«Filling needs left unmet by other public and private initiatives»: the genesis of the Central Charity Comission (1816-2016)

Journal title IL RISORGIMENTO
Author/s Barbara Costa
Publishing Year 2017 Issue 2016/2
Language Italian Pages 35 P. 54-88 File size 508 KB
DOI 10.3280/RISO2016-002002
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

2016 marks the bicentennial of the Central Charity Commission (Com-missione centrale di beneficenza, CCB), a body founded by the Austrian government in 1816 - known as "The Year Without a Summer" because of the disastrous climate abnormalities that characterized it - in an at-tempt to tackle the dire economic and social crisis that had befallen Eu-rope, including the Kingdom of Lombardy-Venetia. This essay focuses on the origins of the CCB, which in 1823 became the deliberative body of the Savings Bank of the Lombard Provinces (Cassa di risparmio delle Provincie lombarde, CARIPLO), and in particular on the principles that guided the activities of the bank’s regional and local management: social solidarity, public-private subsidiarity, and independent decision-making. Indeed, the approach taken to "overcome the crisis" at the time might provoke reflections on present-day issues and concerns. The final part of the essay provides a brief overview of the main archives related to CARIPLO’s philanthropic activities between the nineteenth and twentieth centuries, which are now conserved, inventoried and available for consultation at the Intesa Sanpaolo Group Historical Archives (Archivio storico di Intesa Sanpaolo).

Nel 2016 ricorre il bicentenario della Commissione centrale di beneficenza (Ccb), organismo istituito dal governo austriaco nell’"anno senza estate", il 1816, per trovare una soluzione alla gravissima crisi economica e sociale che colpì anche il Regno Lombardo Veneto, come del resto l’intera Europa. Il saggio si sofferma sulle origini della Ccb, che dal 1823 divenne l’organo deliberativo della Cassa di risparmio delle Provincie lombarde (Cariplo), e in particolare sulle modalità di intervento e le scelte di prin-cipio alle quali i governanti e la classe dirigente locale si ispirarono: solidarietà sociale, sussidiarietà fra pubblico e privato, autonomia decisionale dell’ente. Le modalità individuate allora per "uscire dalla crisi" possono infatti sollecitare riflessioni che richiamano domande del presente. L’ultima parte del saggio offre una breve panoramica sui principali fon-di archivistici riguardanti l’attività erogativa della Cariplo fra Ottocento e Novecento, oggi conservati, inventariati e aperti alla consultazione dall’Archivio storico di Intesa Sanpaolo.

Keywords: Cassa di risparmio delle Provincie lombarde (CARIPLO), economic and social crisis, Kingdom of Lombardy-Venetia, Archivio storico di Intesa Sanpaolo

  1. Caizzi B. (1972), L’economia lombarda durante la Restaurazione (1814-1859), Milano, Banca commerciale italiana.
  2. Canella M., Puccinelli E. (2005), Beneficenza e Risparmio. I documenti preunitari della Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde, Milano, Banca Intesa-Silvana editoriale.
  3. Costa B. (2012), Dall’accumulo alla strutturazione: l’Archivio storico della Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde, in “Le Carte e la storia”, n. 1, pp. 143-157. DOI: 10.1411/3770
  4. Costa B. (2014), Solidarietà e lavoro nelle filiali bresciane della Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde tra Otto e Novecento, in Pegrari M. (a cura di), Moneta, credito e finanza a Brescia. Dal Medioevo all’Età contemporanea, Brescia, Ateneo di Brescia-Accademia di Scienze Lettere ed Arti, Morcelliana, pp. 461-491.
  5. Costa B., Rimoldi S. (2011), Impiegati. Lavoro e identità profes-sionale nei documenti della Cariplo, Milano, Hoepli.
  6. Crovato G. (2012), Il patrimonio Carive. L’Archivio storico e le collezioni della Cassa di Risparmio di Venezia, Venezia, Cassa di risparmio di Venezia.
  7. Fumi G. (2012), “Uno spirito di pubblica tutela”. Note sull’attività erogativa della Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde (1883-1932), in Redondi P. (a cura di), La città scientifica, Milano, Guerini e associati
  8. Galli A.M. (1991), L’Ottocento, in Cova A., Galli A.M., Finanza e sviluppo economico-sociale. La Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde dalla fondazione al 1940, vol. I, Roma-Bari, Cariplo-Laterza.
  9. Giltri C. (1962), Contributo ad un’indagine sui problemi sollevati dalla dinamica dei depositi presso la Cassa di Risparmio di Lombardia, nei suoi primi 35 anni di vita, in “Il Risparmio”, n. 5, pp. 1257-1295.
  10. Gutierrez N. (1962), La Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde, in Storia di Milano, vol. XV, Milano, Fondazione Treccani degli Alfieri per la storia di Milano, pp. 939-974.
  11. Maifreda G. (2001), Governo e rappresentanza degli interessi. Angelo Villa Pernice (1827-1892), Soveria Mannelli, Rubbettino.
  12. Meriggi M. (1987), Il Regno Lombardo-Veneto, in Storia d’Italia, diretta da Galasso G., vol. XVIII, tomo 2, Torino, Utet.
  13. Meriggi M. (2008), Un aristocratico lombardo tra Sette e Ottocento. Giovanni Pietro Porro e le sue memorie, in Levati S., Meriggi M. (a cura di), Con la ragione e col cuore. Studi dedicati a Carlo Capra, Milano, FrancoAngeli, pp. 623-638.
  14. Pegrari M. (1994), Banca e politica a Brescia dall’Età giolittiana al fascismo, in “Padania. Storia cultura istituzioni”, n. 15, pp. 15-34.
  15. Pino F., Mignone A. (2016), Memorie di valore. Guida ai patrimoni dell’Archivio storico di Intesa Sanpaolo, Milano, Hoepli.
  16. Romani M. (2002), Il sistema creditizio bresciano e i suoi uomini (1861-1910). Politica, notabilato, ambiente socioeconomico e costituzione di aziende di credito nella provincia di Brescia nel cinquantennio postunitario, Brescia, Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di Studi sociali, DSS Papers STO-2-02, --anche all’indirizzo web https://www.google.com/search?q=Romani+Marina+%282002%29%2C+Il+sistema+creditizio+bresciano+e+i+suoi+uomini+%281861-1910%29.Politi-ca%2C+notabilato%2C+ambiente+socioeco-nomico+e+costituzione+di+aziende+di+credito+nella+provincia+di+Brescia+nel+cinquantennio+postunitario%2C&ie=utf-8&oe=utf-8&client=firefox-b.
  17. Rossignoli B., Zuccari L. (1973), La Beneficenza, in La Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde nel cinquantennio 1923-1972, Milano, Cassa di risparmio delle Provincie lombarde, vol. III, pp. 2869-2984.
  18. Siboni B. (2013-2014), La rivoluzione del risparmio. Percorsi di ricerca per una storia delle Casse di Risparmio in Europa (1778-1875), tesi di laurea magistrale, Milano, Università degli studi di Milano, Facoltà di Lettere, relatore Livio Antonielli.

Barbara Costa, «Completando colle sue forze ciò che manca alle altre iniziative pubbliche e private». Alle origini della Commissione centrale di beneficenza (1816-2016) in "IL RISORGIMENTO" 2/2016, pp 54-88, DOI: 10.3280/RISO2016-002002