Vocational training, labour market and economic crisis in Veneto. A gender perspective

Journal title SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Author/s Marco Betti
Publishing Year 2018 Issue 2018/149 Language Italian
Pages 20 P. 41-60 File size 129 KB
DOI 10.3280/SL2018-149004
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

This article presents the key findings of an empirical study on the effects of the action carried out by the Regional government of Veneto to improve the employability of female workers in the first phase of the economic crisis, from 2008 to 2010. The first section examines the main labour market indicators at the regional level. In particular, we call attention to labour market segmentation, unemployment and gender inequalities. The second section shows the basic features and outcomes of unemployment training schemes (initial education and vocational training). Finally, the analysis adopts a qualitative approach based on in-depth interviews with key informants. From a gender perspective, strong and weak points of regional training system are identified.

Keywords: Unemployment training schemes, Regional government of Veneto, labour market participation, female work participation

  1. Ambrosini M, Coletto D., Guglielmini S., a cura di (2014). Perdere e ritrovare il lavoro. L’esperienza della disoccupazione al tempo della crisi. Bologna: il Mulino.
  2. Amici M., Stefani M.L. (2013). A gender equality index for the Italian regions. Roma: Banca d’Italia: 190.
  3. Bianco M., Lotti F., Zizza R. (2013). Le donne e l’economia italiana. Roma: Banca d’Italia: 171.
  4. Commissione Europea (2017). Report on equality between women and men in the EU. Testo disponibile al sito: http://ec.europa.eu/newsroom/document.cfm?doc_id=43416.
  5. de Angelini A., Ballarino G., Bison I. (2008). Stratificazione e mobilità sociale in Veneto. Ires. Testo disponibile al sito: www.iresveneto.it/PRODOTTI%20DI%20RICERCA/QuadernI res/St rat i f icazione-mobi l it%C3%A0-socialeQuadernIres_3_02-09.pdf.
  6. Del Boca D. (2001). L’offerta di lavoro. In: Brucchi L., a cura di, Manuale di economia del lavoro. Bologna: il Mulino.
  7. Del Boca D., Mencarini L., Pasqua S. (2012). Valorizzare le donne conviene. Bologna: il Mulino.
  8. Disarò B., Emireni G., Gambuzza M., Rasera M. (2010). Guida all’uso delle comunicazioni obbligatorie nel monitoraggio del mercato del lavoro. Venezia: Veneto Lavoro. Testo disponibile al sito: www.venetolavoro.it/-/tartufi-36-guida-all-uso-delle-comunicazioni-obbligatorie-nel-monitoraggio-dl-mercatodel-lavoro.
  9. Esping-Andersen G. (2011). La rivoluzione incompiuta. Donne, famiglie, welfare. Bologna: il Mulino.
  10. Ferrera M. (2008). Il fattore D. Perché il lavoro delle donne farà crescere l’Italia. Milano: Mondadori.
  11. Giraldi A. (2010). Il lavoro delle donne in Italia, Roma: Cnel. Testo disponibile al sito: www.cnel.it/53?shadow_documenti=18322.
  12. Istat (2015). Come cambia la vita delle donne (2004-2014). Istat: Roma.
  13. ItaliaLavoro (2012). Donne in Italia. Una grande risorsa non ancora pienamente utilizzata. Testo disponibile al sito: www.italialavoro.it/wps/wcm/connect/9ad9bf8049ec7ad5afedefab0d6f8bff/Donne_Italia%5B12%5DGB_16gen.pdf?MOD=AJPERES
  14. Marini D., a cura di (2011). Nord Est 2011. Rapporto sulla società e l’economia. Venezia: Marsilio.
  15. Marini D., Oliva S., a cura di (2009). Nord Est 2009. X Rapporto sulla società e l’economia. Venezia: Marsilio.
  16. Marini D., Oliva S., a cura di (2010), Nord Est 2010. Rapporto sulla società e l’economia. Venezia: Marsilio.
  17. Messina P. (2012). Regolazione politica dello sviluppo locale. Veneto ed Emilia Romagna a confronto. Padova: Padova University Press.
  18. Pruna M.L. (2009). Donne al lavoro. Bologna: il Mulino.
  19. Regione Veneto – Osservatorio regionale sull’immigrazione (2011). Immigrazione straniera in Veneto. Venezia: Veneto Lavoro. Testo disponibile al sito: www.regione.veneto.it/c/document_library/get_file?uuid=1969c42d-b325-4ea6-9f5e-7e5ba65c371e&groupId=61739.
  20. Reyneri E. (2005). Sociologia del mercato del lavoro, Bologna: il Mulino.
  21. Reyneri E. (2008). L’occupazione delle donne: una crescita ineguale e ancora insufficiente. Einap Formazione & Lavoro, 3: 139-158.
  22. Rosina A., Saraceno C. (2008). Interferenze asimmetriche. Uno studio della discontinuità lavorativa femminile. Economia e Lavoro, 2: 149-166. DOI: 10.7384/70795
  23. Scherer S., Reyneri E. (2009). Come è cresciuta l’occupazione femminile in Italia: fattori strutturali e culturali a confronto. Stato e Mercato, 2: 183-216. DOI: 10.1425/27522
  24. Veneto Lavoro, a cura di (2009). Il mercato del lavoro nel Veneto. Tendenze e politiche. Rapporto 2009. Milano: FrancoAngeli.
  25. Veneto Lavoro, a cura di (2010). Duemilanove: l’anno della crisi. Il lavoro tra contrattazione della domanda e interventi di sostegno. Rapporto 2010. Milano: FrancoAngeli.
  26. Veneto Lavoro, a cura di (2011). 2010: la crisi diluita. Assunzioni in crescita, occupazione in calo. Rapporto 2011. Milano: FrancoAngeli.
  27. Wittenberg-Cox A., Maitland A. (2010). Rivoluzione Womenomics. Perché le donne sono il motore dell’economia. Milano: Il Sole 24Ore.

Marco Betti, Formazione professionale, mercato del lavoro e crisi economica nella Regione Veneto. Una prospettiva di genere in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 149/2018, pp 41-60, DOI: 10.3280/SL2018-149004