Hetero-organized collaborations and freedom in employment relationships. The implications of the distinction between the genetic phase and the executive phase of the employment relationship in a recent first instance judgment

Journal title GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI
Author/s Federico Martelloni
Publishing Year 2024 Issue 2023/180
Language Italian Pages 14 P. 643-656 File size 670 KB
DOI 10.3280/GDL2023-180006
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

The article underlines the importance of the latest developments within jurisprudence in the context of labour relationships mediated by digital platforms. The litigation involving gig workers serves as a useful testing ground to assess the scope and effects of certain legislative innovations (notably those set out in Article 2, paragraph 1, Legislative Decree no. 81/2015, as amended by Law no. 128/2019, and Article 1, paragraphs 233-238, Law no. 234/2021) which have helped to redefine the boundaries of labour law. The Author dwells on the distinction between the genetic phase and the executive phase of the hetero-organized collaboration relationship, adopted by the Court of Milan in its judgment of 19 October 2023, underlining its implications: in terms of the qualification of the relationship, continuity and applicable discipline. On this basis, weobserve that the Italian legal system, enriched by the new figure, is now closer to the original constitutional framework that provides protection in all subjective situations of inferiority, weakness and inequality.

Keywords: Labour law; Living law; Work through digital platforms; Classification of employment relationships; Freedom in employment relationships.

  1. Barbieri M. (2019). Della subordinazione dei ciclofattorini. LLI, 5, 2.
  2. Bavaro V. (2008). Il tempo nel contratto di lavoro subordinato. Bari: Cacucci.
  3. Bavaro V. (2019). Questioni in diritto su lavoro digitale, tempo e libertà. In: Alessi C., Barbera
  4. M., Guaglianone L., a cura di, Impresa, lavoro e non lavoro nell’economia digitale. Bari: Cacucci, 47 ss.
  5. Bavaro V. (2020). Sul concetto giuridico di «tempo di lavoro» (a proposito di ciclo-fattorini). Labor, 6.
  6. Carabelli U., Fassina L., a cura di, 2020. La nuova legge sui riders e sulle collaborazioni etero-organizzate, Atti del terzo Seminario annuale dalla Consulta Giuridica. Roma: Ediesse. Carabelli U. Spinelli C. (2019). La Corte d’Appello di Torino ribalta il verdetto di primo grado: i riders sono collaboratori etero-organizzati. RGL, II: 95 ss.
  7. Carinci M.T. (2020). Il lavoro etero-organizzato secondo Cass. n. 1663/2020: verso un nuovo sistema dei contratti in cui è dedotta un’attività di lavoro. DRI: 488 ss.
  8. Coase R.H. (1937). The Nature of The Firm. Economica, 4, 16: 386 ss. Deakin S., Morris G. (2001). Labour Law. London: Butterworths.
  9. Donini A. (2019). Il lavoro attraverso le piattaforme digitali. Bologna: Bup.
  10. Donini A. (2021). Condotta antisindacale e collaborazioni autonome: tre decreti a confronto. LLI, 7, 1: R.1 ss.
  11. Falsone M. (2022). Lavorare tramite piattaforme digitali: durata senza continuità. DLRI: 247 ss. Forlivesi M. (2022). Il tempo nelle collaborazioni continuative etero-organizzate. LLI, 8, 1: 207 ss.
  12. Ghezzi G. (1965). La mora del creditore nel rapporto di lavoro. Milano: Giuffrè.
  13. Lassandari A. (2020). La Corte di Cassazione sui riders e l’art. 2, d. lgs. n. 81/2015. MGL: 123 ss.
  14. Lyon-Caen G. (1995). Le droit du travail. Une technique réversible. Paris: Dalloz.
  15. Maine H.J.S. (1861). Ancient Law. London: J. Murray (trad. it.: Diritto antico. Milano: Giuffrè, 1998).
  16. Marrone M. (2021). Rights Against the Machines! Il lavoro digitale e le lotte dei rider. Milano-Udine: Mimesis.
  17. Martelloni F. (2012). Lavoro coordinato e subordinazione. L’interferenza delle collaborazioni a progetto. Bologna: Bup.
  18. Martelloni F. (2020a). La tutela del lavoro nel prisma dell’Art. 35 Cost. RIDL, I: 399 ss.
  19. Martelloni F. (2020b). Le collaborazioni etero-organizzate e la nuova disciplina sul lavoro dei riders. In: Carabelli U., Fassina L., a cura di, La nuova legge sui riders e sulle collaborazioni etero-organizzate, Atti del terzo Seminario annuale dalla Consulta Giuridica. Roma: Ediesse, 141 ss.
  20. Nogler L. (2002). Ancora su “tipo” e rapporto di lavoro subordinato nell’impresa. ADL: 109 ss. Nuzzo V. (2020). I confini delle tutele lavoristiche, oggi. Costituzionalismo.it, 1: 73 ss.
  21. Nuzzo V. (2022). Delocalizzazioni e chiusure di stabilimenti: i nuovi limiti all’iniziativa economica privata tra scelte legislative e prospettive possibili. RIDL, I: 517 ss.
  22. Nuzzo V. (2023). Le trasfromazioni del lavoro e la tendenza espansiva delle tutele nel diritto del lavoro italiano. RDPub, 20: 134 ss.
  23. Oppo G. (1943). I contratti di durata. RDComm, I: 143 ss., 232 ss. Oppo G. (1944). I contratti di durata. RDComm, I: 17 ss.
  24. Pallini M. (2013). Il lavoro economicamente dipendente. Padova: Cedam. Pedrazzoli M. (1984). Prestazione d’opera e parasubordinazione. RIDL, I: 406 ss.
  25. Pedrazzoli M. (2003). La parabola della subordinazione: dal contratto allo status. L. Barassi e il suo dopo. In: Napoli M., a cura di, La nascita del diritto del lavoro. Il contratto di lavoro di Ludovico Barassi cent’anni dopo. Milano: Vita e pensiero, 349 ss.
  26. Pedrazzoli M. (2004). Riconduzione a progetto delle collaborazioni coordinate e continuative, lavoro occasionale e divieto delle collaborazioni semplici: il cielo diviso per due. In: Id., coord., Il nuovo mercato del lavoro: commento al d.lgs. n. 276/2003. Bologna: Zanichelli, 684 ss.
  27. Perulli A. (1996). Il lavoro autonomo. Contratto d’opera e prestazioni intellettuali. In: Trattato di diritto civile e commerciale, già diretto da A. Cicu e F. Messineo, continuato da L. Mengoni, vol. XXVII, t. 1, Milano: Giuffrè.
  28. Perulli A. (2020). Collaborazioni etero-organizzate, coordinate e continuative e subordinazione: come “orientarsi nel pensiero”. DRI: 267 ss.
  29. Perulli A. (2021). Oltre la subordinazione. La nuova tendenza espansiva del diritto del lavoro. Torino: Giappichelli.
  30. Perulli A., Treu T. (2022). In tutte le sue forme e applicazioni. Per uno Statuto del lavoro autonomo. Torino: Giappichelli.
  31. Quondamatteo N. (2019). Non per noi ma per tutti. Le lotte dei rider e il futuro del mondo del lavoro. Trieste: Asterios editore.
  32. Razzolini O. (2015). La nuova disciplina delle collaborazioni organizzate dal committente. Prime considerazioni. WP CSDLE “Massimo D’Antona”.IT, 266/2015. Testo disponibile al sito: csdle.lex.unict.it/sites/default/files/Documenti/Articoli/2015-2_Razzolini.pdf (consultato il 12.11.2023).
  33. Razzolini O. (2020). I confini tra subordinazione, collaborazioni eteroorganizzate e lavoro autonomo coordinato: una rilettura. DRI: 345 ss.
  34. Recchia G.A. (2018). “Gig economy” e dilemmi qualificatori: la prima sentenza italiana. LG: 726 ss.
  35. Romagnoli U. (2009). Giuristi del lavoro. Percorsi italiani di politica del diritto. Roma: Donzelli.
  36. Romagnoli U. (2018). Giuristi del lavoro nel Novecento italiano. Profili. Roma: Ediesse. Romei R. (2022). La nuova procedura in caso di cessazione di una attività produttiva. RIDL, I: 29 ss.
  37. Santoro Passarelli G. (2020). Sui lavoratori che operano mediante piattaforme anche digitali, sui riders e il ragionevole equilibrio della Cassazione 1663/2020. WP CSDLE “Massimo D’Antona”.IT, 411/2020. -- Testo disponibile al sito: csdle.lex.unict.it/working-papers/ wp-csdle-m-dantona-it/sui-lavoratori-che-operano-mediante-piattaforme-anche-digitali (consultato il 12.11.2023).
  38. Spagnuolo Vigorita L. (1967). Subordinazione e diritto del lavoro. Milano: Giuffrè.
  39. Spinelli C. (2018). La qualificazione giuridica del rapporto di lavoro dei fattorini di Foodora tra autonomia e subordinazione. RGL, II: 371 ss.
  40. Topo A. (2020). Il ruolo dell’auto-organizzazione del lavoratore nel programma negoziale e la qualificazione del rapporto di lavoro: riflessioni per la verifica di un paradigma alternativo ai fini della qualificazione del rapporto. MGL: 247 ss.
  41. Tosi P. (2015). L’art. 2, comma 1, d. lgs. n. 81/2015: una norma apparente? ADL: 1117 ss. Tosi P. (2017). Autonomia, subordinazione e coordinazione. Labor: 245 ss.
  42. Tullini P. (2018). Prime riflessioni dopo la sentenza di Torino sul caso Foodora. LDE, n. 1. Vardaro G. (1986). Tecnica, tecnologia e ideologia della tecnica nel diritto del lavoro. PD: 75 ss.
  43. Veneziani B. (2006). L’evoluzione del contratto di lavoro in Europa dalla rivoluzione industriale al 1945. In: Garofalo D., Ricci M., a cura di, Percorsi di diritto del lavoro. Bari: Cacucci, 147 ss.

Federico Martelloni, Collaborazioni etero-organizzate e libertà nel lavoro. Le implicazioni della distinzione tra fase genetica e fase esecutiva del rapporto in una recente pronuncia di merito in "GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI " 180/2023, pp 643-656, DOI: 10.3280/GDL2023-180006