The challenge of women in the academy: asymmetries of power, socialization to the profession, leadership styles

Journal title SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Author/s Francesca Colella, Giovanna Gianturco, Mariella Nocenzi
Publishing Year 2017 Issue 2017/148
Language Italian Pages 20 P. 17-36 File size 140 KB
DOI 10.3280/SL2017-148002
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

Over the past few decades, the women’s relationship with the Italian academic institutions has changed and this transformation represents some interesting sociological aspects because universities are institutions where we can highlight multiple inequalities career, as demonstrated by important studies. It is necessary, in this sense, to point out how women have put in place processes to redefine social and individual identity on the basis of "socialization to the profession", thanks to which they internalize norms and values of the reference group, in which the decision-making power is still made exclusively, or nearly so, of the male world. The studies carried out show that the issue is the co-opted nature strategies that guide the academic careers. In fact, the dynamics that govern the access to and promotion of teachers are related to the process of "socialization to the profession", as the possibility of access to economic, symbolic and social resources, as well as the internalization of norms and values of their group reference.

Keywords: Women and power asymmetries; socialization to the profession; leadership styles

  1. Antonelli F., Sarra G., Sorrentino R. (2013). Il sesso mancante nell’università italiana. In: in.genere. www.ingenere.it/articoli/il-sesso-mancante-nelluniversititaliana.
  2. ANVUR, Rapporto biennale sullo stato della docenza e della ricerca 2016, www.anvur.org/attachments/article/1045/Rapporto_ANVUR_SINTESI_20~.pdf.
  3. Baccini A., Rosselli A. (2014). Abilitazione scientifica nazionale: miglioramenti da migliorare. In: in.genere. www.ingenere.it/articoli/abilitazione-scientificanazionale-miglioramenti-da-migliorare.
  4. Bagues M., Zinovyeva N. (2011). Donne che giudicano le donne. In cattedra. In: in.genere. www.ingenere.it/articoli/donne-che-giudicano-le-donne-cattedra.
  5. Berger P.L., Luckmann T. (1969). La realtà come costruzione sociale. Bologna: il Mulino.
  6. Bertolini S. (2010). Genere e precarietà tra lavoro e famiglia: percezioni, aspettative e strategie delle giovani donne. Rivista delle Autonomie Locali e delle Politiche Sociali, n. 1. Bologna: il Mulino: 72-92.
  7. Bianco M.L. (1997). Donne al lavoro. Cinque itinerari fra le diseguaglianze di genere. Torino: Scriptorium.
  8. Bianco M.L. (2002). Effetti della riforma dei concorsi universitari su carriere accademiche e dinamiche di genere. Polis, 3.
  9. Bimbi F. (1981). Legittimazione scientifica o autolegittimazione dell’eresia? Percorsi del femminismo e presenza delle donne nel lavoro intellettuale. Quaderni di studi internazionali sulla donna Nuova DW, n. 15. Roma: Coines Edizioni.
  10. Bisi S. (2008). Donne e potere. Acireale-Roma: Bonanno.
  11. Bourdieu P. (1984). La Distinzione. Critica sociale del gusto. Bologna: il Mulino.
  12. Bourdieu P. (1998). Il Dominio Maschile. Milano: Feltrinelli.
  13. Bourdieu P. (2003). Il mestiere di scienziato. Milano: Feltrinelli.
  14. Bourdieu P. (2013). Homo Academicus. Bari: Edizione Dedalo.
  15. Bourdieu P., Wacquant L. (1992). Réponses. Pour une anthropologie réflexive. Paris: Seuil.
  16. Brezzi F. (2008). Dall’autorità all’autorevolezza: la prassi etica femminista. In: Bisi S., Donne e potere. Acireale-Roma: Bonanno.
  17. Checchi D., Cicognani S., Kulic N. (2016). Ricercatrici. Le quote di genere in commissione non bastano. In: in.genere. www.ingenere.it/articoli/ricercatriciquote-genere-non-bastano.
  18. Colella F., Gianturco G. (2015). La rottura del monologo accademico: genere e dinamiche di potere nell’Università italiana. In: Fontana R., a cura di, Le donne nell’accademia italiana. Identità, potere e carriera. Milano: Mondadori Università: 72-92.
  19. De Lauretis T. (1999). Soggetti eccentrici. Milano: Feltrinelli.
  20. Del Boca D., Mencarini L., Pasqua S. (2012). Valorizzare le donne conviene. Bologna: il Mulino.
  21. Ferrari Occhionero M., Nocenzi M. (2009). Equilibri di genere in Europa. Roma: Aracne.
  22. Fontana R., a cura di (2015), Le donne nell’accademia italiana. Identità, potere e carriera. Milano: Mondadori Università.
  23. Foucault M. (1977). Microfisica del potere. Torino: Einaudi.
  24. Frattini R., Rossi P. (2012). Report sulle donne nell’Università Italiana. Meno di zero, 3: 8-9.
  25. Gherardi S. (1998). Il genere e le organizzazioni. Il simbolismo del femminile e del maschile nella vita organizzativa. Milano: Raffaello Cortina.
  26. Gianturco G., Colella F. (2017). Costruendo un mosaico. Caratteristiche e peculiarità della ricerca qualitativa. In: Petroccia S., a cura di, Between Glocal and Local. Cultural Changes, vol. 2. Bologna: Società Editrice Esculapio: 277-308.
  27. Gianturco G. (2005). L’intervista qualitativa. Dal discorso al testo scritto. Milano: Guerini e Associati.
  28. Gorden R. (1975). Interviewing. Strategy, Techniques and Tactis. Homewood-Illinois: Dorsey Press
  29. Granovetter M. (1974). Getting a Job. A study of Contacts and Careers. Cambridge: Harvard University Press.
  30. ISTAT, Popolazione 15 anni e oltre per titolo di studio, dati estr. 31 marzo, I.Stat, http://dati.istat.it/Index.aspx?DataSetCode=DCCV_POPTIT.
  31. Le Feuvre N., eds. (2015). Contextualizing Women’s Academic Careers: Comparative Perspectives on Gender, Care and Employment Regimes in Seven European Countries, GARCIA working paper 1, University of Trento.
  32. Merton R.K. (1973). The Sociology of Science: Theoretical and Empirical Investigations. Chicago: University of Chicago Press.
  33. MIUR-Servizio Statistico (2016). Le carriere femminili nel settore universitario. Roma.
  34. Nappi A. (2008). Potersi dire (Can women be heard?). In: Bisi S., Donne e potere. Acireale-Roma: Bonanno.
  35. Nocenzi M. (2016). Diritto e diritti nella società globale. Tutele differenziate e soggetti vulnerabili. In: Alicino F., a cura di, Il costituzionalismo di fronte all’Islam. Giurisdizioni alternative belle società multiculturali. Roma: Bordeaux: 249-308.
  36. Pacelli L., Olagnero M. (2015). Lavoro è potere? Segregazione occupazionale e leadership femminile. In: Giurisprudenza italiana, Utet Giuridica: 2248-2256.
  37. Parkin F. (1979). Classi sociali e stato: un’analisi neoweberiana. Bologna: Zanichelli.
  38. Petroccia S., a cura di (2017). Between Glocal and Local. Cultural Changes, vol. 2. Bologna: Società Editrice Esculapio.
  39. Pruna M. L. (2007). Donne al lavoro. Bologna: il Mulino.
  40. Putnam R. (2000). Bowling alone: The collapse and revival of American community. New York: Simon and Schuster.
  41. Schizzerotto A. (2002). Vite ineguali: diseguaglianze e corsi di vita nell’Italia contemporanea. Bologna: il Mulino.
  42. Spirito B. (2008). Le gemelle dizigotiche. Introduzione alla conoscenza sociologica. Napoli: Liguori.
  43. Touraine A. (2009). Il mondo è delle donne. Milano: il Saggiatore.
  44. White H.C (1970). Chains of Opportunity: System Models of Mobility in Organizations. Cambridge: Harvard University Press.
  45. Wittig M. (1992). One in not borne a Woman, in The Straight mind and Other Essays. Boston: Beacon Press.
  46. Zanfrini L., Riva E. (2010). Non è un problema delle donne. La conciliazione lavorativa come chiave di volta della qualità sociale. Milano: FrancoAngeli.

Francesca Colella, Giovanna Gianturco, Mariella Nocenzi, La sfida delle donne in accademia: asimmetrie di potere, socializzazione alla professione e stili di leadership in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 148/2017, pp 17-36, DOI: 10.3280/SL2017-148002