderno 22. Americanismo e fordismo. Torino: Einaudi. Harvey D. (2009). La geopolitica del capitalismo. In: Vertova G., a cura di, Lo spazio del capitale. La riscoperta della dimensione geografica nel marxismo contemporaneo. Roma: Editori Riuniti.
  20. Henderson J., Dicken P., Hess M., Coe N., Yeung H.W.-C. (2002). Global production networks and the analysis of economic development. Review of International Political Economy, 9, 39: 436-464. DOI: 10.1080/09692290210150842
  21. Lazzarato M. (1997). Lavoro immateriale. Forme di vita e produzione di soggettività. Verona: Ombre Corte.
  22. Lordon F. (2015). Capitalismo, desiderio e servitù. Antropologia delle passioni nel lavoro contemporaneo. Roma: Derive&Approdi.
  23. Marazzi C. (1999). Il posto dei calzini. La svolta linguistica dell’economia e i suoi effetti sulla politica. Torino: Bollati Boringhieri.
  24. Miepo – Moldovan Investment and Export Promotion Organization, a cura di (2007). Foreign Investiment Guide. Why Invest in Moldova? Chişinău: Miepo.
  25. Olivier de Sardan J.-P. (2008). Antropologia e sviluppo. Saggio sul cambiamento sociale. Milano: Raffaello Cortina.
  26. Ong A. (2013). Neoliberalismo come eccezione. Cittadinanza e sovranità in mutazione. Firenze-Lucca: La Casa Usher.
  27. Pun Ngai (2005). Made in China: Women Factory Workers in a Global Workplace. Durham: Duke University Press.
  28. Redini V. (2006). Made in Italy. Estetica e politiche di autenticazione sociale delle merci italiane prodotte in Romania. Lares. Quadrimestrale di studi demo-etno-antropologici, LXXII, 3: 641-686.
  29. Redini V. (2007). Del dare e togliere corpo al lavoro. Luoghi, merci e persone nel processo di internazionalizzazione delle aziende italiane in Romania. In: Gambino F., Sacchetto D., a cura di, Un arcipelago produttivo. Migranti e imprenditori tra Italia e Romania. Roma: Carocci.
  30. Redini V. (2008). Frontiere del “made in Italy”. Delocalizzazione produttiva e identità delle merci. Verona: Ombre Corte.
  31. Redini V. (2011). L’intreccio perverso. Conflitto e strategie di mediazione tra delocalizzazioni produttive e migrazioni. In: Sacchetto D., a cura di, Ai margini dell’Unione europea. Spostamenti e insediamenti a Oriente. Roma: Carocci.
  32. Redini V. (2015). Tra lusso e crisi. Catene del valore, rilocalizzazioni e condizioni di lavoro nel settore moda in Toscana. Cambio. Rivista sulle trasformazioni sociali, V, 10: 81-93.
  33. Ricciardi A., Pastore P., Russo A., Tommaso S. (2015). Strategie di backreshoring in Italia: vantaggi competitivi per le aziende, opportunità di sviluppo per il Paese. IPE Working Paper, 5, 16 settembre 2015.
  34. Rullani E. (1998). Internazionalizzazione e nuovi sistemi di governance nei sistemi produttivi locali. In: Corò G., Rullani E., a cura di, Percorsi locali di internazionalizzazione. Competenze e auto-organizzazione dei distretti industriali del Nord-est. FrancoAngeli: Milano.
  35. Sacchetto D. (2007). Isolani dell’arcipelago. Delocalizzatori e forza lavoro in Romania. In: Gambino F., Sacchetto D., a cura di, Un arcipelago produttivo. Migranti e imprenditori tra Italia e Romania. Roma: Carocci.
  36. Tattara G., Corò G., Volpe M., a cura di (2006). Andarsene per continuare a crescere. La delocalizzazione internazionale come strategia competitiva. Roma: Carocci.
  37. Tomba M. (2006). I tempi storici del capitale. Critica marxista, 5: 27-36.
  38. Veltz P. (1996). Mondialisation, villes et territories. L’économie d’archipel. Paris: Presses Universitaires de France.

Veronica Redini, Made in... where? Territori e identità nei processi di valorizzazione delle merci in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 146/2017, pp 56-71, DOI: 10.3280/SL2017-146004