That necessary separation between the master and the student. For a lacanian pedagogy

Journal title EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES
Author/s Marika D’Oria
Publishing Year 2019 Issue 2018/2 Language Italian
Pages 18 P. 125-142 File size 215 KB
DOI 10.3280/ERP2018-002009
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

What is a separation in an educative relationship? Which words can describe and redefine the feelings we live, if this relationship is the one between the master and the student? If pedagogy is fulfilled by theories and methods that help teachers and masters to build valuable relationships, less space is given to the student to tell about and to reframe these disorienting situations. Starting from lacanian theories, explained and improved by Recalcati and the Clinica della Formazione, this contribution proposes the redefinition of some words from Recalcati’s psychoanalysis, applying them into the educative field in order to create a new language able to sustain the elaboration of the separation between student and master. In this erratic voyage, where the student lives the trauma of the separation from a reference person, this article envisions one of the biggest opportunity for human beings: to become adults. The essay reframes some essential characteristics of the educative relationship (the pedagogical heritage, the desire, the separation, forgiveness and its impossibility), to educate students in finding themselves the resilient strategies that constitute their unicity and unrepeatability

  1. Agassi A. (2011). Open. La mia storia. Torino: Einaudi.
  2. Arendt H. (1964). La banalità del male. Eichmann a Gerusalemme. trad. Bernardini, P., Milano: Feltrinelli.
  3. Bauman Z., Mazzeo R. (2012). Conversazioni sull’educazione. Trento: Erickson.
  4. Benasayag M., & Schmit G. (2013). L’epoca delle passioni tristi. Milano: Feltrinelli.
  5. Bertolini P. (2004). L’avventura educativa di Riccardo Massa. In Rezzara A. (a cura di). Dalla scienza pedagogica alla clinica della formazione. Sul pensiero e l’opera di Riccardo Massa. Milano: FrancoAngeli, pp. 39-54.
  6. Bosetti G., Recalcati M. (2014). Critica della ragione empatica. -- Fonte disponibile al sito: http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2014/10/05/critica-della-ragione-empatica-lemotivita-puo-essere-pericolosa01.html Ultima consultazione: 10 /06/2018.
  7. Cambi F., Rossi G. (2006). Paesaggi della fiaba. Luoghi, scenari, percorsi. Roma: Armando.
  8. Freud A. (1937). The Ego and the Mechanisms of Defence. London: Hogarth Press and Institute of Psycho-Analysis.
  9. Ghidelli C. (a cura di) (1998). La parabola del figliol prodigo. In: Vangelo secondo Luca, 15: 11-32. Torino: Edizioni San Paolo.
  10. Gramigna A. (2006). La ragione sensibile. Pedagogika.it, 14(1): 15-18.
  11. Gramigna A. (2017). Educare al dono. Historia y memoria de la educación, 5(1): 423-440.
  12. Knowles M. (1996). La formazione degli adulti come autobiografia. Milano: Raffaello Cortina.
  13. Knowles M., Holton III E.F., & Swanson R.A. (2008). Quando l’adulto impara. An-dragogia e sviluppo della persona. Milano: FrancoAngeli.
  14. Jonas Onlus (2012). Striptease culturale. -- Fonte disponibile al sito: https://www.jonasonlus.it/-images/stories/Striptease_culturale.pdf. Ultima consultazione 10/06/2018.
  15. Lacan J. (1974). Lo stadio dello specchio come formatore della funzione dell’io. In: Scritti I, Torino: Einaudi.
  16. Lacan J. (2000). Il seminario. Libro XVII. Il rovescio della psicoanalisi 1969-1970. Torino: Einaudi.
  17. Lacan J. (2008). Il seminario. Libro VIII. Il transfert (1960-61). Torino: Einaudi.
  18. Lacan J. (2011). Il seminario. Lezione XX. Ancora 1972-1973. Torino: Einaudi.
  19. Lacan J. (2014). Il mio insegnamento e Io parlo ai muri. A cura di Di Ciaccia, A., Roma: Astrolabio.
  20. Massa R. (1997). Educare o istruire? La fine della pedagogia nella cultura contemporanea. Milano: Unicopli.
  21. Mezirow J. (2003). Apprendimento e trasformazione. Il significato dell'esperienza e il valore della riflessione nell'apprendimento degli adulti. Milano: Raffaello Cortina.
  22. Orsenigo J. (a cura di) (2010). Lavorare di cuore. Il desiderio nelle professioni edu-cative. Milano: FrancoAngeli.
  23. Palmieri C., & Prada G. (2008). Non di sola relazione: per una cura del processo educativo. Milano: Mimesis.
  24. Platone (1995). Simposio. Intr. di Galimberti U., trad. e cura di Zanatta F. Milano: Feltrinelli.
  25. Postic M. (2001). La relazione educativa. Roma: Armando.
  26. Recalcati M. (2013). Il complesso di Telemaco. Genitori e figli dopo il tramonto del padre. Milano: Feltrinelli.
  27. Recalcati M. (2014a). L’ora di lezione. Per un’erotica dell’insegnamento. Torino: Einaudi.
  28. Recalcati M. (2014b). Non è più come prima. Elogio del perdono nella vita amorosa, Milano: Raffaello Cortina.
  29. Recalcati M. (2017). Il segreto del figlio. Da Edipo al figlio ritrovato. Milano: Feltrinelli.
  30. Recalcati M. (2018a). Lessico Famigliare. Programma televisivo, Rai 3. -- Fonte disponibile al sito: https://www.raiplay.it/program-mi/lessicofamigliare/. Ultima consultazione: 10 /06/2018.
  31. Recalcati M. (2018b). Quando rinnegare il padre non è una colpa. La Repubblica, 27/06. -- Fonte: https://www.massimo-recalcati.it/ima-ges/Quando-_rin-negare_il_padre_non_è_una_colpa_-_1.pdf.
  32. Riva M.G. (2004). Il lavoro pedagogico come ricerca dei significati e ascolto delle emozioni. Milano: Guerini Scientifica.
  33. Sclavi M. (2000). Arte di ascoltare e mondi possibili. Come si esce dalle cornici di cui siamo parte. Milano: Mondadori.
  34. Shakespeare W. (1868). Giulietta e Romeo. Trad. di Carcano G. In: Teatro scelto di Shakespeare. Firenze: Felice Le Monnier.
  35. Sibaldi I. (2016). Il mondo dei desideri. 101 progetti di libertà. Tlon.

Marika D’Oria, Quella necessaria scissione fra maestro e allievo. Per una pedagogia lacaniana in "EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES" 2/2018, pp 125-142, DOI: 10.3280/ERP2018-002009