Il singolare è sempre plurale. La psicologia sociale analitica e la psicosocioanalisi: cronaca di una rete di incontri

Journal title EDUCAZIONE SENTIMENTALE
Author/s Paola Scalari
Publishing Year 2024 Issue 2023/39-40
Language Italian Pages 30 P. 228-257 File size 381 KB
DOI 10.3280/EDS2023-039017
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

Singular is always plural. Analytic social psychology and psycho-socio-analysis: chron-icle of a network of encounters. The psycho-socio-analysis elaborated by Luigi Paglia-rani owes a lot to the lesson of Argentinian psychoanalysts, due to the common strict integration between psychoanalysis and politics, Freudianism and Marxism. The opera-tive group conception rests upon strong Ferenczian and Kleinian foundations, even if actualized through the support of field theory psychoanalysts. This is an analytical ap-proach that Italian psycho-socio-analysts, who studied with Luigi Pagliarani, often diffi-cultly recognized as their own way to use the Operative Group. A group conception that helps to overcome rigidity of the “psycho-socio-analytical window”. This is a field of unavoidable reflection and debate if we don’t just want to honor Pagliarani’s lesson but, above all, to recognize Argentinian psychoanalysts’ contributions as a factor of continu-ing vitality and usefulness, both analytical and political, of psycho-socio-analysis.

Keywords: psycho-socio-analysis, analytical social psychology, operative group concep-tion, research, Freudian Marxism

  1. Baranger W.M. (2011). La situazione psicoanalitica come campo bipersonale. Milano: Cortina.
  2. Bauleo A., De Brasi M. (1994). Clinica gruppale e clinica istituzionale. Padova: il poligrafo.
  3. Berto F. (1998). I bambini vanno a scuola. Roma: Armando editore.
  4. Berto F. (2008). Memorie di un incontro, due puer si parlano. Educazione sentimentale, 11.
  5. Berto F., Scalari P. (1992). Parola di bambino, imparare a diventare grandi. Treviso: Pagus.
  6. Berto F., Scalari P. (1997). Paure. Roma: Armando editore,
  7. Berto F., Scalari P. (2013). Parola di bambino, il mondo visto con i suoi occhi. Molfetta: la meridiana.
  8. Berto F., Scalari P. (2016). In classe con la testa. Teoria e pratica dell’apprendere in gruppo. Molfetta: edizioni la meridiana.
  9. Bleger J. (1992). Simbiosi e ambiguità. Studio Psicoanalitico. Loreto: Lauretana.
  10. Burlini A., Galletti A. (2000). Esercizio del limite nel modello della psicosocioanalisi. In Psicoterapia “Attuale”. Milano: FrancoAngeli.
  11. Burlini A., Galletti A. (2000). Psicoterapia “attuale”, nodi di una rete emotiva e cognitiva tra individuo, gruppo e istituzioni. Milano: FrancoAngeli.
  12. Galletti A. (2011). L’incontro tra la psicosocioanalisi italiana e il pensiero e l’opera di Josè Bleger. In: Psicoigiene e psicologia istituzionale. Molfetta: edizioni la meridiana.
  13. Galletti A., Speri L. (2020). Con la lente della mente, alle radici dell’osservazione psicoanalitica. Molfetta: edizioni la meridiana.
  14. Grazioli A., Livelli N. (2023). Funamboli. Molfetta: edizioni la meridiana.
  15. Magatti P. (2020). Gruppo operativo. In: Formazione. Milano: Raffaello Cortina.
  16. Ogden T. (2021). Riscoprire la psicoanalisi. Milano-Udine: Mimesis.
  17. Pagliarani L. (1984a). Metempsicotico il gruppo? In: Gruppo e psicosi. Roma: Borla.
  18. Pagliarani L. (1984b). Ambiguità, sentimento del tempo. In: Identità e gruppalità. Roma: Borla.
  19. Pagliarani L. (1985). Il coraggio di venere. Antimanuale di psico-socio-analisi della vita presente. Milano: Raffaello Cortina.
  20. Pagliarani L. (1990). La “finestra” psico-socio-analitica. In: Psycomedia.
  21. Pagliarani L. (1992). Parola di bambino, imparare a diventare grandi. Treviso: Pagus.
  22. Pagliarani L. (1994). Ascoltare la parola dei bambini. In: P. Sartori, P. Scalari, Il bambino trasparente. Milano: FrancoAngeli.
  23. Pollina G., Magatti P., a cura di (2019). Gruppo di lavoro e gruppo operativo, guida al coordinamento dei gruppi. Milano: Guerini Associati.
  24. Sartori P., Scalari P., a cura di (1991). Adulto e bambino, una relazione per crescere. Venezia: Marsilio editore.
  25. Sartori P., Scalari P., a cura di (1994). Il bambino trasparente. Milano: FrancoAngeli.
  26. Scalari P. (2011). Il mio debito verso Josè Bleger. In: Psicoigiene e psicologia istituzionale. Psicoanalisi applicata agli individui, ai gruppi e alle istituzioni. Molfetta: edizioni la meridiana.
  27. Scalari P. (2019). L’ascolto del paziente. Uno sguardo interiore. Molfetta: la meridiana.
  28. Scalari P. (2020). Conoscere il gruppo, spunti e appunti circolari. Molfetta: edizioni la meridiana.
  29. Scalari P. (2022). Ridisegnare la bussola educativa. Curato con Marcella de Pra. Molfetta: edizioni la meridiana.

Paola Scalari, Il singolare è sempre plurale. La psicologia sociale analitica e la psicosocioanalisi: cronaca di una rete di incontri in "EDUCAZIONE SENTIMENTALE" 39-40/2023, pp 228-257, DOI: 10.3280/EDS2023-039017