«Alt! Nothing to delcare?». Smuggling in the Habsburg province of Como (1814- 1859)

Journal title STORIA IN LOMBARDIA
Author/s Lorenzo Andreotti
Publishing Year 2019 Issue 2018/1
Language Italian Pages 25 P. 5-29 File size 205 KB
DOI 10.3280/SIL2018-001001
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

Smuggling was a very common practice in the frontier borders of modern Europe and the Habsburg province of Como was no exception. Only recently has historiography started to investigate to this promising field of study, in which iusses of economic policy, territorial control, the relationship between center and periphery and the concept of border intertwine. By analysing the case of Como and comparing it with studies carried out about other epochs and territories, the author shows the geographical, economic, institutional and social causes that have caused the spread of the phenomenon. In addition, by basing his work on wide collection of judicial sources, he tries to trace the identity of the smuggler and his activity, showing the close relationships of solidarity between smugglers and local communities. The solutions and strategies adopted by the Habsburg institutions to repress smuggling will be reviewed, not only by presenting the norm, but also trying to understand how it was applied. The provincial court of Como will prove that Habsburg justice acted with severity, which was softe ned by a combination of prudence and security, in contrast to the black legend produced by some resurgent historiography at the expense of the Habsburg domination. Finally, he will try to understand the reasons that have prevented institutions from succeeding in the war against smugglers.

Keywords: Kingdom of Lombardy-Venetia, Province of Como, Smuggling, Finance Guard, Border, Habsburg justice.

  1. Id. (1987), Il Regno Lombardo-Veneto, in “Storia d’Italia”, collana diretta da Galasso G., vol. XVIII, tomo II, Torino, UTET.
  2. Antonielli L. (2000), Dalla ferma mista all’intendenza generale di finanza in Lombardia: dal punto di vista delle guardie, in Antonielli L., Capra C. e Infelise M., a cura di, Per Marino Berengo. Studi degli allievi, Milano, FrancoAngeli, pp. 577-604.
  3. Antonielli L. e Levati S., a cura di (2016), Contrabbando e legalità: polizie a difesa di privative, diritti sovrani e pubblico erario, Soveria Mannelli, Rubbettino.
  4. Austria (Impero) (1816-1848), Raccolta degli atti del governo e delle disposizioni generali emanate dalle diverse autorità in oggetti si amministrativi che giudiziari, Milano, Imperial Regia Stamperia.
  5. Id. (1835a), Regolamento sulle dogane e sulle privative dello Stato, Milano, Imperial Regia Stamperia.
  6. Id. (1835b), Strafgesetz über Gefällsübertretungen. Legge penale sulle contravvenzioni di finanza, Milano, Imperial Regia Stamperia.
  7. Id. (1843), Regolamento organico e di servizio della I.R. Guardia di Finanza nelle province tedesche e galiziane e nel Lombardo-Veneto, Milano, Imperial Regia Stamperia.
  8. Battistoni M. (2016), Dal contrabbando al privilegio: legalità e pragmatismo nel sistema delle gabelle sabaude del secolo XVIII, in Antonielli L. e Levati S., a cura di, Contrabbando e legalità: polizie a difesa di privative, diritti sovrani e pubblico erario, Soveria Mannelli, Rubbettino, pp. 206-218.
  9. Bazzocco A. (2005), Contrabbando alla frontiera italo-ticinese nella seconda metà dell’Ottocento. Stato delle ricerche, problemi metodologici, proposte interpretative, in Lorenzetti L. e Valsangiacomo N., a cura di, Lo spazio insubrico. Un’identità storica tra percorsi politici e realtà socio-economiche (1500-1950), Bellinzona, Giampiero Casagrande editore, pp. 147-170.
  10. Bianco F. (1990), Contadini, sbirri e contrabbandieri nel Friuli del Settecento. La comunità di villaggio tra conservazione e rivolta (Valcellina e Valcolvera), Pordenone, Edizioni Biblioteca dell’Immagine.
  11. Id. (1998), La frontiera come risorsa, in Histoire des Alpes: Mobilité spatiales et frontières-Räumliche mobilität und Grenzen, vol. III, Zurich, Association international pour l’histoire des Alpes, pp. 213-225.
  12. Brambilla F. (2002), Il contrabbando, in Rumi G., a cura di, Storia di Como, Como, Storia di Como Srl, pp. 201-216.
  13. Bresolin P. (1979), Contributo alla conoscenza delle condizioni di vita dei contadini lombardi tra Sette e Ottocento, in Zaninelli S., a cura di, Questioni di storia agricola lombarda nei secoli XVIII-XIX, Milano, Vita e Pensiero.
  14. Caizzi B. (1972), L’economia lombarda durante la Restaurazione (1814-1859), Milano, Banca Commerciale Italiana.
  15. Id. (1990), Il contrabbandiere di Olginate, in «Il Cantonetto», n. 38, pp. 25-29.
  16. Canetta R. (1988), Il perdurante divario tra risorse e popolazione, in Zaninelli S., a cura di, Da un sistema agricolo a un sistema industriale: il Comasco dal Settecento al Novecento, vol. II, Como, Camera di Commercio, Industria e Agricoltura di Como, pp. 581-689.
  17. Castan N. (1986), Du banditisme à la révolte populaire: l’exemple du Vivarais à la fin de l’Ancien Régime, in Ortalli G., a cura di, Bande armate, banditi, banditismo e repressione di giustizia negli Stati europei di antico regime, Roma, Jouvence, pp. 107-123.
  18. Ceschi R., a cura di (2000), Storia della Svizzera italiana dal Cinquecento al Settecento, Bellinzona, Edizioni Casagrande.
  19. Della Peruta F. (1975), Per la storia della società lombarda nell’età della Restaurazione, in «Studi Storici», XVI, n. 2, pp. 305-339.
  20. Donati C., a cura di (2006), Alle frontiere della Lombardia. Politica, guerra e religione nell’età moderna, Milano, FrancoAngeli.
  21. Dubini M. (2000), Fiere e mercati, transiti e dogane, in Ceschi R., a cura di, Storia della Svizzera italiana dal Cinquecento al Settecento, Bellinzona, Edizioni Casagrande, pp. 223-256.
  22. Esmonin E. (1964), Contrebande et contrebandiers en Dauphiné au XVIII° siècle, in «Cahiers d’Histoire», n. 9, pp. 199-207.
  23. Ferrari E. (1996), Contrabbandieri. Uomini e bricolle tra Ossola, Ticino e Vallese, Verbania, Tararà.
  24. Glazier I. A., a cura di (1966), Il commercio estero del Regno Lombardo-Veneto dal 1815 al 1865, “Archivio economico dell’unificazione italiana”, serie I, vol. XV, Roma, Archivio economico dell’Unificazione italiana.
  25. Grillo P. (2016), Interessi economici e rivendicazioni giurisdizionali: la lotta al contrabbando negli ordinamenti daziari comaschi del 1340, in Antonielli L. e Levati S., a cura di, Contrabbando e legalità: polizie a difesa di privative, diritti sovrani e pubblico erario, Soveria Mannelli, Rubbettino, pp. 13-22.
  26. «L’Era nuova. Giornale quotidiano di quistioni politiche e letterarie», riproduzione digitale disponibile al sito -- http://emeroteca.braidense.it.
  27. Mandelli M. e Zoia D., a cura di (1998), La carga. Contrabbando in Valtellina e Valchiavenna, Sondrio, L’Officina del Libro.
  28. Marzagalli S. (1999), Les boulevards de la fraude. Le négoce maritime et le Blocus continental, 1806-1813. Bordeaux, Hambourg, Livourne, Villeneuve d’Asq (nord), Presses Universitaires du Septentrion.
  29. Meriggi M. (1983), Amministrazione e classi sociali nel Lombardo-Veneto (1814-1848), Bologna, Il Mulino.
  30. Id. (2016), Passeggeri e «misteri eleusini». Dazi, dogane e famiglie armate nel Mezzogiorno di antico regime, in Antonielli L. e Levati S., a cura di, Contrabbando e legalità: polizie a difesa di privative, diritti sovrani e pubblico erario, Soveria Mannelli, Rubbettino, pp. 219-238.
  31. Museo Storico della Guardia di Finanza. Comitato di Studi Storici (2013), Il contrabbando al confine alpestre nel XIX e nel XX secolo, Atti del Convegno organizzato dal Museo Storico della Guardia di Finanza in collaborazione con il Comando Provinciale Guarda di Finanza di Como (Como, 28-29 maggio 2013), [Roma], Tip. della Scuola di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza.
  32. Pichler R. (2001), L’economia lombarda e l’Austria. Politica commerciale e sviluppo industriale 1815-1859, trad. it., Milano, FrancoAngeli.
  33. Ortalli G., a cura di (1986), Bande armate, banditi, banditismo e repressione di giustizia negli Stati europei di antico regime, Roma, Jouvence. Ratti G. (1975), Dogane, gabelle e contrabbando in Savoia nel secolo XVIII, in «Rivista della Guardia di Finanza», n. 23, pp. 601-648.
  34. Romani M. (1977), L’economia milanese nell’età della Restaurazione, in Romani M., a cura di, Aspetti e problemi di storia economica lombarda nei secoli XVIII e XIX. Scritti riediti in memoria, Milano, Vita e Pensiero, pp. 274-354.
  35. Rossi C. (2011), La riorganizzazione del Satellizio nelle province venete (1814-1819), in Mori S. e Tedoldi L., a cura di, Forme e pratiche di polizia del territorio nell’Ottocento preunitario, Soveria Mannelli, Rubbettino, pp. 203-226.
  36. Salvi E. (2013), La fabrique de la coopération judiciaire: la frontière lombardohelvétique au XVIIIème siècle, in Antonielli L. e Levati S., a cura di, Controllare il territorio. Norme, corpi e conflitti tra medioevo e prima guerra mondiale, Soveria Mannelli, Rubbettino, pp. 489-507.
  37. Sandonà A. (1912), Il Regno Lombardo-Veneto 1814-1859. La costituzione e l’amministrazione, Milano, Cogliati.
  38. Sharpe J. A. (1986), Criminal organization in rural England (1550-1750), in Ortalli G., a cura di, Bande armate, banditi, banditismo e repressione di giustizia negli Stati europei di antico regime, Roma, Jouvence, pp. 125-140.
  39. Solavaggione G. (1970), Brigantaggio e contrabbando nella campagna lombarda del Settecento, in «Nuova Rivista Storica», n. 56, pp. 24-49, 374-419.
  40. Tęgoborski (de) M. L. (1843), Des finances et du crédit public de l’Autriche, Paris, Renauard et. C.
  41. Torre A., a cura di (2007), Per vie di terra. Movimenti di uomini e di cose nelle società di antico regime, Milano, FrancoAngeli.
  42. Viganò F. (1861), Il contrabbandiere di Olginate, romanzo storico del XVIII secolo, Milano, Tipografia D. Salvi&C.
  43. Zaninelli S. (1960), La politica economica e commerciale della reggenza del governo provvisorio a Milano nel 1814-1815, in «Annuario centro studi CISL», n. I, pp. 285-296.
  44. Id., a cura di (1988), Da un sistema agricolo a un sistema industriale: il comasco dal Settecento al Novecento, voll. I-II, Como, Camera di Commercio, Industria e Agricoltura di Como.
  45. Zysberg A. (1986), Bandits et banditisme en France du XVIIe au XVIIIe siècle: essai de typologie, in Ortalli G., a cura di, Bande armate, banditi, banditismo e repressione di giustizia negli Stati europei di antico regime, Roma, Jouvence, pp. 205-223.

Lorenzo Andreotti, «Alt! Nulla da dichiarare?». Il contrabbando nel comasco asburgico (1814-1859) in "STORIA IN LOMBARDIA" 1/2018, pp 5-29, DOI: 10.3280/SIL2018-001001