To go thinking: Primo Levi and the "grey zone"

Journal title EDUCAZIONE SENTIMENTALE
Author/s Giuseppe Varchetta
Publishing Year 2017 Issue 2017/28
Language Italian Pages 36 P. 80-115 File size 344 KB
DOI 10.3280/EDS2017-028006
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

The work offers three areas of reflection: 1) the conviction that the landmark, concluding in Levi’s work, to the "grey zone" is, within the levian body, seminal from the beginning and developed over the years in a growing number of difficult problems, in the conviction more and more radical in Levi that a dichotomous interpretation as "oppressor-victim" of Lager’s phenomenology is completely simplistic and reductive of the horror that annihilates every conscience suffered in the black hole of concentrating reality; 2) the presence in Levi’s entire work of a psychoanalytic paradigm, not explicitly theorized but in many occasions emerging and useful in bringing out the interpretation of the levian corpus from a too dry and reductive contrast between "rationalism and irrationalism": the careful and not prejudicial examination of Levi’s work, justifies the possibility of listening to Levi’s different echo, unexplored, as such "differently" consistent with the profound meaning of all his work; 3) an extension of the cognitive and ethical paradigm of the "grey zone" to organizational experience: even in organization it may happen that if all of the collaborators are subjected to a blind and absolute destructive power of every pact and rule in force, they do not retreat to pursue personal goals, though legitimate, but only dependent on the will of absolute power, inevitably fall into collusion with the various manifestations of absolute power, thereby taking on the role of co-oppressors alongside the victims

Keywords: Ambiguity, accountability, ambivalence, collusion, ethic, goals, horror, judgement, lager, oppressor, organization, psychoanalysis, shadow, intermediate space, truth, understanding, victim.

  1. Affinati E. (1997). Responsabilità. In: Belpoliti M., a cura di (1997). Primo Levi. Milano: Marcos y Marcos.
  2. Agamben G. (1998). Quel che resta di Auschwitz. L’archivio e il testimone. Torino: Bollati Boringhieri.
  3. Arendt H. (1944). L’ebreo come paria. Una tradizione nascosta. Firenze: Giuntina, 2017.
  4. Arian Levi G. (1979). L’antieroe di Primo Levi. Ha Keillah, 2.
  5. Baldasso F. (2007). Il cerchio di gesso. Bologna: Pendragon.
  6. Basili A. (2013). Il Novecento, secolo dei gruppi. In: Magatti P., Pollina G.C., a cura di, Gruppo di lavoro, gruppo operativo. Milano: Guerini e Associati.
  7. Bastasin C. (2005). Baci di banchieri. La Stampa, 27 luglio.
  8. Bartezzaghi S. (2012). Una telefonata con Primo Levi. Torino: Einaudi.
  9. Bauman Z. (1989). Modernità e Olocausto. Bologna: il Mulino, 1992.
  10. Bauman Z. (2008). Individualmente insieme. Reggio Emilia: Diabasis.
  11. Bauman Z. (2017). Modernità e Olocausto. Corriere della sera, 25 gennaio.
  12. Beck U. (1993). L’era dell’E. Trieste: Asterios, 2001.
  13. Belpoliti M., a cura di (1997, a). Primo Levi. Milano: Marcos y Marcos.
  14. Belpoliti M., a cura di (1997, b). Primo Levi. Conversazioni e interviste. 1963-1987. Torino: Einaudi.
  15. Belpoliti M. (1997). Io sono un centauro. In: Belpoliti M., a cura di, Primo Levi. Conversazioni e interviste. 1963-1987. Torino: Einaudi.
  16. Belpoliti M. (1998). Primo Levi. Milano: Bruno Mondadori.
  17. Belpoliti M. (2006). La zona grigia introdotta vent’anni fa da Primo Levi. La Stampa, 27 settembre.
  18. Belpoliti M. (2014). Levi, Bellow e il Re dei Giudei. Doppiozero, 26 gennaio.
  19. Belpoliti M. (2015. Primo Levi, di fronte e di profilo. Milano: Guanda.
  20. Bianchini E. (2000). Invito alla lettura di Primo Levi. Milano: Mursia.
  21. Bishop E. (1980). Miracolo a colazione. Milano: Adelphi, Milano, 2005.
  22. Bocchi G.L. e Ceruti M., a cura di (1985). La sfida della complessità. Milano: Feltrinelli,
  23. Bucciantini M. (2011). Esperimento Auschwitz. Torino: Einaudi.
  24. Camon F. (1987). Autoritratto di Primo Levi. Padova: Edizioni Nord-Est.
  25. Canetti E. (1972). Potere e sopravvivenza. Milano: Adelphi, 1974.
  26. Cassano F. (2011). L’umiltà del male. Bari: Laterza.
  27. Cassata F. (2016). Fantascienza. Torino: Einaudi.
  28. Cavaglion A. (1991). Il territorio. In: Ferrero E. (1997), a cura di, Primo Levi: un’antologia della critica. Torino: Einaudi.
  29. Cavaglion A. (1997). Asimmetrie. In: Belpoliti M., a cura di, Primo Levi. Milano:, Marcos y Marcos.
  30. Cavaglion A. (2004). Primo Levi tra i sommersi e i salvati. Lo straniero, VIII, 48, 6.
  31. Cavaglion A. (2006). Attualità (e inattualità) della zona grigia. In: Bernardini P., Lucci D., Luzzato Voghera G., a cura di, La memoria del male. Percorsi tra gli stermini del Nove-cento e il loro ricordo. Padova: Cleup.
  32. Celan P. (2005). Microliti. Trento: Zandonai, 2010.
  33. Cepollaro G.L. e Varchetta G. (2014). La formazione tra realtà e possibilità. Milano: Guerini e Associati.
  34. Ceruti M. (1989). La danza che crea. Milano: Feltrinelli.
  35. Ceruti M. (2014). La fine dell’onniscienza. Roma: Studium.
  36. Civitarese G. (2013). Il sogno necessario. Milano: FrancoAngeli Editore.
  37. Civitarese G. (2014). I sensi e l’inconscio. Roma: Borla Editore.
  38. Cooper R., Law J. (1995). Visioni distali e prossimali dell’organizzazione. In: Bacharach S.B., Gagliardi P., Mundell B., a cura di, Il pensiero organizzativo europeo. Milano: Guerini e Associati.
  39. Deleuze G. Guattari F. (1991). Che cos’è la filosofia. Torino: Einaudi, 1996.
  40. Del Giudice D. (1997). Introduzione. In: Levi P., Opere. Torino: Einaudi.
  41. Diamond C. (2006). L’immaginazione e la vita morale. Roma: Carocci, 2008.
  42. Di Cesare D. (2017). Auschwitz nel cuore della modernità. Corriere della sera, 25 gennaio. Introduzione a Bauman Z., Modernità e Olocausto.
  43. Ferrero E. (2007). Primo Levi. La vita, le opere. Torino: Einaudi.
  44. Foa V., Ginzburg C. (2004). Un dialogo. Milano: Feltrinelli.
  45. Forti D., Varchetta G. (2001). L’approccio psicosocioanalitico allo sviluppo delle organizzazioni. Milano: FrancoAngeli.
  46. Forti S. (2012). I nuovi demoni. Milano: Feltrinelli.
  47. Foucault M. (2005). Il governo di sé e degli altri. Il coraggio della verità e il concetto di cittadinanza. Corso al Collège de France (1982-1983). Milano: Feltrinelli.
  48. Freud S. (1919). Il perturbante. In: Opere IX. Torino: Boringhieri, 1997.
  49. Fusini N. (1984). Introduzione. In: Keats J. (1958). Lettere sulla poesia. Milano: Feltrinelli.
  50. Fusini N. (2015). Un’altra capacità negativa. Rivista di Psicanalisi, LXI, 1.
  51. Gargani A.G., a cura di (1979). La crisi della ragione. Torino: Einaudi.
  52. Gargani A.G. (1979). Introduzione. In: Gargani A.G., a cura di, La crisi della ragione. Tori-no: Einaudi.
  53. Gargani A.G. (1999). Il filtro creativo. Bari: Laterza.
  54. Garofalo N. (2008/2010). La circoncisione delle parole. Novi Ligure: Associazione letteraria la Clessidra, Edizioni PuntoaCapo.
  55. Ginzburg C. (1979). Spie. Radici di un paradigma indiziario. In: Gargani A.G., a cura di, La crisi della ragione. Torino: Einaudi.
  56. Gordon R. (1997). Etica. In: Belpoliti M., Primo Levi. Milano:, Marcos y Marcos.
  57. Gordon R. (2013), Scolpitelo nei cuori. L’olocausto nella cultura italiana. Torino: Bollati Bo-ringhieri.
  58. Grassano G. (1981). Primo Levi. Il Castoro, 171.
  59. Iacono M. (2005). Gli universi di significato. In: Gargani A.G., Iacono M., Mondi intermedi e complessità. Pisa: ETS.
  60. Keats J. (1958). Lettere sulla poesia. Milano: Feltrinelli, 1984.
  61. Iacono A.M. (2016). Storie di mondi intermedi. Pisa: ETS.
  62. Lanzara G.F. (1993). La capacità negativa. Bologna: il Mulino.
  63. Levi P. (1966). Primo Levi si sente scrittore “dimezzato”, di E. Fadini. In: Belpoliti M., a cura di (1997). Primo Levi. Conversazioni e interviste. 1963-1987. Torino: Einaudi.
  64. Levi P. (1971). Se questo è un uomo. Torino: Einaudi.
  65. Levi P. (1975). Così fu Auschwitz. In: Levi P. con L. De Benedetti (2015). Così fu Auschwitz. Testimonianze 1945-1986. Torino: Einaudi.
  66. Levi P. (1975). Vizio di forma: ci salveranno i tecnici, di L. Lamberti. Stampasera, 13 maggio. In: Belpoliti M., a cura di (1997). Primo Levi. Conversazioni e interviste. 1963-1987. Torino: Einaudi.
  67. Levi P. (1975). La ragione non può andare in vacanza, di G. De Rienzo e E. Gagliano. In: Belpoliti M., a cura di (1997). Primo Levi. Conversazioni e interviste. 1963-1987. Torino: Einaudi.
  68. Levi P. (1978). La chiave a stella. Torino: Einaudi.
  69. Levi P. (1979). Conversazione con Primo Levi, di G. Grassano. In: Belpoliti M., a cura di (1997). Primo Levi. Conversazioni e interviste. 1963-1987. Torino: Einaudi.
  70. Levi P. (1979). Il mago Merlino e l’uomo fabbro, di S. Giacomoni. La Repubblica, 24 gennaio. In: Belpoliti M., a cura di (1997). Primo Levi. Conversazioni e interviste. 1963-1987. Torino: Einaudi.
  71. Levi P. (1980). Dialogando con Primo Levi, di E. Oliviero. Progetto, 8-9, agosto-settembre. In: Belpoliti M., a cura di (1997). Primo Levi. Conversazioni e interviste. 1963-1987. Torino: Einaudi.
  72. Levi P. (1980). Conversazione con Daniela Amsallem. In: Belpoliti M., a cura di (1997). Primo Levi. Milano:, Marcos y Marcos.
  73. Levi P. (1981). Per Primo Levi questo è un modo diverso di dire io, di A. Andreoli. In: Bel-politi M., a cura di (1997). Primo Levi. Conversazioni e interviste. 1963-1987. Torino: Einaudi.
  74. Levi P. (1982). Il suono e la mente, di D. Luce. In: Belpoliti M., a cura di (1997). Primo Levi. Conversazioni e interviste. 1963-1987. Torino: Einaudi.
  75. Levi P. (1983). Un’aggressione di nome Franz Kafka, di F. De Melis. In: Belpoliti M., a cura di (1997). Primo Levi. Conversazioni e interviste. 1963-1987. Torino: Einaudi.
  76. Levi P. (1984). Levi: l’ora incerta della poesia, di G. Nascimbeni. In: Belpoliti M., a cura di (1997). Primo Levi. Conversazioni e interviste. 1963-1987. Torino: Einaudi.
  77. Levi P. (1984). Le parole, il ricordo, la speranza, di M. Vigevani. In: Belpoliti M., a cura di (1997). Primo Levi. Conversazioni e interviste. 1963-1987. Torino: Einaudi.
  78. Levi P. (1984). L’alpinismo? È la libertà di sbagliare, di A. Papuzzi. In: Belpoliti M., a cura di (1997). Primo Levi. Conversazioni e interviste. 1963-1987. Torino: Einaudi.
  79. Levi P. (1985). Come ho pubblicato il mio primo libro. La Stampa, 1° giugno.
  80. Levi P. (1986). Conversazione con Anthony Rudolf. In: Belpoliti M., a cura di (1997). Primo Levi. Milano:, Marcos y Marcos.
  81. Levi P. (1986). Primo Levi: capire non è perdonare, di G. Calcagno. In: Belpoliti M., a cura di (1997). Primo Levi. Conversazioni e interviste. 1963-1987. Torino: Einaudi.
  82. Levi P. (1986). Capire e far capire, di M. Spadi, WestdeutscherRundfunk. In: Belpoliti M., a cura di (1997). Primo Levi. Conversazioni e interviste. 1963-1987. Torino: Einaudi.
  83. Levi P. (1986). I sommersi e i salvati. Torino: Einaudi.
  84. Levi P. (1987a). Il buco nero di Auschwitz. La Stampa, 22 gennaio.
  85. Levi P. (1987). Un’intervista con Primo Levi, di R. Sodi, Partisan Review, vol. 3. In: Belpoliti M., a cura di (1997). Primo Levi. Conversazioni e interviste. 1963-1987. Torino: Einaudi.
  86. Levi P. (1990). Opere I, II, III. Torino: Einaudi.
  87. Levi P. (1990). Ad ora incerta. Milano: Garzanti.
  88. Levi P. (1997). Opere I, II, a cura di Belpoliti M. Torino: Einaudi.
  89. Levi P. (1997). La ricerca delle radici. In: Opere, II. Torino: Einaudi.
  90. Levi P. con De Benedetti L. (2015). Così fu Auschwitz. Testimonianze 1945-1986. Torino: Einaudi.
  91. Levi P. (2016). Opere I, II, a cura di Belpoliti M. Torino: Einaudi.
  92. Levi P. (2016). Io che vi parlo. Conversazione con Giovanni Tesio. Torino: Einaudi.
  93. Lipari D. (2016). Dentro la formazione. Milano: Guerini NEXT.
  94. Magatti P., Pollina G.C., a cura di (2013). Gruppo di lavoro, gruppo operativo. Milano: Guerini e Associati.
  95. Magrelli V. (2006). Disturbi del sistema binario. Torino: Einaudi.
  96. Maslow A. (1954). Motivazione e personalità. Roma: Armando, 1973.
  97. Mengaldo P.V. (2017). La tradizione del Novecento. Quinta serie. Roma: Carocci.
  98. Mengoni M. (s.i.d.), Variazioni Rumkowski: sulle piste della zona grigia. Torino: Centro Internazionale di Studi Primo Levi.
  99. Mengoni M. (2017). Primo Levi e i tedeschi. Torino: Einaudi.
  100. Morelli U. (2006). Conflitto. Roma: Meltemi.
  101. Natili F., Tomè M., a cura di (2006). Il progetto della bellezza. La progettualità degli individui e delle istituzioni. Milano: Guerini e Associati.
  102. Natili F. (2013). Dall’analisi istituzionale al Gruppo Operativo. Lo sviluppo del pensiero psicoanalitico in Ariele. In: Magatti P., Pollina G.C., a cura di (2013). Gruppo di lavoro, gruppo operativo. Milano: Guerini e Associati.
  103. Natili F. (2016). Il soggetto incompiuto, work in progress, inedito
  104. Pagliarani L. (1983). Scheda 173. Archivio Fondazione Luigi(Gino) Pagliarani.
  105. Pagliarani L. (1985, 2003). Il coraggio di Venere. Milano: Cortina.
  106. Pagliarani L. (2012). Violenza e bellezza, a cura di Morelli U., Weber C. Milano: Guerini e Associati, n.e.
  107. Pagliarani L. (2014). Saggi scelti, a cura di Forti D., Natili F. Milano: Guerini e Associati.
  108. Pauletto P. (1997). Frontiere. In: Belpoliti M., a cura di (1997). Primo Levi. Milano: Marcos y Marcos.
  109. Porro M. (2000). Un etologo nel Lager. In: Mattioda E., a cura di, Al di qua del bene e del male. Milano: FrancoAngeli.
  110. Presser J. (1975). La notte dei Girondini. Milano: Adelphi, 1976.
  111. Roth P. (1986). Un uomo salvato dal suo mestiere. In: Belpoliti M., a cura di (1997). Primo Levi. Conversazioni e interviste. 1963-1987. Torino: Einaudi.
  112. Scarpa D. (1997). Chiaro/oscuro. In: Belpoliti M., a cura di (1997). Primo Levi. Milano:, Marcos y Marcos.
  113. Sennet R. (2012). Insieme. Milano: Feltrinelli.
  114. Sessi F. (1997). Finzione. In: Belpoliti M., a cura di (1997). Primo Levi. Milano:, Marcos y Marcos.
  115. Sessi F. (2013). Primo Levi: l’uomo, il testimone, lo scrittore. Torino: Einaudi.
  116. Simic C. (2008). Il mostro ama il suo labirinto. Milano: Adelphi, 2012.
  117. Tagliagambe S. (2006). Come leggere Florenskij. Milano: Bompiani.
  118. Tagliagambe S. (2008). Lo spazio intermedio. Milano: Egea.
  119. Tropea S. (1997). La zona grigia che spaventa i “quadri”. la Repubblica, 17 aprile.
  120. Varchetta G. (2007). L’ambiguità organizzativa. Milano: Guerini e Associati.
  121. Vitale S. (2005). La dimora della lontananza. Saggi sull’esperienza nello spazio intermedio. Bergamo: Moretti&Vitali

Giuseppe Varchetta, Un andare pensando: Primo Levi e la "zona grigia" in "EDUCAZIONE SENTIMENTALE" 28/2017, pp 80-115, DOI: 10.3280/EDS2017-028006