The justified objective reason after the judgments of the Constitutional Court.

Journal title GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI
Author/s Valeria Nuzzo
Publishing Year 2023 Issue 2023/177-178
Language Italian Pages 21 P. 247-267 File size 276 KB
DOI 10.3280/GDL2023-177013
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

The Author reflects on the sanctioning consequences of unfair dismissal for a justified objec-tive reason, following both the intervention of the Constitutional Court, which has expanded the area of reinstatement protection at the expense of mere monetary compensation, as well as the reaction from scholars aimed at narrowing the scope of the heavy sanction. In particular, the analysis focuses on the possible attack on “repêchage” as an element to be eliminated from the notion of “fact”, which, if non-existent, allows for the application of the reinstatement mechanism outlined in paragraph 7 of Article 18 of the Workers’ Statute. The author argues that “repêchage” proves the actual and non-pretextual nature of job position elimination, and it is therefore closely tied to the justifying reason and factual circumstances of the dismissal. Fi-nally, the paper examines the possible effects of the Court’s reasoning regarding the irration-ality of the sanctioning system comprised in Article 18 of the Workers’ Statute on the disci-pline of “increasing protections contract”, which only in the case of dismissal for justified ob-jective reasons does not link reinstatement sanctions to the complete non-existence of the fact underlying the dismissal. This occurs in a regulatory context where the justifiability of dismis-sal is an essential element of the fundamental principle of protecting the working person.

Keywords: Dismissal for objective reasons; Repêchage; Increasing protections contract; For-nero Reform; Jobs Act.

  1. Alessi A. (2004). Professionalità e contratto di lavoro. Milano: Cedam.
  2. Armone G. (2022). Le tutele contro i licenziamenti illegittimi nella giurisprudenza costituzionale. RIDL, I: 411 ss.
  3. Ballestrero M.V. (1975). I licenziamenti. Milano: Franco Angeli.
  4. Bolego G. (2022). L’insussistenza del «fatto giuridicamente rilevante in senso stretto» quale chiave di accesso alla tutela reale attenuata. Labor, 31.5.2022.
  5. Calcaterra L. (2009). La giustificazione oggettiva del licenziamento tra impossibilità sopravvenuta e eccessiva onerosità. Napoli: Editoriale Scientifica.
  6. Carinci M.T. (2005). Il giustificato motivo oggettivo nel rapporto di lavoro subordinato. Padova: Cedam.
  7. Carinci M.T. (2018). Licenziamento per g.m.o. e obbligo di repechage. RGL, II. 459 ss.
  8. Carinci M.T. (2021). La sentenza n. 59/2021 della Corte costituzionale: road map per una riforma? DLRI. 289 ss.
  9. Caruso B. (2022). Il rimedio della reintegrazione come regola o come eccezione? La Cassazione sui licenziamenti disciplinari nel cono d’ombra delle decisioni della Corte costituzionale. RIDL, I: 301 ss.
  10. Cester C. (2021). La Corte costituzionale sul licenziamento per g.m.o.: più spazio per la tutela reale in caso di illegittimità. LG: 605 ss.
  11. Cester C. (2022a). Una pronunzia scontata. La riforma dell’articolo 18 dello Statuto perde un altro pezzo. Labor, 31.5.2022.
  12. Cester C. (2022b). Ancora un intervento demolitorio della Corte costituzionale sul novellato art. 18 dello Statuto dei lavoratori. LG: 813 ss.
  13. Del Punta R. (1998). Disciplina del licenziamento e modelli organizzativi delle imprese. DLRI: 699.
  14. Delfino M. (2023). La Corte costituzionale e il licenziamento illegittimo nelle piccole imprese: una bussola per il legislatore? Nota a C. cost. sent. n. 183/2022. Rivista AIC, n. 2.
  15. Fabozzi R. (2022). Ancora sulla legittimità costituzionale dell’articolo 18, l.n. 300/1970. Labor, 31.5.2022.
  16. Ferrante V. (2021). Non c’è alternativa alla reintegra, in caso di manifesta insussistenza del giustificato motivo oggettivo. DRI: 509 ss.
  17. Ghera E. (2022). Le tre sentenze della Corte costituzionale sul regime sanzionatorio del licenziamento illegittimo. Interrogativi e prospettive. RIDL, I: 3 ss.
  18. Giugni G. (1953). La disciplina interconfederale dei licenziamenti nell’industria. Verso il tramonto del recesso ad nutum. RDL, I: 201 ss.
  19. Giugni G. (1963). Mansioni e qualifica nel rapporto di lavoro, Napoli: Jovene.
  20. Gragnoli E. (2006). La riduzione del personale fra licenziamenti individuali e collettivi. Padova: Cedam.
  21. Gragnoli E. (2022). L’opportuno superamento del concetto di «manifesta insussistenza» del licenziamento per giustificato motivo oggettivo. Labor, 31.5.2022.
  22. Liso F. (1982). La mobilità del lavoratore in azienda: il quadro legale. Milano: Franco Angeli.
  23. Liso F. (2012). Le norme in materia di flessibilità in uscita nel disegno di legge Fornero. Il dibattito sulla riforma italiana del mercato del lavoro. WP CSDLE “Massimo D’Antona”.IT.
  24. Luciani V. (2022). I licenziamenti individuali nel privato e nel pubblico. Torino: Giappichelli.
  25. Magnani M. (2021). Il terribile diritto. Riflessioni sull’attuale regime del licenziamento tra giurisprudenza e legislatore. RIDL, I: 169 ss.
  26. Mancini G.F. (1972). Sub art. 18. In: Ghezzi G., Mancini G.F., Montuschi L., Romagnoli U., Statuto dei diritti dei lavoratori. Roma-Bologna: Zanichelli-Foro Italiano, 243 ss.
  27. Marazza M. (2022a). Il diritto del lavoro per la sostenibilità del valore sociale dell’impresa. In: Aa.Vv., Il diritto del lavoro per una ripresa sostenibile. XX Congresso nazionale Aidlass. Roma: La Tribuna.
  28. Marazza M. (2022b). Diritti sociali, libertà economiche e prevedibilità (rileggere la giurisprudenza della Corte costituzionale sul regime sanzionatorio dei licenziamenti ingiustificati dopo le sentenze nn. 125 e 183 del 2022). GC: 735 ss.
  29. Maresca A. (2022). Il giustificato motivo di licenziamento negli approdi nomofilattici della Cassazione. MGL: 553 ss.
  30. Martelloni F. (2015). Stagione 183: prevedibilità del diritto del lavoro e sue perversioni. LD: 53 ss.
  31. Mazzotta O. (2012). I molti nodi irrisolti nel nuovo art. 18 dello Statuto dei lavoratori. WP CSDLE “Massimo D’Antona”, n. 159.
  32. Mazzotta O. (2022). La Corte costituzionale e la ‘manifesta’ insussistenza; cronaca di una sentenza annunciata. Labor, 31.5.2022.
  33. Napoli M. (1980). La stabilità reale nel rapporto di lavoro. Milano: Franco Angeli.
  34. Natullo G. (2022). La “manifesta” incostituzionalità dell’art. 18, co. 7, della Statuto dei lavoratori. DLM: 384 ss.
  35. Nogler L. (2007). La disciplina dei licenziamenti individuali nell’epoca del bilanciamento tra i «principi» costituzionali. DLRI: 593 ss.
  36. Nogler L. (2011). Rilettura giuslavoristica di «Problema e sistema nella controversia sul metodo giuridico». WP CSDLE “Massimo D’Antona”, n. 128.
  37. Nuzzo V. (2012). La norma oltre la legge. Causali e forma del licenziamento nell’interpretazione del giudice. Napoli: Satura.
  38. Pacchiana Parravicini G. (2022). Il fatto posto a fondamento del giustificato motivo oggettivo dopo la sentenza della Corte costituzionale n. 125 del 19 maggio 2022. RIDL, II: 445 ss.
  39. Pera G. (1969). Relazione. In: Aa.Vv., I licenziamenti nell’interesse dell’impresa. Atti del Convegno Nazionale AIDLASS svoltosi a Firenze il 27-28 aprile 1968, Milano: Giuffrè, 36 ss.
  40. Perrone F. (2022). L’espansione del principio lavorista nelle sentenze costituzionali n. 59/2021 e n. 125/2022 sul giustificato motivo oggettivo di licenziamento. RIDL, I: 395 ss.
  41. Perulli A. (2012). Fatto e valutazione giuridica del fatto nella nuova disciplina dell’art. 18 Stat. Lav. Ratio ed aporie dei concetti normativi. ADL: 785 ss.
  42. Perulli A. (2021). La disciplina dei licenziamenti per gmo dopo Corte costituzionale n. 59/2021. RIDL, I: 187 ss.
  43. Perulli A., Speziale V. (2022). Dieci tesi sul diritto del lavoro. Bologna: il Mulino.
  44. Pessi R. (2022). Manifesta insussistenza e insussistenza: il venire meno delle «diverse gradazioni» nella giurisprudenza della Corte costituzionale. Labor, 31.5.2022.
  45. Pisani C. (2022). Le tecniche di tutela nell’età della giurisdizione. Relazione Aidlass 2022 (edizione provvisoria). Bollettino Adapt, https://www.bollettinoadapt.it.
  46. Romei R. (2022). Davvero i giudici sono soggetti soltanto alla legge? Labor: 199 ss.
  47. Scarpelli F. (1994). Professionalità e nuovi modelli di organizzazione del lavoro: le mansioni, DRI: 43 ss.
  48. Speziale V. (2012). La riforma del licenziamento individuale tra diritto ed economia. RIDL, I: 521 ss.
  49. Speziale V. (2013). Il licenziamento per giusta causa e giustificato motivo. In: P. Chieco, a cura di, Flessibilità e tutele del lavoro. Commentario della l. 28 giugno 2012 n. 92. Bari: Cacucci, 305 ss.
  50. Speziale V. (2016). Il contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti tra Costituzione e diritto europeo, in RIDL, I: 111 ss.
  51. Speziale V. (2017). La questione di legittimità costituzionale del contratto a tutele crescenti. RGL, II: 333 ss.
  52. Speziale V. (2019a). La sentenza della Corte costituzionale sul contratto a tutele crescenti. RGL, II: 3 ss.
  53. Speziale V. (2019b). Il «diritto dei valori», la tirannia dei valori economici e il lavoro nella Costituzione e nelle fonti europee. Costituzionalismo.it: 101 ss.
  54. Speziale V. (2021). Il licenziamento per gmo dopo la sentenza della Corte costituzionale n. 59 del 2021. RGL, I: 247 ss.
  55. Speziale V. (2022). La illegittimità costituzionale della insussistenza «manifesta» del fatto posto a base del licenziamento per giustificato motivo oggettivo. RGL, I: 369 ss.
  56. Tosi P., Puccetti E. (2021). La facoltatività della reintegra tra disparità di trattamento ed eccesso di discrezionalità. RIDL, II: 495 ss.
  57. Varva S. (2015). Il licenziamento economico. Pretese del legislatore e tecnica del giudizio. Torino: Giappichelli.
  58. Varva S. (2021). Il licenziamento economico “sotto assedio” tra giurisprudenza ordinaria e costituzionale. VTDL: 703 ss.
  59. Zoli C. (2020). Il giustificato motivo per ragioni organizzative nella recente giurisprudenza. DLM: 255 ss.
  60. Zoppoli L. (2022a). Corte Cost. 125/22: una sentenza nell’aria che sintonizza legge e giustizia. Labor, 31.5.2022.
  61. Zoppoli L. (2022b). Le prospettive di revisione e unificazione del sistema dei licenziamenti. RIDL, I: 333 ss.

Valeria Nuzzo, Il giustificato motivo oggettivo dopo le sentenze della Corte costituzionale in "GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI " 177-178/2023, pp 247-267, DOI: 10.3280/GDL2023-177013