How the spirit of the time readjusts history: the Rivolta case in post-revolutionary Monza

Journal title STORIA IN LOMBARDIA
Author/s Lucia Grazia Coviello
Publishing Year 2023 Issue 2023/1
Language Italian Pages 18 P. 26-43 File size 122 KB
DOI 10.3280/SIL2023-001002
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

The return of the Austrian regime, after the capitulation of Milan on 5 August 1848, was accompanied by the adoption of a very repressive policy. In Monza the restoration of the absolute regime and the heavy measures imposed on the population provoke, at least in the weeks immediately following the end of the brief revolutionary interlude, manifestations of discontent and defiance towards foreign authorities. It is in this context of strong tension where communication between occupants and employed proceeds between the issuance of prohibitions and duties on the one hand, relating, at least in this first phase, to the control of public order, and the violation on the other, that takes place the shooting of Carlo and Pietro Rivolta, father and son sentenced to death for possessing weapons and ammunition. This essay, in reconstructing the urban climate before and after the massacre, also intends to show how the death of the Rivoltas, in unitary Italy as well as in the fascist and republi- can one, is distorted as compared to its original motive and made assonant to the narrative needs of the epochs cited.

Keywords: Carlo and Pietro Rivolta, Monza, 1848, Italian martyrs, Risorgimento.

  1. Arienti P. (2009), Viaggio tra i luoghi della Resistenza in Brianza, immagini di Fasoli D., Milano, Mimosa.
  2. Id. (2012), La Resistenza in Brianza. 1943-1945, Missaglia, Bellavite.
  3. Associazione Nazionale Combattenti di Monza, a cura di (1926), Onoranze a Carlo e Pietro Rivolta fucilati da l’Austria nel 1848, Monza, Arti Grafiche Monza.
  4. Baioni M. (2006), Risorgimento in camicia nera. Studi, istituzioni, musei nell’Italia fascista, Torino-Roma, Comitato di Torino dell’Istituto per la storia del Risorgi- mento italiano, Carocci editore.
  5. Id. (1995), Le guerre degli italiani. Parole, immagini, ricordi. 1848-1945, Milano, Mondadori.
  6. Balzani R. (2008), Alla ricerca della morte «utile». Il sacrificio patriottico nel Risor- gimento, in Janz O. e Klinkhammer L., a cura di, La morte per la patria. La cele- brazione dei caduti dal Risorgimento alla Repubblica, Roma, Donzelli Editore, pp. 3-21.
  7. Banti A. M. (2000), La nazione del Risorgimento. Parentela, santità e onore alle ori- gini dell’Italia unita, Torino, Einaudi.
  8. Baraggia G. (1968), Monza, rango di città, 1816-1966. Sguardo cronistorico, religio- so, civile, artistico, culturale degli avvenimenti più importanti, Monza, Monza Modernografica.
  9. Bartesaghi P. (2007), Tra ricette e bosinade: la musa «accidiosa» di Giovanni Rajber- ti, in «Storia in Lombardia», n. 1, pp. 21-55.
  10. Bonomi D. e Superti-Furga I. (1979), Storia di Monza e della Brianza, vol. 2, Le vi- cende politiche dal dominio straniero all’Italia unita, Milano, Il Polifilo.
  11. Bregantin L. e Brienza B. (2015), La guerra dopo la guerra. Sistemazione e tutela del- le salme dei caduti dai cimiteri al fronte ai sacrari monumentali, Padova, Il Poli- grafo.
  12. Cajani F., a cura di (1983), Seregno dalla metà del secolo XVIII a tutto il secolo XIX, Seregno, Litho Gamas.
  13. Cappellini A. (1972), Desio e la sua Pieve, Desio, Edizioni del Comune di Desio. Casati G. (1938), Una sosta di Garibaldi a Monza nell’agosto 1848, in «Rivista di Monza», a. VI, n. 3, pp. 15-16.
  14. Cattaneo C. e Dall’Ongaro F. (1855), Archivio triennale delle cose d’Italia dall’avvenimento di Pio IX all’abbandono di Venezia, serie I, vol. 3, I sedici giorni tra l’uscita di Radetzky da Milano e il primo combattimento coi Piemontesi, Chie- ri, Tipografia Sociale.
  15. Comune di Monza (2009), Il Memoriale ai Caduti di Monza. Storia e progetto di uno spazio per la memoria, Cologno Monzese, Silvia Editrice.
  16. Id. (2011), Monza racconta 1848-1861. Storia e volti del Risorgimento monzese, Co- logno Monzese, Silvia Editrice.
  17. Coviello L. G. (2020), Costruire il consenso. L’esperienza de «Il Brianteo» nella pri- mavera rivoluzionaria del 1848 (6 aprile-29 giugno 1848), in «Storia in Lombar- dia», fasc. 2/2018, pp. 77-93.
  18. De Giacomi F. e Galbiati E., a cura di (2002), Monza. La sua storia, Monza, Associa- zione Pro Monza.
  19. Della Peruta F. (2000), L’Ottocento. Dalla Restaurazione alla “belle époque”, Firen- ze, Le Monnier.
  20. Diligenti E. e Pozzi A. (1980), La Brianza in un secolo di storia d’Italia (1848-1945), Prefazione di Amendola G., Milano, Teti editore.
  21. Garibaldi G. (1932), Le memorie di Garibaldi nella redazione definitiva del 1872, a cura della Reale Commissione, Bologna, L. Cappelli Editore.
  22. Gaspari P. (2019), Da Curtatone e Montanara a Caporetto. Il contributo della storia militare delle sconfitte all’identità italiana, in Bertini F., Bregantin L., Gaspari P., Pozzato P. e Ricuperati G., L’insegnamento della storia. Strumento per la formazio- ne dei cittadini, Udine, Gaspari Editore, pp. 70-104.
  23. Gentile E. (2006), La Grande Italia. Il mito della nazione nel XX secolo, Roma-Bari, Laterza.
  24. Gibelli A. (2008), Culto degli eroi e mobilitazione politica dell’infanzia tra Grande guerra e fascismo, in Janz O. e Klinkhammer L., a cura di, La morte per la patria. La celebrazione dei caduti dal Risorgimento alla Repubblica, Roma, Donzelli Edi- tore, pp. 81-99.
  25. Guastella N. G. (1938), Monza durante le Cinque giornate, in «Rivista di Monza», a. VI, n. 3, pp. 12-14.
  26. Isnenghi M. (1994), L’Italia in piazza. I luoghi della vita pubblica dal 1848 ai giorni nostri, Milano, Mondadori.
  27. Id. (2008), Una «ragione eroica di vivere». D’Annunzio Poeta-Vate e combattente, in Isnenghi M. e Ceschin D., a cura di, Gli italiani in guerra. Conflitti, identità, me- morie dal Risorgimento ai nostri giorni, vol. 3, tomo 1, Gli italiani in guerra. La Grande Guerra: dall’intervento alla «vittoria mutilata», Torino, UTET, pp. 351- 358.
  28. Maffei G. (2007), Del valore satirico di Giovanni Rajberti, in «Storia in Lombardia», n. 1, pp. 57-95.
  29. Marchetti L. (1959), Il decennio di resistenza 1849-1859. La liberazione di Milano e della Lombardia, in Storia di Milano, vol. XIV, Milano, Fondazione Treccani de- gli Alfieri per la storia di Milano.
  30. Maspero V. (2007), Storia di Monza, Monza, Vittone Editore.
  31. Ead. (2013), Monza. Crocevia di storia. Città d’arte, [Milano], Libraccio Editore. Meda F. (1933), La «Compagnia dei Frati» in Brianza perseguita come società segreta, in «La Lombardia nel Risorgimento italiano», a. XVIII, n. 24, pp. 43-69.
  32. Modorati L. (1925), Cronistoria della città di Monza dall’origine fino al 1900, Mon- za, Tipografia sociale Monzese.
  33. Mosse G. L. (1988), L’uomo e le masse nelle ideologie nazionaliste, trad. it. di Negri P., Roma-Bari, Laterza (ed. or.: Masses and Man. Nationalist and Fascist Percep- tions of Reality, New York, Howard Fertig Pub, 1980).
  34. Ottolini V. (1887), La Rivoluzione Lombarda del 1848 e 1849. Storia, Milano, Hoepli.
  35. Picozzi A. (1882), Garibaldi e Medici. Episodio storico della guerra italo-austriaca del 1848, Milano, Stabilimento G. Civelli.
  36. Pieri P. (1962), Storia militare del Risorgimento. Guerre e insurrezioni, Torino, Einaudi.
  37. Rajberti G. (1964), Tutte le opere del medico-poeta, a cura di Cossali C., Milano, Ga- staldi editore.
  38. Riva G. (1901), Ricordi Monzesi del 1848 e del 1849, Milano, Stabilimento tipografi- co Golio.
  39. Id. (1907), La ritirata di Garibaldi e dei volontari per Monza nell’agosto del 1848, in Atti del Primo Congresso per la Storia del Risorgimento Italiano, Milano, F. Lan- zani.
  40. Sorba C. (2007), Il 1848 e la melodrammatizzazione della politica, in Banti A. M. e Ginsborg P., a cura di, Storia d’Italia. Annali 22. Il Risorgimento, Torino, Einaudi, pp. 481-508.
  41. Ead. (2015), Il melodramma della nazione. Politica e sentimenti nell’età del Risorgi- mento, Roma-Bari, Laterza.
  42. Suzzi Valli R. (2008), Il culto dei martiri fascisti, in Janz O. e Klinkhammer L., a cura di, La morte per la patria. La celebrazione dei caduti dal Risorgimento alla Re- pubblica, Roma, Donzelli Editore, pp. 101-117.
  43. Tobia B. (2002), Dal Milite ignoto al nazionalismo monumentale fascista (1921- 1940), in Barberis W., a cura di, Storia d’Italia. Annali 18. Guerra e pace, Torino, Einaudi, pp. 593-642.
  44. Id. (2008), Monumenti ai caduti. Dall’Italia liberale all’Italia fascista, in Janz O. e Klinkhammer L., a cura di, La morte per la patria. La celebrazione dei caduti dal Risorgimento alla Repubblica, Roma, Donzelli Editore, pp. 45-62.
  45. Valota G. (2015), Dalla fabbrica ai lager. Testimonianze di familiari di deportati poli- tici dall’area industriale di Sesto San Giovanni, Milano-Udine, Mimesis.
  46. Viezzoli G. (1937), Le tre giornate di Monza nel marzo 1848 (da documenti inediti dell’archivio di guerra in Vienna), in «Rivista di Monza», a. V, n. 3, p. 35.
  47. Id. (1939), Le Cinque Giornate di Milano nel Rapporto del maresciallo Radetzky, in «Rassegna storica del Risorgimento», a. XXVI, pp. 987-996.
  48. Volpati C. (1908), Appunti di cronaca monzese (Luglio-Agosto 1848), in «Il Lambro», a. XVIII, n. 837, 13 agosto 1908; n. 848, 29 ottobre 1908; n. 850, 12 novembre 1908; n. 852, 26 novembre 1908.

Lucia Grazia Coviello, Come lo spirito del tempo riadatta la storia: il caso dell’eccidio Rivolta a Monza dopo il Quarantotto in "STORIA IN LOMBARDIA" 1/2023, pp 26-43, DOI: 10.3280/SIL2023-001002