«Schiave bianche» nelle città del basso Medioevo: la fortuna di un tema di ricerca nel secondo Ottocento

Journal title STORIA IN LOMBARDIA
Author/s Beatrice Del Bo
Publishing Year 2018 Issue 2017/1-2
Language Italian Pages 21 P. 142-162 File size 306 KB
DOI 10.3280/SIL2017-001009
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

  1. Amitai R. e Cluse C., a cura di (2017), Slavery and the slave Trade in the Eastern Mediterranean (C. 1000-1500 Ce), Turnhout, Brepols Publishers.
  2. Angiolini F. (1996), Schiave, in Groppi A., a cura di, Il lavoro delle donne, Roma-Bari, Laterza, pp. 92-115.
  3. Buttafuoco A. (1976), Appunti sul problema storico dell’inculturazione femminile. Note sul Medioevo, in «New Donnawomanfemme», n. 1, pp. 21-47.
  4. Armenteros Martínez I. (2014), Towards the Atlantic Mediterranean. Catalan Participation in the Early Atlantic Slave Trade (Late Fifteenth – Early Sixteenth Century), in Cavaciocchi S., a cura di, Schiavitù e servaggio nell’economia europea. Secc. XI-XVIII, II, Firenze, Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica F. Datini, pp. 630-650.
  5. Ascheri M. (2003), L’Inventario dell’Archivio di Stato in Lucca: un’introduzione istituzionale, in Tori G., a cura di, Salvatore Bongi nella cultura dell’Ottocento. Archivistica, storiografia, bibliologia. Atti del Convegno nazionale. Lucca, 31 gennaio – 4 febbraio 2000, 2 voll., I, Roma, Ministero per i beni e le attività culturali, Direzione generale per gli archivi, pp. 117-136.
  6. Avolio C. (1885), La schiavitù in Sicilia nel secolo XVI, in «Archivio Storico Siciliano», n.s., anno X, pp. 45-71.
  7. Balard M. (1968), Remarques sur les esclaves à Gênes dans la seconde moitié du XIIIe siècle, in «Mélanges d’archéologie», n. 80, pp. 627-680.
  8. Id. (1990), La femme esclave à Gênes (XIIe-XVe siècles), in La femme au Moyen Âge, Maubeuge, éd. M. Rouche, J. Heuclin, pp. 299-313.
  9. Id. (1996), Esclavage en Crimée et sources fiscales Génoises au XIVe siècle, in «Byzantinische Forschungen», n. 22, pp. 9-17.
  10. Id. (1997), Giacomo Badoer et le commerce des esclaves, in Mornet É. e Morenzoni F., a cura di, Milieux naturels, espaces sociaux. Études offertes à Robert Delort, Paris, Publications de la Sorbonne, pp. 555-564.
  11. Bales K. (2000), I nuovi schiavi. La merce umana nell’economia globale, Milano, Feltrinelli (ed. or. Disposable people. New slavery in the global economy, University of California Press, 1999).
  12. Balestracci D. (2015), Medioevo e Risorgimento. L’invenzione dell’identità italiana nell’Ottocento, Bologna, il Mulino.
  13. Barsali M. (1970), Bongi, Salvatore, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 12, Roma, Istituto Treccani, pp. 51-54.
  14. Belgioioso C. (1866), Della presente condizione delle donne e del loro avvenire, in «Nuova Antologia di scienze, lettere e arti», I, n. 1, pp. 96-113.
  15. Bernardi Ph. (1999), Esclaves et artisanat: une main d’œuvre étrangère dans la Provence des XIIIe–XVe siècles, in L’étranger au Moyen-Ȃge, Actes des congrès de la Société des historiens médiévistes de l’einseignement supériuer public. 30e congrès, Göttingen, Publications de la Sorbonne, pp. 79-94.
  16. Betri M.L. (2013), Introduzione, in Guidi L. e Pelizzari M.R., a cura di, Nuove frontiere per la Storia di genere, 3 voll., I, Salerno, Università degli Studi di Salerno, in co-edizione con LibreriaUniversitaria.it, pp. 171-175.
  17. Bistarelli A., a cura di (2012), La storia della storia patria. Società, Deputazioni e Istituti storici nazionali nella costruzione dell’Italia, Roma, Viella.
  18. Bloch M. (1969), Apologia della storia o mestiere di storico, Torino, Einaudi (ed. or. Apologie pour l’histoire ou métier d’historien, Paris, Librairie Armand Colin, 1949).
  19. Bongi S. (1858), Della mercatura dei Lucchesi nei secoli XIII e XIV, rivista di Salvatore Bongi dell’opera di mons. Telesforo Bini intitolata “De Lucchesi a Venezia”, Lucca, Tip. Giusti.
  20. Id. (1866), Le schiave orientali in Italia, in «Nuova Antologia di scienze, lettere ed arti», n. 1, pp. 215-246.
  21. Id. (1872-1888), Inventario del R. Archivio di Stato di Lucca, I-IV, Lucca, Archivio di Stato di Lucca, Tip. Giusti.
  22. Bono S. (2016), Schiavi: una storia mediterranea (secoli XVI-XIX), Bologna, il Mulino.
  23. Ead. (1981), Condizione delle donne e movimento di emancipazione femminile, in Storia della società italiana, vol. XX, L’Italia di Giolitti, Milano, Teti, pp. 145-185.
  24. Ead. (1985), Le Mariuccine. Storia di un’istituzione laica: l’Asilo Mariuccia, Milano, FrancoAngeli.
  25. Ead. (1988), Cronache femminili. Temi e momenti della stampa emancipazionista in Italia dall’Unità al Fascismo, Siena, Dipartimento di studi storico-sociali e filosofici dell’Università di Siena.
  26. Ead. (1989), «In servitù regine». Educazione ed emancipazione nella stampa politica femminile, in Soldani S., a cura di, L’educazione delle donne. Scuole e modelli di educazione femminile nell’Italia dell’Ottocento, Milano, FrancoAngeli, pp. 363-391.
  27. Ead. (1992), Vie per la cittadinanza. Associazionismo politico femminile in Lombardia tra Otto e Novecento, in Gigli Marchetti A. e Torcellan N., a cura di, Donna lombarda, 1860-1945, Milano, FrancoAngeli, pp. 21-45.
  28. Campbell G., Miers S. e Miller J.C., a cura di (2007-2008), Women and Slavery, Athens, Ohio, Ohio University Press.
  29. Capra C. (2012), La Società storica lombarda: origini e vicende (1873-1915), in Bistarelli A., a cura di, La storia della storia patria. Società, Deputazioni e Istituti storici nazionali nella costruzione dell’Italia, Roma, Viella, pp. 253-263.
  30. Cecchi P.L. (1878), La donna e la famiglia italiana dal secolo XIII al XVI, in «Nuova Antologia di scienze, lettere e arti», n. 11, pp. 416-438, 640-661.
  31. Cherubini G. (2003), Salvatore Bongi storico del Medioevo, in Tori G., a cura di (2003), Salvatore Bongi nella cultura dell’Ottocento. Archivistica, storiografia, bibliologia. Atti del Convegno nazionale. Lucca, 31 gennaio – 4 febbraio 2000, 2 voll., I, Roma, Ministero per i beni e le attività culturali, Direzione generale per gli archivi, pp. 97-110.
  32. Chiavistelli A. e Ciuffoletti Z. (2003), Salvatore Bongi e gli avvenimenti del 1848, in Tori G., a cura di (2003), Salvatore Bongi nella cultura dell’Ottocento. Archivistica, storiografia, bibliologia. Atti del Convegno nazionale. Lucca, 31 gennaio – 4 febbraio 2000, 2 voll., I, Roma, Ministero per i beni e le attività culturali, Direzione generale per gli archivi, pp. 71-93.
  33. Ciano C. (1972), Ancora a proposito delle schiave domestiche a Pisa nel Medioevo, in «Bollettino storico pisano», n. 40-41, pp. 107-126.
  34. Cibrario L. (1868), Della schiavitù e del servaggio, Milano, Civelli.
  35. Concioni G. (2010), L’edizione delle pergamene lucchesi: una questione aperta, in Pagano S. e Piatti P., a cura di, Il patrimonio documentario della Chiesa di Lucca. Prospettive di ricerca, Firenze, SISMEL, Edizioni del Galluzzo, pp. 93-107.
  36. De Angelis G. (2017), «Raccogliere, pubblicare, illustrare carte». Editori ed edizioni di documenti medievali in Lombardia tra Otto e Novecento, Firenze, Firenze University Press.
  37. De Longis R., a cura di (1987), La stampa periodica delle donne in Italia. Catalogo 1861-1985, Roma, Presidenza del Consiglio dei ministri-Direzione generale delle informazioni della editoria e della proprietà letteraria artistica e scientifica.
  38. De Lorenzo (2012), Deputazioni e Società di storia patria dell’Italia meridionale, in Bistarelli A., a cura di, La storia della storia patria. Società, Deputazioni e Istituti storici nazionali nella costruzione dell’Italia, Roma, Viella, pp. 189-232.
  39. Detti T. (1985-1986), Un’istituzione assistenziale laica: l’Asilo Mariuccia, in «Storie e storia», n. 14-15, pp. 167-173.
  40. Farina R. (1995), Trivulzio Cristina in Barbiano di Belgioioso (1808-1871), in Farina R., a cura di, Dizionario biografico delle donne lombarde, 568-1968, Milano, Baldini e Castoldi, pp. 1088-1092.
  41. Ead., a cura di (1995), Dizionario biografico delle donne lombarde, 568-1968, Milano, Baldini e Castoldi.
  42. Febvre L. (1969), Profilo di Marc Bloch, in Bloch M., Apologia della storia o mestiere di storico, Torino, Einaudi, pp. 1-17.
  43. Ferrara M. (1950), Linguaggio di schiave del Quattrocento, in «Studi di filologia», n. 8, pp. 320-328.
  44. Fubini Leuzzi M. (1981), Cibrario, Luigi, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 25, Roma, Istituto Treccani, pp. 278-284.
  45. Gabrielli P. (2001), Questioni di femminismo e di cittadinanza. Leggere Annarita Buttafuoco, Siena, Università degli Studi di Siena.
  46. Gibson M. (1992), La prostituzione a Milano alla fine dell’Ottocento: immagine e realtà, in Gigli Marchetti A. e Torcellan N., a cura di, Donna lombarda, 1860-1945, Milano, FrancoAngeli, pp. 563-570.
  47. Gigli Marchetti A. e Torcellan N., a cura di (1992), Donna lombarda, 1860-1945, Milano, FrancoAngeli.
  48. Gioffré D. (1971), Il mercato degli schiavi a Genova nel secolo XV, Genova, F.lli Bozzi.
  49. Guasti C. (a cura di), Macinghi Strozzi A. (1877), Lettere di una gentildonna fiorentina del secolo XV ai figliuoli esuli, Firenze, Sansoni Editore.
  50. Lattanzi C. (1797), Della schiavitù delle donne. Memoria della cittadina Lattanzi letta alla Accademia di Pubblica istruzione in Mantova, 14 Mietitore, Anno I della Libertà d’Italia, all’Apollo, Mantova, 1797.
  51. Ead. (1976 ma 1797), Schiavitù delle donne, a cura di Zacchè G., Mantova, Edizioni Lombarde.
  52. Lazari V. (1867), Del traffico e delle condizioni degli schiavi in Venezia nei tempi di mezzo. Dissertazione, in «Miscellanea di storia italiana», n. 1, pp. 463-501.
  53. Luzio A. e Renier R. (1891), Buffoni, nani e schiavi dei Gonzaga ai tempi d’Isabella d’Este, in «Nuova Antologia di scienze, lettere e arti», s. 3, n. 33-34, pp. 618-650, 112-146.
  54. Martín Casares A. (2002), Antropologia, genere e schiavitù (Granada, XVI secolo), in «Genesis. Rivista di storia delle donne», n. 1, pp. 157-172.
  55. Ead. (2014a), Evolution of the Origin of Slaves Sold in Spain from the Late Middle Ages till the 18th Century, in Cavaciocchi S., a cura di, Schiavitù e servaggio nell’economia europea. Secc. XI-XVIII, 2 voll., Firenze, Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica F. Datini, pp. 409-430.
  56. Ead. (2014b), Productivas y silenciadas: el mundo laboral y las ocupaciones de las esclavas en la España de los siglos XV al XIX, in Martín Casares A. e Periañez R., a cura di, Mujeres esclavas y abolicionistas en España (s. XVI al XIX), Vervuert, pp. 57-94.
  57. Miglio M. (2012), Dall’unificazione alla fondazione dell’Istituto storico italiano, in Bistarelli A., a cura di, La storia della storia patria. Società, Deputazioni e Istituti storici nazionali nella costruzione dell’Italia, Roma, Viella, pp. 25-44.
  58. Miller J.C., a cura di (1993-1998), Slavery and Slaving in World History. A Bibliography, 2 voll., I, 1900-1991, II, 1992-1996, New York, Kraus International Publications.
  59. Moretti M. (1992), Pasquale Villari e l’istruzione femminile: dibattiti di opinione e iniziative di riforma, in Gigli Marchetti A. e Torcellan N., a cura di, Donna lombarda, 1860-1945, Milano, FrancoAngeli, pp. 497-530.
  60. Muzzarelli M.G. (2007), Un’italiana alla corte di Francia. Christine de Pizan, intellettuale e donna, Bologna, il Mulino.
  61. Necrologio (1930), in «Archivio Storico Lombardo», n. 57, p. 390.
  62. Pene Vidari G.S. (2012), La Deputazione di storia patria di Torino, in Bistarelli A., a cura di, La storia della storia patria. Società, Deputazioni e Istituti storici nazionali nella costruzione dell’Italia, Roma, Viella, pp. 117-144.
  63. Piccitto G. (1962), Avolio, Corrado, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 4, Roma, Istituto Treccani, pp. 712-715.
  64. Pieroni Bortolotti F. (1963), Alle origini del movimento femminile in Italia, 1848-1892, Torino, Einaudi.
  65. Pisano L., a cura di (1999), Il mestiere di scrivere. Stampa femminile e opinione pubblica in Italia e in Francia tra Ottocento e Novecento, Roma, Carocci.
  66. Pistarino G. (1964), Tra liberi e schiave a Genova nel Quattrocento, in «Anuario de estudios medievales», n. 1, pp. 353-374.
  67. Id. (1966), Sul tema degli schiavi nel Quattrocento a Genova, in «Miscellanea di storia ligure», n. 4, pp. 87-94.
  68. Id. (1987a), Tratta di schiavi da Genova in Toscana nel secolo XV, in Studi di storia economica toscana nel Medioevo e nel Rinascimento in memoria di F. Melis, Pisa, Pacini, pp. 285-304.
  69. Id. (1987b), Tratta di schiavi tra Genova e la Spagna nel secolo XV, in «Medievalia», n. 7, pp. 125-149.
  70. Priori S. (2003), Dal carteggio di Salvatore Bongi e di Cesare Guasti: itinerario di una amicizia, in Tori G., a cura di, Salvatore Bongi nella cultura dell’Ottocento. Archivistica, storiografia, bibliologia. Atti del Convegno nazionale. Lucca, 31 gennaio – 4 febbraio 2000, 2 voll., I, Roma, Ministero per i beni e le attività culturali, Direzione generale per gli archivi, pp. 175-198.
  71. Protonotari F. (1866), La Nuova Antologia, in «Nuova Antologia di scienze, lettere e arti», n. 1, pp. 5-8.
  72. Rainis G. (2007), Feminine slavery in Lombard Italy: contractual procedure and legislative managers, in «Studi Medievali», n. 48, pp. 721-752.
  73. Ricorda R. (1980), La «Nuova Antologia» 1866-1915. Letteratura e ideologia tra Ottocento e Novecento, Padova, Liviana editrice in Padova.
  74. Rossilli M. (2009), Le nuove schiave del XXI secolo, in «Storia delle donne», n. 5, pp. 53-71.
  75. Scaramuzza E. (2007), Malnati, Linda, in Dizionario Biografico degli Italiani, v. 68, Roma, Istituto Treccani, pp. 243-246.
  76. Serafini P. (1900), Il lavoro della donna nell’economia della nazione, Civitanova Marche, Tip. Edit. Marchigiana.
  77. Schiave (2009), in «Storia delle donne», n. 5.
  78. Soldani S. (2002), Il Medioevo del risorgimento nello specchio della nazione, in Castelnuovo E. e Sergi G., a cura di, Arti e storia nel Medioevo, IV, Il Medioevo al passato e al presente, Torino, Einaudi, pp. 149-186.
  79. Tagliasacchi A. (2003), Saluto del presidente della Provincia, in Tori G., a cura di, Salvatore Bongi nella cultura dell’Ottocento. Archivistica, storiografia, bibliologia. Atti del Convegno nazionale. Lucca, 31 gennaio – 4 febbraio 2000, 2 voll., I, Roma, Ministero per i beni e le attività culturali, Direzione generale per gli archivi, pp. 17-19.
  80. Taricone F. (1995), Bronzini Ersilia in Majno, in Farina R., a cura di, Dizionario biografico delle donne lombarde, 568-1968, Milano, Baldini e Castoldi, pp. 223-227.
  81. Tirelli V. (2003), All’indomani dell’unità d’Italia: riflessioni su Salvatore Bongi, in Tori G., a cura di, Salvatore Bongi nella cultura dell’Ottocento. Archivistica, storiografia, bibliologia. Atti del Convegno nazionale. Lucca, 31 gennaio – 4 febbraio 2000, 2 voll., I, Roma, Ministero per i beni e le attività culturali, Direzione generale per gli archivi, pp. 37-70.
  82. Turi G. (2012), Schiavi in un mondo libero. Storia dell’emancipazione dall’età moderna a oggi, Roma-Bari, Laterza.
  83. Valera P. (1879), Milano sconosciuta, Milano, Bignami.
  84. Vallerani M. (2002), Il comune come mito politico. Immagini e modelli tra Otto e Novecento, in Castelnuovo E. e Sergi G., a cura di, Arti e storia nel Medioevo, IV, Il Medioevo al passato e al presente, Torino, Einaudi, pp. 187-206.
  85. Varanini G.M. (2012a), L’Istituto storico italiano tra Ottocento e Novecento. Cronache 1885-1913, in Bistarelli A., a cura di, La storia della storia patria. Società, Deputazioni e Istituti storici nazionali nella costruzione dell’Italia, Roma, Viella, pp. 59-102.
  86. Id. (2012b), Passione per la storia d’Italia. Appunti dal carteggio Balzani-Villari (1885-1896), in «Itinerari di ricerca storia», n. 26, pp. 41-69.
  87. Verga E. (1905), Per la storia degli schiavi orientali in Milano, in «Archivio Storico Lombardo», n. 32, pp. 188-195.
  88. Verlinden C. (1955), L’esclavage dans l’Europe médiévale, I, Péninsule Ibérique, France, Bruges, De Tempel.
  89. Id. (1977), L’esclavage dans l’Europe médiévale, II, Italie. Colonies italiennes Levant-levant latin Empire byzantin, Gand, s.n.
  90. Zamboni F. (1864; 1870), Gli Ezzelini, Dante e gli schiavi. Pensieri storici e letterari con documenti inediti, Firenze, G. Molini, ma ed. consultata Zamboni F., Gli Ezzelini, Dante e gli schiavi, ossia Roma e la schiavitù personale domestica. Con documenti inediti, seconda pubblicazione aumentata, Vienna, Gerold.
  91. Zanelli A. (1885), Le schiave orientali a Firenze nei secoli XIV e XV, Firenze, E. Loescher.

Beatrice Del Bo, «Schiave bianche» nelle città del basso Medioevo: la fortuna di un tema di ricerca nel secondo Ottocento in "STORIA IN LOMBARDIA" 1-2/2017, pp 142-162, DOI: 10.3280/SIL2017-001009