Gambling in the playful society

Journal title SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI
Author/s Gabriele Di Francesco
Publishing Year 2022 Issue 2022/1
Language Italian Pages 15 P. 91-105 File size 212 KB
DOI 10.3280/SISS2022-001008
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

Gambling, a mass social phenomenon, is legally and socially accepted, en-couraged by the illusion of a great opportunity capable of guaranteeing an existence of playful disengagement. A convenient shortcut to increase state taxation, gambling ambiguously enters the domestic environment, in a physical and virtual sense. The player, unaware of the risk, is projected into a dimension apparently devoid of space-time limits in which the perception of damage is also physically sub-limated in the exaltation of one's pleasure.

Keywords: taxation; playful society; disengagement; perception of risk; exal-tation of pleasure.

  1. Croce M., Zerbetto R. (2001) (a cura di). Il gioco & l’azzardo. Il fenomeno, la clinica, la possibilità di intervento. Milano: Franco Angeli.
  2. AAMS (2008). Il punto vincente. Mensile dell’Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato, n. 2.
  3. ADM, Libro Blu 2017. Coordinamento editoriale a cura dell’Ufficio Comunicazione e Relazioni Esterne dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.
  4. ADM, Libro Blu 2019. Coordinamento editoriale a cura dell’Ufficio Comunicazione e Relazioni Esterne dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.
  5. ADM, Libro Blu 2020. Coordinamento editoriale a cura dell’Ufficio Comunicazione e Relazioni Esterne dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.
  6. Bellio G., Croce M. (2014) (a cura di). Manuale sul gioco d’azzardo. Diagnosi, valutazione e trattamenti. Milano: FrancoAngeli.
  7. Chiellini P. (2011). ESPAD-ITALIA. Indagine sul consumo di alcol e altre sostanze nella popolazione scolastica 2011. CNR: Istituto di Fisiologia clinica, reparto di Epidemiologia e ricerca sui Servizi Sanitari.
  8. Croce M., Rascazzo F. (2013). Gioco d’azzardo giovani e famiglie, Torino: Edizioni Gruppo Abele e Giunti.
  9. De Sena D. (2015). L’Italia gioca sempre più d’azzardo: nel 2015 spesa a 17,5 miliardi (8,7 allo Stato) su -- http://www.giornalettismo.com/archives/2098020/gioco-d-azzardo-2015/
  10. Esposito M. (2014). Geografia economica del gioco d’azzardo. Communitas n° 84-85.
  11. Fiasco M. (2011). L’azzardo di Stato sarà la nostra bolla. In: A.A.V.V., Ma a che gioco giochiamo?, Reggio Emilia.
  12. Griffiths M. (2002). Gambling and Gaming Addictions in Adolescence. BRS Blachwell.
  13. Grosso L. (2001). Adolescenti e azzardo. In: Croce M., Zerbetto M.R., a cura di, Il gioco & l’azzardo. Il fenomeno, la clinica, le possibilità di intervento, Franco Angeli, Milano.
  14. Guerreschi C. (2000). Il gioco d’azzardo patologico. Milano: San Paolo.
  15. Imbucci G. (1997). Il gioco. Lotto, totocalcio, lotterie. Storia dei comportamenti sociali. Marsilio: Venezia.
  16. Iori M. (2011). Il fenomeno del gioco d’azzardo in Italia. Dall’economia alla politica, dal marketing alla costruzione di illusioni, dai problemi sociali a quelli della criminalità organizzativa. In: A.A.V.V., Ma a che gioco giochiamo?, Reggio Emilia.
  17. Manzini V. (1986). Trattato di diritto penale italiano, X, Torino: Utet.
  18. Ortoleva P., Dal sesso al gioco, Espress, Torino, 2012
  19. Rangone A., Mangiaracina R., Planzi M. (2014). Il gioco online in Italia:tra maturità e innovazione, Osservatorio Gioco Online. Osservatori.net, Milano: ICT & Management Politecnico di Milano.
  20. Rapporto Lottomatica Censis sul gioco legale, 15.11.2021.
  21. Valdes C., Frattola E. (2019). Ma le tasse sul gioco d'azzardo funzionano davvero?, 11.3.2019, -- online su https://osservatoriocpi.unicatt.it/cpi-archivio-studi-e-analisi-ma-le-tasse-sul-gioco-d-azzardo-funzionano-davvero.

Gabriele Di Francesco, Il gioco d’azzardo nella società ludica in "SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI" 1/2022, pp 91-105, DOI: 10.3280/SISS2022-001008