Riflessioni sulla riabilitazione psichiatrica

Titolo Rivista PSICOBIETTIVO
Autori/Curatori Stefano Polimanti
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2024/1
Lingua Italiano Numero pagine 13 P. 25-37 Dimensione file 144 KB
DOI 10.3280/PSOB2024-001002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

È stato scritto molto sulla riabilitazione psichiatrica e sulle modalità di intervento e su quali mezzi e strumenti siano stati validati e ritenuti buone pratiche. Il mio intento è solo quello di fare alcune riflessioni su quanto ho scoperto in 45 anni di pratica clinica e di direzione di équipe terapeutiche nel campo della riabilitazione psichiatrica. Soprattutto in che modo l’ottica gruppoanalitica e la mia azione sui livelli terapeutici mi abbiano aiutato in questi percorsi. Ho cercato di spiegare il metodo del mio intervento attraverso casi clinici e ponendo l’attenzione sul modo di relazionarsi degli operatori con il contesto di appartenenza del paziente e con la Comunità di riferimento.;

Keywords:ottica gruppoanalitica; livelli terapeutici; complessità; formazione personale.

  1. Cocchi A., De Isabella G. (1999). La gestione manageriale delle strutture intermedie in psichiatria. Centro Scientifico Editore, Torino.
  2. Mental Health Action Plan 2013-2020, World Health Organization 2013; Piano d’azione per la salute mentale 2013-2020, Pubblicato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (World Health Organization).
  3. Ondarza L.J. Carfagna L., Napoli M., Polimanti S. (1989). Fattori terapeutici nella psicoterapia Gruppo-Analitica delle psicosi. XXXVII Congr. Naz. Della S.I.P., CIC Edizioni, 06/11 febbraio.
  4. Ondarza L.J., Carfagna L., Polimanti S. (1991). La prospettiva della Psicoterapia Gruppoanalitica nella riabilitazione dello psicotico stabilizzato. Le psicosi stabilizzate, a cura di Mariano Bassi, Patron Editore, ottobre.
  5. Polimanti S., Gargiulo G. (1999). Progetto Formazione SIRP Marche, in Gli strumenti della riabilitazione psicosociale. Atti del I Convegno della riabilitazione psicosociale, Edito da Quaderni, a cura della Biblioteca Centro Documentazione Azienda USL/7 di Ancona, dicembre.
  6. Polimanti S., Iacopini P., Pelliccetti L. (2009). Terapia di gruppo per D.C.A nell’istituzione: emozioni in trappola. XLV Congresso Nazionale della Società Italiana di Psichiatria La psichiatria ed il “Mondo Reale”: molteplicità, integrazione, eclettismo, 11-16 ottobre, Roma.
  7. Saraceno B. (2023). La cura: una pratica in attesa di teoria e trasmissibilità. Aut Aut., 398: 76-93.
  8. Semisa D., Bellomo A., Nigro P., Merlin S., Mucci A. (2022). Raccomandazioni di buone pratiche in riabilitazione psicosociale per adulti. Giovanni Fioriti, Roma.

Stefano Polimanti, Riflessioni sulla riabilitazione psichiatrica in "PSICOBIETTIVO" 1/2024, pp 25-37, DOI: 10.3280/PSOB2024-001002