Note sul conflitto trasformativo

Journal title MINORIGIUSTIZIA
Author/s Emanuele Iula
Publishing Year 2024 Issue 2023/3
Language Italian Pages 10 P. 45-54 File size 86 KB
DOI 10.3280/MG2023-003006
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

Parlare di conflitto trasformativo è possibile solo nel momento in cui si assume che del conflitto è possibile fare un certo uso. Dalla possibilità dell’uso non è tuttavia immediatamente derivabile la legittimità a tale ricorso. Prima di entrare nel merito di queste due problematiche, che rappresentano comunque l’extrema ratio di un problema altrimenti non risolvibile, il saggio propone la ricostruzione in tre tappe del concetto di conflitto trasformativo. La riflessione prende dunque le mosse dal concetto aristotelico di stasis (rivolta), per poi transitare su alcune tesi del sociologo Georg Simmel. L’ultimo passo consisterà nell’esplorare la possibilità di una governance interna al conflitto, da intendersi come garanzia necessaria a non deviare dagli scopi prefissati.

Keywords: conflitto, governance, trasformazione, sociologia, legittimità

Emanuele Iula, Note sul conflitto trasformativo in "MINORIGIUSTIZIA" 3/2023, pp 45-54, DOI: 10.3280/MG2023-003006