Urban regeneration through affordable housing: form public housing associations’ practices to national housing policy

Journal title ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI
Author/s Federica Fava, Elena Maranghi
Publishing Year 2021 Issue 2021/130
Language Italian Pages 22 P. 78-99 File size 142 KB
DOI 10.3280/ASUR2021-130005
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

The paper presents a cases studio selection, deemed significant due to the regenerative ap-proach promoted by some Italian public housing associations. The study is part of a broad research conducted by FedercasaLab, laboratory of research and experimentation launched by the Italian Housing Federation (Federcasa). Our objective is to reflect on public housing in terms of building, community and knowledge, relaunching the public housing sector in the field of urban regeneration.

Keywords: Public housing; public housing association; urban regeneration; public policy.

  1. Almadori A., Capriotti P., Fava F., Maranghi E. e Santangelo A. (2021). Rigenerazione urbana e abitare accessibile: l’esperienza del FedercasaLab. Archivio di Studi Urbani e Regionali, in questo numero.
  2. Almadori A. e Fregolent L. (2020). Condizioni, pratiche e prospettive degli enti gestori dell’edilizia residenziale pubblica. In: Urban@it, Quinto Rapporto sulle città. Politiche urbane per le periferie. Bologna: il Mulino.
  3. Bricocoli M. (2017). La casa come servizio? Temi e questioni dell’azione pubblica sotto osservazione. Tracce Urbane, 1: 48-49. DOI: 10.13133/2532-6562_1.
  4. Capriotti P., Fava F., Maranghi E. e Santangelo A. (2019). Verso un patrimonio culturale abitato. Prospettive di valorizzazione attraverso la casa. Dossier Habiter et fabriquer le patrimoine urbain? -- Testo disponibile al sito: www.reseau-lieu.archi.fr/a46 (ultimo accesso 18/03/20).
  5. Capriotti P. e Santangelo A. (2021). Rigenerare e abitare. Il ruolo delle aziende casa nel quadro delle norme regionali. Archivio di Studi Urbani e Regionali, in questo numero.
  6. Caudo G. (2010). Ripensare Roma, strategie di densificazione e riqualificazione urbana. In: Castronovi A., a cura di, Roma tra passato e futuro. Roma: Ediesse.
  7. Cognetti F. e Padovani L. (2016). Ri-attribuire valore e senso ai quartieri di edilizia residenziale pubblica e alla politica della casa nella città contemporanea. Percorsi attraverso il quartiere San Siro a Milano. Archivio di Studi Urbani e regionali, 117: 5-25. DOI: 10.3280/ASUR2016-11700
  8. Cognetti F. e Padovani L. (2018). Tracce di politiche per la casa. Indicazioni dall’indagine sul campo e un’agenda locale. In: Cognetti F. e Padovani L., Perché (ancora) i quartieri pubblici. Un laboratorio di politiche per la casa. Milano: FrancoAngeli.
  9. Cognetti F. (2017). Il ritorno all’affitto. Istanze di abitare e nuovi temi di politiche. In: Cognetti F. e Delera A., a cura di, For rent. Politiche e progetti per la casa accessibile a Milano. Milano-Udine: Mimesis.
  10. Fava F. (2019). Abitare patrimoni a tempo. Prospettive di rigenerazione a partire da Venezia. Territorio, 88: 132-140. DOI: 10.3280/TR2019-08801
  11. Fava F. e Fregolent L. (2019). Report dal fronte casa. Storie, quantità e prospettive della residenza pubblica veneziana. Archivio di studi urbani e regionali, 125: 94-119. DOI: 10.3280/ASUR2019-12500
  12. Fregolent L. e Torri R. (2018). L’Italia senza casa. Bisogni emergenti e politiche per l’abitare. Milano: FrancoAngeli.
  13. Lakatos E. (2018). A Mid-Term Analysis of the Impact of Structural Funds on Public, Cooperative and Social Housing in 2014-2020. -- Testo disponibile al sito: housingeurope.eu/resource-1075/a-mid-term-analysis-of-the-impact-of-structural-funds-on-public-cooperative-and-social-housing-in-2014-2020 (ultimo accesso 18/03/20).
  14. Lodi Rizzini C. (2013). Il social housing e i nuovi bisogni abitativi. In: Maino F. e Ferrera M., a cura di, Primo rapporto sul secondo welfare in Italia. Torino: Centro di Ricerca e Documentazione Luigi Einaudi.
  15. Nomisma per Federcasa (2016). Dimensioni e caratteristiche del disagio abitativo in Italia e ruolo delle aziende casa. -- Testo disponibile al sito: www.istitutodegasperi-emilia-romagna.it/pdf-mail/290_11052016a3.pdf (ultimo accesso 18/03/20).
  16. Nomisma per Federcasa (2018). Il ruolo dell’ERP negli interventi di rigenerazione delle periferie. Bologna: Nomisma.
  17. Nomisma (2019). Osservatorio dell’Edilizia Residenziale Pubblica. Documento riservato. Bologna.
  18. Palvarini P. (2014). Casa dolce casa. Come cambia la povertà in Italia dopo le spese abitative. In: Fondazione Michelucci, a cura di, Case e non-case. Povertà abitative in Toscana. Firenze: Seid Editori.
  19. Puccini E. (2016). Verso una politica della casa. Dall’emergenza abitativa romana ad un nuovo modello nazionale. Roma: Ediesse.
  20. Storto G. (2019). Il destino incerto dell’edilizia residenziale pubblica. Territorio, 88: 29-35. DOI: 10.3280/TR2019-08800
  21. Vitale T. (2007). Integrazione e territorializzazione del welfare. Alcune implicazioni per i servizi sociali. Voci di strada, XIX, 3: 91-113.

  • Rigenerare e abitare. Il ruolo delle Aziende casa nel quadro delle norme regionali Paola Capriotti, Angela Santangelo, in ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI 130/2021 pp.53
    DOI: 10.3280/ASUR2021-130004

Federica Fava, Elena Maranghi, Rigenerare attraverso la casa: analisi e prospettive a partire dall’esperienza delle Aziende casa in "ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI" 130/2021, pp 78-99, DOI: 10.3280/ASUR2021-130005