Storytelling and teaching: infinite possibilities in the Learning set

Journal title PSICOLOGIA DI COMUNITA’
Author/s Fabio Mauthe Degerfeld
Publishing Year 2018 Issue 2018/1
Language Italian Pages 11 P. 108-118 File size 209 KB
DOI 10.3280/PSC2018-001007
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

A more than twenty-year journey through teaching methods for students and training courses for teaching staff leads the author to define the art of narration as a true and characteristic didactic methodology to utilize in the teaching-learning process in school in the pro-gramming of structural intervention, with the idea, also, of support to the difficulties in learning. This not only to better linguistic skills, but also for the interdisciplinary potential that the narration offers; without taking into account that this involves the storyteller and the listeners in a sort of empathetic circle - The narration contributes to the development of language, but, above all, producing a sense of pleasure. It’s not explainable why teachers even today have a certain distrustfulness in evaluating this approach as an added value to teaching methods.

Keywords: Storytelling, narratology, narrative teaching, empathic teaching approach, net-worked knowledge, Fabulandia.

  1. Adler A. (1947). Praxis und theorie der individual-Psychologie; trad. it. Prassi e teoria della psicologia individuale, Vol. I. Roma: Astrolabio, 1967.
  2. Adorno T.W., Frenkel-Brunswick E., Levinson D.J., Sanford R.N. (1950). The Authoritarian Personality. New York: Harper.
  3. Amerio P. (2000). Psicologia di comunità. Bologna: il Mulino.
  4. Ancona L., Pareyson R. (1968). Contributo allo studio dell’aggressione. La dinamica dell’obbedienza. Archivio di Psicologia, Neurologia e Psichiatria, 29: 340-372.
  5. Benedeck E.P., Benedeck D.M., Cornell D.G. (1989). A typology of juvenile homicide offenders. In: Juvenile Homicide. Washington: American Psychiatric Press, 59-84.
  6. Benedeck E.P., Cornell D.G. (1989). Clinical Presentation of homicidal adolescents. In: Juvenile Homicide, Washington: American Psychiatric Press, 37-57.
  7. Berger P.L., Luckmann T. (1969). La realtà come costruzione sociale; trad. it. Bologna: il Mulino, 1976.
  8. Binda W., a cura di (1997). Diventare famiglia. La nascita del primo figlio. Milano: FrancoAngeli.
  9. Brown D., Zinkin L. (1994). The Psyche and the Social World. London: Routledge.
  10. Camaioni L., a cura di (1994). Manuale di Psicologia dello Sviluppo. Bologna: il Mulino.
  11. Campbell J.P., Dunnette M.D., Lawler E.E. (1970). Managerial Behaviour, Performance and Effectiveness. New York: McGraw-Hill.
  12. Caprara G.V., Gennaro A. (1994). Psicologia della personalità. Bologna: il Muli-no.
  13. Carli L. (1997). Legami di attaccamento e disciplina familiare. In: Quadrio A., Collucci F.R., a cura di, Bei delitti e belle pene. Milano: Unicopli.
  14. Colucci N. (2001). Il fenomeno dei baby-killers, in www.psicologiagiuridica.com.
  15. Cooper D. (1970). La morte della famiglia; trad. it. Torino: Einaudi, 1971.
  16. Cuomo M.P., La Greca G., Viggiani I. (1982). Giudici, psicologi e delinquenza giovanile. Milano: Giuffré.
  17. De Leo G. (1990). Devianza minorile, metodi tradizionali e nuovi, modelli di trattamento. Roma: Nis.
  18. De Leo G. (1992). La famiglia nel processo di costruzione della devianza. Studi Interdisciplinari sulla Famiglia, 11: 197-217.
  19. De Leo G. (2002). Per Prevenire. In: De Leo G., Patrizi P., Psicologia della devianza. Roma: Carocci.
  20. De Leo G., Bollea G. (1988). Il parricidio in età evolutiva. In F. Ferracuti (a cura di): Criminologia dei reati omicidiari e del suicidio, Trattato di criminologia, Medicina Criminologica e Psichiatria Forense, Vol. 7, Milano: Giuffré.
  21. De Leo G., Patrizi P. (2002). Psicologia della devianza. Roma: Carocci.
  22. Di Blasio P., Pagnin A., Pedrabissi L., Venini L. (1983). Il giudizio morale nell’adolescenza: categorie cognitive e valori. Milano: FrancoAngeli.
  23. Di Gloria L., Maltese R. (1998). L’educazione socio affettiva nella scuola elementare una ricerca intervento. In: Di Vita A.M., Larcan R., a cura di, Crescere nel-la complessità. La prevenzione del rischio nella dimensione educativa e relazionale. Milano: Unicopli.
  24. Di Maria F., Di Nuovo S. (1984). L’aggressività umana. Firenze: Giunti Barbera.
  25. Di Maria F., Di Nuovo S. (1988). Identità e dogmatismo. Sull’origine della “mentalità chiusa”. Milano: FrancoAngeli.
  26. Di Maria F., Lavanco G. (1995). Politicamente. In: Di Maria F., Lavanco G., Lo Piccolo C., Menarini R., Disordinatamente. Origine e sviluppo dei fenomeni psichici. Roma: Il Pensiero Scientifico.
  27. Di Maria F., Lavanco G. (1996). Group Analysis and the Self: the Political-environmental-transpersonal. Group Analysis, 29: 245-256. DOI: 10.1177/0533316496292011
  28. Di Vita A.M., Larcan R. (1998). Crescere nella complessità. La prevenzione del rischio nella dimensione educativa e relazionale. Milano: Unicopli.
  29. Di Vita A.M., Pepi A.M. (1989). Valori e giudizio morale. In: Di Maria F., Di Nuovo S., Di Vita A.M., Dolce C.G., Pepi A.M., Il Sentire Mafioso. Percezione e valutazione di eventi criminosi nella preadolescenza. Milano: Giuffrè.
  30. Dollard J., Miller N., Doob L., Mowrer O.H., Sears R.R. (1939). Frustation and Aggression. New York: Yale University Press; trad. it. Frustazione e aggressi-vità. Firenze: Giunti, 1967.
  31. Erikson E.H. (1968). Identity Youth and Crisis. New York: W.W. Norton & Company, Inc.; trad. it. Gioventù e crisi d’identità. Roma: Armando, 1984.
  32. Fassone F. (1986). Probation e affidamento in prova. Enciclopedia del Diritto, vol. XXXV, Milano: Giuffrè, 784 e ss.
  33. Fonzi A. (1997). Il bullismo in Italia. Firenze: Giunti.
  34. Francescato D., Leoni L., Traversi M. (1993). Oltre la psicoterapia. Percorsi innovativi di psicologia di comunità. Roma: La Nuova Italia Scientifica.
  35. Freud S. (1927). Dostoewskij und die Vatertötung; trad. it. Dostoewskij e il parricidio. In: Opere Vol. X, Torino: Boringhieri.
  36. Freud S. (1930). Das Fakultätsguatachten im Prozess Halsmann; trad. it. La perizia della facoltà medica nel processo Halsman. In: Opere, Vol. XI, Torino: Boringhieri.
  37. Fromm E. (1941). Fuga dalla libertà; trad. it. Milano: Mondadori, 1987.
  38. Fromm E. (1963). Dogmi, gregari e rivoluzionari. Saggi sulla religione, la psicologia e la cultura; trad. it. Milano: Edizioni di Comunità, 1975.
  39. Galimberti U. (1999). Enciclopedia di psicologia. Torino: Garzanti.
  40. Gehlen A. (1978). L’uomo, la sua natura e il suo posto nel mondo; trad. it. Milano: Feltrinelli, 1983.
  41. Giambruno S. (2001). Il processo penale minorile. Padova: Cedam.
  42. Gulotta G. (2000). Elementi di psicologia giuridica e di diritto psicologico. Milano: Giuffrè.
  43. Harré R. (1979). Social Being. Oxford: Blackwell Publishers.
  44. Hoffman L. (1984). Principi di terapia della famiglia. Roma: Astrolabio.
  45. Holmes J. (1993). La teoria dell’attaccamento; trad. it. Milano: Cortina, 1994.
  46. Inglese S. (1996). Introduzione all’edizione italiana. In: Nathan T., Principi di etnopsicoanalisi; trad. it. Torino: Bollati Boringhieri, 1996.
  47. Janis I.L., Mahl G.F., Kagan J., Holt R.R. (1969). Personality Dynamics, Development, and Assessment. New York: Harcourt Brace.
  48. Klein M. (1927). Criminal tendencies in normal children. In: Klein M., Contributions to Psycho-Analisis 1921-1945. London: Hogarth Press, 1952; trad. it. Scritti 1921-1958. Torino: Boringhieri, 1978.
  49. Klein M. (1934). On Criminality. In: Klein M., Contributions to Psycho-Analysis 1921-1945. London: Hogarth Press, 1952; trad. it. Scritti 1921-1958. Torino: Boringhieri, 1978.
  50. Klein M., Redl F., Wineman D. (1996). Il crimine del bambino. Torino: Bollati Boringhieri.
  51. Laing R.D. (1969). La politica della famiglia; trad. it. Torino: Einaudi, 1974.
  52. Larcan R. (1998). Un progetto d’intervento per la prevenzione di problemi comportamentali in età evolutiva. In: Di Vita A.M., Larcan R., a cura di, Crescere nella complessità. La prevenzione del rischio nella dimensione educativa e relazionale. Milano: Unicopli.
  53. Larcan R., Pepi A.M. (2000). Verso l’alfabetizzazione. Costruzione di un percorso. Troina: Oasi Editrice.
  54. Lavanco G., a cura di (1995). L’isola e il cambiamento. Valori giovanili e prevenzione della mentalità mafiosa. Milano: FrancoAngeli.
  55. Lavanco G., Greco M. (1998). Dalla famiglia all’empowerment sociale. Percorsi per comprendere il disagio. In: Lavanco G., Oliveri A., a cura di, Identità vaganti, Quaderni di Es/2, Palermo.
  56. Lavanco G., Novara C. (2012). Elementi di psicologia di comunità. Milano: McGraw-Hill.
  57. Lavanco G., Oliveri A., a cura di (1998). Identità vaganti. Palermo: Quaderni di Es/2.
  58. Maffesoli M. (1987). Le temps des tribus. Le dèclin de l’individualisme dans les sociétes de masse. Paris: Puf.
  59. Mailloux N. (1971). Jeunes sans dialogue. Paris: Fleurus.
  60. Marsh P., Rosser E., Harrè R. (1978). Le regole del disordine; trad. it. Milano: Giuffrè, 1984.
  61. McWilliams N. (1994). Diagnosi psicoanalitica. Roma: Astrolabio.
  62. Mestitz A., Colamussi M. (2000). Messa alla prova e restorative justice. Minori Giustizia, 2 (supplemento): 223-88. DOI: 10.1400/7163
  63. Miller P.H. (1987). Teorie dello sviluppo psicologico. Bologna: il Mulino.
  64. Morin E. (1981). Ordine, disordine e complessità. In: Id., Scienza con coscienza; trad. it. Milano: FrancoAngeli, 1989.
  65. Murray H.A. (1943). Thematic Apperception Test, Manual. Cambridge (Mass.): Harvard Univ. Press; trad. it., T. A. T., Manuale. Firenze: O.S., 1965.
  66. Napolitani D. (1981). Il paradosso del sapere negato e la disobbedienza, pro-manuscripto.
  67. Oliverio Ferraris A., Giorda G. (1995). Parricidio. Psicologia Contemporanea, 131: 18-25
  68. Patrizi P. (2002). Per conoscere, valutare e trattare. In: De Leo G., Patrizi P., a cura di, Psicologia della devianza. Roma: Carocci.
  69. Petruzzi A. (1994). I sentieri della messa alla prova. Minori Giustizia, 3: 63-82.
  70. Piaget J. (1932). Le jugement moral chez l’énfant. Paris: Alcan; trad. it., Il giudizio morale nel fanciullo. Firenze: Giunti, 1972.
  71. Profita G. (1990). Lo spazio senza: teoria e clinica. pro-manuscripto.
  72. Puggelli F.R. (1998). Vampiri mutanti e serial killer: il male e la sua punizione. In: Quadrio A., Colucci F.P., a cura di, Bei delitti e belle pene. Milano: Unicopli.
  73. Quadrio A., Colucci F.P., a cura di (1998). Bei delitti e belle pene. Milano: Unicopli.
  74. Rapaport D., Gill M.M., Schafer R. (1968) Diagnostic Psychological Testing. New York: Intern. Univ. Press; trad. it. Reattivi psicodiagnostici. Torino: Boringhieri, 1975.
  75. Redl F. (1966) When we deal with children: Selected writings. New York: Free Press; trad. it. Il trattamento psicologico del bambino. Torino: Boringhieri, 1977.
  76. Redl F., Winwman D. (1952). Controls from within. New York: Free Press; trad. it. Bambini che odiano, vol. 2, Tecniche di trattamento del bambino aggressivo. Torino: Boringhieri, 1975, pp. 15-42.
  77. Regoliosi L. (1994). La prevenzione del disagio giovanile. Roma: Nis.
  78. Reik T. (1945). The Compulsion to confess. On the Psychoanalysis of crime and Punishment; trad. it. L’impulso a confessare. Milano: Feltrinelli, 1967.
  79. Rokeach M. (1960). The Open and Closed Mind: Investigations into the Nature of Belief Systems and Personality Systems. New York: Basic Books.
  80. Rosenbaum J.L. (1989). Family dysfunction and female delinquency special issue: Women and Crime. Crime and Delinquency, 35: 31-44. DOI: 10.1177/001112878903500100
  81. Serra C., a cura di (1981). Devianza e difesa sociale. Milano: FrancoAngeli.
  82. Spaltro E. (1969). Gruppi e cambiamento. Milano: Etas Kompass.
  83. Spaltro E. (1984). Sentimento del potere. Torino: Boringhieri.
  84. Thomas W.I. (1923). The Unadjusted Girl. Boston: Little Brown.
  85. Waterman R.G. jr. (1990). Adhocracy: the Power to Change. Memphis: Whittle Direct Books.
  86. Wendell F., Bell C.H. jr. (1973). Lo sviluppo organizzativo; trad. it. Torino: Isedi, 1976.
  87. Winnicott D. (1965). The Maturational Process and the facilitating environment. Studies in the theory of emotional development. London: The Hogarth and the Institute of Psycho-Analysis; trad. it. Sviluppo affettivo e ambiente. Roma: Armando, 1970.
  88. Zani B., Ciocognani E., a cura di (1999). Le vie del benessere. Eventi di vita e strategie di coping. Roma: Carocci.
  89. Zani B., Palmonari A., a cura di (1996). Manuale di psicologia di comunità. Bologna: il Mulino.

Fabio Mauthe Degerfeld, Storytelling e didattica: una linea infinita di possibilità nel processo di insegnamento-apprendimento in "PSICOLOGIA DI COMUNITA’" 1/2018, pp 108-118, DOI: 10.3280/PSC2018-001007