Taking care of separation. When partents split up, the family came together

Journal title INTERAZIONI
Author/s Anna Maria Dalba, Giovanna Montinari
Publishing Year 2020 Issue 2020/2 Language Italian
Pages 19 P. 13-31 File size 240 KB
DOI 10.3280/INT2020-002002
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

The Authors consider the intersubjective and intrapsychic dynamics going along with the transformations to the marriage bond with parenthood experience. The creation of parental bonds requires to renounce idealized mirroring and to re-elaborate the uncanny experience of third parties, starting with the founding origins of identity. When the tertiary processes are not sufficiently completed, the need for subjectivation and differentiation is transformed into the need for intersubjective separation. Under such circumstances, only the actual separation al-lows, after crossing phases of acute pain, to truly experience the Other, rebalancing the dialec-tic between Eros and Thànatos. This process is reactivated by the adolescent child’s puberty, mobilizing what has been removed or split in the current family and parental structures. In the institutional work with adolescent families, especially in the most difficult cases, the psychic groupality, activated by supervision and co-vision, represents an ineludible experience of thirdness. It activates the fundamental processes of the primary scene (Gaddini, 1974) which continuously repeating itself over time, allows the therapist to elaborate his position in front of the "disturbing" and parents to feel accompanied in crossing the pain of separation, intended as a transformational process and not as a disruption of their bond.

Keywords: Separation, thirdness, adolescent family, psychic groupality, institutional work.

  1. Ambrosiano L., Gaburri E. (2008). La spinta ad esistere. Note cliniche sulla sessualità oggi. Roma: Borla.
  2. Ammaniti M., Gallese V. (2014). La nascita dell’intersoggettività. Lo sviluppo del Sé tra psicodinamica e neurobiologia. Milano: Cortina.
  3. Baranger W., Baranger M. (1961-1962). La situazione analitica come campo bi personale. Milano: Cortina, 1990.
  4. Benjamin J. (2017). Il riconoscimento reciproco. L’intersoggettività e il terzo. Milano: Cortina, 2019.
  5. Bollas Ch. (1992). Forze del destino. Psicoanalisi e idioma umano. Roma: Borla.
  6. Cahn R. (1998). L’adolescente nella psicoanalisi. L’avventura della soggettivazione. Roma: Borla, 2000.
  7. Carbone P. (2012). Dalla doppia verità alla psicoanalisi passando per un quadro di Giorgione. In Montinari G., Pelanda E. (a cura di), La relazione adolescenti-adulti. Roma: Il Pensiero Scientifico Editore.
  8. Cordiale S. (2006). Area intermedia. In Montinari G. (a cura di), Rifornimento in volo. Il lavoro psicologico con gli adolescenti. Milano: FrancoAngeli.
  9. Cordiale S., Montinari G. (a cura di) (2012). Compagno adulto. Nuove forme dell’alleanza terapeutica con gli adolescenti. Milano: FrancoAngeli.
  10. Curto C., Codazzi A., Dalba A.M., Natali M.F., Montinari G. (2016). Vivere le istituzioni. Gruppo di lavoro e adolescenza. AeP, XI, 1: 55-66.
  11. Curto C., Natali M.F. (2019). Per amore o per forza. Prendersi cura dell’istituzione per accompagnare il sogno adolescente. Relazione presentata alla serata scientifica ARPAd. Roma, 17 dicembre 2019.
  12. Dalba A.M., Montinari G. (2020). Eros e Thànatos nella famiglia adolescente. Relazione presentata alla Serata Scientifica ARPAd, 5 giugno 2020.
  13. Dicks H.V. (1967). Tensioni coniugali. Studi clinici per una teoria psicologica dell’interazione. Roma: Borla, 1992.
  14. Esiodo (700 a.c.). Teogonia. Milano: Rizzoli, 1984.
  15. Faimberg H. (2006). Ascoltando tre generazioni. Legami narcisistici e identificazioni alienanti. Milano: FrancoAngeli.
  16. Fairbairn W.R.D. (1944). La struttura endopsichica considerata in termini di relazioni oggettuali. In Fairbairn W.R.D., Studi psicoanalitici sulla personalità. Torino: Boringhieri, 1977.
  17. Ferruta A. (2011). Alla ricerca di genitori e figli smarriti. www.spi-firenze.it/alla-ricerca-di-genitori-e-figli-smarriti-anna-ferruta/
  18. Freud S. (1915). Introduzione alla psicoanalisi e altri scritti 1915-1917. OSF, vol. 8. Torino: Boringhieri, 1989.
  19. Freud S. (1919). Il Perturbante. OSF, vol. 9. Torino: Boringhieri, 1989.
  20. Freud S. (1920). Al di là del principio di piacere. OSF, vol. 11. Torino: Boringhieri, 1989.
  21. Freud S. (1922). L’Io e l’Es. OSF, vol. 9. Torino: Boringhieri, 1989.
  22. Freud S. (1938). Risultati, idee, problemi. OSF, vol. 11. Torino: Boringhieri, 1989.
  23. Kaës R. (1996). L’apparato pluripsichico. Costruzioni del gruppo. Roma: Armando.
  24. Kaës R. (2015). L’estensione della psicoanalisi. Milano: FrancoAngeli, 2016.
  25. Klein M. (1932). La psicoanalisi dei bambini. Firenze: Martinelli, 1988.
  26. Gaddini E. (1974). Formazione del padre e scena primaria. In Gaddini E., Scritti 1953-1985. Milano: Cortina, 1989.
  27. Gutton Ph. (2002). Psicoterapia e adolescenza. Roma: Borla.
  28. Jeammet Ph. (1992). Psicopatologia dell’adolescenza. Roma: Borla, 1999.
  29. Losso R. (2000). Divorzio terminabile e interminabile. Vicissitudini del processo di trasformazione del legame. L’approccio interdisciplinare. In Losso R., Psicoanalisi della famiglia. Percorsi teorico-clinici. Milano: FrancoAngeli.
  30. Maltese A. (2012). L’adulto analista e la provocazione adolescente nella cura. In Pelanda E., Montinari G., La relazione adolescenti-adulti. Riflessioni psicoanalitiche ed esperienze cliniche. Roma: Pensiero Scientifico Editore.
  31. Modigliani C. (1981). La psicoanalisi senza il paziente. Atti del XIX Congresso degli Psicologi italiani, Urbino.
  32. Monniello G. (2015). Psicoanalisi dell’adolescente e neurosoggettivazione. Relazione presentata alla Serata Scientifica ARPAd, Roma 20 novembre 2015.
  33. Montinari G. (2006). Accogliere la famiglia. In Montinari G. (a cura di), Rifornimento in volo. Il lavoro psicologico con gli adolescenti. Milano: FrancoAngeli.
  34. Montinari G., Curto C., Dalba A.M. (2012). Funzioni della mente e funzioni della vita. Riflessioni sul gruppo di lavoro. In Pelanda E., Montinari G., La relazione adolescenti-adulti. Riflessioni psicoanalitiche ed esperienze cliniche. Roma: Pensiero Scientifico editore.
  35. Natali M.F., Pandolfo M.C. (2020). Accoglimento e cura degli adolescenti nel privato sociale. Relazione presentata al Convegno della cooperativa Rifornimento in volo “Parlare con gli adolescenti oggi”. Roma, 17 gennaio 2020.
  36. Novelletto A. (1987). Il misterioso salto tra diagnosi e psicoterapia. In Novelletto A., L’Adolescente. Una prospettiva psicoanalitica. Roma: Astrolabio, 2009.
  37. Novelletto A. (2003). Integrare e mediare. In Novelletto A. et al., Mediazione interistituzionale. Un progetto per l’integrazione degli operatori del Comune di Roma che lavorano con gli adolescenti. 3° Quaderno dell’Osservatorio dell’Adolescenza del Comune di Roma. Roma: Abiligraph.
  38. Novelletto A. (2005). Valutazione diagnostica. In Carbone P. (a cura di), Adolescenze, percorsi di psicologia clinica. Roma: Magi.
  39. Paiola P. (2014). Vicissitudini pulsionali/vicissitudini oggettuali: la creazione di un incontro. In Munari F., Mangini E. (a cura di), Metamorfosi della pulsione. Milano: FrancoAngeli.
  40. Puget J., Berenstein I. (1989). Psicoanalisis de la pareja matrimonial. Buenos Aires: Paidos.
  41. Resnick S. (1992). Catturati dall’altro/nell’altro. Interazioni, 0: 71-77.
  42. Winnicott D.W. (1939). L’aggressività e le sue radici. In Winnicott D.W., Il bambino deprivato. Milano: Raffaello Cortina, 1986.
  43. Winnicott D.W. (1945). Lo sviluppo emozionale primario. In Winnicott D.W., Dalla pediatria alla psicoanalisi. Firenze: Martinelli, 1975.
  44. Winnicott D.W. (1963). Lo sviluppo dell’individuo dalla dipendenza all’indipendenza. In Winnicott D.W., Sviluppo affettivo e ambiente. Roma: Armando, 2002.
  45. Winnicott D.W. (1971a). Gioco e realtà. Roma: Armando.
  46. Winnicott D.W. (1971b). La funzione di specchio della madre e della famiglia nello sviluppo infantile. In Winnicott D.W., Gioco e Realtà. Roma: Armando, 1974.

Anna Maria Dalba, Giovanna Montinari, Prendersi cura della separazione. Quando i genitori si dividono, la famiglia si unisce in "INTERAZIONI" 2/2020, pp 13-31, DOI: 10.3280/INT2020-002002