Must society be really defended? Penal trials against No Tav activists between social defence and state defence.

Journal title SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
Author/s Xenia Chiaramonte
Publishing Year 2019 Issue 2019/2
Language Italian Pages 27 P. 163-189 File size 1005 KB
DOI 10.3280/SD2019-002007
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

This paper offers the results of an ethnographic research consisting of a period of one and a half year of observation of the criminal proceedings against the activists of the ‘No Tav Movement’, as well as the analysis of the documents of the trials. The interpretation suggested here aims at highlighting these proceedings as contemporary phenomena of political trials in which both the principle of social defence - foundation and justification of the right to punish - and the principle of raison d’état are at stake. In conclusion, the contribution shows how these principles, which are already irreconcilable with the Magna Charta of the accused person, take on a new form when the State turns global. The public economic order is defended, while those who dispute the merit and the method of infrastructure by critically raising a debate on social and environmental issue prove to be a suitable enemy targeted by criminal sanctions.

Keywords: Political trial - Social defence - State defence - Social movements

  1. Ancel, Marc, 1966. La nuova difesa sociale. Milano: Giuffrè.
  2. Averardi, Andrea, 2015. Amministrare il conflitto: costruzione di grandi opere e partecipazione democratica. Rivista trimestrale di diritto pubblico, 4: 1173-1220.
  3. Baratta, Alessandro, 1980. Introduzione alla sociologia giuridico-penale. Criminologia critica e critica del diritto penale. Bologna: Università di Bologna.
  4. Canosa, Romano, 1981. Le libertà in Italia: i diritti civili e sociali nell’ultimo decennio. Torino: Einaudi.
  5. Carbonnier, Jean, 1965. Le strutture in diritto privato. In Roger Bastide (a cura di), Usi e significati del termine struttura. Milano: Bompiani.
  6. Caselli, Gian Carlo, 2013. NO TAV. Da Roma a Susa isolare i violenti. il Fatto Quotidiano, 23 ottobre, -- https://www.ilfattoquotidiano.it/2013/10/23/no-tav-daroma-a-susa-isolare-violenti/759908/ (visitato il 16 giugno 2017).
  7. Cavaliere, Patrick Anthony, 2008. Il diritto penale politico in Italia dallo Stato liberale allo Stato totalitario. Roma: Aracne.
  8. Cavargna, Mario, 2011. Altre 150 brevi ragioni tecniche contro il Tav in Val di Susa, -- http://www.notavtorino.org/documenti/150-rag-notav-corret-16-1-11.pdf (visitato il 16 giugno 2017).
  9. Chiaramonte, Xenia, & Alessandro Senaldi, 2015. Criminalizzare i movimenti: i No Tav fra etichettamento e resistenza. Studi sulla questione criminale, 1: 105-144.
  10. Cicconi, Ivan, 2011. Il libro nero dell’alta velocità. Roma: Koiné.
  11. Cohen, Stanley, 1972. Folk Devils and Moral Panics: The Creation of the Mods and Rockers. London: MacGibbon and Kee.
  12. Colao, Floriana, 1986. Il delitto politico tra Ottocento e Novecento. Da “Delitto fittizio” a “Nemico dello Stato”. Milano: Giuffrè.
  13. Dardot, Pierre, & Christian Laval, 2013. La nuova ragione del mondo. Critica della razionalità neoliberista. Roma: DeriveApprodi.
  14. Dosio, Nicoletta, 2006. Intervista. In Centro sociale Askatasuna & Comitato di lotta popolare di Bussoleno (a cura di), No Tav, la Valle che resiste. Torino: Velleità alternative.
  15. Durkheim, Émile, [1912]1963. Les formes élémentaires de la vie religieuse: le système totémique en Australie. Paris: Alcan.
  16. Farjat, Gérard, 1963. L’ordre public économique. Paris: LGDJ.
  17. Ferrajoli, Luigi, 1984. Delitto politico, ragion di stato e stato di diritto. In Aa.Vv., Il delitto politico. Dalla fine dell’Ottocento ai giorni nostri. Bari: Sapere 2000.
  18. Ferri, Enrico, 1882. Il diritto di punire come funzione sociale. Archivio di psichiatria, scienze sociali e antropologia criminale, 3, 1: 51-85.
  19. Ferrua, Paolo, 2014. Misure cautelari e tutela dell’ordine pubblico, in Aa.Vv., Conflitto, ordine pubblico, giurisdizione: Il caso Tav. Torino: Giappichelli.
  20. Foucault, Michel, [1979]2009. “La strategia accerchiamento”. In Salvo Vaccaro (a cura di), La strategia dell’accerchiamento. Conversazioni e interventi 1975-1984. Palermo: Duepunti.
  21. [1983]2006. Perché studiare il potere: La questione del soggetto. In Pierre Dalla Vigna (a cura di), Foucault: poteri e strategie. Milano: Mimesis.
  22. [1999]2009. Gli anormali. Corso al Collège de France (1974-1975). Traduzione italiana. Milano: Feltrinelli.
  23. [2013]2016. La società punitiva. Corso al Collège de France (1972-1973). Traduzione italiana. Milano: Feltrinelli.
  24. Garapon, Antoine, 2012. Lo Stato minimo. Il neoliberalismo e la giustizia. Traduzione italiana. Milano: Cortina.
  25. Garofalo, Raffaele, 1885. Criminologia. Studio sul delitto, sulle sue cause e sui mezzi di repressione. Torino: Bocca.
  26. Giunti, Luca et al., 2012. Economic, Environmental and Energy Assessment of the Turin-Lyon High-speed Rail. International Journal of Ecosystems and Ecology Sciences, 2. 4 : 361-368, DOI: 10.13140/RG.2.1.3954.7766
  27. Gusfield, Joseph R., 1968. On Legislating Morals: The Symbolic Process of Designating Deviance. California Law Review, 56: 54-73.
  28. Kirchheimer, Otto, 1955. Politics and Justice. Social Research, 22, 4: 377-398.
  29. Imposimato, Ferdinando, Giuseppe Pisauro & Sandro Provvisionato, 1999. Corruzione ad alta velocita. Roma:Koiné.
  30. Lombroso, Cesare, 1880. L’uomo delinquente in rapporto all’antropologia, alla giurisprudenza ed alla psichiatria: (cause e rimedi). Torino: Fratelli Bocca.
  31. 1894. Gli anarchici. Torino: Fratelli Bocca.
  32. & Rodolfo Laschi, 1890. Il delitto politico e le rivoluzioni in rapporto al diritto, all’antropologo criminale ed alla scienza di governo. Torino: Fratelli Bocca.
  33. Marinucci, Giorgio, & Emilio Dolcini, 2006. Manuale di diritto penale. Parte generale. Milano: Giuffrè.
  34. Mattone, Paolo (a cura di), 2014. Tav e Valsusa: Diritti alla ricerca di tutela. Napoli: Intra Moenia.
  35. Napoli, Paolo, 2015. La sovranità mutilata. Considerazioni su un’esperienza postfoucaultiana. Scienza & Politica, 27, 52: 67-83.
  36. Neppi Modona, Guido, 2009. Il positivismo penale. In Emilio Papa (a cura di), Il positivismo e la cultura italiana. Milano: FrancoAngeli.
  37. Pepino, Livio, 2016. La legge della Valsusa. Il Manifesto, 25 agosto, -- https://ilmanifesto.it/la-legge-della-valsusa/ (visitato il 7 maggio 2018).
  38. Pez, Thomas, 2015. L’ordre public économique. Nouveaux Cahiers du Conseil Constitutionnel, 49: 44-57.
  39. Pires Marques, Tiago, 2013. Crime and the Fascist State 1850-1940. London: Pickering & Chatto.
  40. Ricciardi, Maurizio, 2013. Dallo Stato moderno allo Stato globale. Scienza & Politica, 25, 48: 75-93. DOI https://doi.org/10.6092/issn.1825-9618/3891
  41. 2014. Il problema politico dello Stato globale. Equilibri, 2: 293-300.
  42. Ripert, George, 1934. L’ordre économique et la liberté contractuelle. In Recueil d’études sur les sources du droit en l’honneur de François Gény. Les sources générales des systèmes juridiques actuels. Paris: Sirey.
  43. Savatier, René, 1965. L’ordre public économique. Paris: Dalloz Sirey.
  44. Sbriccoli, Mario, 1974. Crimen laesae maiestatis. Il problema del reato politico alle soglie della scienza penalistica moderna. Milano: Giuffrè.
  45. 2002. Giustizia criminale. In Maurizio Fioravanti (a cura di), Lo Stato moderno in Europa: Istituzioni e diritto. Roma-Bari: Laterza.
  46. Settis, Salvatore, 2014. Chi vuole cementificare l’Italia. La Repubblica, 30 settembre, -- http://temi.repubblica.it/micromega-online/chi-vuole-cementificare-l%E2%80%99italia/ (visitato il 31.5.2019)
  47. Wacquant, Loïc, 2005. Introduction: Symbolic Power and Democratic Practice. In Loïc Wacquant (ed.), Pierre Bourdieu and Democratic Politics: The Mystery of Ministry. Cambridge: Polity.

Xenia Chiaramonte, Bisogna davvero difendere la società? I processi penali a carico degli attivisti No Tav tra difesa sociale e difesa dello stato in "SOCIOLOGIA DEL DIRITTO " 2/2019, pp 163-189, DOI: 10.3280/SD2019-002007