New families in Italy. Needs and expectations of families living in two welcoming migrants projects in L’Aquila

Journal title MONDI MIGRANTI
Author/s Fabio Centi Pizzutilli, Valentina Vizzani
Publishing Year 2024 Issue 2024/1
Language Italian Pages 16 P. 177-192 File size 212 KB
DOI 10.3280/MM2024-001010
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

the contribution means to investigate the background and the necessities of family units with a story of forced migration, who have different compositions and char-acteristics, hosted in two projects in L’Aquila, Abruzzo, and as well as some of the peculiarities of the work done to include them. Through the testimonies of six fam-ilies, three accepted in the SAI project of L’Aquila and three in an Extraordinary Reception Centre, we analyse the material, educational and training, social and cultural needs of the families with the time spent in the actions undertaken to sup-port the autonomy and independence of the individuals and of the family units, steps of a path aimed at realizing their social and cultural inclusion. In conclusion, will be highlighted some practices and resources that the acceptance projects adopt in the daily work.

Keywords: family units; forced migrations; welcoming projects; needs and expec-tations; social inclusion.

  1. ASGI, Servizio Centrale (2019). La tutela della protezione internazionale e altre forme di protezione. Manuale giuridico per l’operatore. Roma: Anci, Ministero dell’Interno.
  2. Ambrosini M. (2023). “Volevamo braccia, ma arrivano famiglie: una contraddizione per le politiche migratory”. In: IDOS, a cura di, Le migrazioni femminili in Italia. Percorsi di affermazione oltre le vulnerabilità. Roma: Edizioni IDOS.
  3. Ambrosini M. (2019). Famiglie nonostante. Come gli affetti sfidano i confini. Bologna: il Mulino.
  4. Ambrosini M. (2007). Separate e ricongiunte: famiglie migranti e legami trasnazionali; -- https://www.caritasambrosiana.it/Public/userfiles/files/ Ambrosisni%202007.pdf (ultimo accesso: 05/08/2023).
  5. Aranda E.M. (2003). Global Care Work and Gendered Constraints: The Case of Puerto Rican Transmigrants. Gender and Society, 17: 609-626; DOI: 10.1177/0891243203253573
  6. Baldassar L., Baldock C. e Wilding R. (2007). Families caring across borders: migration, ageing, and transnational caregiving. Melbourne: Palgrave Macmillan.
  7. Baldassar L. (2008). Missing Kin and Longing to be together: Emotion and the Construction of Co-presence in Transnational Relationships. Journal of Intercultural Studies, 29: 247-266; DOI: 10.1080/0725686080216919
  8. Benhabib S. (2005). La rivendicazione dell’identità culturale. Bologna: il Mulino.
  9. Vizzani V. (2017). Accoglienza e territorio in Abruzzo: dove i rifugiati diventano cittadini. In Marzo P., a cura di, Accoglienze provvisorie. Bari: edizioni la meridiana.
  10. Bonizzoni P. e Boccagni P. (2013). “Care (and) Circulation Revisited. A conceptual Map of Diversity in Transnational Parenting”. In: Baldassar L. e Merla L., a cura di, Transnational Families, Migration and the Circulation of Care. Understanding Mobility and Absence in Family Life. New York: Routledge.
  11. Carling J. (2014). Scripting remittances: Making Sense of Money Transfers in Transnational Relationships. International Migration Review, 48: 218-262;
  12. Centi Pizzutilli F. e Rea F. (2020). Imprenditoria e autoimpiego. Una ricerca sui rifugiati accolti in Abruzzo. In: IDOS, a cura di, Rapporto Immigrazione e Imprenditoria 2019-2020. Roma: Edizioni IDOS.
  13. Centro Studi e Ricerche IDOS (2022). Dossier Statistico Immigrazione 2022. Roma: Edizioni IDOS.
  14. Corbetta P. (1999). Metodologia e tecniche della ricerca sociale. Bologna: il Mulino, 2014).
  15. Crivellaro F. (2021). Così lontane, così vicine. Famiglie emigranti, ruoli familiari e nuove configurazioni di genitorialità. Archivio antropologico mediterraneo, 23;
  16. Donati P. (1993). Famiglia e nuove migrazioni: cosa viene dopo la modernizzazione? In: Università Cattolica del Sacro Cuore, a cura di, Vita e Pensiero, 12: 7-26; ISBN 88-343-8263-3.
  17. Istituto Nazionale di Statistica (2022). Report cittadini non comunitari in Italia | Anni 2021-2022; https://www.istat.it/it/files//2022/10/Report-cittadini-non-comunitari-2022.pdf (ultimo accesso: 12/08/2023).
  18. Lopez A.G. e Altamura A. (2019). Migrazioni transnazionali. Tra riconcettualizzazione della cura e nuovi ruoli familiari. Rivista Italiana di Educazione Familiare, 2: 9-23;
  19. Lucisano P., Salerni A. (2002). Metodologia della ricerca in educazione e formazione. Roma: Carocci.
  20. Moro M.R. (2002). Genitori in esilio. Psicopatologia e migrazioni. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  21. Nanni S., a cura di (2015), Educare oltre confine. Storie narrazioni intercultura. Milano: FrancoAngeli.
  22. Ricci A. e Sannella A. (2023). Migrazioni forzate, genere e accoglienza: il caso italiano oltre le vulnerabilità. In: IDOS, a cura di, Le migrazioni femminili in Italia. Percorsi di affermazione oltre le vulnerabilità. Roma: Edizioni IDOS.
  23. Sayad A. (1999), La double absence. Des illusions de l’émigré aux souffrances de l’immigré. Parigi: Éditions du Seuil (trad. It.: La doppia assenza. Dalle illusioni dell’emigrato alle sofferenze dell’immigrato. Milano: Raffaello Cortina, 2002).
  24. Santerini M. (2017). Da stranieri a cittadini. Educazione interculturale e mondo globale. Milano: Mondadori Università.
  25. Servizio Centrale, Ministero dell’Interno (2015). Manuale operativo per l’attivazione e la gestione di servizi di accoglienza integrata in favore di richiedenti e titolari di protezione internazionale e umanitaria. Roma: Anci, Ministero dell’Interno.
  26. UNHCR (2023). Global trends. Forced displacement in 2022; https://www.unhcr.org/refugee-statisics (ultimo accesso 25/08/2023).
  27. Vaccarelli A. (2008). Dal razzismo al dialogo interculturale. Il ruolo dell’educazione negli scenari della contemporaneità. Pisa: Edizioni ETS.
  28. Vinciguerra M. (2013). Famiglie Migranti. Genitorialità e nuove sfide educative. Trapani: Il Pozzo di Giacobbe.
  29. Vizzani V. (2019). L’integrazione è saper vivere insieme. Lo strumento del Gruppo Appartamento per costruire autonomia nell’accoglienza ai migranti. La rivista del lavoro sociale. Metodologie e tecniche per le professioni sociali, 18, n. 5: 46-49; ISSN: 1721-4149

Fabio Centi Pizzutilli, Valentina Vizzani, Nuove famiglie in Italia. Bisogni e aspettative di nuclei familiari ospiti a L’Aquila in due progetti di accoglienza in "MONDI MIGRANTI" 1/2024, pp 177-192, DOI: 10.3280/MM2024-001010