Il giudice onorario minorile: ambiguità e potenzialità di una figura scomoda

Journal title MINORIGIUSTIZIA
Author/s Maria Cristina Calle
Publishing Year 2021 Issue 2021/1
Language Italian Pages 9 P. 123-131 File size 87 KB
DOI 10.3280/MG2021-001013
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

La figura del giudice onorario minorile si evolve nel tempo rispondendo alle elaborazioni delle scienze umane con caratteristiche che ci hanno consegnato una figura piuttosto scomoda che ha, tuttavia, orientato la cultura minorile ad acquisire strumenti capaci di avere a che fare con la complessità dei rapporti familiari. Il felice incontro con la giustizia penale non ha avuto lo stesso destino nell’ambito civile, creando ambiguità ed equivoci tutt’ora irrisolti.

Keywords: giudice onorario, scienze dell’uomo, funzione decisonale paritaria, interdisciplinarità, nuovi paradigmi

Maria Cristina Calle, Il giudice onorario minorile: ambiguità e potenzialità di una figura scomoda in "MINORIGIUSTIZIA" 1/2021, pp 123-131, DOI: 10.3280/MG2021-001013