Value-driven universe and effects of the principle of predictability in labour law.

Journal title GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI
Author/s Marco Marazza
Publishing Year 2023 Issue 2023/177-178
Language Italian Pages 20 P. 177-196 File size 348 KB
DOI 10.3280/GDL2023-177010
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

Starting from the constitutional jurisprudence that in the last two years has censured the exces-sive indefiniteness of labour law provisions in an expansive perspective of workers’ rights, the essay reconstructs the legal bases of the principle of legal certainty in order to explain, in relation to the subtended universe of values, its traceability both to the values of labour and economic freedoms (the latter are especially relevant if understood in their objective dimen-sion). From this the author hypothesises, and in some ways hopes for, a more significant use of the principle of legal certainty both to verify in a more widespread way the appropriate ex-ercise of legislative technique (considering the number and the impact that the legal provisions characterised by excessive vagueness also produce on economic freedoms) and to guide the government of the technique of constitutionally oriented interpretation and, in the multilevel system, of the technique of the use of the CJEU precedent for the purposes of preliminary rul-ing (Art. 267 TFEU).

Keywords: Keywords: Principle of legal certainty; Predictability; Labour law; Social right; Freedom to conduct a business.

  1. Abignente A. (2023). L’incertezza del diritto: biasimo o elogio. DLM: 1 ss.
  2. Ainis M. (1997). La legge oscura. Bari: Laterza.
  3. Amendola G. (2018). Ilva e il diritto alla salute. La Corte costituzionale ci ripensa? QuestioneGiustizia.it.
  4. Bavaro V., Borelli S., Orlandini G. (2021). La proposta di direttiva Ue sul salario minimo adeguato. RGL: 111 ss.
  5. Bobbio N. (1964) La certezza del diritto è un mito? RIFD: 146 ss.
  6. Bronzini G. (2019). La sentenza n.20/2019 della Corte costituzionale italiana verso un riavvicinamento all’orientamento della Corte di giustizia? QuestioneGiustizia.it.
  7. Calafà L. (2016). Sull’assenza di limiti alla disapplicazione: l’effetto diretto orizzontale dopo il caso Dansk. RGL, II: 472 ss.
  8. Calcaterra L. (2000). Sindacato di legittimità e norme elastiche in materia di lavoro. GC: 315 ss.
  9. Campanella P. (2017). Licenziamenti collettivi in Grecia al vaglio della Corte di giustizia: quale modello sociale europeo? LG: 784 ss.
  10. Carinci M.T. (2021). La sentenza n. 59/2021 della Corte costituzionale: road map per una riforma? DLRI: 289 ss.
  11. Caruso B. (2013). Giudici, giuristi e legislatori davanti alla crisi per un manifesto ermeneutico. RIDL, I: 245 ss.
  12. Caruso B. (2022). Il rimedio della reintegra come regola o come eccezione? La Cassazione sui licenziamenti disciplinari nel cono d’ombra delle decisioni della Corte costituzionale. RIDL, I: 301 ss.
  13. Castronovo C. (1979). Problema e sistema nel danno da prodotti. Milano: Giuffrè.
  14. Castronovo C. (1987). L’avventura delle clausole generali. Milano: Giuffrè.
  15. Cester C. (2021). La Corte costituzionale sul licenziamento per g.m.o. [giustificato motivo oggettivo]: più spazio per la tutela reale in caso di illegittimità. LG: 605 ss.
  16. Cester C. (2022). Ancora un intervento demolitorio della Corte costituzionale sul novellato art. 18 dello Statuto dei lavoratori. LG: 813 ss.
  17. Corti M. (2008). Le decisioni ITF e Laval della Corte di giustizia. Un passo avanti e due indietro per l’Europa sociale. RIDL, II: 274 ss.
  18. Cosentino A. (2020). Doppia pregiudizialità, ordine delle questioni, disordine delle idee. QuestioneGiustizia.it.
  19. Cosio R. (2018) Libertà d’impresa e tutela dei lavoratori nei licenziamenti collettivi. LDE: n. 2.
  20. Cosio R. (2020-2021). La sanzione dissuasiva nei licenziamenti collettivi tra ragionevolezza e proporzionalità. Conversazioni sul lavoro dedicate a Giuseppe Pera dai suoi allievi.
  21. Countouris N., Koukiadaki A. (2017). The glass half full: collective redundancies, public interest, and the (unfulfilled) potential of Europe’s “highly competitive social market economy”. DLRI: 193 ss.
  22. Del Punta R. (2012). Il giudice del lavoro tra pressioni legislative e aperture di sistema. RIDL, I: 461 ss.
  23. De Luca Tamajo R. (2015). Licenziamento disciplinare, clausole generali e “fatto” contestato. ADL: 269 ss.
  24. Di Cerbo V. (2021). La disciplina del licenziamento nel prisma della Corte costituzionale. Valori, razionalità, sistema. LDE: n. 3.
  25. Di Majo A. (1984). Clausole generali e diritto delle obbligazioni. RCDP: 539 ss.
  26. Ferrajoli L. (2016). Contro la giurisprudenza creativa.QuestioneGiustizia.it.
  27. Ferrajoli L. (1989). Diritto e ragione. Teoria del garantismo penale. Roma-Bari: Laterza.
  28. Ferrante V. (2021). Non c’è alternativa alla reintegra, in caso di manifesta insussistenza del giustificato motivo oggettivo. DRI: 509 ss.
  29. Franza G. (2019). Il valore del precedente e la tutela dell’affidamento nel diritto del lavoro. Torino: Giappichelli.
  30. Franza G. (2022). La vincolatività del precedente della Corte di giustizia e la politica sociale europea. LDE, 3: 1 ss.
  31. Gianformaggio L. (1986). Certezza del diritto. In: Id., Studi sulla giustificazione giuridica. Torino: Giappichelli.
  32. Giubboni S. (2016). Libertà di impresa e diritto del lavoro nell’Unione europea. Costitiuzionalismo.it: n. 3.
  33. Gometz G. (2005). La certezza giuridica come prevedibilità. Torino: Giappichelli.
  34. Grasso G. (2017). La disapplicazione della norma interna contrastante con le sentenze della Corte di giustizia dell'Unione Europea. GC: 525 ss.
  35. Guarino G. (1961). Sul regime costituzionale delle leggi di incentivazione e di indirizzo. In: Id., Scritti di diritto pubblico dell'economia e di diritto dell'energia. Milano: Giuffrè.
  36. Guastini R. (1993). Le fonti del diritto e l’interpretazione. Milano: Giuffrè.
  37. La Pergola A. (2003). Il giudice costituzionale italiano di fronte al primato e all'effetto diretto del diritto comunitario: note su un incontro di studio. G.cost.: 2419 ss.
  38. Levi A. (2022). L’ammontare della retribuzione feriale dei piloti di aeromobile: previsioni collettive ed attività interpretativa della Corte di Giustizia. GiustiziaCivile.com
  39. Luciani M. (2014). Garanzie ed efficienza nella tutela giurisdizionale. DeS: 470 ss.
  40. Luciani M. (2016). Interpretazione conforme a costituzione. Enc. dir., IX.
  41. Luciani M. (2017). Le istituzioni e la certezza del diritto. Dattiloscritto.
  42. Luzzati C. (1999). L’interprete e il legislatore. Milano: Giuffrè.
  43. Magnani M. (2013). Il giudice e la legge. RIDL, I: 777 ss.
  44. Maio V. (2020). Valori e tecniche nell’assetto dei licenziamenti emergente dopo la sentenza della Corte costituzionale n. 194 del 2018. ADL: 816 ss.
  45. Marazza M. (2018). Contributo allo studio della fattispecie del ramo di azienda (art. 2112, comma quinto, cod. civ.). ADL: 388 ss.
  46. Marazza M. (2020). L’art. 2087 c.c. nella pandemia Covid-19 (e oltre). RIDL: 267 ss.
  47. Marazza M. (2022a) Il diritto del lavoro per la sostenibilità del valore sociale dell’impresa. In: Il diritto del lavoro per una ripresa sostenibile. XX Congresso nazionale AIDLaSS. Taranto 28-30 ottobre 2021. Piacenza: La Tribuna, 191 ss.
  48. Marazza M. (2022b). Diritti sociali, libertà economiche e prevedibilità nella più recente giurisprudenza della Corte cost. (125 e 183/2022) in materia di licenziamento. GC: 735 ss.
  49. Mazzotta O. (2013). Il giudice del lavoro, la Costituzione e il sistema giuridico tra metodo e merito. RIDL, I: 235 ss.
  50. Mengoni L. (1986). Spunti per una teoria delle clausole generali. RCDP: 5 ss.
  51. Mengoni L. (1994). L’argomentazione orientata alle conseguenze. RTDPC: 1 ss.
  52. Modugno F. (2005). Interpretazione costituzionale e interpretazione per valori. Costituzionalismo.it: n. 3.
  53. Modugno F. (2008). Metodi ermeneutici e diritto costituzionale. In: Scritti sull’interpretazione costituzionale. Napoli: Editoriale Scientifica.
  54. Orlandini G. (2017). Licenziamenti collettivi e regole di mercato: a proposito della sentenza Aget iraklis della Corte di giustizia Eu. DLRI: 191 ss.
  55. Pascucci P. (2021a). SARS-CoV-2 e obbligo dei lavoratori di vaccinarsi. LDE: n. 1.
  56. Pascucci P. (2021b). Salute e sicurezza sul lavoro, responsabilità degli enti, modelli organizzativi e gestionali. RGL, I: 537 ss.
  57. Perrone F. (2022). L’espansione del principio lavorista nelle sentenze costituzionali n. 59/2021 e n. 125/2022 sul giustificato motivo oggettivo di licenziamento. RIDL, I: 395 ss.
  58. Persiani M. (1995). Considerazioni sul controllo di buona fede dei poteri del datore di lavoro. DL, I: 135 ss.
  59. Persiani M. (2000). Diritto del lavoro e autorità del punto di vista giuridico. ADL: 1 ss.
  60. Perulli A. (2015). Il contrato a tutele crescenti e la Naspi, un mutamento di paradigma per il diritto del lavoro. In: Fiorillo L., Perulli A., a cura di, Contratto a tutele crescenti e Naspi. Torino: Giappichelli.
  61. Perulli. (2021). Il “trittico” della Corte costituzionale sulla disciplina licenziamento. Dalla law&economics ai principi di tutela del lavoro. LDE: n. 3.
  62. Pino G. (2018). La certezza del diritto nello Stato costituzionale. In: Apostoli A. Gorlani M., a cura di, Crisi della giustizia e (in)certezza del diritto. Napoli: Editoriale scientifica, 109 ss.
  63. Pisani C. (2022). La Corte costituzionale elimina il regime di tutela indennitaria previsto dall'art. 18 Stat. Lav. per il motivo oggettivo di licenziamento da soppressione del posto. ADL: 723 ss.
  64. Ratti L. (2017). Tutela del lavoro e libertà d’impresa alla prova del diritto europeo. LG: 433 ss.
  65. Rodotà S. (1987). Il tempo delle clausole generali. RCDP: 709 ss.
  66. Romagnoli U. (2013). Le parole sono pietre RIDL, I: 233 ss.
  67. Santoro Passarelli G. (2017). Il diritto e il giudice del lavoro. RDC: 1422 ss.
  68. Scaccia G. (2018). Giudici comuni e diritto dell'Unione europea nella sentenza della Corte costituzionale n. 269 del 2017. Osservatorio AIC: n. 2.
  69. Scarpelli U. (1971). Metodo giuridico. RDP: 36 ss.
  70. Sciarra S. (2021). Lenti bifocali e parole comuni: antidoti all’accentramento nel giudizio di costituzionalità. Federalismi.it: n. 3.
  71. Speziale V. (2018). Il declino della legge. Costituzionalismi.it.
  72. Tega D. (2019). Tra incidente di costituzionalità e rinvio pregiudiziale: lavori in corso. QC: 6 ss.
  73. Tega D. (2020). La Corte nel contesto. Percorsi di riaccentramento della giustizia costituzionale in Italia. Bologna: Bonomia University Press.
  74. Tosi P. (2022). Intervento. In Aa.Vv., Il diritto del lavoro per una ripresa sostenibile. Piacenza: La Tribuna.
  75. Tullini P. (1990). Clausole generale e rapporto di lavoro. Rimini: Maggioli.
  76. Varva S. (2021). Dibattito istantaneo sulla sentenza della Corte costituzionale 1° aprile 2021 n. 59. Labor.it.
  77. Zoppoli L. (2016). I giuristi del lavoro tra politica monodimensionale e polarizzazioni epistemologiche (ovvero il diritto del lavoro tra poesia e prosa). LD: 485 ss.

Marco Marazza, Universo valoriale ed effetti del principio di prevedibilità nel diritto del lavoro in "GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI " 177-178/2023, pp 177-196, DOI: 10.3280/GDL2023-177010