Il contraddittorio tra le parti nei processi separativi

Journal title MINORIGIUSTIZIA
Author/s Mary Carmisciano, Michele Ruvolo
Publishing Year 2024 Issue 2023/3
Language Italian Pages 7 P. 67-73 File size 68 KB
DOI 10.3280/MG2023-003008
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

Il contraddittorio tra le parti nei processi separativi, fisiologicamente connotati da accesa conflittualità, può diventare un importante momento di dialogo costruttivo per la coppia genitoriale e preziosa risorsa per il giudice ai fini dell’adozione dei provvedimenti che riguardano il minore. In quest’ottica si collocano i nuovi istituti giuridici introdotti nel titolo IV-bis del codice civile in quanto diretti a comporre il conflitto e ricondurlo a unità di intenti nella ricerca dei migliori strumenti di tutela dell’interesse del minore.

Keywords: confronto costruttivo, piano genitoriale, mediazione familiare, interesse minore, idoneità genitoriale, ascolto minore.

Mary Carmisciano, Michele Ruvolo, Il contraddittorio tra le parti nei processi separativi in "MINORIGIUSTIZIA" 3/2023, pp 67-73, DOI: 10.3280/MG2023-003008