Identità, culture, diritti. Prospettive socio-antropologiche su donne migranti e salute

Journal title SALUTE E SOCIETÀ
Author/s Dario Altobelli
Publishing Year 2021 Issue 2021/3
Language Italian Pages 25 P. 27-51 File size 279 KB
DOI 10.3280/SES2021-003003
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

The author proposes a critical and reflective path on the issue of sexual and reproductive health of migrant women with reference to some recent research and publications on the subject, in particular relating to social and health services in north-eastern Italy. Specifically, the author proposes a reflection based on three key concepts - identity, cultures and rights - considered according to the contributions of a multidisciplinary perspective, especially sociological and anthropological, and assumed as theoretical-critical tools capable of accounting for complexity of the cases studied. The contribution offers some critical considerations on the publications examined and presents further possible perspectives and directions of investigation.

Keywords: women; migrants; health; identity; cultures; rights.

  1. Andolfi M. (2005). La mediazione culturale. Tra l’estraneo e il familiare. Milano: FrancoAngeli.
  2. Aprile A., Ducolin G. (2009). Aspetti medico-legali della Legge n. 7/2006 e dovere di segnalazione di reato all’autorità giudiziaria. In: Degani, De Stefani, Urpis O., a cura di, Mutilazioni dei genitali femminili e diritti umani nelle comunità migranti. Rapporto di ricerca nelle regioni Veneto e Friuli Venezia Giulia. Roma: AIDOS.
  3. Baraldi C. (2013). I fondamenti della mediazione interculturale e del ruolo del mediatore. Milano: FrancoAngeli.
  4. Benjamin W. (1921/1923). Die Aufgabe des Übersetzers. In: Gesammelte Schriften Bd. IV/1. Frankfurt/Main: Suhrkamp, 1972 (trad. it.: Il compito del traduttore. In: Angelus Novus. Saggi e frammenti. Torino: Einaudi, 1962).
  5. Bichi R. (2002). L’intervista biografica. Una proposta metodologica. Milano: Vita e Pensiero.
  6. Bichi R. (2007). La conduzione delle interviste nella ricerca sociale. Roma: Carocci.
  7. Butticci A. (2009a). Il disegno della ricerca. In: Degani, De Stefani, Urpis O., a cura di, Mutilazioni dei genitali femminili e diritti umani nelle comunità migranti. Rapporto di ricerca nelle regioni Veneto e Friuli Venezia Giulia. Roma: AIDOS.
  8. Butticci A. (2009b). Diritti umani, diritti delle donne e mutilazione dei genitali femminili visti dalle donne africane in Veneto. In: Degani, De Stefani, Urpis O., a cura di, Mutilazioni dei genitali femminili e diritti umani nelle comunità migranti. Rapporto di ricerca nelle regioni Veneto e Friuli Venezia Giulia. Roma: AIDOS.
  9. Butticci A. (2009c). Il ruolo della mediazione culturale e delle leadership della diaspora africana rispetto alle mutilazioni dei genitali femminili. In: Degani, De Stefani, Urpis O., a cura di, Mutilazioni dei genitali femminili e diritti umani nelle comunità migranti. Rapporto di ricerca nelle regioni Veneto e Friuli Venezia Giulia. Roma: AIDOS.
  10. Butticci A., Degani P., De Stefani (2009). Conclusioni. In: Degani, De Stefani, Urpis O., a cura di, Mutilazioni dei genitali femminili e diritti umani nelle comunità migranti. Rapporto di ricerca nelle regioni Veneto e Friuli Venezia Giulia. Roma: AIDOS.
  11. Cesareo V., Vaccarini I. (2006). La libertà responsabile. Soggettività e mutamento sociale. Milano: Vita e Pensiero.
  12. Cipolla C., a cura di (2002). Trasformazione dei sistemi sanitari e sapere sociologico, Milano: FrancoAngeli.
  13. Crapanzano V. (1980). Tuhami: Portrait of a Maroccan. Chicago: University of Chicago Press (trad. it. Tuhami. Ritratto di un uomo del Marocco. Roma: Meltemi, 1995).
  14. Crisma M., Semenzato C., Scrimin F., Pomicino L. (2019). Linee guida e buone pratiche. In: Ricci G., Scrimin F. a cura di, Linee guida e indicatori di salute sessuale e riproduttiva delle donne migranti. Progetto INTEGRA: Rapporti WP 3.2.1 e WP 3.2.2. Trieste: Edizioni Università di Trieste.
  15. De Martino E. (1977). La fine del mondo. Contributo all’analisi delle apocalissi culturali, a cura di C. Gallini e M. Massenzio. Torino: Einaudi, 2008.
  16. Degani P. (2009a). L’approccio normativo alle mutilazioni dei genitali femminili: l’esperienza delle forze dell’ordine. In: Degani, De Stefani, Urpis O., a cura di, Mutilazioni dei genitali femminili e diritti umani nelle comunità migranti. Rapporto di ricerca nelle regioni Veneto e Friuli Venezia Giulia. Roma: AIDOS.
  17. Degani P. (2009b). Mutilazioni dei genitali femminili e diritti umani. In: Degani, De Stefani, Urpis O., a cura di, Mutilazioni dei genitali femminili e diritti umani nelle comunità migranti. Rapporto di ricerca nelle regioni Veneto e Friuli Venezia Giulia. Roma: AIDOS.
  18. Degani P., De Stefani P., Urpis O., a cura di (2009). Mutilazioni dei genitali femminili e diritti umani nelle comunità migranti. Rapporto di ricerca nelle regioni Veneto e Friuli Venezia Giulia. Roma: AIDOS.
  19. Delli Zotti G. (2018b), Introduzione. In: Delli Zotti G., a cura di, Stato di salute sessuale e riproduttiva delle donne migranti: difficoltà e buone pratiche. Progetto INTEGRA: Rapporti WP 3.1.1 e WP 3.1.2. Trieste: Edizioni Università di Trieste.
  20. Delli Zotti G., a cura di (2018a). Stato di salute sessuale e riproduttiva delle donne migranti: difficoltà e buone pratiche. Progetto INTEGRA: Rapporti WP 3.1.1 e WP 3.1.2. Trieste: Edizioni Università di Trieste.
  21. Delli Zotti G., Urpis O. (2019). Sviluppo di un indicatore di salute sessuale e riproduttiva. In: Ricci G., Scrimin F. a cura di, Linee guida e indicatori di salute sessuale e riproduttiva delle donne migranti. Progetto INTEGRA: Rapporti WP 3.2.1 e WP 3.2.2. Trieste: Edizioni Università di Trieste
  22. Delli Zotti G., Urpis O., a cura di (2020). La salute sessuale e riproduttiva delle donne migranti. Una prospettiva transfrontaliera. Milano: FrancoAngeli.
  23. Favaro G., Fumagalli E. (2004). Capirsi diversi. Idee e pratiche di mediazione interculturale. Roma: Carocci.
  24. Fazio G. (2014). Per una teoria critica delle forme di vita, Micromega. Il rasoio di Occam, 29 ottobre 2014. -- Testo disponibile al sito: http://ilrasoiodioccam-micromega.blogautore.espresso.repubblica.it/2014/10/29/per-una-teoria-critica-delle-forme-di-vita-il-nuovo-programma-filosofico-di-rahel-jaeggi/. (Il giorno 22 aprile 2021 il link non sembra più raggiungibile per una riconfigurazione del sito).
  25. Giarelli G., Venneri E. (2009). Sociologia della salute e della medicina. Manuale per le professioni mediche, sanitarie e sociali. Milano: FrancoAngeli.
  26. GIMBE. Evidence for Health (2019). Report Osservatorio Gimbe n. 7/2019. Il definanziamento del Servizio Sanitario Nazionale 2010-2019, Fondazione GIMBE. -- Testo disponibile al sito: Openaccess:https://www.gimbe.org/osservatorio/Report_Osservatorio_GIMBE_2019.07_Definanziamento_SSN.pdf.
  27. Habermas J. (1997). Solidarietà tra estranei. Interventi su “Fatti e norme”. Milano: Guerini (Contiene: Replik auf Beiträge zu einem Symposion der Cardozo Law School. In: Einbeziehung des Anderen, Frankfurt a. M., 1996; Ein Gespräch über Fragen der politischen Theorie. In: Die Normalität einer Berliner Republik. Frankfurt a. M., 1995; Intervista a Bert van den Brink. In: “Filosofie Magazine”, 1993, 2: 72-73).
  28. Jaeggi R. (2014). Kritik von Lebensformen. Berlin: Suhrkamp.
  29. Kluckhohn C., Kroeber A.L. (1963). Culture. A Critical Review of Concepts and Definitions. New York: Vintage Books (trad. it. Il concetto di cultura. Bologna: il Mulino, 1972).
  30. Lenarčič B., Sedmak M., Medarić Z. (2018), I diritti dei migranti negli atti internazionali ed europei. In: Delli Zotti G., a cura di, Stato di salute sessuale e riproduttiva delle donne migranti: difficoltà e buone pratiche. Progetto INTEGRA: Rapporti WP 3.1.1 e WP 3.1.2. Trieste: Edizioni Università di Trieste.
  31. Marci T. (2016). La società degli altri. Ripensare l’ospitalità. Firenze: Le Lettere.
  32. Monego D., Tonolo S. (2020). Conflitti di culture, diritti e tutela della salute nel contesto nazionale e internazionale. In: Delli Zotti G., Urpis O., a cura di, La salute sessuale e riproduttiva delle donne migranti. Una prospettiva transfrontaliera. Milano: FrancoAngeli.
  33. Nussbaum M. (2002). Giustizia sociale e dignità umana. Da individui a persone. Bologna: il Mulino (Contiene: Cap. I: Disabled Lives: Who Care?. “The New York Review of Books”, 48, 1, 2001; Cap. II: Women’s Capabilities and Social Justice. “Journal of Human Development”, 1, 2, Jul. 2000: 219-247; Cap. III: The Future of Feminist Liberalism. “Procedings and Adresses of the American Philosophical Association”, 74, 2, Nov. 2000: 47-79).
  34. Pym A. (2012). On Translator Ethics. Principles for mediation between cultures. Amsterdam and Philadelphia: John Benjamins.
  35. Rawls J. (1971). A Theory of Justice. Cambridge, MA: Harvard University Press (trad. it. Una teoria della giustizia. Milano: Feltrinelli, 1982).
  36. Remotti F. (1996). Contro l’identità. Roma-Bari: Laterza.
  37. Remotti F. (2010). L’ossessione identitaria. Roma-Bari: Laterza.
  38. Ricci G., Scrimin F. a cura di (2019). Linee guida e indicatori di salute sessuale e riproduttiva delle donne migranti. Progetto INTEGRA: Rapporti WP 3.2.1 e WP 3.2.2. Trieste: Edizioni Università di Trieste.
  39. Rossi P. (a cura di) (1970). Il concetto di cultura. I fondamenti della scienza antropologica. Torino: Einaudi.
  40. Sayad A. (1999). La Double Absence. Des illusions de l'émigré aux souffrances de l'immigré. Paris: Seuil (trad. it. La doppia assenza. Dalle illusioni dell’emigrato alle sofferenze dell’immigrato. Milano: Cortina, 2002).
  41. Sedmak M., Medarić Z. (2020). La discriminazione istituzionale e la salute sessuale e riproduttiva delle donne migranti. In: Delli Zotti G., Urpis O., a cura di, La salute sessuale e riproduttiva delle donne migranti. Una prospettiva transfrontaliera. Milano: FrancoAngeli.
  42. Semenzato C., Crisma M., Sorz A., Scrimin F. (2018). Il lavoro in ospedale. Buone pratiche in campo sanitario. Valutazione comparativa degli approcci e buone pratiche in campo sanitario. In: Delli Zotti G., a cura di, Stato di salute sessuale e riproduttiva delle donne migranti: difficoltà e buone pratiche. Progetto INTEGRA: Rapporti WP 3.1.1 e WP 3.1.2. Trieste: Edizioni Università di Trieste.
  43. Simmel G. (1908). Soziologie. Untersuchungen über die Formen der Vergesellschaftung. Leipzig: Duncker & Humblot (trad. it. Sociologia. Roma: Meltemi, 2018).
  44. Tonchia T. (2020). I diritti e la conoscenza dei diritti da parte delle donne straniere. In: Delli Zotti G., Urpis O., a cura di, La salute sessuale e riproduttiva delle donne migranti. Una prospettiva transfrontaliera. Milano: FrancoAngeli.
  45. Twaddle A. (1996). Health Systems Reforms. Toward a Framework for International Comparisons. Social Science and Medecine, 43, 5: 637-654. DOI 10.1016/0277-9536(96)00151-7
  46. Urpis O. (2009). Le percezioni sociali del fenomeno. In: Degani, De Stefani, Urpis O., a cura di, Mutilazioni dei genitali femminili e diritti umani nelle comunità migranti. Rapporto di ricerca nelle regioni Veneto e Friuli Venezia Giulia. Roma: AIDOS.
  47. Urpis O. (2018). Salute sessuale e cultura patriarcale: le esperienze delle donne. In: Delli Zotti G., a cura di, Stato di salute sessuale e riproduttiva delle donne migranti: difficoltà e buone pratiche. Progetto INTEGRA: Rapporti WP 3.1.1 e WP 3.1.2. Trieste: Edizioni Università di Trieste.

Dario Altobelli, Identità, culture, diritti. Prospettive socio-antropologiche su donne migranti e salute in "SALUTE E SOCIETÀ" 3/2021, pp 27-51, DOI: 10.3280/SES2021-003003