La fabbrica del Re magnanimo. L’arte e la storia nel progetto politico di Carlo Alberto

Journal title IL RISORGIMENTO
Author/s Antonio Andrea Volonnino
Publishing Year 2017 Issue 2017/1
Language Italian Pages 36 P. 27-62 File size 265 KB
DOI 10.3280/RISO2017-001002
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

  1. Assereto G., Bitossi C. e Merlin P. (a cura di) (2015), Genova-Torino. Quattro secoli di incontri e scontri, nel bicentenario dell’annessione della Liguria al regno di Sardegna, Genova, Società Ligure di Storia Patria.
  2. Baccheschi E. (1980), Tre sale palagiane nel Palazzo Reale di Torino, in Castelnuovo E., Rosci M. (a cura di), Cultura figurativa e architettonica negli Stati del re di Sardegna 1773-1861, Catalogo della mostra, Torino, Regione Piemonte, Provincia di Torino, Città di Torino, vol. II, pp. 642-644.
  3. Barbero E. (2013), Palagio Pelagi pittore preposto alla decorazione del Palazzo Reale di Torino, in Uliana F., Quaderni di studio, vol.1: Per-corsi risorgimentali. Atti del ciclo di conferenze Conversazioni a Palazzo (gennaio-marzo 2012), Chieri, Gaidano & Matta, pp. 67-80.
  4. Bertana C.E. (a cura di) (1999), Carlo Alberto re di Sardegna: iconografia di un re. Catalogo della mostra tenuta a Moncalieri, Torino, Celid.
  5. Bistarelli A. (a cura di) (2012), La storia della storia patria. Società, Deputazioni e Istituti storici nazionali nella costruzione dell'Italia, Ro-ma, Viella.
  6. Bordone R. (1993) Lo specchio di Shalott. L'invenzione del medioevo nella cultura dell'Ottocento, Napoli, Liguori Editore.
  7. Id., Dellapiana E., La Sacra di San Michele nella riscoperta ottocentesca del Medioevo. Il progetto dinastico di Carlo Alberto, in “Bollettino storico-bibliografico subalpino”, Torino, XVC, 1997, pp. 639-655.
  8. Brignoli M. (2007), Carlo Alberto ultimo re di Sardegna, Milano, FrancoAngeli.
  9. Brunello P. (2010), Pontida, in Isnenghi M. (a cura di) I luoghi della memoria. Simboli e miti dell'Italia unita, Bari, Laterza, pp. 16-28.
  10. Burke P. (1993), La fabbrica del Re Sole, Milano, Il saggiatore.
  11. Cabibbo S. (1997), «Dal nido savoiardo al trono d'Italia»; i santi di Casa Savoia, in Fattorini E. (a cura di), Santi, culti, simboli nell'età della secolarizzazione (1815-1915), Torino, Rosemberg & Sellier, pp. 331-360.
  12. Canavesio W. (2001), Altacomba, in Dragone P. (a cura di), Pittori dell’Ottocento in Piemonte. Arte e cultura figurativa 1830-1865, pp. 259-261.
  13. Carità G. (a cura di) (2004), Pollenzo. Una città romana per una “real villeggiatura” romantica, Savigliano, Editrice artistica piemontese.
  14. Castelnuovo E. (1980), Il gusto neogotico in Castelnuovo E., Rosci M. (a cura di), Cultura figurativa e architettonica negli Stati del re di Sardegna 1773-1861, Torino, Stamperia artistica nazionale.
  15. Castronovo V. (1992), Alle origini della mitologia sabauda, in Castronovo V. (a cura di), Storia illustrata di Torino, Milano, A. Mondadori, vol. 2, pp. 441-460.
  16. Cavalli G.C. (a cura di) (1977), Pelagio Palagi artista e collezionista, Catalogo della mostra, Bologna 1976 - Torino 1977, Bologna, Grafis.
  17. Cavicchioli S. (2016), Scolpire il principe. Carlo Marochetti e l’identità nazionale nell’Europa dell’Ottocento, in Castello M.G., Belligni E. (a cura di), La fabbrica della storia. Fonti della storia e cultura di mas-sa, Milano FrancoAngeli, pp. 133-166.
  18. Cognasso F. (2002), I Savoia, Milano, Corbaccio.
  19. Id., Roccia R. (a cura di) (1998), Milleottocentoquarantotto. Torino, l'Ita-lia, l'Europa, Torino, Archivio storico della città di Torino.
  20. Comba R. (1988), Storia civile ed economia politica. Progetti e lavori storiografici di Luigi Cibrario nell'età della Restaurazione, in Piemonte risorgimentale: studi in onore di Carlo Pischedda nel suo settantesimo compleanno, Torino, Centro Studi Piemontesi, pp. 209-231.
  21. Comoli Mandracci V. (2000), Urbanistica e architettura, in Levra U. (a cura di), Storia di Torino. vol. VI, La città nel Risorgimento (1798-1864), Torino, G. Einaudi pp. 379-436.
  22. d’Azeglio M. (1867), I miei ricordi, Firenze, Barbera.
  23. Dalmasso F. (1980), Ritratti illustri e dinastici nella Galleria del Daniele, ritratti storici nella Sala del Caffè, in Castelnuovo E., Rosci M. (a cura di), Cultura figurativa e architettonica negli Stati del re di Sar-degna 1773-1861, cit., vol. I, pp. 412-419.
  24. Id. (1999), La cultura artistica, in Levra U. (a cura), Il Piemonte alle so-glie del 1848, Torino-Roma, Comitato di Torino dell'Istituto per la storia del Risorgimento Italiano, Carocci, pp. 471-482.
  25. Dragone P. (2003), Torino non è più capitale in Dragone P. (a cura di), Pittori dell’Ottocento in Piemonte. Arte e cultura figurativa 1865-1895, Torino, Editris Duemila, pp. 35-39.
  26. Id. (a cura di) (2002), Pittori dell'Ottocento in Piemonte. Arte e cultura figurativa 1830-1865, Torino, Editris Duemila.
  27. Fantasmi di bronzo: guida ai monumenti di Torino, 1808-1937, (1978), Torino, Martano Editore.
  28. Fumagalli G. (1934), Chi l’ha detto?, Milano, Hoepli.
  29. Gabriele N. (2009), Modelli comunicativi e ragion di Stato. La politica culturale sabauda tra censura e libertà di stampa (1720- 1852), Edizioni Polistampa, Firenze.
  30. Gabrielli E., Caldera M. (a cura di) (2011), La loggia di Carlo Alberto nell'Armeria Reale. Arte, storia e restauri di un monumento torinese ritrovato, Torino, Consulta valorizzazione beni artistici e culturali.
  31. Galante Garrone A. (1978), I giornali della Restaurazione, in Castronovo V., Tranfaglia N. (a cura di), Storia della stampa italiana, vol. II, La stampa italiana del Risorgimento, Bari, Laterza, pp. 246-279.
  32. Gentile P. (2011), I Savoia tra Langhe e Roero, in Montaldo S. (a cura di), Le Langhe di Camillo Cavour. Dai feudi all’Italia unita, Milano, Skira, pp. 61-76.
  33. Id. (2013), Alla corte di re Carlo Alberto. Personaggi, cariche e vita a palazzo nel Piemonte risorgimentale, Torino, Centro Studi Piemontesi.
  34. Id. (2015), Carlo Alberto in un diario segreto. Le memorie di Cesare Trabucco di Castagnetto (1834-1849), Torino-Roma, Comitato di Torino dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano, Carocci.
  35. Gozzini G. (2000), Sviluppo demografico e classi sociali tra la Restaura-zione e l’Unità, in Levra U. (a cura di) Storia di Torino, vol. VI, cit., pp. 279-342.
  36. Grisoli P. (1984), I manti nell'interpretazione albertina in I fasti della burocrazia. Uniformi civili e di corte dei secoli XVIII-XIX, Genova, Sagep editore, pp. 102-105.
  37. La Gazzetta ufficiale del Regno d’Italia. Dalle origini ai giorni nostri e sue vicende storiche (1933), Roma, Istituto poligrafico dello Stato.
  38. Lemmi F. (1930), La politica estera di Carlo Alberto nei suoi primi anni di Regno, Firenze, Le Monnier.
  39. Levra U. (1988), L'altro volto di Torino risorgimentale 1814-1848, Torino-Roma, Comitato di Torino dell’Istituto per la Storia del Risorgi-mento Italiano, Carocci.
  40. Id. (1996), I soggetti, i luoghi, le attività della storiografia "sabaudista" nell'Ottocento, in “Cheiron”, IV, n. 25-26, pp. 223-238.
  41. Id., Roccia R. (a cura di) (2003), Le esposizioni torinesi 1805-1911, Torino, Archivio storico della città di Torino.
  42. Maldini D. (2000), Piazze e folle dalla Restaurazione allo Statuto, in Castronovo V. (a cura di), Storia illustrata di Torino, cit., vol. 4, pp. 941-960.
  43. Manavella S. (2013), Francesco Hayez e gli altri. Carlo Alberto e la pittura di storia a Palazzo Reale, in Uliana F. (a cura di), Quaderni di studio, vol.1: Percorsi risorgimentali. Atti del ciclo di conferenze Conversazioni a Palazzo (gennaio-marzo 2012), Chieri, Gaidano & Matta, pp. 31-42.
  44. Mandolesi A. (2011), Etruschi e Piemonte sabaudo: dal gusto "all'etrusca" al collezionismo archeologico, in Della Fina G.M. (a cura di), La fortuna degli etruschi nella costruzione dell'Italia unita. Atti del XVIII Convegno Internazionale di Studi sulla Storia e l'Archeologia dell'Etruria, Orvieto, Edizioni Quasar, pp. 109-133.
  45. Merlin P. (1998), Amministrazione e politica tra Cinque e Seicento: Torino da Emanuele Filiberto a Carlo Emanuele in Ricuperati G. (a cura di), Storia di Torino, vol. III, Dalla dominazione francese alla ricomposizione dello Stato (1536-1630), Torino, G. Einaudi, pp. 111-184.
  46. Mongiano E. (1981), Una dinastia e la sua immagine: le genealogie sabaude tra il XVI ed il XVIII secolo, in Ricci Massabò I. e Bertini B. (a cura di), I rami incisi dell’Archivio di Corte: sovrani, battaglie, architetture, topografia (Catalogo della mostra), Stamperia Artistica Nazionale, Torino, pp. 66-85.
  47. Monsagrati G. (2004), Gli «amplessi di più splendida organizzazione»: Carlo Alberto, la politica delle onorificenze e l'Ordine civile di Savoia, in Tesoro M. (a cura di), Monarchia, tradizione, identità nazionale. Germania, Giappone e Italia tra Ottocento e Novecento, Milano, Bruno Mondadori, pp. 125-142.
  48. Montaldo S. (1998), Gli ordini cavallereschi, in Levra U., Roccia R. (a cura di), Milleottocentoquarantotto, Torino, archivio storico della città di Torino, pp. 169-178.
  49. Mosso V. (2013), I molteplici orientamenti del gusto artistico di Carlo Alberto, in Uliana F. (a cura di), Quaderni di studio, vol.1: Percorsi risorgimentali. Atti del ciclo di conferenze Conversazioni a Palazzo (gennaio-marzo 2012), Chieri, Gaidano & Matta, pp. 21-30.
  50. Nada N. (1980), Dallo Stato assoluto allo Stato costituzionale. Storia del Regno di Carlo Alberto dal 1831 al 1848, Torino-Roma, Comitato di Torino dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano, Carocci.
  51. Id. (1993), Il regno di Carlo Alberto, in Galasso G. (diretto da), Storia d’Italia, vol. VIII, tomo II, Il Piemonte sabaudo dal 1814 al 1861, Torino, UTET.
  52. Natale V. (2002), La Galleria del Beaumont, in Dragone P. (a cura di), Pittori dell’Ottocento in Piemonte. Arte e cultura figurativa 1830-1865, cit., pp. 124-7.
  53. Nicolotti A. (2015), Sindone. Storia e leggende di una reliquia controversa, Torino, Einaudi.
  54. Odorici F. (1872), Il conte Luigi Cibrario e i suoi tempi, Firenze, Stabilimento Civelli.
  55. Oliva G. (1998). I Savoia. Novecento anni di una dinastia, Milano, Mondadori.
  56. Omodeo A. (1940), La leggenda di Carlo Alberto nella recente storiografia, Einaudi, Torino.
  57. Perono Borella R. (2015-2016), Studio sulla Monetazione autoctona della Zecca di Torino nell’età contemporanea (dal 1797 al 1870), tesi di laurea in Storia del Risorgimento, Università degli Studi di Torino, relatore Silvano Montaldo.
  58. Pescarmone D. (1980), Sculture della Cappella della SS. Sindone di Torino e dell'altare del Duomo a Novara, in Castelnuovo E., Rosci M. (a cura di), Cultura figurativa e architettonica negli Stati del re di Sar-degna 1773-1861, cit., vol. I, pp. 591-596.
  59. Peyrot A. (1965), Torino nei secoli: vedute e piante, feste e cerimonie nell'incisione dal Cinquecento all'Ottocento: bibliografia, iconografia, repertorio degli artisti, vol. 2 (1826-1865), Torino, Tipografia editrice torinese.
  60. Pittarello L. (1980), Hautecombe, sacrario della dinastia sabauda, in Castelnuovo E., Rosci M. (a cura di) Cultura figurativa e architettonica negli Stati del re di Sardegna 1773-1861, cit., vol. I, pp. 332-333.
  61. Id. (1980), Ricostruzione del soffitto del Salone della Guardia Svizzera, in E. Castelnuovo, M. Rosci (a cura di) Cultura figurativa e architettonica negli Stati del re di Sardegna 1773-1861, cit., vol. I, pp. 346-349.
  62. Race R. (2012), Napoleone il comunicatore. Passare alla storia non solo con le armi, Milano, Egea.
  63. Ricchiardi E. (2000), Le bandiere di Carlo Alberto (1814-1849), Torino, Il Punto.
  64. Roccia R., Maggio Serra R. (2005), 1835. Emergenza Choleramorbus. Il voto della città alla consolata, Torino, Archivio storico della città di Torino.
  65. Rodolico N. (1930-1943), Carlo Alberto, 3 vol., Firenze, F. Le Monnier.
  66. Rolle A. (2001-2002), Il neomedievalismo torinese nel trentennio 1830-1860, tesi di laurea in Lettere e Filosofia, relatore Bordone R.
  67. Romagnani G.P. (1985), Storiografia e politica culturale nel Piemonte di Carlo Alberto, Torino, Deputazione subalpina di storia patria.
  68. Salvarani R. (2007), Il mito della battaglia di Legnano, in Andenna G. (cura), I giorni che fecero la Lombardia, Legnano, pp. 68-98.
  69. Turricchia A. (2003), Il regno di Sardegna attraverso le medaglie. Dalla Restaurazione all’Unità d’Italia, vol. I (1814-1849), Roma, Ferdinando Bartoli.
  70. Viale Ferrero M. (1980), Feste e spettacoli. Carlo Alberto, in E. Castelnuovo, M. Rosci (a cura di) Cultura figurativa e architettonica negli Stati del re di Sardegna 1773-1861, cit., vol. II, pp. 848-892.
  71. Id. (1987), Feste e apparati della Città (1653-1853) in Il Palazzo di Città a Torino, Torino, Archivio storico della città di Torino, pp. 249-294.
  72. Vovelle M. (1975), Sociologie et idéologie des fêtes de la Révolution, in “Annales historiques de la Révolution française”, n. 47, pp. 406-476.

Antonio Andrea Volonnino, La fabbrica del Re magnanimo. L’arte e la storia nel progetto politico di Carlo Alberto in "IL RISORGIMENTO" 1/2017, pp 27-62, DOI: 10.3280/RISO2017-001002