Fractures in the liberal contre-monde. Constitutional references societies between Naples and Spain in the Trienio 1820-­23

Journal title SOCIETÀ E STORIA
Author/s Luca Di Mauro
Publishing Year 2021 Issue 2021/171
Language Italian Pages 22 P. 33-54 File size 246 KB
DOI 10.3280/SS2021-171002
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

The Austrian invasion of the Kingdom of the Two Sicilies in March 1821 led to an end the eight-­months long constitutional revolution started with the Nola uprising in July 1820 and forced the main leaders of the revolutionary movement to exile themselves in order to avoid the Bourbon repression. The destination chosen by the vast majority of them was Spain not only for practical reasons (possibility to reach the country, similar language) but also in order to continue the fight against absolutism in a context si-­ milar to the Neapolitan one from a cultural and political point of view, continuing the struggle against a transnational enemy: the Holy Alliance. Arrived in the Iberian Peninsula, the Neapolitan political community keeps discussing the Cadiz constitution (dividing itself over it), confronting with their Spanish comrades and bring in the host country the model of southern Italian secret societies. These divisions, moreover, find their origin in the contacts that Neapolitan conspira tors had with Spanish liberals before and during the revolution: within the "Bourbon-­ space" not only diplomacy and States operate in a common political space but also secret societies, liberals and conspirators. Different projects of an armed invasion of the Two Sicilies are made before the Spanish constitutional experiment is ended by the French army sent by the Holy Alliance.

Keywords: Exile;; secret societies;; liberalism;; conspirators;; carbonari;; Spain

  1. Molà L. (2007), States and crafts. Relocating technical skills in Renaissance Italy, in M. O’Malley, E. Welch (a cura di), The material Renaissance, Manchester-New York, Manchester University Press, pp. 133-153.
  2. Panciera W. (2002), ‘Alla man et al fogho’. La polvere da sparo di Venezia nel secondo Cinquecento, in «Società e Storia», 98, pp. 691-723.
  3. Panciera W. (2005), Il governo delle artiglierie. Tecnologia bellica e istituzioni veneziane nel secondo Cinquecento, Milano, FrancoAngeli.
  4. Panciera W. (2007), La polvere da sparo, in P. Braunstein, L. Molà (a cura di), Il Rinascimento italiano e l’Europa. Produzioni e tecniche, Treviso, Angelo Colla Editore, pp. 305-324.
  5. Papo A., Nemeth G. (2001), Ludovico Gritti, partner commerciale e informatore politico-militare della Repubblica di Venezia, in «Studi Veneziani», 41, pp. 217-245.
  6. Partington J.R. (1999), A history of Greek fire and gunpowder, Baltimore-London, The Johns Hopkins University Press.
  7. Plebani E. (2002), I Tornabuoni. Una famiglia fiorentina alla fine del Medioevo, Milano, FrancoAngeli.
  8. Predelli R. (a cura di) (1901), I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, Venezia, A spese della società, volume V.
  9. Predelli R. (a cura di) (1903), I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, Venezia, A spese della società, volume VI.
  10. Quarenghi C. (1880), Tecno-cronografia delle armi da fuoco italiane, in «Atti del regio istituto d’incoraggiamento alle scienze naturali, economiche e tecnologiche di Napoli», 17, pp. 53-295. Queller D. (1967), The office of ambassador in the Middle Ages, Princeton, Princeton University Press.
  11. Rabà M. (2016), Potere e poteri. Stati, privati e comunità nel conflitto per l’egemonia in Italia settentrionale, Milano, FrancoAngeli.
  12. Ridella R. (2013), L’evoluzione strutturale nelle artiglierie di bronzo in Italia fra quindicesimo e diciassettesimo secolo, in C. Beltrame, M. Morin (a cura di), I cannoni di Venezia. Artiglierie della Serenissima da fortezze e relitti, Firenze, All’Insegna del Giglio, pp. 13-28.
  13. Roberts S. (2018), Luxury, technology, and the diplomatic gift, in C. Kovesi (a cura di), Luxury and the ethics of greed in early modern Italy, Turnhout, Brepols, pp. 215-236.
  14. Rogers C.J. (1993), The military revolutions of the Hundred Years’ War, in «The Journal of Military History», 75, 2, pp. 241-278.
  15. Rubinstein N. (a cura di) (1981), Lorenzo de’ Medici. Lettere, Firenze, Giunti e Barbera, volume IV.
  16. Sabbatini R. (2006), L’occhio dell’ambasciatore. L’Europa delle guerre di successione nell’autobiografia dell’inviato lucchese a Vienna, Milano, FrancoAngeli.
  17. Sakellariou E. (2012), Southern Italy in the Late Middle Ages. Demographic, institutional and economic change in the Kingdom of Naples, Leiden-Boston, Brill.
  18. Santeramo S. (1941), Il regio secreto e il regio maestro portolano di Puglia in Barletta, in «Iapigia», 12, pp. 225-239.
  19. Sanudo M. (1879), I diari, a cura di G. Berchet, Venezia, Tipografia del Commercio di Marco Visentini, volume II.
  20. Sanudo M. (1880), I diari, a cura di R. Fulin, Venezia, Tipografia del Commercio di Marco Visentini, volume III.
  21. Sanudo M. (1895), I diari, a cura di F. Stefani, G. Berchet e N. Barozzi, Venezia, Fratelli Visentini Tipografi Editori, volume XLIV.
  22. Sanudo M. (1896), I diari, a cura di F. Stefani, G. Berchet e N. Barozzi, Venezia, Fratelli Visentini Tipografi Editori, volume XLV.
  23. Sanudo M. (1897), I diari, a cura di F. Stefani, G. Berchet e N. Barozzi, Venezia, Fratelli Visentini Tipografi Editori, volume XLVII.
  24. Sanudo M. (1899), I diari, a cura di G. Berchet, N. Barozzi e M. Allegri, Venezia, Fratelli Visentini Tipografi Editori, volume LIII.
  25. Sanudo M. (1900), I diari, a cura di G. Berchet, N. Barozzi e M. Allegri, Venezia, Fratelli Visentini Tipografi Editori, volume LV.
  26. Sanudo M. (1901), I diari, a cura di G. Berchet, N. Barozzi e M. Allegri, Venezia, Federico Visentini Tipografo Editore, volume LVI.
  27. Sapori A. (1973), Il bilancio della filiale di Roma del Banco Medici del 1495, in «Archivio Storico Italiano», 473, pp. 163-224.
  28. Scarton E. (a cura di) (2002), Corrispondenza degli ambasciatori fiorentini a Napoli. Giovanni Lanfredini, Salerno, Carlone, volume II.
  29. Scarton E. (2007), Giovanni Lanfredini. Uomo d’affari e diplomatico nell’Italia del Quattrocento, Firenze, Leo S. Olschki.
  30. Scarton E. (2017), Costi della guerra e forze in campo nel secolo quindicesimo, tra verità storiografiche e manipolazione dell’informazione, in «Revista Universitaria de Historia Militar», 6, 11, pp. 23-42.
  31. Senatore F. (1998), ‘Uno mundo de carta’. Forme e strutture della diplomazia sforzesca, Napoli, Liguori.
  32. Shaw C., Mallett M. (2019), The Italian Wars. War, state and society in Early Modern Europe, New York, Routledge. Silver L. (2008), Marketing Maximilian. The visual ideology of a Holy Roman Emperor, Princeton-Oxford, Princeton University Press.
  33. Storti F. (2001), Il principe condottiero. Le campagne militari di Alfonso, duca di Calabria, in M. Del Treppo (a cura di), Condottieri e uomini d’arme nell’Italia del Rinascimento, Napoli, Liguori.
  34. Storti F. (2007), L’esercito napoletano nella seconda metà del Quattrocento, Salerno, Laveglia.
  35. Storti F. (2010), Note e riflessioni sulle tecniche ossidionali del secolo quindicesimo, in C. Carlone (a cura di), Diano e l’assedio del 1497. Atti del convegno di studio, Teggiano, 8-9 settembre 2007, Battipaglia, Laveglia, pp. 235-276.
  36. Thomas B., Gamber O. (1958), L’arte milanese dell’armatura, in Storia di Milano, Milano, Fondazione Treccani degli Alfieri, volume IX, pp. 697-841.
  37. Tognetti S. (2000), Uno scambio diseguale. Aspetti dei rapporti commerciali tra Firenze e Napoli nella seconda metà del Quattrocento, in «Archivio Storico Italiano », 585, pp. 461-490.
  38. Tognetti S. (2012), L’economia del Regno di Napoli tra Quattro e Cinquecento. Riflessioni su una recente rilettura, in «Archivio Storico Italiano», 634, pp. 757-768.
  39. Torres Sanchez R., Brandon P., ‘t Hart M. (2017), War and economy. Rediscovering the eighteenth-century military entrepreneur, in «Business History», pp. 1-19.
  40. Trinchera F. (a cura di) (1868), Codice aragonese, Napoli, Stabilimento tipografico di Giuseppe Cataneo, volume II, tomo I.
  41. van Ghistele J. (1976), Voyage en Egypte de Joos van Ghistele, a cura di R. Bauwens-Praux, Al-Qahira, Institut Francais d’Archeologie Orientale du Caire.
  42. Villari P. (a cura di) (1876), Dispacci di Antonio Giustinian, ambasciatore veneto in Roma dal 1502 al 1505, Firenze, Successori Le Monnier, volume II.
  43. Vitale G. (2002), Un’istruzione di Federico d’Aragona, re di Napoli, al Gran Capitano, in «Archivio Storico per le Province Napoletane», 120, pp. 439-445.
  44. Vitale, V. (1912), Trani dagli angioini agli spagnuoli. Contributo alla storia civile e commerciale di Puglia nei secoli quindicesimo e sedicesimo, Trani, Tipografia Vecchi.
  45. Volpicella L. (1910), Le artiglierie di Castel Nuovo nell’anno 1500, in «Archivio Storico per le Province Napoletane», 35, pp. 308-348.
  46. Zambotti B. (1937), Diario ferrarese, a cura di G. Pardi, Bologna, Nicola Zanichelli
  47. Abulafia D. (1990), The crown and the economy un der Ferrante I of Naples, in T. Dean, C. Wickham (a cura di), City and countryside in Late Medieval and Renaissance Italy, London, The Hambledon Press, pp. 125-146.
  48. Ágoston G. (2005), Guns for the sultan. Military power and the weapons industry in the Ottoman Empire, Cambridge, Cambridge University Press.
  49. Ait I. (2004), Mercanti-banchieri nella città del papa. Gli eredi di Ambrogio Spannocchi fra quindicesimo e sedicesimo secolo, in «Archivi e Cultura», 37, pp. 9-44.
  50. Ait I. (2017), Mercanti lombardi e toscani a Roma. Testimonianze dalle fonti del quindicesimo e sedicesimo secolo, in S. Cabibbo, A. Serra (a cura di), Venire a Roma, restare a Roma. Forestieri e stranieri fra Quattro e Settecento, Roma, RomaTre-Press, pp. 131-146.
  51. Alberi E. (a cura di) (1855), Le relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, Firenze, Società Editrice Fiorentina, volume IX.
  52. Ansani F. (2016), Craftsmen, artillery, and war production in Renaissance Florence, in «Vulcan», 4, pp. 1-26.
  53. Ansani F. (2017a), ‘Per infinite sperientie’. I maestri dell’artiglieria nell’Italia del Rinascimento, in «Reti Medievali Rivista», 18, 2, pp. 149-187. Ansani F. (2017b), The life of a Renaissance gunmaker. Bonaccorso Ghiberti and the development of Florentine artillery in the late fifteenth century, in «Technology and Culture» 58, 3, pp. 749-789.
  54. Ansani F. (2017c), Geografie della guerra nella Toscana del Rinascimento. Produzione di armi e circolazione dei pratici, in «Archivio Storico Italiano», 651, pp. 73-117.
  55. Ansani F. (2018), Military archives of Renaissance Florence. Resolutions and bookkeeping of the Dieci di Balìa and the Otto di Pratica, in «European History Quarterly», 48, 3, pp. 409-434.
  56. Ansani F. (2019a), Supplying the army. 1498. The Florentine campaign in the Pisan countryside, in «The Journal of Medieval Military History», 17, pp. 201-236.
  57. Ansani F. (2019b), ‘This French artillery is very good and very effective’. Hypotheses on the diffusion of a new military technology in Renaissance Italy, in «The Journal of Military History», 83, 2, pp. 347-378.
  58. Ansani F. (2019c), L’immagine della forza. Il ‘libro degli armamenti’ di Ferrante d’Aragona, in «Archivio Storico per le Province Napoletane», 137, pp. 147-178.
  59. Ansani F. (2019d), Tra necessità bellica ed innovazione tecnologica. La formazione dei «maestri di polvere» fiorentini nel Quattrocento, in «Mélanges de l’Ècole française de Rome. Italie et Méditerranée modernes et comporaines», 131, 2, pp. 239-251.
  60. Ansani F. (2020), Supplying the army. 1499. The siege of Pisa, in «The Journal of Medieval Military History», 18, pp. 245-282.
  61. Ashtor E. (1978), Aspetti della espansione italiana nel basso medioevo, in «Rivista Storica Italiana», 90, 1, pp. 5-29.
  62. Ayalon D. (1956), Gunpowder and firearms in the Mamluk Kingdom. A challenge to a medieval society, London, Vallentine Mitchell.
  63. Battioni G. (a cura di) (2008), Carteggio degli oratori mantovani alla corte sforzesca, Roma, Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Direzione Generale per gli Archivi, volume X.
  64. Belfanti C. (2004), Guilds, patents, and the circulation of technical knowledge. Northern Italy during the Early Modern Age, in «Technology and culture», 45, 3, pp. 569-589.
  65. Belhoste, J.F. (2007), Nascita e sviluppo dell’artiglieria in Europa, in P. Braunstein, L. Molà (a cura di), Il Rinascimento italiano e l’Europa. Produzioni e tecniche, Treviso, Angelo Colla Editore, pp. 325-344.
  66. Bertelli S. (2001), Diplomazia italiana quattrocentesca, in «Archivio Storico Italiano », 159, pp. 797-827.
  67. Bianchessi, S. (1998), Cavalli, armi e salnitro fra Milano e Napoli nel secondo Quattrocento, in «Nuova Rivista Storica», 82, 3, pp. 541-582.
  68. Biringuccio V. (1558), Pirotechnia, Venezia, Per Comin da Trino di Monferrato.
  69. Bloch M. (2007), L’apologia della storia, o mestiere di storico, Torino, Einaudi.
  70. Bresch H. (1986), Un monde méditerranéen. Économie et société en Sicile, Roma, École Française de Rome, volume I.
  71. Bullard M. (1994), Fortuna della banca medicea a Roma nel tardo Quattrocento, in S. Gensini (a cura di), Roma capitale, 1447-1527, Roma, Ministero per i Beni Culturali e Ambientali. Ufficio Centrale per i Beni Archivistici, pp. 235-251.
  72. Butters H. (1992), Florence, Milan and the Barons’ War, in G.C. Garfagnini (a cura di), Lorenzo de’ Medici. Studi, Firenze, Olschki, pp. 281-308.
  73. Butters H. (1994), Lorenzo and Naples, in G.C. Garfagnini (a cura di), Lorenzo il Magnifico e il suo mondo, Firenze, Leo S. Olschki, pp. 143-151. Caferro W. (2014), Military enterprise in Florence at the time of the Black Death, in J. Fynn-Paul (a cura di), War, entrepreneurs, and the state in Europe and the Mediterranean, Leiden, Brill, pp. 15-31.
  74. Carabellese F. (1901), La Puglia nel secolo quindicesimo da fonti inedite, Trani, Tipografia Vecchi.
  75. Carafa D. (1988), Memoriali, a cura di F. Petrucci Nardelli, Roma, Bonacci.
  76. Cassandro M. (1974), La Puglia e i mercanti fiorentini nel Basso Medioevo, in «Atti e Relazioni dell’Accademia Pugliese delle Scienze. Classe di Scienze Morali», 2, pp. 7-42.
  77. Cassandro M. (1987), Affari e uomini d’affari fiorentini a Napoli sotto Ferrante I d’Aragona, in Studi di storia economica toscana nel Medioevo e nel Rinascimento, Pisa, Pacini, pp. 103-123.
  78. Cassandro M. (1995), L’irradiazione economica fiorentina nell’Italia meridionale tra Medioevo e Rinascimento, in I. Zilli (a cura di), Fra spazio e tempo. Studi in onore di Luigi de Rosa, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, volume I, pp. 191-221.
  79. Chase K. (2003), Firearms. A global history, Cambridge, Cambridge University Press, 2003.
  80. Contamine P. (1964), L’artillerie royale française à la veille des guerres d’Italie, in «Annales de Bretagne», 71, pp. 221-261.
  81. Contamine P. (2011), La guerra nel Medioevo, Bologna, il Mulino.
  82. Corazzol G. (a cura di) (1994), Corrispondenze veneziane da Napoli. Dispacci di Zaccaria Barbaro, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.
  83. Covini N. (1998), L’esercito del duca. Organizzazione militare e istituzioni al tempo degli Sforza, Roma, Istituto Storico Italiano per il Medioevo.
  84. Covini N. (a cura di) (1999), Carteggio degli oratori mantovani alla corte sforzesca, Roma, Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Direzione Generale per gli Archivi, 2000, volume VII.
  85. Covini N. (a cura di) (2000), Carteggio degli oratori mantovani alla corte sforzesca, Roma, Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Direzione Generale per gli Archivi, 2000, volume VIII.
  86. Covini N. (2005), Guerra e relazioni diplomatiche in Italia. La diplomazia dei condottieri, in M. Ladero Quesada (a cura di), Guerra y diplomacia en la Europa Occidental. Trigésima primera semana de estudios medievales, Estella, 18-22 luglio 2004, Pamplona, Instituciòn Princìpe de Viana, pp. 163-198.
  87. Covini N., Figliuolo B., Lazzarini I., Senatore F. (2015), Pratiche e norme di comportamento nella diplomazia italiana. I carteggi di Napoli, Firenze, Milano, Mantova e Ferrara tra fine quattordicesimo e fine quindicesimo secolo, in S. Andretta, S.
  88. Péquignot, J.C. Waquet (a cura di), De l’ambassadeur. Les écrits relatifs à l’ambassadeur et à l’art de négocier du Moyen Âge au dédubt du dix-neuvième siècle, Roma, Ècole Française de Rome, pp. 113-161.
  89. Degrassi D. (2016), L’impresa mineraria nel tardo medioevo. Competenze tecniche, organizzazione, mobilità geografica e sociale, in L. Tanzini, S. Tognetti (a cura di), La mobilità sociale nel Medioevo italiano. Competenze, conoscenze e saperi tra professioni e ruoli sociali, Roma, Viella, pp. 25-49.
  90. Del Treppo M. (1972), I mercanti catalani e l’espansione della Corona di Aragona nel secolo quindicesimo, Napoli, L’Arte Tipografica.
  91. Del Treppo M. (1986), Il re e il banchiere. Strumenti e processi di razionalizzazione dello stato aragonese di Napoli, in G. Rossetti (a cura di), Spazio, società e potere nell’Italia dei comuni, Napoli, Liguori, pp. 229-304. Del Treppo M. (1989), Stranieri nel regno di Napoli. Le élites finanziarie e la strutturazione dello spazio economico e politico, in G. Rossetti (a cura di), Dentro la
  92. città. Stranieri e realtà urbane nell’Europa dei secoli XII-XVI, Napoli, Liguori, pp. 179-233.
  93. Demo E. (2014), Le manifatture tra Medioevo ed Età Moderna, in G.L. Fontana (a cura di), L’industria vicentina dal Medioevo ad oggi, Padova, Cleup, pp. 21-126.
  94. De Roover E. (1963), The rise and decline of the Medici Bank, Cambridge-London, Harvard University Press.
  95. DeVries K. (1992), Early modern military technology. New trends and old ideas, in «Liedschrift», 8, pp. 73-88.
  96. DeVries K. (1998), Gunpowder weaponry and the rise of the early modern state, in «War in History», 5, 2, pp. 127-145.
  97. Elam C. (1988), Art and diplomacy in Renaissance Florence, in «RSA Journal», 136, 5387, pp. 813-826.
  98. Esch A. (2007), Economia, cultura materiale ed arte nella Roma del Rinascimento. Studi sui registri doganali romani, Roma, Roma nel Rinascimento.
  99. Feniello A. (2014), Un capitalismo mediterraneo. I Medici e il commercio del grano in Puglia nel tardo Quattrocento, in «Archivio Storico Italiano», 641, pp. 435-512.
  100. Feniello A. (2016), Francesco Coppola. Un modello di ascesa sociale nel Mezzogiorno tardomedievale, in L. Tanzini, S. Tognetti (a cura di), La mobilità sociale nel Medioevo italiano. Competenze, conoscenze e saperi tra professioni e ruoli sociali, Roma, Viella, pp. 211-240.
  101. Figliuolo B. (2013), I mercanti fiorentini e il loro spazio economico. Un modello di organizzazione capitalistica, in «Archivio Storico Italiano», 638, pp. 639-664.
  102. Folin M. (2001), Rinascimento estense. Politica, cultura, istituzioni di un antico stato italiano, Roma-Bari, Laterza.
  103. Frangioni L. (1983), Aspetti della produzione delle armi milanesi nel quindicesimo secolo, in Milano nell’età di Ludovico il Moro, Milano, Comune di Milano, 1983, pp. 195-200.
  104. Frigo D. (2011), Politica e diplomazia. I sentieri della storiografia italiana in R. Sabbatini, P. Volpini (a cura di), Sulla diplomazia in età moderna. Politica, economica, religione, Milano, FrancoAngeli, pp. 35-59.
  105. Fubini R. (1986), Federico da Montefeltro e la congiura dei Pazzi, in G. Cerboni Baiardi, G. Chittolini, P. Floriani P. (a cura di), Federico da Montefeltro. Lo stato, le arti, la cultura, Roma, Bulzoni, volume I, pp. 357-470.
  106. Fubini R. (1987), Classe dirigente ed esercizio della diplomazia nella Firenze quattrocentesca, in D. Rugiadini (a cura di), I ceti dirigenti nella Toscana del Quattrocento, Firenze, Papafava, pp. 117-189.
  107. Fubini R. (1992), In margine all’edizione delle lettere di Lorenzo de’ Medici, in G.C.
  108. Garfagnini (a cura di), Lorenzo de’ Medici. Studi, Firenze, Olschki, pp. 167-232.
  109. Fubini R. (1994a), Italia quattrocentesca. Politica e diplomazia al tempo di Lorenzo il Magnifico, Milano, FrancoAngeli.
  110. Fubini R. (1994b), Lega italica e politica dell’equilibrio all’avvento di Lorenzo de’ Medici al potere, in G. Chittolini, A. Molho, P. Schiera (a cura di), Origini dello stato. Processi di formazione statale in Italia fra medioevo ed età moderna, Bologna, il Mulino, pp. 51-96.
  111. Fubini R. (1996), Diplomazia e governo a Firenze all’avvento dei governi oligarchici, in R. Fubini, Quattrocento fiorentino. Politica, diplomazia, cultura, Pisa, Pacini, pp. 11-98. Gabotto F. (1898), Il commercio e la dominazione dei Veneziani a Trani fino al 1530, in «Archivio storico per le province napoletane», 23, pp. 111-143.
  112. Gatward Cevizli A. (2018), Portraits, turbans and cuirasses. Material exchange between Mantua and the Ottomans at the end of the fifteenth century, in Z. Biedermann,
  113. A. Gerritsen, G. Riello (a cura di), Global gifts. The material culture of diplomacy in early modern Eurasia, Cambridge, Cambridge University Press, pp. 34-55.
  114. Gelli J., Moretti G. (1903), Gli armaroli milanesi. I Missaglia e la loro casa, Milano, Hoepli.
  115. Guasti C. (a cura di) (1869), Commissioni di Rinaldo degli Albizzi per il Comune di Firenze, Firenze, Coi tipi di Mariano Cellini e Compagni, volume II.
  116. Guidi G. (1992), Lotte, pensiero e istituzioni politiche nella Repubblica Fiorentina dal 1494 al 1512. Gli istituti sovrani e di governo, Firenze, Leo S. Olschki.
  117. Guidi Bruscoli F. (2014), Bartolomeo Marchionni, ‘homen de grossa fazenda’. Un mercante fiorentino a Lisbona e l’impero portoghese, Firenze, Leo S. Olschki.
  118. Hale J.R. (1983), Gunpowder and the Renaissance. An essay in the history of ideas, in Id., Renaissance War Studies, London, Hambledon Press, pp. 389-420.
  119. Hale J.R. (1987), Guerra e società nell’Europa del Rinascimento, Roma-Bari, Laterza.
  120. Hall B. (1997), Weapons and warfare in Renaissance Europe, Baltimore-London, The Johns Hopkins University Press.
  121. Hocquet J.C. (1990), Il sale e il potere. Dall’Anno Mille alla Rivoluzione Francese, Genova, ECIG.
  122. Infelise M. (2007), La circolazione dell’informazione commerciale, in F. Franceschi, R. Goldthwaite, R. Mueller (a cura di), Il Rinascimento italiano e l’Europa. Commercio e cultura mercantile, Treviso, Angelo Colla Editore, pp. 499-522.
  123. Jacoviello M. (1986), Affari di Medici e Strozzi nel Regno di Napoli nella seconda metà del Quattrocento, in «Archivio Storico Italiano», 528, pp. 169-196.
  124. Jacoviello M. (1992), Venezia e Napoli nel Quattrocento, Napoli, Liguori.
  125. Kendall P., Ilardi V. (a cura di) (1971), Dispatches with related documents of Milanese ambassadors in France and Burgundy, Athens, Ohio University Press, volume II.
  126. Kent F. (1993), Patron-client networks in Renaissance Florence and the emergence of Lorenzo as ‘maestro della bottega’, in B. Toscan (a cura di), Lorenzo de’ Medici. New perspectives, New York, Lang, pp. 279-313.
  127. Lazzarini I. (2001), Marchesi e condottieri. I lineamenti di una specializzazione militare nel quadro della costruzione del principato di Mantova fra Tre e Quattrocento, in M. del Treppo (a cura di), Condottieri e uomini d’arme nell’Italia del Rinascimento, Napoli, Liguori, pp. 41-61.
  128. Lazzarini I. (2014a), Diplomazia rinascimentale, in A. Gamberini, I. Lazzarini (a cura di), Lo stato del Rinascimento in Italia, Roma, Viella, pp. 385-400.
  129. Lazzarini I. (2014b), I circuiti mercantili della diplomazia italiana nel Quattrocento, in L. Tanzini, S. Tognetti (a cura di), Il governo dell’economia. Italia e Penisola Iberica nel basso medioevo, Roma, Viella, pp. 155-177.
  130. Lazzarini I. (2015), Communication and conflict. Italian diplomacy in the Early Renaissance, Oxford, Oxford University Press.
  131. Lazzarini I. (2017), Le scritture dell’ambasciatore. Informazione e narratività nelle lettere diplomatiche, in E. Plebani, E. Valeri e P. Volpini (a cura di), Diplomazie. Linguaggi, negoziati e ambasciatori fra quindicesimo e sedicesimo secolo, Milano,
  132. FrancoAngeli, pp. 17-39. Leverotti F. (1992), Diplomazia e governo dello stato. I ‘famigli cavalcanti’ di Francesco Sforza, Pisa, GISEM-ETS.
  133. Leydi S. (2007), Le armi, in F. Franceschi, R. Goldthwaite, R. Mueller (a cura di), Il Rinascimento italiano e l’Europa. Commercio e cultura mercantile, Treviso, Angelo Colla Editore, pp. 171-190.
  134. Mainoni P. (1982), Mercanti lombardi tra Barcellona e Valenza nel basso medioevo, Bologna, Cappelli.
  135. Mainoni P. (1994), Compagnie iberiche a Milano nel secondo Quattrocento, in «Anuario de Estudios Medievales», 24, pp. 419-428.
  136. Malaguzzi Valeri F. (1913), La corte di Ludovico il Moro. La vita privata e l’arti a Milano nella seconda metà del Quattrocento, Milano, Hoepli.
  137. Malaguzzi Valeri F. (1923), La corte di Ludovico il Moro. Le arti industriali, la letteratura, la musica, Milano, Hoepli.
  138. Mallett M. (1992), Diplomacy and war in later fifteenth-century Italy, in G.C. Garfagnini (a cura di), Lorenzo de’ Medici. Studi, Firenze, Leo S. Olschki, pp. 233-256.
  139. Mallett M. (2006), Signori e mercenari. La guerra nell’Italia del Rinascimento, Bologna, il Mulino.
  140. Martini F. (1841), Trattato di architettura civile e militare, a cura di C. Saluzzo, Torino, Tipografia Chirio e Mina.
  141. Melis F. (1973), Intensità e regolarità nella diffusione dell’informazione economica generale nel Mediterraneo e in Occidente alla fine del Medioevo, in J. Bergier, W. Abel (a cura di), Histoire économique du monde méditerranéen. Mélanges en l’honneur de Fernand Braudel, Toulouse, Privat, pp. 389-424.
  142. Melis F. (1990), Napoli e il suo regno nelle fonti aziendale toscane nel XIV-XV secolo, in Id., I mercanti italiani nell’Europa medievale e rinascimentale, Firenze, Le Monnier, pp. 367-388.
  143. Minieri Riccio C. (1881), Alcuni fatti di Alfonso I d’Aragona, in «Archivio Storico per le Province Napoletane, 6, 2, pp. 231-258.

  • La Carboneria e le altre sette nel Regno delle Due Sicilie: immaginari e pratiche della repressione tra Restaurazione e rivoluzione costituzionale Giuseppe Perelli, in SOCIETÀ E STORIA 180/2023 pp.209
    DOI: 10.3280/SS2023-180002

Luca Di Mauro, Fratture nel contre-monde liberale. Riferimenti costituzionali e società segrete tra Napoli e Spagna durante il Trienio 1820-­23 in "SOCIETÀ E STORIA " 171/2021, pp 33-54, DOI: 10.3280/SS2021-171002