Il rifiuto genitoriale nei procedimenti giudiziari: criticità e proposte di intervento

Journal title MINORIGIUSTIZIA
Author/s Elisa Spizzichino, Ugo Sabatello, Dalila Vitali
Publishing Year 2024 Issue 2023/3
Language Italian Pages 12 P. 55-66 File size 113 KB
DOI 10.3280/MG2023-003007
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

Il decreto legislativo del 10 ottobre 2022, n. 150 (c.d. legge Cartabia; comma 23, lett. ee), prevede la facoltà per il magistrato, su richiesta di entrambe le parti, di nominare un professionista dotato di specifiche competenze “in grado di coadiuvare il giudice per determinati interventi sul nucleo familiare, per superare conflitti tra le parti, per fornire ausilio per i minori e per la ripresa o il miglioramento delle relazioni tra genitori e figli”. A questa possibilità si aggiunge quanto previsto dal decreto attuativo 473-bis.26, proprio per intervenire nelle gravi conflittualità familiari. Il lavoro, alla luce di tale cornice legislativa e della nomina di una Ctu, si propone di illustrare una modalità di intervento psico-giuridico per affrontare il “rifiuto genitoriale”, condizione di criticità familiare tale da determinare situazioni di grave pregiudizio per il benessere e per lo sviluppo del bambino e dell’adolescente.

Keywords: rifiuto genitoriale, Ctu, Cartabia, relazioni.

Elisa Spizzichino, Ugo Sabatello, Dalila Vitali, Il rifiuto genitoriale nei procedimenti giudiziari: criticità e proposte di intervento in "MINORIGIUSTIZIA" 3/2023, pp 55-66, DOI: 10.3280/MG2023-003007