The impact of the regulatory functions of area on the waste cycle: some problems in terms of the perimeter of the entrustment, forms of service management and qualification of the waste

Journal title ECONOMIA PUBBLICA
Author/s Luciano Salomoni
Publishing Year 2019 Issue 2019/1
Language Italian Pages 22 P. 99-120 File size 219 KB
DOI 10.3280/EP2019-001006
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

The Author consider some aspects of the waste service, as a public service, depending on the introduction of the new functions of the Regulatory Authority for Energy Networks and the Environment. Above all, the identification of the activities included in the waste service is important to check the methods of assignment. In particular, the analysis focuses on the integrated management of waste, just to consider the service granted exclusively. The impact of the regulation is also considered on the existing way of manage the service, as it is necessary to take know an articulated situation in Italy and different realities. The different development of the plants is a factor that, according to the Author, will require a differentiated regulatory structure. The contribution look to the problem of the lack of an organic regulation on assimilated waste, due to the municipal level. It’s something that impacts on regulation, and ultimately on the market.

Keywords: Waste service management, privative, sector regulation, assimilated waste

Jel codes: K2, K23

  1. Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (2016). Indagine conoscitiva sui rifiuti solidi urbani. IC49.
  2. Agcm (2016). Indagine conoscitiva sui rifiuti solidi urbani, p. 62 ss.
  3. Baroni P. (2010). La regolazione e il controllo nei servizi di gestione dei rifiuti urbani.
  4. In: Atzori A., Baroni P., Levorato A. & Moretto A. La regolazione e il controllo dei servizi di gestione dei rifiuti urbani. Milano: FrancoAngeli, p. 41.
  5. Benvenuti S. (2014). Raccolta, gestione e smaltimento dei rifiuti in Italia. La complessità del quadro normativo e del riparto delle competenze. In: Feroni G.C., Produzione, gestione, smaltimento dei rifiuti in Italia, Francia e Germania tra diritto, tecnologia e politica. Torino: Giappichelli, p. 82.
  6. Cartei G.F., Milano P. (2014). Rifiuti: i nodi della disciplina nazionale. In: Feroni G.C., Produzione, gestione, smaltimento dei rifiuti in Italia, Francia e Germania tra diritto, tecnologia e politica. Torino: Giappichelli Editore, p. 105.
  7. Cassa Depositi e Prestiti (2014). Rifiuti. Obiettivo discarica zero, -- Disponibile al sito: https://www.cdp.it/kdocs/290607/Studio-di-settore-5-Rifiuti.pdf.
  8. Cassese S. (2008). La nuova costituzione economica. Bari: Laterza, p. 39 ss.
  9. Confservizi del Nord-Ovest (2017). Annual stakeholder report. Roma: Agra Editrice.
  10. De Leonardis F. (2017). Economia circolare: saggio sui diversi aspetti giuridici. Verso uno Stato circolare. Diritto Amministrativo, 1: 163.
  11. Di Lullo M., Montanari G. (2011). La gestione integrata dei rifiuti urbani. In: Cerulli Irelli V., Clemente di San Luca G., La disciplina giuridica dei rifiuti in Italia. Napoli: Editoriale scientifica, p.125.
  12. Di Feo A. (2017). La gestione e lo smaltimento dei rifiuti plastici in Europa. Roma: Aracne, p. 29.
  13. Feliziani C. (2017). La gestione dei rifiuti in Europa: un’analisi comparata. Federalismi. it., 15: 12-13.
  14. Grasso M.E. (2012). Il Modello lombardi di gestione dei rifiuti: tra autosufficienza, efficienza e sostenibilità. Confronti, 3: 177.
  15. Ifel – Fondazione Anci. Prospettive di innovazione nella gestione dei rifiuti urbani dei Comuni – Atti del Convegno 9 maggio 2018.
  16. Ispra (2018). Rapporto rifiuti urbani, -- Testo disponibile al sito: http://www.astridonline.it.
  17. Laboratorio Ref. Ricerche (2018). Il Ciclo dei rifiuti tra ritardi e opportunità, 1: 10.
  18. Laboratorio Ref. Ricerca (2016). L’autorità e le nuove competenze sul ciclo dei rifiuti: un floor normativo e competitivo per lo sviluppo industriale, p. 15.
  19. Leoci B. (2017). La gestione dei rifiuti urbani e dei servizi di igiene ambientale. Milano: RIREA, p. 86 ss.
  20. Magri M. (2018). Regioni ed “economia circolare”. Giornale di diritto amministrativo, 6.
  21. Muratori A. (2017). Le nuove competenze in materia di rifiuti, entra in scenda l’ARERA: atto primo, o meglio, overture. Ambiente & Sviluppo, 6: 378.
  22. Napolitano G. (2005). Regole e mercato nei servizi pubblici. Bologna: il Mulino.
  23. Pulcini E. (2011). I principi in materia di gestione e i criteri di proprietà nel trattamento dei rifiuti: recupero, riciclaggio e smaltimento. In: Cerulli Irelli V., Clemente di San Luca G., La disciplina giuridica dei rifiuti in Italia. Napoli: Editoriale scientifica, p. 29.
  24. Rottgen D. (2012). End of waste tramite provvedimenti autorizzativi. Ambiente & Sviluppo, 809.
  25. Russo D. (2014). La disciplina dell’Unione Europea sui rifiuti: profili critici e prospettive di sviluppo dell’attuale quadro comunitario. In Feroni G.C., Produzione, gestione, smaltimento dei rifiuti in Italia, Francia e Germania tra diritto, tecnologia e politica. Torino: Giappichelli, p. 41.
  26. Venanzoni A. (2018). Ciclo dei rifiuti e nuova autorità di regolazione energia reti e ambiente (ARERA). Il diritto. dell’economia, 3: 897.

Luciano Salomoni, L’impatto delle funzioni regolatorie di Arera sul ciclo dei rifiuti: alcuni snodi problematici in tema di perimetro dell’affidamento, forme di gestione del servizio e qualificazione del rifiuto in "ECONOMIA PUBBLICA " 1/2019, pp 99-120, DOI: 10.3280/EP2019-001006