Silvicultural farms in the international and European agro-environmental law system, between sustainability and multi-functionality

Journal title AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI
Author/s Mario Mauro
Publishing Year 2019 Issue 2017/2
Language Italian Pages 55 P. 79-133 File size 166 KB
DOI 10.3280/AIM2017-002004
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

The new consolidated law on the forests and forest supply chains (d.lgs. 3 April 2018, n. 34) reopens the debate on the role of the silvicoltural farms, assigning them the sensitive task of contributing to the realization of a ‘sustainable forest management’. However, domestic law does not clarify the concept; such notion requires an analysis of the European and international law, that establishes objectives, principles and criteria. Forestry activities must comply to those, which, at the same time, mark the difference from cultivation and breeding. The paper moves describing the context on which the new domestic law intervenes; subsequently, it isolates the most significant innovations; finally, it projects them in a framework that transcends national boundaries.

Keywords: Forest, farm, wood, silviculture, sustainability.

  1. Abbamonte G. (1958), «Note sul problema costituzionale dell’autonomia privata», Studi sulla Costituzione, vol. II, Giuffrè, Milano.
  2. Abrami A. (1975), Comunità montane e sviluppo economico, Giuffrè, Milano.
  3. Abrami A. (1980), «Comunità montane», Noviss. dig., app., Utet, Torino.
  4. Abrami A. (1981), «Brevi note sul vincolo idrogeologico nell’evoluzione giurisprudenziale e nella legislazione regionale», Giurisprudenza Agraria, IV.
  5. Abrami A. (1982), «Foreste e boschi», Novissimo Digesto italiano, Appendice III, Utet, Torino.
  6. Abrami A. (1983), «Le funzioni del bosco: appunti sulla rilevanza del diritto forestale», Rivista di Diritto Agrario, II.
  7. Abrami A. (1986), «Realtà forestale ed evoluzione legislativa», Giurisprudenza Agraria Italiana, VI.
  8. Abrami A. (1988), «Selvicoltura e comunità economica europea», in Capizzano E. (a cura di), Compendio di diritto agrario comunitario, Università degli Studi, Camerino.
  9. Abrami A. (1993), Dal vincolo idrogeologico al vincolo ambientale, FUP, Firenze.
  10. Abrami A. (1997), «Legislazione forestale e legislazione ambientale: sovrapponibilità o differenziazione?», Diritto e Giurisprudenza Agraria Alimentare e dell’Ambiente, I.
  11. Abrami A. (1998), «Sul significato di territori coperti da foreste e da boschi», Diritto e Giurisprudenza Agraria Alimentare e dell’Ambiente, IX.
  12. Abrami A. (2001a), «Commento al decreto legislativo 18 maggio 2001, n. 227», Rivista di Diritto Agrario, I.
  13. Abrami A. (2001b), «Nuovi contenuti», Le Nuove Leggi Civ. Comm., III-IV.
  14. Abrami A. (2002), «Attualità della materia foreste», Rivista di Diritto Agrario, I.
  15. Abrami A. (2003), «L’impresa forestale nei recenti orientamenti legislativi», Diritto e Giurisprudenza Agraria Alimentare e dell’Ambiente, IX.
  16. Abrami A. (2005), Manuale di diritto forestale e dell’ambiente territoriale, Giuffrè, Milano.
  17. Abrami A. (2017), «La definizione giuridica di bosco», in I diritti della terra e del mercato agro-alimentare. Liber amicorum Alberto Germanò, Utet, Torino.
  18. Adornato F. (1990a), «Il vincolo idrogeologico come strumento di controllo dell’uso del territorio», Nuovo Diritto Agrario, I.
  19. Adornato F. (1990b), «La legislazione forestale fra Stato, regioni e Cee», Nuovo Diritto Agrario, I.
  20. Adornato F. (1996), «L’impresa forestale ed il suo fallimento», Rivista di Diritto Agrario, IV.
  21. Adornato F. (1996), L’impresa forestale, Giuffrè, Milano.
  22. Adornato F. (a cura di) (2002), Attività agricole e legislazione di “orientamento”, Giuffrè, Milano.
  23. Adornato F. (2003), «La definizione di bosco e/o foresta», in Costato L. (a cura di), Trattato breve di diritto agrario italiano e comunitario, Cedam, Padova.
  24. Albisinni F. (2013), «Innovazione-azione e innovazione-reazione nel diritto agrario e alimentare europeo: i nuovi scenari», Agricoltura, Istituzioni Mercati, I-II.
  25. Albisinni F. (2014), «La definizione di attività agricola nella nuova pac [politica agricola comunitaria], tra incentivazione e centralizzazione regolatori», Rivista Italiana di Diritto Pubblico Comunitario, V.
  26. Amorosino S. (2014), «Il Paternariato Pubblico Privato dalle teorie giuridiche alla realtà del Codice dei contratti pubblici (e del decreto correttivo n. 56/2017)», Urbanistica e Appalti, V.
  27. Andreani A. (1996), «Nuovi spunti di riflessione su “tagli colturali” dei boschi: interessi economici ed interessi ambientali ancora a confronto», Cellulosa e Carta, I.
  28. Andreani L. (1990), «voce Silvicoltura», Enciclopedia del diritto, Giuffrè, Milano
  29. Ascarelli T. (1962), Corso di diritto commerciale. Introduzione all’impresa, Giuffrè, Milano.
  30. Asquini A. (1943), «Profili dell’impresa», Rivista di Diritto Commerciale, I.
  31. Barcellona P. (1996), Diritto privato e società moderna, Jovene, Napoli.
  32. Benedetti G. (1991), «Negozio giuridico e iniziativa economica privata», in Il diritto comune dei contratti e degli atti unilaterali tra vivi a contenuto patrimoniale, Jovene, Napoli.
  33. Bifulco R., D’Aloia A. (2008), «Le generazioni future come nuovo paradigma del diritto costituzionale», in Un diritto per il futuro. Teoria e modelli dello sviluppo sostenibile e della responsabilità intergenerazionale, Jovene, Napoli, IX.
  34. Bione M. (1978), «L’imprenditore agricolo», in Trattato di diritto commerciale e di diritto pubblico dell’economia, diretto da Galgano F., «II L’impresa», Cedam, Padova.
  35. Bognetti G.P. (1959), «Boschi e foreste (premessa storica)», in Enciclopedia del diritto, Giuffrè, Milano.
  36. Bolognini S. (2011), «Il bosco e la disciplina forestale», in Costato L., Germanò A., Rook Basile E., Trattato di diritto agrario, II, Utet, Torino.
  37. Bonfante G., Cottino G. (2001), «L’imprenditore», in Cottino G., Trattato di diritto commerciale, Cedam, Padova.
  38. Cafagno M., Botto M., Fidone G., Bottino G. (a cura di) (2013), Negoziazioni pubbliche. Scritti su concessioni e partenariati pubblico-privati, Giuffrè, Milano.
  39. Campobasso G.F. (2013), Diritto commerciale. Diritto dell’impresa, Utet, Torino.
  40. Canfora I. (2011), «L’impresa agricola nell’interpretazione della giurisprudenza di Cassazione dopo la riforma del 2001», Rivista di Diritto Agrario, IV.
  41. Canfora I. (2018), «Il bosco e l’impresa forestale», in Ferrucci N. (a cura di), Diritto forestale e ambientale. Profili di diritto nazionale ed europeo, Giappichelli, Torino.
  42. Caravita B. (1993), Diritto dell’ambiente e diritto allo sviluppo: profili costituzionali, Giuffrè, Milano.
  43. Carmignani S. (2006), Agricoltura e competenza regionale, Giuffrè, Milano.
  44. Carmignani S. (2010), «Paesaggio, agricoltura e territorio. Profili pubblicistici», in Rook Basile E., Carmignani S., Lucifero N., Strutture agrarie e metamorfosi del paesaggio, Giuffrè, Milano, 1.
  45. Carmignani S. (2012), Agricoltura e ambiente. Le reciproche implicazioni, Giappichelli, Torino.
  46. Carrara G. (1959), «Contratti agrari», in Vassalli F. (diretto da), Trattato di diritto civile italiano, Utet, Torino.
  47. Carrara G., Romagnoli E. (1965), «voce Impresa agraria», Nuovissimo digesto italiano, VIII, Utet, Torino.
  48. Carrozza A. (1975), Problemi generali e profili di qualificazione del diritto agrario, Giuffrè, Milano.
  49. Cartei G.F. (2006), «La disciplina dei vincoli paesaggistici: regime dei beni ed esercizio delle funzioni amministrative», Rivista Giuridica dell’Edilizia, I.
  50. Cartei G.F. (2011), «Le varie forme di partenariato pubblico-privato. Il quadro generale», in Cerrina Feroni G. (a cura di), Il partenariato pubblico-privato. Modelli e strumenti, Giappichelli, Torino, 2011, p. 1.
  51. Cartei G.F. (a cura di) (2013), Cambiamento climatico e sviluppo sostenibile, Giappichelli, Torino.
  52. Cartei G.F., Ricchi M. (a cura di) (2015), Finanza di progetto e partenariato pubblico pubblico-privato, ESI, Napoli.
  53. Casadei E. (1978), «Impresa e azienda agricola», in Irti N. (a cura di), Manuale di diritto agrario italiano, Torino, Utet.
  54. Casadei E. (2001), «Commento agli artt. 1 e 2 del d.lgs. 18 maggio 2001, n. 228», in Costato L. (a cura di), I tre “decreti orientamento”: della pesca e acquacoltura, forestale e agricolo, Commentario sistematico, nella rivista Le Nuove Leggi Civili Commentate, III-IV.
  55. Casadei E. (2009), «La nozione di impresa agricola dopo la riforma del 2001», Rivista di Diritto Agrario, III.
  56. Castronovo C. (2005), «Autonomia privata e costituzione europea», Europa e Diritto Privato, I.
  57. Cerrina Feroni G. (a cura di) (2011), Il partenariato pubblico-privato. Modelli e strumenti, Giappichelli, Torino.
  58. Chiti M.P. (2007), «Partenariato pubblico-privato», in Clarich M., Fonderico G., Dizionario di diritto amministrativo, Giuffrè, Milano.
  59. Chiti M.P. (a cura di) (2009), Il partenariato pubblico-privato. Concessioni, finanza di progetto, società miste, fondazioni, ESI, Napoli.
  60. Chiti M.P. (2016), «Il Partenariato Pubblico Privato e la nuova direttiva concessioni», Rivista Italiana di Diritto Pubblico Comunitario, I.
  61. Corbetta L. (2018), «I Regolamenti FLEGT e EUTR sul commercio di legno e derivati», in Ferrucci N. (a cura di), Diritto forestale e ambientale. Profili di diritto nazionale e europeo, Giappichelli, Torino.
  62. Costato L., Manservisi S. (2012), Profili di diritto ambientale dell’Unione europea, Cedam, Padova.
  63. Costato L. (1979), Proprietà terriera ed imprenditore agricolo: per una ridefinizione dell’attività agraria, Editrice Universitaria, Ferrara.
  64. Costato L. (1989), Compendio di diritto agrario italiano e comunitario, Cedam, Padova.
  65. Costato L. (2001), «I tre “decreti orientamento”: della pesca e acquacoltura, forestale e agricolo (d.lgs. 18 maggio 2001, n. 226, d.lgs. 18 maggio 2001 n. 227 e d.lgs. 18 maggio 2001, n. 228», Rivista di Diritto Agrario, I.
  66. Costato L. (2004), «La nuova versione dell’art. 2135 cod. civ. e la Corte di Cassazione», Rivista di Diritto Agrario, I.
  67. Costato L. (2017a), «Le conseguenze della trasformazione della PAC», Rivista di Diritto Agrario, 526.
  68. Costato L. (2017b), «Per una storia della PAC (a sessant’anni dall’inserimento dell’agricoltura nel progetto di Trattato CEE)», Rivista di Diritto Agrario, I.
  69. Costato L., Russo L. (2015), Corso di diritto agrario italiano e comunitario, Giuffrè, Milano.
  70. CREA – Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria (2016), Annuario dell’agricoltura italiana, 2016, consultabile in -- https://www.crea.gov.it/it/news/annuario-agricoltura.
  71. Crepaldi G. (2014), «Il regime vincolistico dei beni paesaggistici», in Crosetti A. (a cura di), Trattato di diritto dell’ambiente, III, Giuffrè, Milano.
  72. Cristiani E. (1989), «Profili peculiari dell’impresa forestale», Rivista di Diritto Agrario, III.
  73. Crosetti A. (1988), «voce Boschi e foreste», Enciclopedia giuridica, Treccani, Roma.
  74. Crosetti A. (1994), «Le comunità montane dalla L. 142/1990 alla L. 97/1994, analisi e prospettive», Rivista di Diritto Agrario, III.
  75. Crosetti A. (2000), «Beni forestali e beni ambientali: per un superamento delle tutele parallele», in AA.VV., Agricoltura e diritto. Scritti in onore di Emilio Romagnoli, Giuffrè, Milano.
  76. Crosetti A. (2008), «voce Beni forestali», Digesto discipline pubblicistiche, agg. I, Utet, Torino.
  77. Crosetti A. (2012), «Note sulla politica legislativa forestale italiana tra ‘800 e ‘900: luci e ombre», Rivista di Storia del Diritto Italiano, I.
  78. Crosetti A. (2017), «Il difficile governo dei terreni montani in Italia», Rivista Giuridica dell’Edilizia, IV.
  79. Crosetti A. (2018), «voce Beni forestali dopo il d.lgs. 3.4.2018 n. 3, Pluris, on-line.
  80. Crutzen P.J. (2005), Benvenuti nell’antropocene. L’uomo ha cambiato il clima, la Terra entra in una nuova era, Mondadori, Milano.
  81. D’Addezio M. (1987), «Bosco, ambiente e diritto agrario: intereferenze e distizioni (brevi considerazioni)», in Il bosco e l’ambiente: aspetti economici, giuridici ed estimativi, Atti del XVII Incontro Ce.S.E.T., Firenze 3-4 aprile 1987, FUP, Firenze.
  82. D’Aloya C., Pesi L. (2002), «La cooperazione internazionale per la salvaguardia delle foreste e il ruolo dell’Unione Europea», Rivista di Diritto Agrario, I.
  83. Dalfino E. (1983), Le comunità montane nel sistema dei poteri locali, Bari, Laterza.
  84. De Martin G.D., Di Folco M. (2009), «Un orientamento opinabile della giurisprudenza costituzionale in materia di comunità montane», Giurisprudenza Costituzionale, IV.
  85. Desideri C. (2014), «La montagna nella legislazione italiana: dagli interventi di settore alla tutela del paesaggio», Agricoltura Istituzioni Mercati, I.
  86. Di Cristina F. (2016), «Il partenariato pubblico-privato quale archetipo generale», Giornale di Diritto Amministrativo, IV.
  87. Di Dio C. (2011), «Frane e dissesto idrogeologico: verso una strategia di adattamento ai cambiamenti climatici», Rivista Giuridica dell’Ambiente, III-IV.
  88. Di Dio F. (2005), «Chiosando sulla nozione di boschi e foreste: il percorso evolutivo della definizione scientifica e normativa», Diritto e Giurisprudenza Agraria Alimentare e dell’Ambiente, IX.
  89. Di Plinio G. (2011), «Aree protette vent’anni dopo. L’inattuazione profonda della L. 394/1991», Rivista Quadrimestrale di Diritto dell’Ambiente, III.
  90. Dipace R. (2006), Partenariato pubblico privato e contratti atipici, Giuffrè, Milano.
  91. Ferrucci N. (1989), L’individuazione dell’impresa zootecnica e del suo statuto, Giuffrè, Milano.
  92. Ferrucci N. (2008), «Il vincolo idrogeologico», in Ferrucci N., Crosetti A. (a cura di), Lezioni di diritto forestale e ambientale, Giuffrè, Milano, 443.
  93. Ferrucci N. (2014), «Agricoltura e ambiente», Rivista Giuridica dell’Ambiente, III-IV.
  94. Ferrucci N. (2015), «Il diritto e il rovescio: riflessioni del giurista sull’ambiente alla luce dell’enciclica Laudato si’», Agricoltura, Istituzioni e Mercati, I.
  95. Ferrucci N. (2016), «Il bosco alla luce del Codice dei Beni culturali e del paesaggio», I diritti della terra e del mercato agro-alimentare. Liber amicorum Alberto Germanò, Utet, Torino.
  96. Ferrucci N. (2018a), «Il nuovo testo unico in materia di foreste e filiere forestali», Diritto Agroalimentare, II.
  97. Ferrucci N. (2018b), «Il paesaggio», in Ferrucci N. (a cura di), Diritto forestale e ambientale, Giappichelli, Torino.
  98. Fioritto A. (2003), «Boschi e foreste», in Cassese S. (a cura di), Trattato di diritto amministrativo, Diritto amministrativo speciale, V, Giuffrè, Milano.
  99. Fracchia F. (2010), Lo sviluppo sostenibile, ESI, Napoli.
  100. Francario L. (1988), L’impresa agricola di servizi, Jovene, Napoli.
  101. Francario L., Paoloni L. (1989), L’impresa agrituristica. Normativa comunitaria, nazionale, regionale, Jovene, Napoli.
  102. Francioni F. (2007), «Sviluppo sostenibile e principi di diritto internazionale dell’ambiente», in Fois P. (a cura di), Il principio dello sviluppo sostenibile nel diritto internazionale e europeo dell’ambiente, ESI, Napoli.
  103. Galgano F. (1974), L’imprenditore, Zanichelli, Bologna.
  104. Galloni G. (1974), Potere di destinazione e impresa agricola, Giuffrè, Milano.
  105. Galloni G. (1980), Lezioni sul diritto dell’impresa agricola, Liguori, Napoli.
  106. Galloni G. (2003), «Impresa agricola. Disposizioni generali», nella collana Galgano F. (a cura di), Commentario Scialoja-Branca, Zanichelli, Bologna-Roma.
  107. Garaguso G.C., Marchisio S. (a cura di) (1993), Vertice per la Terra, FrancoAngeli, Milano.
  108. Germanò A., Rook Basile E. (1985), «Problemi di struttura dell’impresa forestale», Cellulosa e Carta, I.
  109. Germanò A., Rook Basile E. (2011a), «L’impresa agricola», in Costato L., Germanò A., Rook Basile E., Trattato di diritto agrario, I, Utet, Torino.
  110. Germanò A., Rook Basile E. (2011b), «voce Impresa agricola», Digesto discipline privatistiche, Agg., IV, Utet, Torino.
  111. Germanò A., Rook Basile E. (2014a), Manuale di diritto agrario comunitario, Giappichelli, Torino.
  112. Germanò A., Rook Basile E. (2014b), «sub art. 2135», in Cagnasso O., Vallebona A. (a cura di), Dell’impresa e del lavoro, nella collana Gabrielli E. (diretta da), Commentario del Codice civile, Utet, Torino.
  113. Germanò A., Rook Basile E. (1994), «Agricoltura e ambiente», Diritto Agrario, I.
  114. Germanò A. (1982), I poteri dell’imprenditore agricolo su fondo altrui, Giuffrè, Milano.
  115. Germanò A. (1995), Manuale di diritto agrario, Giappichelli, Torino.
  116. Germanò A. (2001), «Commento al d.lgs. 18 maggio 2001, n. 227, di Orientamento e modernizzazione del settore forestale a norma dell’art. 7 della l. 5 marzo 2001, n. 57», Le Nuove Leggi Civili Commentate, III-IV.
  117. Germanò A. (2002), «La tutela dell’ambiente attraverso l’agricoltura», in Carpino B. (a cura di), Scritti in onore di Giovanni Galloni, I, Tellus, Roma.
  118. Giannini M.S. (1993), Diritto amministrativo, vol. II, Giuffrè, Milano.
  119. Giovannini E. (2018), L’utopia sostenibile, Laterza, Bari.
  120. Giuffrida M. (1970), «voce Imprenditore agricolo», Enciclopedia del Diritto, XX, Giuffrè, Milano.
  121. Giuffrida M. (2002), «Commento agli artt. 14 e 15 del d.lgs. 18 maggio 2001, n. 228», Rivista di Diritto Agrario, IV.
  122. Giuffrida R. (a cura di) (2012), Diritto europeo dell’ambiente, Giappichelli, Torino.
  123. Goldoni M. (2003), «La riformulazione del testo dell’art. 2135 c.c.», in Costato L. (a cura di), Trattato breve di diritto agrario italiano e comunitario, III, Cedam, Padova.
  124. Gori L. (2009), «La “via” problematica del coordinamento della finanza pubblica per il riordino (e la soppressione?) delle comunità montane», Rivista di Diritto Agrario, III.
  125. Gori L. (2010), «L’eterno ritorno delle comunità montane: un’altra pronuncia della corte costituzionale e le ulteriori novità legislative», Rivista di Diritto Agrario, I.
  126. Grasso G. (2003), «Solidarietà ambientale e sviluppo sostenibile tra Costituzioni nazionali, carta dei diritti e Progetto di Costituzione europea», Politica del Diritto, IV.
  127. Groppi T. (2016), «Sostenibilità e costituzioni: lo Stato costituzionale alla prova del futuro», Diritto Pubblico Comparato ed Europeo, I.
  128. IUCN-UNEP-WWF (1980), World Conservation Strategy: Living resource conservation for sustainable development.
  129. Jannarelli A. (2002), «L’impresa agricola nel sistema agroindustriale», Diritto e Giurisprudenza Agraria e dell’Ambiente, IV.
  130. Jannarelli A. (2012), «sub art. 866 c.c.», in Jannarelli A., Macario F. (a cura di), Della proprietà, nella collana Gabrielli E. (diretta da), Commentario al Codice civile, Utet, Torino.
  131. Jannarelli A., Vecchione A. (a cura di) (2009), «L’impresa agricola», nella collana Buonocore V. (diretta da), Trattato di diritto commerciale, Utet, Torino.
  132. La Camera F. (2003), Sviluppo sostenibile, Editori Riuniti, Rimini.
  133. Lanza A. (2006), Lo sviluppo sostenibile, Il Mulino, Bologna.
  134. Latessa A. (1968), «voce Foreste e boschi», in Novissimo Digesto italiano, Utet, Torino.
  135. Lazzara C. (1980), «Impresa agricola. Disposizioni generali», in Scialoja A., Branca C. (a cura di), Commentario del Codice civile, Libro V. Del Lavoro, Zanichelli, Bologna-Roma.
  136. Libertini M. (2002), «Autonomia privata e concorrenza nel diritto italiano»,  Rivista del Diritto Commerciale e del Diritto Generale delle Obbligazioni, VII.
  137. Libertini M. (2015), «Persona, ambiente e sviluppo: ripensare la teoria dei beni», Benessere e regole dei rapporti civili. Lo sviluppo oltre la crisi, Atti del IX Convegno Nazionale Sisdic, in ricordo di Giovanni Gabrielli, ESI, Napoli.
  138. Losavio C. (2010), «Il settore forestale tra Protocollo di Kioto e mercato volontario dei crediti di carbonio», Rivista di Diritto Agrario, I.
  139. Lucifero N. (2018), «Il regolamento (Ue) 2018/848 sulla produzione biologica. Principi e regole del nuovo regime nel sistema del diritto agroalimentare europeo», Rivista di Diritto Agrario, IV.
  140. Luna Serrano A. (1991), «Note per una introduzione al diritto agrario forestale», Rivista di Diritto Agrario, III.
  141. Maddalena P. (2009), «Il bosco e l’ambiente», Rivista Giuridica dell’Ambiente, V.
  142. Magni M. (2002), «Il ruolo del bosco per l’economia e l’ambiente», Economia Montana, I.
  143. Manservisi S. (2014), «Il principio dello sviluppo sostenibile: da Rio+20 al diritto dell’Unione europea ed il suo fondamentale ruolo nel diritto agrario», in Sgarbanti G., Borghi P., Germanò A. (a cura di), Il divenire del diritto agrario italiano ed europeo tra sviluppi tecnologici e sostenibilità, Giuffrè, Milano.
  144. Marchisio S., Raspadori F., Maneggia A. (1998), Rio cinque anni dopo, FrancoAngeli, Milano.
  145. Maresca D. (2013), «Il sostegno diretto all’agricoltura tra proporzionalità e “over regulation” nell’esperienza giurisprudenziale europea», Rivista di Diritto Agrario, III.
  146. Matteoli S. (2018), «Il vincolo idrogeologico», in Ferrucci N. (a cura di), Diritto forestale e ambientale, Giappichelli, Torino.
  147. Mauro M. (2018), «Il nuovo regolamento sull’agricoltura biologica: nuove prospettive e vecchi paradigmi», Diritto e Giurisprudenza Agraria e dell’Ambiente, VI.
  148. Mauro M. (2019), «La raccolta dei prodotti forestali spontanei non legnosi», Ferrucci N., Commentario al Testo Unico Forestale, WKI, Torino, in corso di pubblicazione.
  149. Meadows D.H., Meadows D.L., Randers J., Behrens W.W. (1972), The limits to growth, Universe Press, New York.
  150. Mengoni L. (1997), «Autonomia privata e costituzione», Banca, Borsa e Titoli di Credito, I.
  151. Musu I. (1993), Economia e ambiente, Il Mulino, Bologna.
  152. Oppo G. (1976), «Realtà giuridica globale dell’impresa nell’ordinamento italiano», Rivista di Diritto Civile, III.
  153. Pajno A. (2015), «La nuova disciplina dei contratti pubblici tra esigenze di semplificazione, rilancio dell’economia e contrato alla corruzione», Rivista Italiana di Diritto Pubblico e Comunitario, V.
  154. Pearce D., Markandya A., Barbier E. (1991), Progetto per un’economia verde, Il Mulino, Bologna.
  155. Pearce D.W., Turner K. (1991), Economia delle risorse naturali e dell’ambiente, Il Mulino, Bologna.
  156. Pennasilico M. (2015), «Sviluppo sostenibile, legalità costituzionale e analisi ecologica del contratto», Persona e Mercato, I.
  157. Pennasilico M. (a cura di) (2016), «Contratto e ambiente: l’analisi ecologica del diritto contrattuale», Atti del Convegno, Bari, 22-23 ottobre 2015, ESI, Napoli.
  158. Pepe V. (2002a), «Lo sviluppo sostenibile tra diritto internazionale e diritto interno», Rivista Giuridica dell’Ambiente, II.
  159. Pepe V. (2002b), «Lo sviluppo sostenibile tra governo dell’economia e profili costituzionali», in Ferrara R., Vipiana P.M., I “nuovi diritti” nello Stato sociale in trasformazione. I. La tutela dell’ambiente tra diritto interno e diritto comunitario, Cedam, Padova.
  160. Pepe V. (2006), «La sostenibilità come valore», Diritto Agrario, I.
  161. Petrelli L. (2007), Studio sull’impresa agricola, Giuffrè, Milano.
  162. Pontecorvo C.M. (2012), Il regime internazionale per la protezione delle foreste, Satura, Napoli.
  163. Raganelli B. (2010), Principi, disposizioni e giurisprudenza comunitaria in materia di partenariato pubblico privato: un quadro generale, www.giustamm.it.
  164. Rodotà S. (a cura di) (1977), Il controllo sociale delle attività private, Il Mulino, Bologna.
  165. Romagnoli E. (1959a), «Boschi (dir. priv.)», Enciclopedia del Diritto, V, Giuffrè, Milano.
  166. Romagnoli E. (1959b), «voce Boschi e foreste (dir. priv.)», Enciclopedia del Diritto., Giuffrè, Milano.
  167. Romagnoli E. (1986a), «L’impresa agricola», in Rescigno P. (diretto da), Trattato di diritto privato, XV, Utet, Torino.
  168. Romagnoli E. (1986b), «voce Agricoltura», Digesto discipline privatistiche, Utet, Torino.
  169. Romagnoli E. (1990), «voce Diritto agrario», Digesto discipline privatistiche, Utet, Torino.
  170. Romagnoli E. (1992), «voce Impresa agricola», Digesto discipline privatistiche, sez. commerciale, VII, Utet, Torino.
  171. Romagnoli E. (2001), «L’impresa agricola», in Rescigno P. (diretto da), Trattato di diritto privato, vol. XV, tomo II, Utet, Torino.
  172. Romano R. (2018), «Il Testo unico in materia di foreste e filiere forestali», Agriregionieuropa, 54, rivista on-line.
  173. Ronchi E. (2000), Uno sviluppo capace di futuro. Le nuove politiche ambientali, Il Mulino, Bologna.
  174. Rook Basile E., Carmignani S., Lucifero N. (2010), Strutture agrarie e metamorfosi del paesaggio. Dalla natura delle cose alla natura dei fatti, Giuffrè, Milano.
  175. Rook Basile E. (1988), Impresa agricola e concorrenza. Riflessioni in tema di circolazione dell’azienda, Giuffrè, Milano.
  176. Rook Basile E. (1995), Introduzione al diritto agrario, Giappichelli, Torino.
  177. Rossi R. (1998), «Diritto della produzione agricola e tutela dei beni ambientali (breve nota parententica per il cultore del diritto agrario)», Rivista di Diritto Agrario, I.
  178. Russo L. (2013), «La riforma della Pac [Politica agricola comune] del 2013 e le relazioni contrattuali tra gli operatori del mercato», Agricoltura Istituzioni Mercati, I-II.
  179. Sachs J.D. (2015), L’era dello sviluppo sostenibile, UBE, Milano.
  180. Salvestroni U. (1991), «Impresa e rapporti agrari, diritto forestale e regionale e diritto agrario comunitario», Rivista del Diritto Commerciale e del Diritto Generale delle Obbligazioni, XI-XII.
  181. Salvia F. (1998), «Ambiente e sviluppo sostenibile», Rivista Giuridica dell’Ambiente, II.
  182. Sandulli A.M. (1959), «voce Boschi e foreste (dir. amm.)», Enciclopedia del Diritto, Giuffrè, Milano.
  183. Sandulli A.M. (2000), «Tutela dell’ambiente e sviluppo economico e infrastrutturale: un difficile ma necessario contemperamento», Rivista Giuridica dell’Edilizia, I.
  184. Sciaudone A. (2005), L’impresa agricola: profili di qualificazione, ESI, Napoli.
  185. Sciaudone A. (2016), «L’azienda agricola tra esigenze della proprietà e sviluppo dell’impresa (il potenziamento delle strutture agricole e la promozione dell’azienda tra politiche europee e dinamiche interne)», Rivista di Diritto Agrario, IV.
  186. Strambi G. (2008), «La tutela delle foreste nel diritto internazionale», in Crosetti A., Ferrucci N. (a cura di), Manuale di diritto forestale e ambientale, Giuffrè, Milano.
  187. Tamponi M. (1983), Una proprietà speciale. Lo statuto dei beni forestali, Cedam, Padova.
  188. Tamponi M. (1988), «Politica comuniaria in materia di foreste e boschi e piano forestale nazionale», in Capizzano E. (a cura di), Compendio di diritto agrario comunitario, Università di Camerino, Camerino.
  189. Tamponi M. (1999a), «voce Impresa agricola forestale», Enciclopedia del Diritto, agg., III, Giuffrè, Milano.
  190. Tamponi M. (1999b), «voce Patrimonio forestale», Enciclopedia del Diritto, agg., III, Giuffrè, Milano.
  191. Thaler R.H., Sunstein C.R. (2008), Nudge. La spinta gentile. La nuova strategia per migliorare le nostre decisioni su denaro, salute, felicità, Feltrinelli, Bologna.
  192. Tommasini A. (2013), «Strategie di competitività nel sistema agroalimentare in funzione della nuova PAC (imprenditori agricoli alla riscoperta della “food security”)», Rivista di Diritto Alimentare, III.
  193. Traina D.M. (1996), «Legge Galasso e tutela dei boschi», Giurisprudenza Costituzionale, I.
  194. Travi A. (2013), Il partenariato pubblico-privato: i confini incerti di una categoria, in Cafagno M., Botto A., Fidone G., Bottino G. (a cura di), Negoziazioni pubbliche. Scritti su concessioni e partenariati pubblico-privati, Giuffrè, Milano.
  195. Vecchione A. (1996), «Le attività agricole principali», in Jannarelli A., Vecchione A. (a cura di), L’impresa agricola, nella collana Buonocore V. (diretta da), Trattato di diritto commerciale, Utet, Torino.
  196. Volpi F. (1996), Sviluppo, Giuffrè, Milano.
  197. Yescombe E.R. (2007), Public-private partnership, Elsevier, Amsterdam.

Mario Mauro, L’impresa selvicolturale nel sistema del diritto agroambientale internazionale ed europeo, tra sostenibilità e multifunzionalità in "AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI " 2/2017, pp 79-133, DOI: 10.3280/AIM2017-002004